Gerardo Paterna
368 subscribers
37 photos
8 videos
8 files
800 links
Consulente e Blogger immobiliare | Aiuto imprenditori e aziende a sviluppare progetti, prodotti e servizi per l'immobiliare. Qui troverai novità e informazioni su modelli, tecnologie e curiosità legate al mondo immobiliare.
👉 bit.ly/gerardo-newsletter
Download Telegram
#cosedasapere

1 miliardo di dollari 💰
Ecco la capitalizzazione di borsa (Nasdaq) di EXp World Holdings 🇺🇸, mamma della società di intermediazione virtuale ❗️EXp Realty (https://www.exprealty.com/).

Secondo quanto riporta il noto blog Inman, per confronto, Re/Max ha una capitalizzazione di mercato di $ 1,6 miliardi, Redfin di $ 1,83 miliardi e Realogy di $ 3 miliardi (al 21 maggio us).

La promessa per gli agenti è questa: "Nessuna spesa per il desk. Nessuna royalty. Nessun costo di franchising. Mantieni l'80-100% delle tue commissioni e partecipa a uno dei programmi di agenti rappresentativi più gratificanti del settore".
E non finisce qui. E' possibile anche entrare nell'azionariato della società e quindi diventare proprietari del sistema.

Fondata nel 2009 e diffusa in 49 stati dell'unione, ❗️EXp Realty è una società di intermediazione immobiliare 🏠 che punta tutto sulla virtualizzazione del servizio, basando su cloud il suo intero ecosistema. Avatar personalizzabili e ambienti in stile gaming permettono ai broker di frequentare corsi e fare networking 24 ore su 24 (https://youtu.be/6ME5S8lXouM).

La digitalizzazione del processo di compravendita immobiliare è al centro di molti interessi e anche se in Italia 🇮🇹 sembra un tema lontano rispetto al quotidiano dell'agente immobiliare, tuttalpiù alle prese con piattaforme come Homepal o il Portale di Avvisi di Vendita del Notariato, esistono realtà come PurpleBricks che si stanno diffondendo in tutto il mondo e che crescono in fatturato, fino ad arrivare ad esempi estremi, ma molto concreti, come❗️EXp Realty ed il suo miliardo di dollari di capitalizzazione.

La categoria degli agenti immobiliari dovrebbe quindi interrogarsi sulle reali priorità da mettere a fuoco.

Fammi sapere cosa ne pensi cliccando su una delle reaction qui sotto ⬇️
Il nuovo esecutivo 🇮🇹️ comincia a parlare di #mattone e lo fa in casa #CDP. Premesso che è giusto ragionare su come valorizzare il #patrimonioimmobiliare 🏣 della "Cassa Depositi e Prestiti", l'affermazione attribuita a Stefano Buffagni: “Possibile che i fondi immobiliari fanno rendimenti straordinari ovunque...”, mi lascia perplesso giacché non ho visto, in questi anni, performance entusiasmanti derivanti dal connubio "mattoni e finanza".

La preoccupazione, a questo punto, è che a dotti commercialisti e analisti di bilancio, si affianchino persone con cultura e competenze immobiliari concrete: come si valorizza un immobile? Cosa vendere? Cosa mantenere?

La prossimità al mattone è cosa complessa, come ci hanno insegnato le cronache di Poste Italiane, di cui proprio CDP è azionista al 35%, in relazione ai risparmi degli italiani veicolati in fondi immobiliari. E alla tristezza dei risultati.

👇http://www.affaritaliani.it/economia/cdp-blitz-5s-sul-mattone-niet-dei-grillini-al-leghista-sarmi-545227.html
#cosedasapere

❗️Restb.ai, è una società spagnola 🇪🇸 che ha sviluppato una tecnologia per la visione artificiale basata su AI.
In particolare, l'intelligenza artificiale è basata su algoritmi di apprendimento automatico ed è composta da reti neurali all'avanguardia.

Una delle principali applicazioni di questa tecnologia è proprio nell'immobiliare 🏠.
❗️Restb.ai, infatti, è in grado di riconoscere ambienti complessi come la composizione di una stanza, la presenza di arredi, di porte e finestre, di soprammobili e accessori, di fotografie e persone 👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️.

❗️Restb.ai si è appena aggiudicata un finanziamento di 1,7 milioni di euro 💶 attraverso il programma Orizzonte 2020 dell'Unione Europea, in un contest 🤼‍♀️ che ha visto partecipare ben 1.658 proposte innovative!

Ho scoperto che 👉 Realisti.co 👈, azienda specializzata nelle visite virtuali per l'immobiliare in Italia 🇮🇹 e, guarda caso, anche in Spagna 🇪🇸, sta collaborando proprio con❗️Restb.ai per rendere la realizzazione della visita virtuale ancora più semplice.

Cercherò di approfondire le modalità di questa sinergia invitando 👉 Realisti.co 👈 in un hangout di google per una chiacchierata video. Pubblicherò sul mio blog questo contenuto nelle prossime settimane.

Ecco il link alle società se desideri approfondire l'argomento:
- https://restb.ai/
- https://www.realisti.co/

Fammi sapere cosa ne pensi cliccando su una delle reaction qui sotto ⬇️ GRAZIE 😀
Lo sai che solo il 36% degli agenti #immobiliari italiani utilizza una strategia #CRM (customer relationship management)?
Per un consulente immobiliare trascurare le relazioni equivale a perdere fatturato.
Ecco alcune ragioni e qualche suggerimento per mettere a frutto questa tecnologia amica 👉 http://bit.ly/crm-e-agente-immobiliare

Hai letto questo post? Clicca su una delle reaction qui sotto ⬇️ GRAZIE 😀
❗️Questa mattina, martedì 19 giugno alle ore 11.00, sarò ospite in studio degli amici di Advisor, la community della #consulenzafinanziaria, durante il LIVE dedicato all'#immobiliare.

👉 Valutare
👉 Valorizzare
👉 Vendere
in un mercato immobiliare divenuto negli anni sempre di più difficile lettura.

👉 Quali leve ne muovono le sorti e quali le condizioni per una sua ripresa?
👉 In che modo l'#immobile può essere fonte di guadagno?
👉 Qual è la situazione dell'immobiliare in Italia 🇮🇹?

Sono queste alcune delle domande attorno alle quali ruoterà l'ottavo appuntamento di questa rubrica dedicata ai #consulentifinanziari.
Puoi seguire il live streaming da qui ➡️ http://ow.ly/DUZk30ky6FK 😀
Ho scritto ancora di #luxuryrealestate perchè è una grande opportunità per l' #agenteimmobiliare che può mettere sul piatto:
👉 reputazione,
👉 network relazionale,
👉 predisposizione alla collaborazione.
Lo dimostrano i numeri e le ricerche internazionali fatte dai nomi più prestigiosi dell' #immobiliare. Leggi il contenuto sul blog di #Realistico e fammi sapere cosa ne pensi ➡️ http://bit.ly/2tjoI2T
C'è una novità fresca fresca su Instagram: la Instagram tv, #igtv.

Il formato video verticale, ormai sdoganato, potrà durare anche 10 minuti e contenere un link esterno.

IGTV farà concorrenza a Youtube e potrà essere una buona opportunità per chi già lavora sulla propria presenza web.

Si accede a questa funzionalità attraverso una nuova icona in alto a destra nella home dell'applicazione.

Qui sotto, un breve video su IGTV.

Che ne pensi?
Valutare, Valorizzare, Vendere. Tre "V" per la via del profitto quando parliamo di immobili 🏘. Ne ho parlato con Gloria Grigolon di ❗️Advisor nel live web dedicato ai consulenti finanziari 👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️. Di seguito trovi il link al video e, soprattutto, i tempi della diretta, così potrai saltare da un argomento all'altro senza "sopportare" l'intera puntata https://youtu.be/rNEgJd7TXxQ

Tempi della diretta:

minuto 2:20 - Perchè il mercato immobiliare rimane centrale per l'Italia?
minuto 5:40 - Quali sono le leve che guidano l'investimento immobiliare?
minuto 7:30 - Valutazione, Valorizzazione, Vendita: che applicazione hanno nel mercato odierno?
minuto 8:40 - Quando valorizzare un immobile, quando venderlo, quando tenerlo?
minuto 10:30 - Quali sono le fonti di reddito dell'immobile?
minuto 12:50 - Come la crisi ha cambiato il mercato immobiliare?
minuto 14:40 - Quali sono i requisiti minimi di sicurezza da rispettare quando si parla di investimenti immobiliari?
minuto 17:10 - Quali sono i requisiti che deve avere un consulente immobiliare?
minuto 21:20 - Come possono collaborare i consulenti finanziari con i consulenti immobiliari?
minuto 25:20 - Quali sono le domande più frequenti che un cliente può porre al proprio consulente finanziario e quali sono le risposte più appropriate?
minuto 29:20 - Ha ancora senso valutare un investimento immobiliare ai soli fini speculativi?
minuto 31:30 - La valutazione immobiliare e l'opportunità della tecnologia
minuto 36:30 - Quali sono le peculiarità del mercato immobiliare di oggi?
minuto 40:20 - Mercato immobiliare del futuro, millennials, tecnologia e tendenze.

Lasciami un segno del tuo passaggio usando una delle reaction qui sotto ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE!
#cosedasapere

Tecnologia e Immobiliare: un tormentone senza fine che ci racconta che questo matrimonio si può e si deve fare.

Pochi giorni fa❗️Jll Spark, una divisione della nota società Jones Lang LaSalle, azienda che lavora nel settore dei servizi immobiliari e nella gestione degli investimenti in 80 paesi (Italia 🇮🇹 compresa) e con 83.500 collaboratori nel mondo, ha annunciato l'istituzione del fondo d'investimento globale JLL Spark Global Venture Fund che avrà una dotazione di 100 milioni di dollari 🏦.

Il fondo investirà in società innovative che dedicano la loro tecnologia al settore immobiliare (proptech) e al miglioramento dell'esperienza di chi interagisce con questo mercato. Le aree di interesse riguardano lo sviluppo e la gestione immobiliare, il comparto dei leasing e degli investimenti.

Il fondo opererà in modalità seed e round A, ma anche con investimenti successivi a favore delle startup che avranno collezionato i migliori risultati.

❗️Jll Spark, ha già acquisito 👉 STESSA, una piattaforma tecnologica che supporta la gestione di proprietà a reddito.
👉 STESSA è impiegata su immobili per un valore complessivo di circa 500 milioni di dollari.

L'obiettivo di❗️Jll Spark, è chiaro: trasformare il settore immobiliare attraverso l'innovazione basata sulla tecnologia.
Se avete una buona idea, fatevi avanti! 🤔


Link al comunicato stampa 👉 http://www.jll.com/news/317/jll-spark-proptech-global-venture-fund

Come hai trovato la notizia? Lasciami il tuo feedback facendo click su una delle reaction qui sotto ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE!
❗️Domani, giovedì 28 giugno alle 14.30, sarò LIVE su RETV con Diego Caponigro per parlare di profilazione dell'acquirente come cambio di paradigma per l' agente immobiliare, di firma digitale e di APP per l'intermediazione mobile insieme a Giovanni Coda Mer di KatanaCa' e Federico Pagliuca di iRealtors. Ti aspetto online con domande e commenti 🤔
https://goo.gl/zoLaKW
#cosedasapere

Nulla capita per caso e questo vale una volta in più per Amazon e l'interesse del suo fondatore Jeff Bezos per gli immobili 🏠.

Dopo Amazon Home Services, la piattaforma che raccoglie oltre 15 milioni di professionisti 👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️ catalogati in 900 categorie di servizio per la casa (dal giardiniere al tecnico per gli impianti di allarme), è arrivato l'annuncio della creazione della divisione mutui ipotecari 🏦.

Nel frattempo sta proseguendo la diffusione degli oggetti domestici Amazon Echo e Amazon Echo Dot, oggetti che incorporano Alexa, l'assistente virtuale intelligente di Amazon. Questi dispositivi possono essere utilizzati per monitorare minacce come incendi e furti.

Ed ecco che le ultime indiscrezioni ci raccontano Amazon pronta per entrare nel mercato delle assicurazioni per la casa. D'altra parte il monitoraggio dei rischi domestici rende possibile offrire soluzioni assicurative con premi più economici.

In attesa di osservare gli sviluppi di questa politica espansionistica, mi chiedo quanto tempo passerà prima che le rive dell'Atlantico si uniscano per far passare tutte queste novità anche nel vecchio continente e nella sua provincia che amiamo di più 🇮🇹.

Mi fai sapere cosa ne pensi utilizzando una delle reaction qui sotto? ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE! 😀
Foto copiate, invertite, utilizzate senza autorizzazione.

Se sei un agente immobiliare 👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️ ti sarà capitato almeno una volta di ritrovare le tue immagini di una casa 🏠 in vendita usate "a scrocco" da qualcun altro.
Il blog di ❗️Igreg Studio ha appena pubblicato un articolo 📝 dove parlo proprio di copyright fotografico e di come si stanno tutelando i tuoi colleghi al di là dell'Atlantico.

Lo trovi qui 👉 http://bit.ly/2tPPobU

Fammi sapere se ti è piaciuto cliccando su una delle reaction qui sotto ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE e buon fine settimana! 😎
#cosedasapere

Lo scorso marzo, in questo post, vi avevo parlato di❗️Propy, una società USA 🇺🇸 che si propone come marketplace globale per l'#immobiliare 🏠 utilizzando la #blockchain basata su Ethereum.
A chi pensa che sia tutto molto affascinante, ma ancora troppo distante da noi, dedico la novità di oggi.

La famiglia Cingolani, proprietaria del Palazzetto, dimora storica del 17° secolo sita a Roma, pur essendosi affidati all'americana Hilton e Hyland 👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️, broker che opera a livello internazionale, ha deciso di creare un'asta internazionale basata su blockchain e pagamento in criptovaluta, attraverso❗️Propy.

Quindi, ai consueti clienti del Luxury Real Estate, verrà affiancata anche questa nuova classe di cripto-investitori.
C'è un sacco di spazio là fuori e tanti nuovi protagonisti di mercato pronti a dividerselo. Saremo pronti a giocare questa partita?

Se vuoi partecipare all'asta, puoi iscriverti qui! 😎

Non dimenticare di lasciarmi un segno del tuo passaggio cliccando su una delle reaction qui sotto. GRAZIE! ⬇️⬇️⬇️
#cosedasapere

C'è sempre più attenzione verso il cliente acquirente e la gestione off-market della sua richiesta.
Se sei un utente iOS e lavori in questi paesi:

👉 USA
👉 CANADA
👉 UK
👉 CINA
👉 AUSTRALIA

entro luglio potrai scaricare ❗️Real Clozer, un'APP di comunicazione e condivisione delle richieste degli acquirenti dedicato esclusivamente agli agenti immobiliari👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️, per favorire una rapida collaborazione anche fuori dal MLS (Multiple Listing Service).

Su annunci e richieste off-market si sta ragionando da un po' di tempo. Si registra da più voci l'esigenza di un ambiente condiviso solo da professionisti in cerchie ristrette, di respiro internazionale, fuori dal rumore e dal traffico di portali e MLS (che negli States la fanno da padrone).

Un occhio di riguardo alla richiesta profilata del cliente acquirente, arriva anche da ❗️KatanaCa', di cui vi ho già parlato. Questa volta un'azienda italiana 🇮🇹 ha dedicato a chi vuole comprare casa 🏠, la sua intervista automatica. KatanaCa' lavora con gli agenti immobiliari consentendo di incrociare domanda e offerta anche su immobili off-market (in modalità anonima).

Mi pare di capire che ne vedremo delle belle! 😀

Ti è piaciuto questo contenuto? Clicca su una delle reaction qui sotto. GRAZIE! ⬇️⬇️⬇️
#cosedasapere

Notizia fresca fresca stamattina da ILSOLE24ORE.
👉 Equity crowdfunding, non servirà più il notaio né il commercialista

L’accordo tra ❗️Directa Sim e ❗️CrowdFundMe consentirà di bypassare notai e commercialisti. In pratica Directa Sim gestirà le quote degli investitori per conto terzi, facilitando lo scambio di tali quote tra i soggetti interessati.

La rubricazione è un servizio innovativo che consentirà agli investitori in società non quotate di poter trasferire quote senza dover passare da notai o commercialisti (evitando una spesa di circa 300 euro per ogni trasferimento di quote). Anche i tempi saranno tagliati, da un paio di settimane ad un paio di giorni.

Ho chiesto un commento ai 2 principali operatori di crowdfunding immobiliare 🏘 in Italia 🇮🇹, ❗️Housers e ❗️Walliance.

Giovanni Buono di ❗️Housers sostiene che si tratta di: "..una buona notizia per tutto il comparto fintech, un segnale chiaro che le autorità stanno collaborando per adattare il contesto italiano alle nuove realtà digitali che realizzano soluzioni innovative.
Sia l’equity che il lending crowdfunding sono ad oggi tra le maggiori speranze per far arrivare i capitali all’economia reale, soprattutto verso le società a bassa capitalizzazione che non possono accedere ai mercati regolamentati per l’alto costo amministrativo e di adeguamento delle politiche di governance".

Giacomo Bertoldi di ❗️Walliance: "Reputo che possa essere una strada interessante per aprire il mercato secondario, ma che non sia la via che risolve il problema dell’illiquidita. Nel nostro caso (equity crowdfunding immobiliare), non abbiamo lo stesso problema di Crowdfundme o altri portali di startup, perché i progetti immobiliari hanno un inizio e una fine stimata. Mentre sulle startup non saprai mai quando sarà la tua exit dall’investimento e per questo è necessario creare questo mercato secondario. La vera domanda è chi sarà interessato ad acquistare le quote e quale sarà la valorizzazione del titolo nel momento in cui un soggetto vorrà acquistarle?"

Entusiasmo condito da qualche incertezza per questa novità che come primo elemento certo ha la disintermediazione di notai e commercialisti, mentre sul crowdfunding immobiliare valuteremo l'impatto col tempo.