Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
493 subscribers
221 photos
95 files
297 links
Canale ufficiale Telegram del corso di Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare Sapienza Università di Roma.
Download Telegram
Dopo il grande successo della Notte Bianca dei Laboratori (13 maggio 2023) e della Settimana della Scienza (18-22 settembre 2023), sempre nel contesto della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata dal Consorzio ScienzaInsieme, si avvicinano le<span style="font-family: markup-bold;" class="is-markup" data-markup="markup-bold"> Notti della Ricerca: venerdì 29 e sabato 30 settembre 2023, dalle 18.30 alle 23.00</span>, la Città dell’Altra Economia - nel quartiere Testaccio di Roma, nell’area dell’ex-Mattatoio – si trasformerà in un vero e proprio NET Village e ospiterà spettacoli, laboratori interattivi, attività per bambini, incontri con ricercatori e ricercatrici per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza, in modo semplice e coinvolgente.

Per Informazioni più dettagliate consultare le seguenti pagine web:

https://web.uniroma1.it/fac_smfn/nottericerca2023

https://www.scienzainsieme.it/newsletter/2023/09/
AVVISO DI SEMINARIO : HARMIT MALIK, &quot;GENETIC CONFLICT DURING MEIOSIS DRIVE THE RAPID EVOLUTION OF CHROMATIN PROTEINS&quot;
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/avviso-di-seminario-harmit-malik-genetic-conflict-during-meiosis-drive-rapid

  AVVISO DI SEMINARIO : VENERDI 13 OTTOBRE ORE 11:00AULA MAGNA "PASQUALE PASQUINI" CU008 ZOOLOGIAP.LE ALDO MORO 5,ROMA 
11 OTTOBRE 2023 ELEZIONI SUPPLETIVE DELLA RAPPRESENTANZA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI IN SENO ALLA GIUNTA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. BIENNIO ACCADEMICO 2022-2025
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/11-ottobre-2023-elezioni-suppletive-della-rappresentanza-delle-ricercatrici-e-dei

Sono indette le elezioni suppletive della rappresentanza delle ricercatrici e di ricercatori in seno alla Giunta della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Biennio Accademico 2022/2025Le votazioni si svolgeranno il giorno 11 Ottobre 2023 dalle ore 9:30 alle ore 15:30 telematicamente attraverso la piattaforma Helios Voting tramite il link che verrà inviato all’elettorato attivo per email all’indirizzo di posta istituzionale. 
4 LUGLIO 2023 ELEZIONI SUPPLETIVE PER IL RINNOVO DELLA COMPONENTE ACCADEMICA NELLA GIUNTA DELLA FACOLTA&#039; DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE e NATURALI TRIENNIO 2022/2025
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/4-luglio-2023-elezioni-suppletive-il-rinnovo-della-componente-accademica-nella

Sono indette le elezioni suppletive della rappresentanza delle professoresse e dei professori di I fascia in seno alla Giunta della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali triennio 2022-2025Le votazioni si svolgeranno il giorno 4 Luglio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 15:00 telematicamente attraverso la piattaforma Helios Voting tramite il link che verrà inviato all’elettorato attivo per email all’indirizzo di posta istituzionale.  Dispositivo Elezioni Suppletive cariche accademiche  Elettorato Passivo Elettorato Attivo D.D. nomina commissione elettorale elezioni suppletive I fascia Regolamento Giunta di Facoltà Linee guida Helios Voting 
FAI CRESCERE LE GIOVANI RICERCATRICI E I GIOVANI RICERCATORI CON IL 5XMILLE
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/fai-crescere-le-giovani-ricercatrici-e-i-giovani-ricercatori-con-il-5xmille

 La Sapienza destina l'intero importo delle donazione del 5 per mille ad assegni di ricerca per giovani studiose e giovani studiosi Per Informazioni :   https://www.uniroma1.it/it/pagina/fai-crescere-la-tua-universita-con-il-cinque-mille
NUOVO RAPPRESENTANTE IN GIUNTA DI FACOLTA&#039;
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/nuovo-rappresentante-giunta-di-facolta

 5/7/2023 Nuovo rappresentante dei professori e delle professoresse in seno alla giunta di facoltà triennio 2022/2025  Dispositivo di nomina del preside   
Evento organizzato dalle Commissioni parità di Genere del Dipartimento Darwin e del Dipartimento di Biologia ambientale, per prenotarsi : https://forms.gle/A4iGNdWK26dz6RHq6
AUDIZIONI MUSA 2023 ISCRIZIONI ENTRO 10 OTTOBRE 2023
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/audizioni-musa-2023-iscrizioni-entro-10-ottobre-2023

 Si comunica che sono aperte le selezioni per le orchestre e il coro relativi al progetto di Ateneo "MuSa - Musica Sapienza”. Alle selezioni potranno partecipare studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo della Sapienza.Per potervi accedere è necessario compilare entro il 10 ottobre il relativo form online.Per ulteriori informazioni circa le modalità di partecipazione alle audizioni, si rimanda al sito web del centro Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo:  https://www.sapienzacrea.uniroma1.it/node/5849
Disponibilità laboratorio per tesi magistrale presso il Cancer and Inflammation Lab (Prof.ssa
Stronati) del Dip.to di Medicina Molecolare
Sono disponibili presso il laboratorio della Prof.ssa Stronati due posti per svolgere l’internato per
la tesi di Laurea a partire da subito.
Le posizioni sono aperte a studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Biologia e Biotecnologie.
Le tematiche di ricerca sono:
1) Identification and characterization of novel players in chronic inflammation;
2) Dissection of new molecular mechanisms of intestinal fibrosis;
3) Role of the EMT-transcription factor ZNF281 in controlling cancer progression and invasion.
Gli approcci sperimentali adottati saranno prevalentemente: colture cellulari e di organoidi,
biologia molecolare, Next-generation Sequencing, manipolazione di campioni primari umani.

Per maggiori informazioni e candidature contattare: laura.stronati@uniroma1.it
Bando relativo alle borse di collaborazione PCTO
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/208795

Scade alle ore 12:00 del 26/10/2023
START DATE of the Course Pharmacology in Drug Discovery (PDD ) held by Prof. Silvana Gaetani : October 10th 2023
Classroom: Aula C Fisiologia Generale CU026 - Sapienza Campus - Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Rome, Italy
Course Schedule: Tuesday and Thursday 2 p.m.-4 p.m.
Contact:
email: silvana.gaetani@uniroma1.it
tel: +39 49912538
office: room 12, third floor of Pharmacology Building (CU024)
Bando relativo all'assegnazione delle 2 borse residue tesi estero 22/23.

Scade il 25/10/2023 alle ore 12.00.

https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/208756
16 OTTOBRE 2023 - CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI - GIORNATA DI ACCOGLIENZA DELLE MATRICOLE
https://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd/archivionotizie/16-ottobre-2023-corso-di-laurea-biotecnologie-agro-industriali-giornata-di

 GIORNATA DI ACCOGLIENZA DELLE MATRICOLELUNEDI 16 OTTOBRE ORE 14.30presso ORTO BOTANICOLargo Cristina di Svezia, 23A -24, 00165 Roma  Informazioni sul corso di laurea:https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/32382/home Domande a: biotecnologieagro-industriali@uniroma1.it Programma della giornata :  Google Form (obbligatorio per partecipare):https://forms.gle/Jcmt2UNmzf12EjUX6  
Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
E' stato pubblicato sul portale della Trasparenza di Ateneo il bando N.16/2023 incarichi di Tutorato Trasversale a supporto dei CdS per studenti magistrali - A.A. 2023/24 con scadenza 10 ottobre 2023 visualizzabile al seguente link: https://web.uniroma1.…
Ricordando il Bando in scadenza, si sollecita l'invio di candidature, una importante opportunità per collaborare con i corsi di studio e supportare student* che ne hanno bisogno.
Si evidenzia in particolare l'ambito b: 1 incarico da svolgere a supporto del Corso di studi in Biotecnologie agro-alimentari e industriali.
Nel laboratorio della Prof.ssa Loretta Tuosto è disponibile una tesi magistrale sullo sviluppo di nuove strategie immunoterapeutiche tumorali basate su anticorpi bispecifici (BsAbs) in combinazione con inibitori del recettore del collagene DDR2 il cancro ovarico.
L’obiettivo principale di questo progetto è di valutare l'efficacia della combinazione di BsAbs
CD28xTAA e inibitore di DDR2, in forma solubile o su nanoparticelle polimeriche ingegnerizzate
sulle risposte dei linfociti T tumore-specifici.
Il posto è disponibile da Novembre 2023.
Per informazioni scrivere a loretta.tuosto@uniroma1.it
PER CONOSCERE I TESTI D'ESAME FARE SEMPRE RIFERIMENTO AL SITO ISTITUZIONALE DEL CORSO AA 2023/2024 SEZIONE FREQUENTARE.

Diffidate dai volantini delle librerie perché la lista dei testi potrebbe non essere aggiornata.
Programma seminari ParMol 23-24.pdf
159.9 KB
E' in corso di svolgimento un ciclo di seminari online di Parassitologia Molecolare, organizzato dal Prof. Fabrizio Lombardo in collaborazione con alcuni colleghi dell’ISS e di altre Università.
Nel file il programma dettagliato.
Laboratorio ospitante: Unità di Ricerca di Genodermatosi - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG).

Sede lavorativa: Lab. di Ricerca OPBG - Viale Ferdinando Baldelli 38, Roma.

Tutor scientifici: Dott. Angelo Giuseppe Condorelli; Dott.ssa Giovanna Zambruno.

[segue]
Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
Laboratorio ospitante: Unità di Ricerca di Genodermatosi - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG). Sede lavorativa: Lab. di Ricerca OPBG - Viale Ferdinando Baldelli 38, Roma. Tutor scientifici: Dott. Angelo Giuseppe Condorelli; Dott.ssa Giovanna Zambruno.…
Descrizione del progetto: Identificazione e caratterizzazione di meccanismi patogenetici e "fattori modificatori" del fenotipo, inclusa l'azione di microRNA e long non-coding RNA, nella fibrosi dei pazienti con epidermolisi bollosa distrofica recessiva, una grave malattia causata da mutazioni nel gene codificante per il collagene di tipo VII e caratterizzata da marcata fragilità della cute e delle mucose, sviluppo di ferite croniche con infiammazione e fibrosi.

Principali metodiche: Colture di cheratinociti e fibroblasti primari da pazienti e controlli; saggi in vitro per la valutazione dei principali processi pro-fibrotici; immunoblotting/immunoistochimica; ELISA assay; analisi dell'espressione genica mediante Real-time PCR e approcci di tipo "array"; tecniche di biologia cellulare e molecolare per la caratterizzazione funzionale di proteine e non-coding RNA coinvolti nei processi fibrotici.

Inviare candidatura e CV all'indirizzo e-mail agiuseppe.condorelli@opbg.net.