Futuro Prossimo
6.38K subscribers
5.9K photos
250 videos
4 files
5.86K links
Il futuro è ora: news su tecnologia, scienza e società prima che diventino mainstream.
Download Telegram
Dieci secondi di vapore per sconfiggere il tumore più comune tra gli uomini? È una delle frontiere della ricerca oncologica, nella sua versione più recente. La tecnica permette di tornare a casa lo stesso giorno, senza gli effetti collaterali della chirurgia. I primi test su 180 pazienti sono promettenti.

#Medicina #Ricerca #Cancro #Innovazione #Salute

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/vanquish-getti-di-vapore-per-curare-il-cancro-alla-prostata-i-test/
Sapete cos'è l'afantasia? È la condizione di chi non può "vedere" nella propria mente. O almeno si credeva. In realtà il cervello produce le immagini: semplicemente le tiene nascoste alla coscienza. I ricercatori hanno finalmente svelato questo piccolo grande mistero neurologico, che ora si tinge di nuovo fascino.

#Neuroscienze #Cervello #Mente #Coscienza #Ricerca

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/afantasia-perche-il-cervello-nasconde-le-immagini-alla-coscienza/
Una nuova ricerca pubblicata su Nature Astronomy ha indagato l'opinione degli esperti sull'esistenza degli alieni. L'indagine, che ha coinvolto oltre 1000 scienziati tra cui 521 astrobiologi (non dei fissati col cappello di carta stagnola), rivela un consenso sorprendente: l'86,6% è convinto che la vita extraterrestre esista. Mi sorprenderei, onestamente, del contrario: semmai c'è da ragionare su quale tipo di vita. Tutti i dati (e il link allo studio) nell'articolo.

#Alieni #Scienza #Spazio #Ricerca #Astrobiologia

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/gli-alieni-esistono-ecco-cosa-pensano-davvero-gli-esperti/
Nel dicembre 2023 ha vinto il Nobel per la chimica: oggi, David Baker svela il suo ultimo progetto: proteggere le vite umane dal veleno di serpente. Con l'intelligenza artificiale sta progettando proteine che bloccano le tossine più letali, per superare tutti i limiti degli antidoti tradizionali.

#Medicina #Innovazione #Ricerca #Tecnologia #Scienza

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/lai-progetta-proteine-che-neutralizzano-il-veleno-di-serpente/
La bilancia non è più il nemico numero uno? Una ricerca rivoluzionaria su 400.000 persone dimostra che il rischio di mortalità dipende più dalla forma fisica che dal peso. Chi lo avrebbe mai detto? Il vostro amico "in carne" che fa jogging tre volte a settimana potrebbe vivere più a lungo del collega magro ma sedentario. Forse è tempo di ripensare il nostro rapporto con il fitness.

#Salute #Fitness #Longevità #Benessere #Ricerca

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/non-e-il-peso-a-determinare-il-rischio-di-mortalita-ecco-cosa-conta/
C'è una sottile linea che separa fantascienza e realtà, ed è fatta di microelettrodi cerebrali: una protesi bionica che non si limita a muoversi, ma trasmette sensazioni tattili complesse, un po' come una mano vera. Il futuro ha la forma di un'interfaccia cervello-computer che sta riscrivendo le regole del possibile.

#Tecnologia #Neuroscienze #Innovazione #Ricerca #Bionica

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/la-protesi-bionica-e-sensibile-mai-cosi-vicini-alla-mano-perfetta/
Funghi che generano elettricità, una stampante 3D e scienziati visionari: gli ingredienti EMPA in Svizzera hanno sviluppato una nuova batteria biologica che si nutre di zuccheri, è completamente biodegradabile e può "dormire" finché non viene attivata. Non alimenterà il nostro smartphone, ma per potrebbe cambiare il modo in cui monitoriamo l'ambiente, e poi chissà. Ricerca davvero interessante.

#Innovazione #Sostenibilità #Energia #Tecnologia #Ricerca

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/funghi-e-stampa-3d-nasce-batteria-biologica-mangia-zucchero/
Uno studio globale su 25 Paesi rivela un paradosso scientifico: le campagne vaccinali intensive sul pollame stanno involontariamente accelerando l'evoluzione dei virus dell'influenza aviaria. I dati genetici (vi linko lo studio pubblicato su Science) mostrano mutazioni 2,7 volte più rapide nelle aree ad alta copertura vaccinale. La sfida? Bilanciare sicurezza alimentare e rischio pandemico.

#Scienza #Aviaria #Ricerca #Evoluzione #Vaccini

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/piu-vaccino-ai-polli-piu-forte-il-virus-il-paradosso-della-lotta-aviaria/
I traumi dell'infanzia non svaniscono con il tempo, ma lasciano impronte misurabili nel DNA degli spermatozoi? La scoperta, pubblicata su Molecular Psychiatry, rivela come le esperienze stressanti vissute potrebbero modificare l'espressione genetica delle cellule riproduttive maschili.

#Epigenetica #Ricerca #DNA #Neuroscienze #Medicina

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/traumi-stress-infantile-lascia-tracce-nel-codice-genetico-paterno/
Il nostro cervello ha un sistema di auto-riparazione dopo un ictus che funziona come un'officina di pronto intervento. Uno studio dell'Università della Danimarca del Sud ha identificato le cellule specializzate che tentano di riparare i danni, e che al momento vengono ostacolate dall'infiammazione: la scoperta apre nuove prospettive per la riabilitazione post ictus.

#Neuroscienze #Ricerca #Salute #Medicina #Innovazione #ictus

https://www.futuroprossimo.it/2025/01/riabilitazione-post-ictus-ecco-come-il-cervello-puo-autoripararsi/