Giorgio Bianchi Photojournalist
130K subscribers
13.2K photos
3.81K videos
29 files
17.3K links
Notizie e analisi sull'attualità e la geopolitica.
Download Telegram
Forwarded from Giubbe Rosse
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il Mali e il Burkina Faso, in ottemperanza a quanto dichiarato, hanno trasferito parte della loro aviazione militare nel territorio del Niger

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram | web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
Forwarded from Martina Pastorelli
Lascio a voi giudicare….
Per chi fosse interessato, ci vediamo il 10 settembre a Modena.

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
Dopo la Stampa, ecco il fieren inviaten del Korriere Lorenzo “Galeazzo” Cremonesi che opera la sua eroica azione di rifacimento verginale degli alleaten amanti di Kant e dei simboli norreni: i nazistelli dell’Azov, descritti come agili ed invincibili cavalieri nibelunghi.

Luca Furlan.

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
Gli Stati Uniti e i loro alleati non vogliono che il conflitto in Ucraina finisca e le loro presunte iniziative di pace sono solo tentativi di guadagnare tempo a Kiev, ha detto il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in un'intervista pubblicata sabato.

Le questioni geopolitiche devono essere discusse "non con [il presidente ucraino Vladimir] Zelensky, che è un burattino nelle mani dell'Occidente, ma direttamente con i suoi padroni", ha detto Lavrov all'inizio di quest'anno. Negoziare direttamente con gli americani avrebbe senso, ha detto alla rivista International Affairs quando gli è stato chiesto dell'idea.

"Il problema, tuttavia, è che gli Stati Uniti non hanno intenzione di porre fine al conflitto", ha spiegato Lavrov, osservando che "il loro obiettivo ufficialmente dichiarato è quello di infliggere una 'sconfitta strategica' alla Russia".

Le prospettive per i negoziati tra la Russia e l'Occidente "sono inesistenti in questa fase", ha detto Lavrov, mentre Kiev "gli sponsor occidentali li spingono costantemente ad alzare la posta".

Insistere sulla cosiddetta 'formula di pace' del presidente ucraino Vladimir Zelensky negli incontri di Copenhagen e Jeddah – ai quali la Russia non è stata invitata – “difficilmente dimostra l'intenzione dell'Occidente di negoziare con la Russia”, ha detto Lavrov. Mosca ha liquidato la lista di dieci punti di richieste di Zelensky come un ultimatum inaccettabile estraneo alla realtà.

La Russia ha ripetutamente tentato di negoziare, dagli accordi di Minsk del 2014 e 2015 al "drastico tentativo di trasmettere le nostre preoccupazioni alle capitali occidentali" nel dicembre 2021, ha osservato Lavrov. L'Occidente ha “rifiutato con arroganza” l'iniziativa di Mosca e ha invece intensificato le consegne di armi e munizioni a Kiev.

"Consideriamo le ipocrite richieste di colloqui degli occidentali come uno stratagemma tattico per guadagnare tempo ancora una volta dando alle truppe ucraine esauste una tregua e l'opportunità di riorganizzarsi e di inviare più armi e munizioni", ha detto Lavrov, aggiungendo che "questo è la via della guerra, non un processo di soluzione pacifica”.

Angela Merkel, l'ex cancelliere della Germania, ha ammesso lo scorso dicembre che la proposta franco-tedesca del 2015 a Minsk era "un tentativo di dare all'Ucraina il tempo" di costruire il proprio esercito. Lo ha poi confermato l'ex presidente francese Francois Hollande.

(Fonte: RT - Tramite Laura Ruggeri).

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
Forwarded from Giubbe Rosse
LECCO. INFERMIERE SI TOGLIE LA MASCHERINA. IL PRIMARIO CHIAMA IL 112
Un episodio avvenuto il 17 agosto scorso presso l’Ospedale di Lecco ha fatto sussultare le forze dell’ordine, quando un infermiere si è momentaneamente tolto la mascherina. Il panico che ne è derivato ha portato persino alla chiamata del numero di emergenza 112 da parte del primario, generando una risposta inaspettata.
L’episodio è stato innescato da un breve istante in cui l’infermiere ha deciso di liberarsi dalla mascherina, probabilmente per bere o mangiare un biscotto. Il primario, preso dalla paura e dall’ansia legate al contesto pandemico, ha tempestivamente contattato le forze dell’ordine, riferendo un’azione che riteneva essere un reato grave.
Le forze dell’ordine, ricevendo una comunicazione frammentaria e non del tutto accurata dall’operatore del 112, hanno prontamente risposto all’ospedale, aspettandosi di trovarsi di fronte a una situazione di conflitto con parenti aggressivi, come spesso accade. Tuttavia, la situazione si è rivelata ben diversa da quanto immaginato.
Una volta sul posto, i poliziotti hanno rassicurato il primario, spiegandogli che al momento non indossare la mascherina non costituisce un reato. L’unica possibile conseguenza potrebbe essere un’infrazione disciplinare. L’azione dell’infermiere, infatti, potrebbe essere stata motivata da una breve pausa lavorativa, durante la quale ha pensato di concedersi un momento di sollievo. (Fonte: Nurse Times)

Togliersi la mascherina per bere. Vergogna!

🟥 Segui Giubbe Rosse
Telegram | Web | Ultim'ora | Twitter | Facebook | Instagram | Truth | Odysee
Forwarded from Lettera da Mosca
UCRAINA - Il Parlamento dell'Ucraina intende votare l'inammissibilità di una conclusione del conflitto attraverso cessioni di territori. Il relativo documento è stato registrato il 18 agosto. Uno degli autori è il presidente del parlamento ucraino, Ruslan Stefanchuk.
Secondo uno studio di PLOS Climate, il 10% delle famiglie americane più ricche emette il 40% di CO2 degli interi Stati Uniti.

Però il problema lo devono risolvere i poveri modificando il loro stile di vita.

Eric Packer.

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
Forwarded from Vi racconto la Russia
⚡️Il presidente nicaraguense Daniel Ortega ha firmato un decreto che consente la costruzione di basi militari russe nel Paese e il dispiegamento di missili da crociera.

Distanza da Washington - 3000 km in aereo.
@popovtr

Seguici su Vi racconto la Russia
Viaggia con noi in Russia
La vera controffensiva è dei fanatici degli Azov
DI DANIELA RANIERI

Un sentore si era avuto già qualche giorno fa, quando sulle pagine del principale quotidiano italiano era tornata una vedova Azov (mogli e fidanzate dei soldati del battaglione Azov spopolarono nel tour primavera-estate 2022, ricevute dal Papa e da Bruno Vespa), la fotogenicissima Maria (“Maria, Alona e l’amore perduto”). La mozione degli affetti serve sempre a preparare il terreno. Il 18 agosto, un secondo indizio: gli articoli in copia carbone. La Stampa: “Azov, il ritorno degli eroi”; Corriere: “Tornano i combattenti dell’Azov”.

Ieri sul Corriere si è alzato il sipario per il ritorno in grande stile: “Tecnologica e agile, ecco la nuova Azov ‘Le idee di ultradestra? Ricordo del passato’”.

Allora: intanto, s’apprende, presso gli Azov giravano idee di ultradestra, ma tu pensa; non erano i putiniani d’Italia a insinuarlo, diffondendo la propaganda russa. Noi eravamo rimasti che gli Azov erano giovani byroniani idealisti, che alla sera leggevano Kant al fuoco dei campi, lottavano per un mondo più giusto e le loro canzoni ricordavano pari pari Bella ciao, la canzone della nostra Resistenza. Sicuramente combattevano per la democrazia occidentale, da cui le loro letture e le amicizie con gli intellettuali vip del mondo libero, come l’ex nouveau philosophe Bernard-Henri Lévy, che a maggio 2022 intervistava per Repubblica via Zoom “Cyborg”, il soldato Azov con l’occhio di vetro. In quell’occasione, un Lévy illanguidito e ammaliato dal pallore eroico di Cyborg ammise che, sì, “il battaglione ha una pessima reputazione. Che all’inizio, come tutti i gruppi di resistenza di questo mondo, ha raccattato chiunque sapesse o fosse in grado di usare un’arma, compresi elementi di estrema destra”, mentendo, visto che i nostri partigiani non raccattavano certo i fascisti, bensì li accoppavano, e non l’hanno fatto manco il PKK curdo, Fidel Castro o Che Guevara, e soprattutto sorvolando sulle idee antisemite e filonaziste del battaglione, documentate da inchieste del Guardian e della Bbc; poi millantava di poter organizzare il salvataggio, pregando Cyborg di non cedere al richiamo della morte che tanto affascina gli intellettuali decadenti francesi.

Del resto che gli Azov fossero neonazisti lo sapeva anche Zelensky, che all’inizio della sua presidenza voleva emarginarli, ma poi li inquadrò strutturalmente nella Guardia Nazionale ricostituita nel 2014 dopo Euromaidan, insieme alle altre schegge estremiste, “gruppi armati assemblati in fretta all’interno delle forze ucraine, che comprendevano molti soldati e battaglioni di volontari mobilitati rapidamente”, ciò che ha “portato a un dominio sfrenato delle armi, con uomini armati che ricorrevano alla violenza verso i civili, specialmente verso coloro che disobbedivano’ ai loro ordini”, come recita un rapporto dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani.

Ieri, dunque, il Corriere intervistava il “commissario culturale” del nuovo battaglione Azov, ovvero del “gruppo militante del nazionalismo ucraino accusato sia da Mosca, che da una parte rilevante degli intellettuali europei, di essere legato ai gruppi dell’estrema destra neonazista”, ciò che fa precipitare un po’ tutto il pezzo nell’aporia che se il gruppo non è mai stato neonazista, non si capisce da quale ricordo del passato stia prendendo le distanze il “commissario culturale” (i “commissari culturali” erano figure di spicco del fascismo – poi dice che uno non se le va a cercare – e a dire il vero anche dell’Urss). A quanto pare la Turchia ha lasciato che alcuni prigionieri Azov tornassero in Ucraina, violando gli accordi coi russi, ai quali era stato promesso che sarebbero rientrati in patria solo alla fine della guerra. Ma l’entusiasmo è incontenibile: ci sono “quasi 4000 volontari inquadrati nella nuova brigata ‘Numero 12’ risorta dal ‘martirio’ dei padri fondatori. ‘Neonazisti fanatici’, come proclama Putin; oppure generosi disposti a sacrificarsi per la libertà e l’indipendenza dell’Ucraina?”. Domanda retorica.

Segue...
L’Azov 2.0 è “agile”, smart, è la versione startup di un esercito: “I russi vedranno presto la differenza”, dice il commissario culturale, “i nostri nuovi soldati sono stati addestrati dai reduci della battaglia nelle acciaierie Azovstal… Gente dura, motivata, abituata alle nuove tecnologie della guerra, agile con i droni e nelle sfide informatiche”. Il battaglione ha cambiato ufficio stampa e i nostri giornali si allineano immediatamente, fosse la volta buona per la tanto agognata controffensiva.

Bentornati Azov, dunque, e viva la guerra a oltranza; del resto per un momento alla stampa d’establishment sono piaciuti pure i macellai della Wagner, i mercenari al servizio dei russi, quando sembrava che volessero fare un golpe contro Putin portando libertà e giustizia in Europa, evitando che i cosacchi abbeverassero i cavalli nelle fontane di San Pietro e in men che non si dica raggiungessero “Lisbona” (sic).

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
Adesso le penne armate sono “putiniane”
I giornali propongono tesi che mesi fa definivano “filorusse”: combattere a oltranza è deleterio, serve mediare
DI LORENZO GIARELLI

Adesso trattare si può, anzi: si deve, al costo di concedere qualcosa alla Russia. Adesso forse ci si accorge che non valeva la pena confidare nell’all in della controffensiva ucraina, sperando di ricacciare indietro l’esercito di Mosca. Adesso si fa largo il dubbio che, stando così le cose, la guerra in Ucraina potrebbe andare avanti per anni, con tutto ciò di disastroso che ne consegue. Dopo 18 mesi di conflitto, posizioni che a lungo sono apparse eretiche – al punto di costare fior di liste di proscrizione – diventano ragionevoli anche secondo i quotidiani e gli opinionisti da sempre grandi sostenitori dell’invio di armi a oltranza a Kiev (fino alla “cancellazione” di Putin) e della vittoria sul campo.

Alla base della presa di coscienza collettiva c’è la delusione per l’avanzata ucraina, su cui in molti riponevano speranze esagerate.

Il Giornale, per esempio. È la vigilia della controffensiva quando il quotidiano diretto da Augusto Minzolini assicura: “Un cessate il fuoco adesso servirebbe solo allo zar”. In che senso? “Putin all’angolo, esercito in difficoltà e Occidente unito”. Quindi bisogna attaccare Mosca, altro che mediare. Strano, perché oggi Minzolini dà lezioni di geopolitica suggerendo “un bagno di realismo”, ovvero “un compromesso di buon senso” che preveda “la cessione di alcuni territori a Mosca” in cambio dell’ingresso di Kiev nella Nato. Ancora troppo ottimistico, forse, ma il Giornale fa capire che Zelensky deve iniziare a scendere con le pretese: “I segnali dell’Occidente (respinti al mittente) per una via d’uscita”. Secondo il Giornale, ci sono “segnali di stanchezza” nell’opinione pubblica” di cui “la politica deve tenere conto”.

Non è da meno La Stampa, che concede sempre più spazio a commenti che qualche mese fa sarebbero valsi la corona da filorusso. La cronaca della controffensiva è riassunta sotto le scritte “Pantano ucraino” e “Offensiva fallita”, mentre sulla scarsa efficacia delle sanzioni viene riproposto un articolo del Wall Street Journal dal titolo eloquente: “Le sanzioni non piegano la Russia, l’Occidente perde un’altra battaglia”.

Insomma Domenico Quirico, che da sempre sulla Stampa ha posizioni critiche sulla gestione del conflitto, non è più in beata solitudine. E infatti il quotidiano profetizza che “uno stallo militare a fine anno” è “realistico” e a quel punto per Kiev “si imporrà una pausa di riflessione”, ovvero almeno “un armistizio”.

Su Repubblica ecco invece Gianluca Di Feo ammettere che “il prolungamento del conflitto per un altro anno o più rischia di vedere la superiorità delle risorse russe pesare più del sostegno occidentale”. La cosa colpisce, visto il coro, cui Repubblica aveva contribuito, sull’evanescenza dell’esercito russo. Già un anno fa, nei giorni di alcuni successi ucraini, i giornali davano Mosca per spacciata. Il Corriere: “Russi in fuga”. Repubblica: “Disfatta russa”, “Kiev ha ripreso la porta del Donbass”. Stampa: “Kiev avanza, i russi fuggono”, “Ora Zelensky sogna la vittoria”. Giornale: “Riconquista ucraina, russi in ritirata”, “Disfatta russa”. Ancora su Repubblica, ecco ora un intervento di Andriy Yermak, consigliere di Zelensky. Per ovvi motivi non cede granché sui paletti negoziali, ma Rep titola con un’enunciazione pacifista: “A Kiev sappiamo che serve trattare”, accompagnando il testo con un commento che elogia “i passi avanti verso la soluzione negoziale”.

Impossibile non menzionare il Corriere, su cui spicca l’intervento di Dacia Maraini sui “tormenti di chi vuole la pace”, che si conclude col ricordo della proposta di Alberto Moravia di “considerare la guerra un tabù per la società, al pari dell’incesto”. E Libero, che con Alessandro Sallusti è stato tra i “falchi” atlantisti (memorabile la prima pagina “Ci armiamo. Era ora”) e oggi sentenzia: “È il momento più nero per l’Ucraina.

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
▪️Un drone ucraino si è schiantato contro il tetto di una stazione ferroviaria nella città russa centrale di Kursk, ferendo cinque persone e provocando un incendio, ha dichiarato il governatore della regione di Kursk Roman Starovoit.

▪️Le difese aeree hanno impedito a un drone ucraino di sorvolare Mosca durante la notte, ha detto il sindaco di Mosca Sergey Sobyanin.

▪️Kiev ha tentato di attaccare l'area dentro e intorno a Mosca con un drone, che è stato soppresso e si è schiantato nel distretto di Stupino fuori Mosca, ha detto il ministero della Difesa russo.

▪️Un tentativo di attacco terroristico con l'uso di droni kamikaze è stato sventato nel sud della Russia nella regione di Rostov, ha dichiarato Vasily Golubev, governatore della regione.

(Fonte: TASS - Tramite Laura Ruggeri).

🔴 Per ricevere tutti gli aggiornamenti segui Giorgio Bianchi Photojournalist
Forwarded from Lettera da Mosca
Secondo Bloomberg, le esportazioni di grano ucraine sono diminuite del 30% dopo che la Russia ha deciso di ritirarsi dall'accordo sul grano. Nello stesso tempo, le esportazioni di grano russo sono in crescita: si prevede che in questa stagione assorbiranno circa un quarto del commercio mondiale di grano.
Dopo che la notizia della partenza di Luna-25 era stata data molto in sordina e con un certo fastidio dai nostri media, il fallimento della missione diventa immediatamente la prima notizia, comunicata con grande entusiasmo. Del resto sono tempi cupi e ogni piccola gioia va celebrata: attendo fiducioso il tweet di Podolyak dove verrà comunicato che a far fallire la missione sono stati i servizi segreti ucraini.
Nella foto, il piccolo contributo che Luna-25 ha dato alla conoscenza del nostro satellite: foto estremamente dettagliate del cratere Zeeman, nel quale si vedono altri piccoli crateri dovuti alla ricaduta del suolo lunare dopo l'impatto.

PS - negli ultimi mesi Roscosmos ha messo in orbita due satelliti "per le esigenze del Ministero della Difesa". Mi preoccuperei più di quelli, fossi nei nostri media.
Forwarded from RangeloniNews
Kiev non ha abbastanza risorse per gli attacchi voluti dall’Occidente, all’esercito “servono ancora 3 milioni di uomini”

Secondo l’Economist, che cita fonti all’interno dello Stato Maggiore delle Forze Armate d’Ucraina, l’esercito di Kiev non ha risorse per gli "attacchi frontali", che "supplica" l'Occidente.

Le risorse a cui ci si riferisce sono in primis le armi ed i mezzi ricevuti dagli alleati, inferiori a quanto previsto (l’Ucraina ha ricevuto solo 60 carri armati Leopard, anziché le "centinaia" di carri promessi. Poi, alla lista delle ragioni delle difficoltà nelle manovre sul fronte, vengono citati i campi minati russi, la limitata disponibilità di mezzi per sminamento e la mancanza di supremazia aerea.

Tra le motivazioni non può mancare il fattore umano: coloro che volevano combattere si trovano volontariamente nell’esercito da molto tempo, ora le Forze Armate sono costrette a reclutare principalmente coloro che non vogliono combattere, riporta l’Economist.

Su Welt lo storico statunitense Edward Luttwak afferma che l’Ucraina per vincere la guerra ha bisogno di mobilitare ancora 3 milioni di persone, ossia il 10% circa della popolazione, come fece Israele nella prima Guerra arabo-israeliana. Solo in questo modo, conducendo una guerra all’antica - per sfinimento - l’Ucraina riuscirebbe a vincere.

Si stima che in Ucraina siano rimasti tra i 25 ed i 30 milioni di abitanti. Esclusi gli impiegati nel settore pubblico, nel Paese lavorino sarebbero rimasti tra i 6 ed i 7 milioni di lavoratori, situazione che comporta enormi problemi per l’economia.

Tra l’altro la mobilitazione generale in Ucraina è già in corso, procedendo con considerevoli difficoltà da imputare alla burocrazia; alla disponibilità di equipaggiamenti ed armi per grandi numeri di nuove reclute; alla corruzione ed alla renitenza di molti cittadini, che non hanno molta voglia di essere spediti al fronte.

✍️ RangeloniNews
Forwarded from Vi racconto la Russia
Il fact checker imparziale ed indipendente che ha un orgasmo per la fallita missione lunare del nemico acerrimo.

Seguici su Vi racconto la Russia
Viaggia con noi in Russia
🎙Commento di Maria Zakharova, Rappresentante Ufficiale del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, nell’anniversario dell’omicidio della giornalista russa Daria Dugina, eseguito dai Servizi Speciali ucraini.

Il 20 agosto 2022 è stata tragicamente spezzata la vita di Daria Dugina, giovane giornalista di talento . Le autorità inquirenti della Federazione Russa hanno stabilito che il brutale omicidio della giornalista russa è stato organizzato e realizzato dai Servizi Speciali dell'Ucraina. Il regime di Kiev, patrocinato dai suoi curatori occidentali, è pronto a commettere qualsiasi sanguinoso crimine, compresa l'organizzazione e l'esecuzione di attacchi terroristici, per eliminare fisicamente i giornalisti a loro sgraditi. Questo conferma ancora una volta la natura criminale della dittatura di Zelensky.

Dopo il cinico assassinio di Daria Dugina i neonazisti ucraini hanno continuato ad attentare alla vita di giornalisti russi e leader dell'opinione pubblica.

Nell'ottobre 2022, a seguito di un attacco a un gruppo di giornalisti della compagnia radiotelevisiva Tavria con un missile ad alta precisione di fabbricazione americana, è stato ucciso il giornalista Oleg Klokov. Nel marzo 2023, c'è stato un attentato a Konstantin Malofeev, fondatore del canale televisivo Tsargrad. Nell’aprile 2023, è stato assassinato con un atto terroristico il corrispondente di guerra Maksim Fomin (Vladlen Tatarskij). Nel maggio 2023, Eugenij (Zachar) Prilepin, scrittore e figura di spicco, è rimasto gravemente ferito. Nel luglio 2023, è stato sventato l'omicidio di Margherita Simonyan, Direttore del canale TV Russia Today e del Russia Today International Media Group, nonché quello della giornalista e presentatrice TV Ksenia Sobchak. Nel luglio 2023, un'auto civile è stata centrata da un proiettile con munizioni a grappolo di fabbricazione americana, uccidendo Rostislav Zhuravlev, corrispondente di guerra di RIA Novosti; quattro suoi colleghi hanno riportato ferite di diversa entità.

A un anno di distanza dalla tragica morte di Daria Dugina, non abbiamo ancora sentito dalle competenti organizzazioni internazionali e dalle istituzioni per i diritti umani una sola parola su questo omicidio e su molte altre deliberate atrocità commesse contro i rappresentanti dei media il cui punto di vista non coincida con quello approvato dall’«Occidente collettivo» (non conta il vago commento di Audrey Azule, Direttore Generale dell'UNESCO, che si rammarica per la «morte» di Rostislav Zhuravlev).

L’ipocrisia, la suddivisione dei giornalisti in «buoni» e «cattivi», «amici» e «nemici» ecco cosa domina l'attività di queste strutture.

Di nuovo richiamiamo l'attenzione delle organizzazioni e dei tribunali internazionali per i diritti umani sulla grave violazione dei diritti dei giornalisti e sull'uso, contro di loro, di metodi terroristici.