La passione per la bici e quella per il giornale, quello che hai creato tu da vero imprenditore. Grazie per aver creduto in GreenMarked e aver voluto attivare una collaborazione con il blog ambientale di una piccola associazione ambientalista. Hai visto il nostro impegno e la nostra voglia di crescere. Grazie per gli incontri preparatori insieme e i tuoi astuti consigli di imprenditoria editoriale.
https://lavocedeltrentino.it/dalle-valli/lutto-in-redazione-ci-ha-lasciati-roberto-conci/
https://lavocedeltrentino.it/dalle-valli/lutto-in-redazione-ci-ha-lasciati-roberto-conci/
La voce del Trentino
Lutto in redazione: ci ha lasciati Roberto Conci | La voce del Trentino
Con profondo dolore informiamo che il nostro direttore editoriale, Roberto Conci, è venuto a mancare in seguito alle lesioni riportate nell’incidente in cui è rimasto coinvolto nella mattinata di giovedì. Fin da subito le sue condizioni erano apparse disperate:…
🇮🇹 Ti aspettiamo a Mezzolombardo, questo venerdì 30, ore 18:30, per la quiz night più green del Trentino.
Scopri di più su: https://greenmarked.it/it/projects/quiz-ambientali-spross/
Scopri di più su: https://greenmarked.it/it/projects/quiz-ambientali-spross/
Una mattinata quiz dedicata agli studenti di quattro classi della Piana Rotaliana, i veri protagonisti di un articolato progetto di educazione ambientale.
Un blend di 120 domande, sfide e cruciverba che mette al centro la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile. Quattro quiz ambientali sulle tematiche “Acqua”, “Biodiversità”, “Riduzione delle emissioni” e “Sicurezza del Territorio” per rendere il nostro Trentino +verde!
Un progetto che unisce un'associazione ambientalista e una teatrale, un istituto di credito, due scuole secondarie di II grado, tre enti pubblici provinciali per la gestione dell’ambiente nella Provincia Autonoma di Trento, un'impresa per la comunicazione ambientale.
Il progetto “Quiz Ambientali per Un Trentino Più Verde!” è stato organizzato dall’associazione Econtrovertia APS, con il sostegno di Fondazione Cassa Rurale di Trento, in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Martino Martini di Mezzolombardo, il Centro Formazione e Istruzione della Fondazione Edmund Mach, Ambios – per un’educazione ambientale e l’associazione Alla Ribalta A.p.S. Hanno inoltre contribuito al progetto l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, l’Ufficio Biodiversità e Aree Protette, il Servizio Bacini Montani della PAT. Media partner: blog Greenmarked
🔗 https://greenmarked.it/it/projects/quiz-ambientali-spross/
Un blend di 120 domande, sfide e cruciverba che mette al centro la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile. Quattro quiz ambientali sulle tematiche “Acqua”, “Biodiversità”, “Riduzione delle emissioni” e “Sicurezza del Territorio” per rendere il nostro Trentino +verde!
Un progetto che unisce un'associazione ambientalista e una teatrale, un istituto di credito, due scuole secondarie di II grado, tre enti pubblici provinciali per la gestione dell’ambiente nella Provincia Autonoma di Trento, un'impresa per la comunicazione ambientale.
Il progetto “Quiz Ambientali per Un Trentino Più Verde!” è stato organizzato dall’associazione Econtrovertia APS, con il sostegno di Fondazione Cassa Rurale di Trento, in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Martino Martini di Mezzolombardo, il Centro Formazione e Istruzione della Fondazione Edmund Mach, Ambios – per un’educazione ambientale e l’associazione Alla Ribalta A.p.S. Hanno inoltre contribuito al progetto l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, l’Ufficio Biodiversità e Aree Protette, il Servizio Bacini Montani della PAT. Media partner: blog Greenmarked
🔗 https://greenmarked.it/it/projects/quiz-ambientali-spross/
🔗 https://www.soi.unitn.it/innovation-blog/energia-giovane-per-il-cambiamento/
🌱 Come conciliare ambiente, volontariato e innovazione? Come motivare i giovani ad impegnarsi concretamente per convincerli che: “ne vale davvero la pena”?
Cinque studenti dell’Università di Trento hanno deciso di accogliere la nostra sfida e hanno sviluppato, tra marzo e aprile 2025, il progetto “OrtoCucina Slow” nell’ambito della “challenge” lanciata dalla School of Innovation, un luogo in cui i talenti sono in grado di decollare in modo imprevedibile e sorprendente.
🍝🏞Si sa, il cibo è l’elemento che da sempre ha unito amici,famiglie e culture di tutto il mondo. Questo altissimo potenziale sociale è, infatti, ciò che ha spinto i nostri ragazzi ad ideare un corso di cucina sostenibile, che promuova stili alimentari consapevoli e rispettosi dell’ambiente, all’insegna della valorizzazione dei prodotti del nostro territorio.
💡Il percorso che hanno intrapreso è stato tutt’altro che lineare: tra dedizione, speranze, incomprensioni e limiti, senso di responsabilità, idee e tanto entusiasmo, sono riusciti a proporre un progetto concreto, originale, consapevole e pronto all’uso!
Un ringraziamento speciale va agli studenti e alla School of Innovation, che hanno reso possibile questo percorso così autentico!
🔜Stay tuned anche per questa nuovissima avventura! Noi non vediamo l’ora🧡💚
🌱 Come conciliare ambiente, volontariato e innovazione? Come motivare i giovani ad impegnarsi concretamente per convincerli che: “ne vale davvero la pena”?
Cinque studenti dell’Università di Trento hanno deciso di accogliere la nostra sfida e hanno sviluppato, tra marzo e aprile 2025, il progetto “OrtoCucina Slow” nell’ambito della “challenge” lanciata dalla School of Innovation, un luogo in cui i talenti sono in grado di decollare in modo imprevedibile e sorprendente.
🍝🏞Si sa, il cibo è l’elemento che da sempre ha unito amici,famiglie e culture di tutto il mondo. Questo altissimo potenziale sociale è, infatti, ciò che ha spinto i nostri ragazzi ad ideare un corso di cucina sostenibile, che promuova stili alimentari consapevoli e rispettosi dell’ambiente, all’insegna della valorizzazione dei prodotti del nostro territorio.
💡Il percorso che hanno intrapreso è stato tutt’altro che lineare: tra dedizione, speranze, incomprensioni e limiti, senso di responsabilità, idee e tanto entusiasmo, sono riusciti a proporre un progetto concreto, originale, consapevole e pronto all’uso!
Un ringraziamento speciale va agli studenti e alla School of Innovation, che hanno reso possibile questo percorso così autentico!
🔜Stay tuned anche per questa nuovissima avventura! Noi non vediamo l’ora🧡💚