Idee&Azione
7.13K subscribers
2.11K photos
287 videos
4 files
11.3K links
Idee&Azione
Quotidiano indipendente per trasformare il pensiero in azione.
Canale ufficiale del Movimento Internazionale Eurasiatista in Italia.
www.ideeazione.com
Download Telegram
L'11 agosto è stato lanciato dal Cosmodromo di Vostochny un razzo Soyuz 2.1b con la stazione Luna-25. Si tratta del primo sistema spaziale nazionale di nuovo tipo in quasi 50 anni: la Russia torna all'esplorazione spaziale attiva dopo una lunga pausa. È importante notare che il razzo è stato lanciato in orbita non da Baikonur, che si trova in Kazakistan, ma da un nuovo cosmodromo in Siberia, a indicare un approccio completamente sovrano.

(di Redazione di Katehon)

#ideeazione
https://telegra.ph/Revival-del-programma-lunare-russo-08-19
Con la formazione dei blocchi politici e delle alleanze strategiche, si verifica un'equalizzazione del potere tra i diversi attori internazionali. L'equilibrio di potere può essere volatile e cambiare nel tempo, quando alcuni attori aumentano o perdono la loro influenza e il loro potere.
(di Manuel Espinoza)

#ideeazione
https://telegra.ph/Passi-concreti-compiuti-dal-2000-per-costruire-un-mondo-multipolare-08-19
La recente e frettolosa visita del vicesegretario di Stato americano Victoria Nuland in Niger è stata prevedibilmente un fallimento di alto profilo. L'ispiratrice del Maidan di Kiev non è riuscita a "dare da mangiare biscotti" alle nuove autorità di questo Paese africano, il cui popolo si è liberato del giogo coloniale della Francia e non è desideroso di nutrirsi dalle mani degli ipocriti americani.
(di Vladimir Prokhvatilov)

#ideeazione
https://telegra.ph/Il-crollo-della-strategia-americana-in-Africa-08-19
Cina e Bielorussia condividono la stessa visione dell’ordine mondiale e la cooperazione militare tra Bielorussia e Cina non intende prendere di mira nessun Paese terzo, ha affermato il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka incontrando a Minsk il consigliere di Stato cinese e ministro della Difesa nazionale Li Shangfu, questo giovedì.
(di Giulio Chinappi)

#ideeazione
https://telegra.ph/Cina-Bielorussia-il-ministro-della-Difesa-Li-Shangfu-in-visita-a-Minsk-08-19
Il ministro degli Esteri russo Lavrov ha pubblicato un articolo sulla rivista sudafricana Ubuntu Magazine alla vigilia del 15° vertice dei BRICS che si terrà in quel Paese. Intitolato "BRICS: Towards a Just World Order", ha spiegato come la Russia prevede il suo ruolo globale e si è basato sugli sforzi compiuti all'inizio del mese dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov per chiarire le false percezioni sui BRICS. Tra queste c'è quella più popolare della comunità dei media alternativi (AMC) che immagina che sia guidata dalla de-dollarizzazione e sia decisamente anti-occidentale.
(di Andrew Korybko)

#ideeazione
https://telegra.ph/Lavrov-ha-spiegato-come-la-Russia-immagina-il-ruolo-globale-dei-BRICS-08-21
Al momento, Arabia Saudita, Algeria, Argentina, Bahrein, Bangladesh, Bielorussia, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran e Venezuela hanno presentato almeno una richiesta formale di adesione al blocco. Altre decine di Paesi hanno espresso interesse ad aderire al blocco.

Tuttavia, non c'è consenso sull'argomento. Per capire perché, dobbiamo tornare alle origini dei BRICS e alla "crisi d'identità" che stanno attraversando oggi.

(di Raphael Machado)

#ideeazione
https://telegra.ph/BRICS-espandersi-o-no-08-21
Dasha era prima di tutto una donna della Tradizione e la Tradizione per lei era tutto: la sacralità, la filosofia, la politica, la famiglia, l'amicizia, il passato insieme al futuro - l'Eternità stessa...

Dasha era molto diretta in questa fedeltà alla Tradizione. Fino alla sua brutale morte... È stata assassinata di ritorno dal festival della Tradizione il 20 agosto 2022. Non può essere una pura coincidenza. Questo è il segno di Dio.

(di Aleksandr Dugin)


#ideeazione
https://telegra.ph/La-donna-della-Tradizione-08-21
Nella seconda settimana di agosto si terranno in Russia due eventi militari e politici di portata mondiale. Dal 14 al 19 agosto si terrà il Forum tecnico-militare internazionale Army-2023. Le date coincidono con l'XI Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale.

Il Presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un discorso video ai partecipanti al forum e alla conferenza. Ha espresso la fiducia che l'ampia partecipazione internazionale "permetterà di rafforzare il partenariato militare e tecnico-militare a beneficio della sicurezza e della stabilità nel mondo multipolare emergente".

(di Redazione di Katehon)

#ideeazione
https://telegra.ph/Esercito-2023-e-la-Xi-conferenza-di-mosca-sulla-sicurezza-internazionale-08-21
Le conseguenze del cambiamento della geopolitica sono chiaramente illustrate dall'esempio dell'Argentina, il cui sistema politico si trova ovviamente ad affrontare alcune limitazioni. La geopolitica ha provocato una spaccatura tra le attuali forze di destra e di sinistra, modificando in modo irriconoscibile la politica esistente. Ora i grandi partiti politici argentini, come l'UCR e il Partido Justicionalista (PJ), si muovono "lungo l'asse internazionale", adottando il corso politico della socialdemocrazia europea e del Partito Democratico statunitense, dimenticando la propria storia.
(di Marcielo Ramirez)

#ideeazione
https://telegra.ph/Ostacoli-al-multipolarismo-in-Argentina-e-in-Sud-America-08-21
Il colpo di stato militare patriottico del mese scorso in Niger ha diviso non solo l'ECOWAS, ma anche l'ECOWAS e l'UA, dopo che la prima ha continuato a prepararsi per una possibile invasione del Paese guidata dalla Nigeria, nonostante il Consiglio di pace e sicurezza della seconda si sia opposto a questo scenario. La loro spaccatura era comunque prevedibile, dal momento che ogni gruppo ha interessi separati. Inoltre, anche se l'Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA) è entrata in vigore a metà 2019, l'Africa rimane molto meno unita politicamente rispetto all'Europa e ad altre regioni.
(di Andrew Korybko)

#ideeazione
https://telegra.ph/La-spaccatura-UA-ECOWAS-sul-Niger-era-prevedibile-08-22
La logica è la seguente: in primo luogo, si crea e si rafforza un grande spazio chiuso attraverso un'unione doganale, l'integrazione regionale, l'unificazione di popoli e società sulla base di stretti modelli culturali, storici e di civiltà con un livello di sviluppo economico più o meno uguale. E qui, come suggeriva Mikhail Yuriev, un ideale equilibrio economico estero zero in virtù di un commercio estero zero. Niente monetarismo. Emissione completamente sovrana, preferibilmente a due circuiti con un conto statale speciale per i progetti di importanza strategica. Il cambio di valuta diventa allora insignificante, lo Stato ha tutto il denaro di cui ha bisogno. Solo allora l'Impero potrà iniziare ad aprirsi a poco a poco - e questo con la conservazione di un rigido monopolio sul commercio estero.
(di Aleksandr Dugin)

#ideeazione
https://telegra.ph/Uneconomia-sovrana-non-ha-bisogno-del-commercio-estero-08-22
Forwarded from Maurizio Martucci giornalista libero (Maurizio Martucci)
ROBOT E MICROCHIP NEL PARMIGIANO REGGIANO Non solo carne sintetica o farine di grilli, ma nano-tecnologia ingeribile: un'eccellenza dell'enogastronomia italiana diventa digitale! Con la scusa di combattere la contraffazione, partiti i test su 100.000 forme di Parmigiano-Reggiano. Un robot installa microchip con tecnologia blockchain nelle forme di 40 kg. Si tratta di p-Chip di silicio realizzati a Chicago con prestazioni superiori ai chip RFID (carte di credito, bancomat), sopravvivono al caldo/freddo e sono letti da QRCode. "Un lettore portatile può prelevare i dati dai chip, che costano pochi centesimi l'uno e sono simili a quelli che alcune persone hanno inserito sotto la pelle dei loro animali domestici." Spacciato per edibile, il microchip viene poi mangiato dall'ignaro consumatore di parmigiano. Seguitemi, Maurizio Martucci giornalista libero https://t.me/MaurizioMartucci
Il tanto atteso vertice dei BRICS segna una tappa determinante nella transizione a un mondo multipolare. Dopo mesi di rumors e aspettative, di provocazioni e di progettazioni, finalmente i leader di Paesi, aziende e movimenti politici si sono riuniti per scrivere nuovi capitoli della Storia.
Cosa sta succedendo? Quali prospettive si aprono davanti all'Occidente?
Ne parliamo con Pepe Escobar, giornalista e analista di politica internazionale, Filippo Bovo, saggista esperto di Africa, Stefano Vernole, analista geopolitico del CeSEM e l'editore di Anteo Edizioni e analista Stefano Bonilauri. Modera Fabio De Maio.


Venerdì 25 agosto 2023, ore 21:15

In diretta sui nostri canali
Facebook👉🏻https://www.facebook.com/ideeazioneweb
YouTube 👉🏻https://www.youtube.com/channel/UCISNApO2DV85SxzUGfN-KSQ
Telegram 👉🏻 https://t.me/ideeazione
... e su tutti i canali delle Comunità Organiche di Destino!

#ideeazione #comunitàorganichedidestino
Sostieni il nostro progetto di Idee&Azione

La nostra realtà non riceve alcun finanziamento pubblico, tutto quello che facciamo è merito della generosità dei nostri lettori.
Basta anche un piccolo contributo per fare la differenza e permetterci di realizzare una informazione sempre migliore.

Puoi fare una donazione libera cliccando qui 👇🏻
https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=K4K9JSMMAU8UW

Oppure tramite
Bonifico bancario 👇🏻
Banca: N26
Iban: IT56 M036 4601 6005 2649 6285 317
Intestato a: Lorenzo Pacini
BIC-SWIFT: NTSBITM1XXX
Causale: offerta giornale

Grazie di cuore ❤️
Idee&Azione pinned «Sostieni il nostro progetto di Idee&Azione La nostra realtà non riceve alcun finanziamento pubblico, tutto quello che facciamo è merito della generosità dei nostri lettori. Basta anche un piccolo contributo per fare la differenza e permetterci di realizzare…»