HostFat Mind
1.33K subscribers
15 photos
14 videos
3 files
224 links
Raccolta di pensieri e opinioni.
Per leggere anche i commenti, usare Telegram.

Link web: http://hostfatmind.com
Chat: https://t.me/+BvngLgdTAyliMjk0
Download Telegram
Cosa porterà il Bitcoin e in generale al mondo delle cryptovalute

Consiglio la lettura di questi messaggi scritti da "Beautyon_" riguardo a cosa porterà il Bitcoin (aggiungo io, in generale al mondo delle cryptovalute)

https://twitter.com/Beautyon_/status/1515306402247544838

Il link punta all'ultimo messaggio, ma serve per poterli leggere tutti dal primo, dovete scorrere in alto per leggerli tutti in fila.

#economia #previsioni

HostFat Mind
CBDC - Central Bank Digital Currencies

Le
CBDC sono le monete delle banche centrali ma digitalizzate, e promosse con dei portafogli digitali dedicati.
In poche parole, sarebbe come avere un conto corrente direttamente nella banca centrale.
Quindi, saprebbe e controllerebbe tutto.

Come si farà a spingere tutta la popolazione ad adeguarsi all'uso?

Facile, parliamo sempre di una banca centrale.

Con delle promozioni, esempio:
I primi X milioni di utenti che si scaricheranno l'app e si registreranno, riceveranno 500 euro digitali in regalo.
Tutte le attività di merchant che accetteranno l'euro digitale, avranno uno sconto sulle tasse del X%.

Pian piano questi primi entrati si porteranno dietro tutto il resto della popolazione.

Voi potete anche dire, "ah ma io non la userò mai!"

Come farete quando ogni merchant in tutta Europa l'avrà installato, e da un momento all'altro il contante inizierà a sparire?

Qualcuno ha scritto che queste cose si possano già fare ora senza le CBDC.

Non è vero, almeno, non in modo cosi efficiente ed esteso su tutto il territorio e contro tutta la popolazione nazionale e mondiale.
Con un semplice click.

Dovete ben immaginare cosa voglia dire una volta che il contante sia praticamente sparito.

Bitcoin è nato nel 2009 per salvarci da tutto questo.
Ora ci sono anche altre migliaia di alternative.

Non aver ancora iniziato a studiarsi questo argomento riguardo a Bitcoin e le criptovalute, significa andare incontro all'impossibilità di lamentarsi.


Riporto qui una traduzione e riadattamento di quanto scritto in questi messaggi su twitter, sono buoni esempi:
https://twitter.com/DarinFeinstein/status/1571160895354732549

- Acquisto negato. Hai consumato la tua quota mensile di carne vera, per favore prova il sostituto della carne dallo scaffale vegano o insettivoro.

- Acquisto negato. Le tue registrazioni di voto mostrano che non hai partecipato alle ultime elezioni, gli account verranno ripristinati entro 72 ore o dopo il completamento delle elezioni.

- Acquisto negato. Il tuo consumo energetico di questo mese ha superato il massimo consentito dalle linee guida del WEF. I tuoi account verranno ripristinati entro 14 giorni.

- Acquisto negato. Il tuo punteggio sociale di questo mese è sceso al di sotto della soglia per gli elementi non essenziali.

- Acquisto negato. Abbiamo rilevato commenti politici inadeguati sui tuoi social media, elimina i post del 5/11/26

- Acquisto negato. Il tuo punteggio di emissione CO2 è superiore alle linee guida WEF, abbiamo disabilitato l'accesso al tuo veicolo e revocato i privilegi di viaggio per 60 giorni.

- Acquisto negato. Questa è la tua quarta bevuta alcolica questa settimana. Il tuo punteggio sociale attualmente consente solo 4. Prova un sostituto analcolico.

- Acquisto negato. Non hai l'approvazione per gli articoli biologici questo mese, per favore acquista solo dal corridoio Nestlé.

- Acquisto negato. I fondi che stai tentando di utilizzare erano validi per 12 mesi dall'emissione e sono scaduti.
Risparmiare denaro oltre i 12 mesi richiede l'approvazione dei ministri federali sociali, della sicurezza e politici. Sono richiesti i moduli predisposti insieme all'approvazione alla categoria abilitata al risparmio.

- Acquisto negato. Abbiamo stabilito che e-mail e messaggi di testo sui tuoi dispositivi contengono informazioni errate e quindi incitamento all'odio secondo la nuova definizione nazionale.
Tutti i conti sono stati cancellati, tutti i fondi sono stati sequestrati. Si prega di rivolgersi alla struttura di rieducazione.

- Acquisto negato. Il tuo chip per la salute e la sicurezza non ha rilevato la somministrazione del booster 2027 x6.
Tutti i conti sono stati bloccati. La sanzione del 10% dei fondi totali giornalieri inizierà tra 48 ore se si continuerà a non essere conformi con le direttive del ministro della sicurezza umana.

- Acquisto negato. Il tuo conto sarà riabilitato entro 30 giorni per aver diffuso disinformazione riguardo alle CBDC.

#CBDC #previsioni

HostFat Mind
Futura diffusione di carte e intermediari


Google dal 2023, inizierà ad accettare pagamenti in cryptovalute per i suoi servizi cloud, usando l'intermediario Coinbase:

https://www.cnbc.com/2022/10/11/google-selects-coinbase-to-take-cloud-payments-with-cryptocurrencies.html

L'exchange FTX con una partnership diretta con Visa, diversamente da altri exchange che ancora hanno fatto accordi con altri partner di visa/mastercard, inizierà a distribuire carte per pagare usando cryptovalute:

https://www.cnbc.com/2022/10/07/visa-partners-with-ftx-in-a-bet-that-shoppers-still-want-to-spend-cryptocurrencies-in-a-bear-market.html

Quello che potrebbe succedere per il prossimo anno, è che tramite queste integrazioni e partnership, le carte per pagare con le crypto le si troveranno praticamente anche dentro le patatine, e tutti i vari servizi pagamento che tutti noi usiamo abitualmente, comprese le nostre banche, in qualche modo andranno ad integrare l'uso delle cryptovalute.

Questo sfruttando appunto servizi forniti da altre aziende attive già da tempo nel settore, come Coinbase.

Il risultato finale sarà che le crypto probabilmente si ce le troveremo ovunque, ma il metodo per possederle ed inviarle qua e la, per la maggior parte delle persone, avverrà senza avere il vero controllo o possesso delle stesse.

C'è quindi il rischio, che il pensiero più comune sarà pressappoco questo:
"Perché devo impegnarmi a capire questa cosa cosi complicata di chiavi ecc ... quando posso usare la carta che mi da X di cashback?"

Potrebbe quindi capitare che la maggioranza della popolazione non vorrà impegnarsi per imparare la gestione e salvaguardia delle chiavi private, cioè la piena responsabilità.

Essendo quindi pochi i clienti a fare richiesta di poter pagare con Bitcoin e altre cryptovalute, l'incentivo per i merchant ad accettarle, direttamente o tramite intermediari, "con trasferimenti on-chain", potrebbe essere comunque ancora basso.

Non sarà comunque un grosso problema, perché aumentando il numero di persone che entrerà in contatto con Bitcoin e le cryptovalute, aumenteranno per forza anche i curiosi interessati ad entrare più nel dettaglio sul loro funzionamento, stesso varrà per gli eventuali merchant.

Il motivi che potranno spingere di più varie persone ad interessarsi a possedere e controllare pienamente Bitcoin e le cryptovalute, potranno ancora essere: sfuggire all'inflazione e comprendere quanto siano terribili le CBDC.

Riguardo comunque alle CBDC, sempre sperando che almeno rimanga la possibilità di scambiarle, magari quantità limitata, fra le persone comuni, ci sarà ancora possibilità di fare compravendita di Bitcoin e cryptovalute.
In uno scambio da un wallet CBDC ad un altro, seppur la transazione sarà completamente tracciata, non ci sarà modo di capire che cosa sia stato scambiato fra le due persone.
Nella causale del trasferimento fra i due wallet CBDC, ci potrebbe essere scritto, "prestito", oppure, "vendita oggetto X" ecc ... ecc ... quando in realtà le due persone si saranno scambiate Bitcoin.
Cioè, uno che avrà Bitcoin, avrà aspettato di ricevere l'ammontare accordato sul wallet CBDC, per poi inviargli i Bitcoin sul wallet predisposto dal compratore.


Al di la di questi pensieri, con un po' di febbre :P, c'era un'altra cosa che volevo scrivere, non riguardo a quanto detto sopra, ma più persone, fra cui un avvocato, mi hanno sconsigliato di farlo :(
Lancio questa cosa cosi per fare un po' di hype, quando in realtà non è nulla di che :)

#news #previsioni #cbdc


HostFat Mind
Il contante è destinato a calare fin quasi a sparire

Continuano anche quest'anno le discussioni sull'obbligo dei POS, sulle commissioni, sull'importanza del contante ecc ...

Penso che sia importante capire che il contante non potrà restare, e che sia destinato a sparire.

I motivi sono vari.

Sperare di mantenere il contante in circolazione, è un po' come fare i conti senza l'oste.

Il contante è un prodotto/servizio di un'attività che non è a libero mercato.
L'euro o il dollaro sono imposti su di noi dalle leggi statali.
E' un prodotto/servizio che noi non scegliamo di usare o meno.

Queste entità che sono le varie banche centrali in accordo con i vari stati, possono quindi decidere di smettere di metterlo in circolazione.
Tutto ciò sta già avvenendo in questi anni, con la rimozione ad esempio delle banconote ad alto taglio.

Sempre seguendo quindi la via della rana bollita, pian piano ...

I motivi dati saranno sempre gli stessi, combattere l'evasione, il riciclaggio, il terrorismo, e ora è arrivato anche lo spauracchio delle malattie.

La maggior parte della popolazione si berrà qualsiasi cazzata come già è avvenuto per la scorsa pandeminchia.

Sperare di aver fiducia nella maggioranza della popolazione è completamente inutile.

L'altro motivo per cui i pagamenti digitali avranno la meglio sul contante però non è legato ad una loro eventuale imposizione, ma più ad un aspetto reale, incontestabile.

I pagamenti digitali alla cassa, sono di fatto più veloci e più sicuri e pesano fisicamente meno.

Non c'è niente che può far rispamiare più tempo di avvicinare la carta, o il telefono, o inquadrare un qrcode con il telefono per poter pagare all'istante.
Questo rispetto a tirare fuori il contante, contarlo sia il cliente che l'esercente, dare poi il resto, infilare le monetine in una tasca e il contante in un altro spazio.

Contando poi una fila di persone che devono tutte fare questa operazione, il tempo perso di una persona lo diventa anche per tutte le altre dopo di lei.

Con i pagamenti digitali si può e si potrà già pagare prima di entrare al bar, arrivare già con la birra/drink pronta sul tavolo.
Pagare magari direttamente dal davolo, senza nemmeno dover aspettare il cameriere.

Si hanno portafogli più piccoli, che contengono giusto qualche carta o documento, nessuna monetina.

Diventa anche più sicuro per il commerciante che non si trova più soldi nella cassa che possono essere di interesse per eventuali rapinatori.

Tutta questa velocità di pagamento attira, piace e piacerà molto alle nuove generazioni.
Anche se vi sentite cosi attaccati al contante, non potete farci nulla, le nuove generazioni sempre più andranno in questa direzione per liberarsene.

Arriverà un punto dove il pagamento digitale sarà cosi diffuso per cui le banche centrali semplicemente staccheranno la spina dalle stamperie.

Questo senza contare che hanno già questo obiettivo, con l'arrivo delle CBDC.

Se ci tenete quindi alla vostra libertà di poter pagare, di avere pieno controllo dei vostri soldi e della privacy, il contante non è la soluzione, è già una partita persa.

L'unica soluzione è e saranno le criptovalute.

Solo le criptovalute, che sia il Bitcoin, o altre o delle stablecoin (con però eventuali problemi annessi anch'essi da valutare), sono la soluzione che possono portarvi ad avere un maggiore controllo dei vostri conti, dei vostri soldi, della vostra privacy, andando allo stesso tempo però incontro alla richiesta del mercato per l'uso dei pagamenti digitali e la loro velocità di esecuzione

Prosegue al messaggio sotto...

#contante #previsioni #cbdc


HostFat Mind
https://futurism.com/the-byte/jeff-bezos-future-giant-space-colonies

"Ultimately what will happen, is this planet will be zoned residential and light industry," he said. "This is the gem of the Solar System. Why would we do heavy industry here? It's nonsense."

"Very few people are going to want to leave this planet permanently — it's just too amazing,"

Insomma, Jezz Bezos, e come lui tanti altri miliardari, stanno già prevedendo che una volta che i viaggi spaziali saranno possibili, vivere sulla terra sarà roba per pochi, per pochi "ricchi".

Data questo pensiero come premessa, come si fa con chi non vorrà andarsene?

Penso che per qualche forma "etica" forse non si pensi di ucciderli tutti direttamente, ma nemmeno impegnarsi per tenerli così tanto in vita.

L'idea che ci sia un naturale incentivo a liberarsi di buona parte dell'umanità, perché considerata inutile e ingombrante, quando si pensa così in grande, si hanno così tante risorse e potere, non mi sentirei di escluderla, anzi.

Magari ucciderli no (gli altri esseri umani inutili/feccia), ma spingerli verso scelte sbagliate, verso un "suicidio assistito", penso che potrebbe avere un ampio silenzio assenso fra certi gruppi d'élite.

Con una metafora, un po' l'incentivo ad "offrire pasti gratis ma leggermente avvelenati".

C'è un grosso controllo e gestione dell'informazione a livello mondiale da poche entità, e vista la presenza di questo incentivo, "a liberarsi il giardino di migliaia di km2 da altri esseri umani", consiglierei di valutare bene cosa possiate dire ai vostri figli.

A miei potenziali figli, che ora non ho, comunque gli direi che per quanto possano scegliere di vivere la loro vita come meglio credono, di ricordarsi che la fuori c'è chi vorrebbe spingerli costantemente verso una morte "volontaria", facendo scelte/valutazioni sbagliate e fallimentari a lungo termine.

Molti dei loro amici, dei vostri figli, a cui anche vorranno bene, sceglieranno quelle strade e quelle scelte.
Di farli valutare bene quindi cosa influenzerà il futuro della loro vita e della loro famiglia.

#pareri #previsioni

HostFat Mind
Nelle prossime settimane è probabile che uscirà un altro layer 2 per ETH da parte di Coinbase, chiamato Base.

https://base.org/

Leggendo un po' le specifiche, sono quasi certo che USDC, la stablecoin di Circle/Coinbase ecc ... potrà girare senza pagare fee, o pagando fee nella stessa USDC.

Questo vuol dire che gli utenti non avranno bisogno di ETH o altri token per spostarla.

Verrà quindi percepita come un contante digitale, semi anonima, visto che quasi sicuramente si potrà spostare senza avere un wallet con KYC.

Per quanto sia iper controllata, verrà percepita come un contante digitale, e quindi molto probabilmente inizierà ad essere usata molto nella micro criminalità, e quindi ancora suppongo, anche per quanto riguarda la prostituzione e spaccio.

Anche se non sarà come il Bitcoin o Monero ecc ... la maggior parte della popolazione non coglierà queste differenze, come già capitava che ci fossero prostitute e spacciatori che si facevano pagare con paypal o altri sistemi tracciati.

Pur ripeto non essendo come Bitcoin o Monero ecc ... verrà comunque usata in quel modo dalla maggior parte della popolazione in buona parte ignorante sull'argomento.

#news #previsioni

Host Mind
Prediction Market

Avevo già citato questo argomento qua:
https://t.me/hostfatmind/96

Questo tipo di idea/progetto, se si diffondesse bene sul mondo delle cryptovalute (e già ce ne sono), e ci fosse una maggiore garanzia di privacy, è praticamente sicuro che avrebbero un grosso impatto sociale.

Al di la dei casi estremi dove questo genere di scommesse, potrebbero influire sul fatto che un certo evento avvenga o meno (come nell'assasination market), potrebbero essere anche un modo per far uscire delle informazioni altrimenti sconosciute pubblicamente, e/o per anticipare certi eventi avversi, come forma di assicurazione.

Si trattano praticamente di scommesse su eventi di ogni genere, dove la vincita maggiore (proveniente dai soldi depositati dagli eventuali "perdenti"), e calcolata in base alla quantità di soldi depositati sull'evento vincitore, e quanto prima siano stati depositati.

Se ad esempio si scommettesse che possa piovere o meno in un determinato luogo, chi dal momento iniziale scommettesse prima di altri, avrebbe una percentuale maggiore in caso di vincita.
Sarebbe però anche da calcolare quanto avrebbe commesso, se più o meno di altri.
Se ad esempio due persone scommettono nello stesso momento, ma uno ha scommesso più dell'altro in quantità di soldi, nel caso di vincita per entrambi, prenderebbe quindi chi avesse scommesso di più.

Si potrebbero ad esempio scommettere su potenziali "disastri naturali" come quello avvenuto in Emilia Romagna, e chi fosse più informato dello stato dei fiumi, della loro malagestione, sapendolo, potrebbe scommettere, mettendo grosse quantità di soldi, sul fatto che l'evento sarà devastante.

Quale sarebbe però quindi il vantaggio indiretto? La scommessa sarebbe pubblicamente visibile, e quindi chiunque potrebbe vedere la grossa somma di soldi, messa a rischio di essere persa, sull'evento di devastazione.

Vedendo questa cosa, qualcuno potrebbe pensare in tempo di vendere casa, o non comprarla.
Oppure potrebbe scommettere anche lui come forma di assicurazione, nel caso di evento devastante, vincendo una parte dei soldi, potrebbe coprire i danni causati.

Oppure si potrebbe scommettere su una qualche malagestione e inefficienza di qualche azienda, come un exchange, sul suo possibile fallimento entro un anno (esempio)
Se qualcuno interno all'exchange, sapesse che la situazione fosse disastrosa, potrebbe scommettere una grossa quantità di soldi sul suo fallimento.
Ancora, anche qui la scommessa sarebbe pubblicamente visibile, e quindi molti utenti vedendola, potrebbero valutare di ritirare quanto prima i soldi.

Questi prediction market, che credo molto di voi conosceranno già, sono già sul mercato, m sono per lo più centralizzati, e non sono anonimi.

Tutti i pagamenti sono fatti in valuta fiat, e quindi possibile sapere chi apre una scommessa e chi puntasse soldi e chi vincesse.

Questo è un problema perché limita di molto le potenziali scommesse apribili, la totale mancanza di privacy mette a rischio tutti i partecipanti, per cui le scommesse più controverse, come le due di esempio sopra, magari non verrebbero fatte.

Un progetto simile era nato anche su ETH, chiamato Augur, ma sia il problema della scalabilità (commissioni alte), sia la mancanza appunto di una buona privacy (vincite e puntate troppo visibili e tracciabili) l'hanno praticamente affossato.

Ma la tecnologia avanza, e così anche le soluzioni che mantengano una maggiore privacy e una migliore scalabilità.

Non penso che manchi ancora molto per l'uscita di un progetto simile, magari non più di 1/2 anni.

Questo è un esempio di un prediction market "centralizzato", ma utile per capirne il funzionamento alla base.
Nei prossimi giorni eventualmente ne aggiungerò altro, anche presenti su network di varie cryptovalute.

https://manifold.markets
https://insightprediction.com

EDIT:
Soluzioni crypto-on-chain
https://polymarket.com
https://app.polkamarkets.com
https://www.foreprotocol.io/

#previsioni #predictionmarket

Host Mind
Regolamentazione e diffusione

Bitcoin e le cryptovalute sono fuori da più di 10 anni, ma la loro diffusione fra i merchant è ancora minima, praticamente inesistente.
I motivi sono molteplici:
- L'utenza che sarebbe disposta a pagare con bitcoin o crypto è ancora poca, la maggioranza dei clienti non ne fa ancora uso, e la maggioranza di chi ne fa uso lo fa per motivi speculativi. (non gli interessa pagare in giro)
- Paura e incertezza sulla volatilità
- Ignoranza sul fatto che esistano strumenti che convertano direttamente in euro/dollari/fiat (soluzione al problema volatilità)
- Timore burocrazia legale per un cosi basso bacino d'utenza (problema indicato sopra)
- Ignoranza ancora sul fatto che ci siano strumenti che non abbiano questa purocrazia legale come quello indicato qua https://t.me/hostfatmind/185
- Complicazioni tecniche, per quanto riguarda bitcoin almeno, il più diffuso, come a volte la mancanza di certezza sulle conferme delle transazioni, commissioni alte, e ancora funzionamento di soluzioni LN non certo
- Mancanza di consenso fra tutti i soci di eventuali attività (perchè entrare in conflitto per un cosi basso bacino di utenza?)
- Tutto l'aspetto culturale e tecnologico da imparare e superare per cui si deve diventare "responsabili", cioè salvantaggio wallet etc ...

Ci sono piccole eccezioni qua e la, dove una presunta "autorità", o un'autorità reale come banca/grossa azienda/rappresentante dello stato, promuove o approva direttamente una possibile soluzione.
Può capitare che in questi "piccoli" territori si apra una più ampia e maggiore diffusione, come Rovereto, Lugano o El Salvador. (fra alcuni di mia conoscenza)

Credo che la situazione potrebbe cambiare, almeno per quanto riguarda l'Italia (e altri paesi europei), con l'arrivo della regolamentazione MiCa dall'Europa, l'ultima legge italiana sulle cryptovalute italiana, leggi come queste https://www.wired.it/article/fintech-decreto-pmi-dlt-blockchain/, vari ETF che si stanno aprendo negli USA, varie banche che stanno facendo richieste per licenze per gestione di cryptovalute, come https://thecryptogateway.it/credit-agricole-licenza-custodia-crypto/ e https://watcher.guru/news/deutsche-bank-applies-for-crypto-custody-license ad esempio.

La maggiore regolamentazione quindi (purtroppo, non ci si arriverà con la libera scelta volontaria), potrebbe aprire la strada alla reale diffusione del bitcoin e delle cryptovalute.
Questo potrebbe essere un bene o un male, a seconda di come avverrà, o comunque un bene sul lungo termine.

Non so se conoscete Satispay qua in Italia.
Satispay è partito con una certa diffidenza al tempo, fino a diventare una totale normalità in certe regioni d'Italia.
Non averlo "è strano", e di fatto "scomodo", per tutte quelle occasioni dove sia più veloce scambiarsi soldi con amici/parenti o pagare "velocemente" un qualsiasi merchant, anche senza essere presente sul posto.
La sua diffusione è stata veramente veloce in questi territori rispetto a Bitcoin (ancora pressapoco nulla), oltre ovviamente perché si presente con una moneta già conosciuta (l'euro), senza complicazioni tecniche, ma anche perchè promossa completamente da qualche banca, cioè da un'autorità riconosciuta (non per questo sicura o con uno status sia realmente meritato)

"Hei ma Satispay non è libero/trustless e bla bla bla!"

Ovvio, ma è irrilevante, se il Bitcoin e le cryptovalute, dopo tutti questi anni, non sono ancora percepite come facili da usare quando Satispay o altre alternative, si tratta comunque ancora di un fallimento, almeno allo stato attuale.

Perchè la regolamentazione potrebbe (forse) essere utile al Bitcoin e alle cryptovalute?
La regolamentazione darà un indicazione precisa utile per grossi servizi di pagamento, grosse aziende di prodotti/servizi, banche ecc... ecc... su come integrare questa tecnologia senza trovarsi i rappresentanti dello stato in casa/ufficio.

Prosegue qui: https://t.me/hostfatmind/193

#previsioni #stablecoin #stablesats


Host Mind
Questo vuol dire che magari proprio servizi come Satispay, o fornitori di POS, banche, grossi marchi di vestiario/cibo ecc ... daranno la possibilità di pagare in Bitcoin e cryptovalute.

Non è detto che però qusta cosa avverrà nei migliori dei modi.

Ad esempio potrebbe capitare che invece di ritrovarsi la possibilità di pagare direttamente in Bitcoin, grandi aziende come Circle, spingeranno per l'integrazione delle loro stablecoin (USDC e EUROC) verso vari servizi.
Immaginate di poter magari pagare con USDC o EUROC su Paypal, Satispay, o uno dei tanti POS, dal negoziante, ma non direttamente con Bitcoin.

Questo non sarebbe comunque troppo drammatico, perché chi avrà magari Bitcoin, potrà semplicemente usare uno dei tanti servizi di swap, e convertire una piccola parte di Bitcoin in EUROC (esempio) comunque su un wallet non-custodial, senza KYC.
Andrà poi a pagare nei vari merchant abilitati.

Potrebbe però andare peggio, e cioè che si diffondano sistemi di pagamento come Binance Pay, o altri wallet full-kyc, e quindi anche full-custodial.
Vari o comunque molti merchant potrebbero attivare questa possibilità anzichè sfruttare veramente la tecnolocia.

L'ignoranza sull'argomento potrebbe andare per la maggiore, quindi i merchant penseranno si di accettare pagamenti in "cryptovalute", o anche in Bitcoin, quando in realtà saranno sempre dipendenti da applicazioni completamente controllate da qualche azienda, che non permetteranno agli utenti di pagare liberamente senza l'uso di wallet full-kyc sempre controllati dalla stessa azienda.

Lo stesso potrebbe capire per i wallet LN, di cui già ora i più diffusi, e percepiti come facili da usare, sono full-custodial.
La stessa regolamentazione potrebbe spingere questo genere di wallet ad obbligare l'uso di identiticazione dei fondi, e munirsi di licenze.

Anche in quest'ultima pessima possibilità, comunque la situazione potrebbe rilevarsi sfruttabile positivamente.

Si avrà una "normalisazione" dell'argomento Bitcoin e cryptovalute.
Diventerà una cosa "normale", che tutti sanno che c'è, che è ammessa dalle autorità, dalle banche, da grossi marchi ecc... ecc...

Con questa premessa si potranno comunque più facilmente istruire i merchant ad accettare soluzioni migliori, che diano più libertà ai loro clienti di come pagare, ed eventualmente anche all'uso di wallet non-custodial, visto che sapranno magari di poterli convertire facilmente nella loro "banca di fiducia", oppure, ancora meglio, di tenerseli senza convertirli, che tanto "sapranno di poterli spendere poi facilmente ovunque".

#stablecoin #stablesats #previsioni

Host Mind
La regolamentazione Europea MiCa è ormai finale, dovrebbe diventare attiva da Dic. 30, 2024.
Questo suppongo porterà ad una maggiore integrazione delle cryptovalute nei servizi di pagamento e le varie attività finaziarie.
Attualmente è presente il limite dei 1000 euro, per cui le transazioni che vadano oltre questo limite richiedano "sempre" il KYC.
Cioè, per i servizi di pagamento per merchant, che volessero operare in Europa, e accettassero bitcoin o altre cryptovalute, per poi convertirli in euro, per transazioni oltre i 1000 euro dovrebbero richiedere l'identificazione del cliente.

Si è fuori di testa come idea, ma non è per forza un male assoluto, almeno per ora.

Se tutti e vari servizi di pagamento integrassero Bitcoin e altre cryptovalute, con quel limite, potrebbe andare comunque bene perchè permetterebbero ai merchant di prenderci la mano.

Presa confidenza e fiducia verso questa nuova tecnologia, la cosa più facile che potrebbero fare, sarebbe semplicemente di non fare lo scontrino per transazioni oltre i 1000 euro, senza quindi nemmeno usare i servizi di pagamento per ricevere i trasferimenti, ma invece dei normali wallet.

Tanto saprebbero di poter usare quei soldi (BTC o altre crypto) da altri merchant, in modo anonimo, rimanendo comunque sotto al limite dei 1000 euro, o magari per controvalori più alti, con altri merchant che non farebbero nemmeno loro lo scontrino.

Questo dovrebbe quindi bastare per lasciare via libera ad un'ampia diffusione di Bitcoin e altre cryptovalute.

Ma immaginiamoci una situazione peggiore, quella in cui quel limite dei 1000 euro venga poi tolto, e cioè, che ogni futura transazione richieda KYC.
In questo caso, ogni deposito su un wallet custodial e/o conti online (tipo Satispay, Paypal etc ...), richiederebbe che l'utende indichi la provenienza di ogni Bitcoin/cryptovaluta da wallet esterni, come fondi di sua proprietà.
Dovrebbe quindi dimostrarne la provenienza, per negare l'ipotesi di riciclaggio o altre attività illecite.
In questo caso non ci sarebbero quindi più servizi di pagamento che accetterebbero Bitcoin o altre cryptovalute da wallet esterni nell'operazione di ricezione di un pagamento.

Ignoriamo per un attimo eventuali problemi di transazioni sbagliate o fatte da burloni, come inviare un ammontare superiore a 1000 euro a qualche indirizzo appartenente a qualcuno, di un wallet custodian, per metterlo nei casini nel dover dichiarare la provenienza.

In questo caso comunque la situazione si fa difficile.

I merchant, potrebbero si ancora prendere dimestichezza con Bitcoin e le cryptovalute, ma poi, nel caso li ricevessero su normali wallet, senza fare lo scontrino, si ritroverebbero comunque anche loro in difficoltà ad usarle, in modo anonimo, proprio per via della sparizione del limite dei 1000 euro per tutti gli altri merchant.

Potrebbero si trovare altri merchant che anche loro non farebbero scontrino, ma sarebbero quindi tutti soldi crypto non dichiarati, che in grandi quantità avrebbero difficoltà a rimettere in circolo, o sui loro normali conti correnti.
Sarebbe difficile dimostrare una provenienza per grosse quantità.

Quindi, o si creerebbe un grosso mercato nero, o meglio, un mercato libero, dove tutte queste transazioni avverrebbero fuori dai canali controllati dai governi europei.

Oppure qualcosa di simile a tante finte fatture fra le aziende, usate per fare compravendita fra i merchant di moneta fiat e bitcoin e altre crypto.
Cioè, un merchant pagherebbe un altro merchant per servizio fasullo, mai avvenuto, in cambio dei soldi spostati riceverebbe invece ad esempio BTC.
L'incentivo di questo merchant che comprasse BTC sarebbe sempre quello di avere una moneta più sana e solida della moneta fiat, mentre l'incentivo del merchant che vende BTC sarebbe quello di poter poi rientrare in altre spese dove sarebbe richiesto un pagamento per forza con moneta fiat.

Prosegue qui: https://t.me/hostfatmind/201

#news #previsioni

Host Mind
Non sono sicurissimo che si riuscirebbe a creare un circolo chiuso, dove tutti ci guadagnano, da pensarci bene ...

Altro rischio è che magari potrebbero sparire anche i servizi di vendita delle gift card tramite Bitcoin e cryptovalute, o dovrebbero trovare qualche via per schivare le regolamentazione, magari avendo la residenza fiscale fuori dall'Europa. (per alcuni suppongo che sia già cosi ora)

Ripeto, non è quest'ultima la legislazione che verrà attivata a Dic 2024, ma la ponevo giusto per pensarci un po'.

Pareri e idee a riguardo?

#news #previsioni

Host Mind
Web Of Trust

Potete già leggerne anche qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Web_of_trust
https://en.wikipedia.org/wiki/Web_of_trust

Ma qua vi racconterò quando ho scoperto questa idea, e di che cosa probabilmente si tratterà nel prossimo futuro.

L'idea l'ho scoperta grazie ad una versione/invenzione di Sirius, alias Martti Malmi, uno dei primi dev ad aiutare Satoshi nello sviluppo di Bitcoin.
"Identifi" era il nome del progetto al tempo (2012): https://bitcointalk.org/index.php?topic=130137
Ora è abbastanza diverso, e si trova sotto il nome di Iris, client di Nostr.
Probabilmente è "temporaneamente limitato", per sviluppare meglio la struttura tecnica nel network sottostante, prima di proseguire quell'idea originale.

L'altro progetto attuale focalizzato su creare una Web Of Trust decentralizzata è già linkato sul blog, Locutus (Freenet 2.0): https://t.me/hostfatmind/122

Che cosa è quindi una Web Of Trust?
Negli ultimi anni in cui ho cercato varie volte di spiegarlo, sempre nei primi tentativi fallivo.
Almeno penso questo viste sempre le solite domande che mancavano proprio di comprendere la base di certe scelte tecniche, che evidentemente spiegavo male.

La traduzione è "Rete Di Fiducia".

Proverò a partire questa volta al contrario, cioè dal comune errore di comprensione.

Avete presente Tripadvisor? Oppure i like di Facebook/Instagram/Twitter/Youtube? I voti sugli store delle app del vostro Android/Iphone? In generale tutti i sistemi dove si trovano la somma di tutti e più feedback di vari utenti?

Tutti questi sistemi di votazione, vi mostreranno appunto, la somma totale di pareri, negativi o positivi, di tutti gli utenti presenti su tali piattaforme.
Tutti ma proprio tutti vi appariranno, sia che conosciate o meno chi abbia votato, sia che siano anche utenti fasulli, come infatti ci sono migliaia di account creati spesso da sistemi automatizzati o team di marketing.

La Web Of Trust non è questo. E' l'opposto.
E' ideata proprio per evitare questa mucchia insensata di pareri senza alcun filtro o peso.

Nella Web Of Trust (W.O.T.), di default, quello che vedrete, saranno i voti/feedback/pareri di chi "VOI" avrete deciso di fidarvi.
Se avrete settato la fiducia verso un'identità di nome Pippo, vedrete, di default, solo i voti/feedback/pareri di Pippo. Ripeto solo i suoi.
Se avrete settato la fiducia, invece di Pippo, verso le identità Mario e Lucia, vedrete solo i loro voti/feedback/pareri etc.. Ripeto ancora, solo i loro, di Mario e Lucia.
Non vedrete più quelli di Pippo.

Nella WOT però, è anche possibile impostare di mostrare un secondo livello (o un terzo e cosi via), a vostra scelta.
Se imposterete in un dato momento di mostrarvi anche il secondo livello, allora non vedrete solo più i pareri di Mario e Lucia (esempio sopra), ma anche i pareri, delle persone di cui Mario e Lucia si fidano.
La logica è, che se in qualche modo avete scelto di fidarvi di Mario e Lucia, allora in parte potete anche fidarvi del "loro metodo di giudizio nel valutare altre persone affidabili".
Magari, mettendo il secondo livello, vedrete quindi anche i pareri di Paolo, di cui si fida Mario, e di Jenny, di cui si fida Lucia.

Se attivate anche il terzo livello, vedrete allora anche i pareri delle persone cui di cui fidano Mario e Jenny, e cosi via con altri successivi livelli.
Ad aumentare troppo i livelli però, cioè togliere tutti i filtri, si tornerà a vedere tutti i possibili feedback, anche di persone che voi potreste considerare inaffidabili, o proprio di persone false o che magari mentono.

Questo non esclude che magari proprio voi non siate bravi a valutare le persone di cui fidarvi, per cui magari, se avrete scelto di fidarvi (di impostarli sul programma) di persone sbagliate, vedrete allora anche pareri poco validi o proprio falsi.

Prosegue: https://t.me/hostfatmind/211

#wot #previsioni

Host Mind