👋Benvenuto sul canale Telegram del Fondo di garanzia per le Pmi.
Grazie a questo canale riceverai sul tuo smartphone:
📌 le novità operative
📌 le informazioni sull'attività del Consiglio di Gestione.
#restaconnesso
Grazie a questo canale riceverai sul tuo smartphone:
📌 le novità operative
📌 le informazioni sull'attività del Consiglio di Gestione.
#restaconnesso
🟢Circolare 13/2020 🟢
A seguito dell’autorizzazione della Commissione Europea, sono operative dal 19 giugno 2019 le modifiche all’articolo 13 del Decreto legge dell’8 aprile 2020 (Decreto Liquidità) previste dalla Legge di conversione 5 giugno 2020 n. 40.
❕La descrizione dei provvedimenti è stata dettagliata nella Circolare 12/2020 da parte del Gestore.
Alcune novità:
📍 Incremento importo dei finanziamenti con garanzia al 100% fino a € 30.000 e durata massima fino a 10 anni
📍Estensione platea destinatari garanzia (broker, agenti e subagenti di assicurazione, nonché enti del Terzo settore, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti) limitatamente alle operazioni fino a € 30.000
📍Adeguamento dell’allegato 4
📍 Aggiornamento delle Guide operative per inserimento richieste di garanzia
👉🏻Per maggiori dettagli:
➡️Il sito
www.fondidigaranzia.it/dl-liquidita-le-misure-per-il-fondo-di-garanzia/
➡️Le guide
www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/guide-e-manuali/
➡️La comunicazione Customer Care
www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/chiarimenti-operativi/
➡️I moduli
www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
A seguito dell’autorizzazione della Commissione Europea, sono operative dal 19 giugno 2019 le modifiche all’articolo 13 del Decreto legge dell’8 aprile 2020 (Decreto Liquidità) previste dalla Legge di conversione 5 giugno 2020 n. 40.
❕La descrizione dei provvedimenti è stata dettagliata nella Circolare 12/2020 da parte del Gestore.
Alcune novità:
📍 Incremento importo dei finanziamenti con garanzia al 100% fino a € 30.000 e durata massima fino a 10 anni
📍Estensione platea destinatari garanzia (broker, agenti e subagenti di assicurazione, nonché enti del Terzo settore, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti) limitatamente alle operazioni fino a € 30.000
📍Adeguamento dell’allegato 4
📍 Aggiornamento delle Guide operative per inserimento richieste di garanzia
👉🏻Per maggiori dettagli:
➡️Il sito
www.fondidigaranzia.it/dl-liquidita-le-misure-per-il-fondo-di-garanzia/
➡️Le guide
www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/guide-e-manuali/
➡️La comunicazione Customer Care
www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/chiarimenti-operativi/
➡️I moduli
www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Fondo di garanzia
Decreto "Liquidità" Le misure per il Fondo con le modifiche del Decreto “Sostegni bis” - Fondo di garanzia
Accesso semplificato, coperture incrementate e platea dei beneficiari ampliata
🆕PROSSIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO PREVISTA
🔖19 GIUGNO
Il Gestore sottoporrà al Consiglio di Gestione 35.204 domande che comprendono:
• tutte le operazioni fino a 25 mila euro presentate o completate fino all’16 giugno e una parte di quelle presentate o completate fino il 17 giugno
• tutte le altre operazioni presentate o completate fino all’11 giugno e una parte di quelle presentate o completate il 12 giugno
🔖19 GIUGNO
Il Gestore sottoporrà al Consiglio di Gestione 35.204 domande che comprendono:
• tutte le operazioni fino a 25 mila euro presentate o completate fino all’16 giugno e una parte di quelle presentate o completate fino il 17 giugno
• tutte le altre operazioni presentate o completate fino all’11 giugno e una parte di quelle presentate o completate il 12 giugno
🟢Precisazione sull'utilizzo della nuova versione dell'Allegato 4🟢
Con riferimento alla comunicazione del Customer Care del 17/6/2020, si specifica che, qualora il soggetto richiedente abbia già acquisito la versione precedente dell’allegato 4, potrà comunque procedere all’invio della richiesta di garanzia, fatta eccezione per uno specifico caso.
L’acquisizione del nuova versione dell’allegato 4 si rende infatti necessaria solo quando ricorrono entrambe le condizioni di seguito indicate:
📌la richiesta di garanzia riguarda imprese caratterizzate da cicli produttivi ultrannuali appartenenti ai settori Edilizia e Immobiliare così come definiti alla Parte IX delle vigenti Disposizioni operative
📌si intende utilizzare, come parametro di riferimento per l’importo massimo finanziabile, il 25% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni, sommati alle variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
❕Si ricorda che la nuova versione dell’allegato 4 è disponibile nella pagina Modulistica del sito Internet del Fondo di garanzia
👉🏻Per maggiori dettagli:
➡️La comunicazione Customer Care
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/chiarimenti-operativi/
➡️La nuova versione dell'allegato 4
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Con riferimento alla comunicazione del Customer Care del 17/6/2020, si specifica che, qualora il soggetto richiedente abbia già acquisito la versione precedente dell’allegato 4, potrà comunque procedere all’invio della richiesta di garanzia, fatta eccezione per uno specifico caso.
L’acquisizione del nuova versione dell’allegato 4 si rende infatti necessaria solo quando ricorrono entrambe le condizioni di seguito indicate:
📌la richiesta di garanzia riguarda imprese caratterizzate da cicli produttivi ultrannuali appartenenti ai settori Edilizia e Immobiliare così come definiti alla Parte IX delle vigenti Disposizioni operative
📌si intende utilizzare, come parametro di riferimento per l’importo massimo finanziabile, il 25% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni, sommati alle variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
❕Si ricorda che la nuova versione dell’allegato 4 è disponibile nella pagina Modulistica del sito Internet del Fondo di garanzia
👉🏻Per maggiori dettagli:
➡️La comunicazione Customer Care
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/chiarimenti-operativi/
➡️La nuova versione dell'allegato 4
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Fondo di garanzia
Chiarimenti operativi - Fondo di garanzia
Informazioni su modifiche e integrazioni della normativa, chiarimenti operativi sulle disposizioni vigenti, istruzioni per l’utilizzo delle nuove funzioni disponibili sul
🟡Versione aggiornata del documento “Soggetti sottoposti alla verifica antimafia"🟡
Con riferimento ai controlli antimafia introdotti dal D.Lgs n.159/2011 e successive modifiche e correzioni (D.Lgs.218/2012), si comunica che è stata pubblicato sul sito del Fondo, nella sezione “Documentazione per l'effettuazione degli accertamenti antimafia” della pagina “Modulistica”, una versione aggiornata del documento denominato “Soggetti sottoposti alla verifica antimafia” che riporta l’indicazione di tutti soggetti coinvolti dal predetto controllo, distinti per tipologia di impresa.
Si rammenta, inoltre, che ai fini del controllo antimafia, il soggetto richiedente, dovrà inviare al Gestore:
a) visura camerale (non cerved) dell’impresa sottoposta a controllo;
b) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla CCIAA redatta dal rappresentante legale della società e contenente tutti i componenti dell’ attuale compagine societaria, ai sensi dell’ art. 85 del D. Lgs. 159/2011, utilizzando il modulo “Documentazione antimafia - Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione CCIAA” presente nella sezione “Modulistica” del sito del Fondo;
c) dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia riferita ai familiari conviventi maggiorenni dei soggetti da controllare a norma dell’ art. 85 del D.Lgs. 159/2011, utilizzando il modulo “Documentazione antimafia – Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi” presente nella sezione “Modulistica” del sito del Fondo;
d) copia leggibile del codice fiscale dei soggetti sottoposti a controllo unitamente alla copia del documento di identità dei soggetti dichiaranti.
Con l’obiettivo di velocizzare l’iter istruttorio, si invitano i soggetti richiedenti ad effettuare una verifica preliminare della completezza e dell’adeguatezza della documentazione da inviare al Gestore sulla base del documento “Soggetti sottoposti alla verifica antimafia”; ad esempio qualora la richiesta di controllo antimafia riguardi una società di capitale, il soggetto richiedente dovrà inviare al Gestore:
- tutta la documentazione prevista al punto a), b) e c);
- quanto previsto al punto d) per i seguenti soggetti:
• Legale rappresentante
• Amministratori (presidente del CdA/amministratore delegato, consiglieri)
• Direttore tecnico (se previsto)
• Membri del collegio sindacale
• Socio di maggioranza (nelle società con un numero di soci pari o inferiore a 4)
• Socio ( in caso di società unipersonale)
• Membri del collegio sindacale o, nei casi contemplati dall’art. 2477 del codice civile, al sindaco, nonché ai soggetti che svolgono i compiti di vigilanza di cui all’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs 231/2001;
• Familiari conviventi dei soggetti precedentemente elencati
👉🏻Per maggiori #informazioni:
➡️ La comunicazione #CustomerCare
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/chiarimenti-operativi/
➡️ La #modulistica, sezione “Documentazione per l'effettuazione degli accertamenti #antimafia”
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Con riferimento ai controlli antimafia introdotti dal D.Lgs n.159/2011 e successive modifiche e correzioni (D.Lgs.218/2012), si comunica che è stata pubblicato sul sito del Fondo, nella sezione “Documentazione per l'effettuazione degli accertamenti antimafia” della pagina “Modulistica”, una versione aggiornata del documento denominato “Soggetti sottoposti alla verifica antimafia” che riporta l’indicazione di tutti soggetti coinvolti dal predetto controllo, distinti per tipologia di impresa.
Si rammenta, inoltre, che ai fini del controllo antimafia, il soggetto richiedente, dovrà inviare al Gestore:
a) visura camerale (non cerved) dell’impresa sottoposta a controllo;
b) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla CCIAA redatta dal rappresentante legale della società e contenente tutti i componenti dell’ attuale compagine societaria, ai sensi dell’ art. 85 del D. Lgs. 159/2011, utilizzando il modulo “Documentazione antimafia - Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione CCIAA” presente nella sezione “Modulistica” del sito del Fondo;
c) dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia riferita ai familiari conviventi maggiorenni dei soggetti da controllare a norma dell’ art. 85 del D.Lgs. 159/2011, utilizzando il modulo “Documentazione antimafia – Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi” presente nella sezione “Modulistica” del sito del Fondo;
d) copia leggibile del codice fiscale dei soggetti sottoposti a controllo unitamente alla copia del documento di identità dei soggetti dichiaranti.
Con l’obiettivo di velocizzare l’iter istruttorio, si invitano i soggetti richiedenti ad effettuare una verifica preliminare della completezza e dell’adeguatezza della documentazione da inviare al Gestore sulla base del documento “Soggetti sottoposti alla verifica antimafia”; ad esempio qualora la richiesta di controllo antimafia riguardi una società di capitale, il soggetto richiedente dovrà inviare al Gestore:
- tutta la documentazione prevista al punto a), b) e c);
- quanto previsto al punto d) per i seguenti soggetti:
• Legale rappresentante
• Amministratori (presidente del CdA/amministratore delegato, consiglieri)
• Direttore tecnico (se previsto)
• Membri del collegio sindacale
• Socio di maggioranza (nelle società con un numero di soci pari o inferiore a 4)
• Socio ( in caso di società unipersonale)
• Membri del collegio sindacale o, nei casi contemplati dall’art. 2477 del codice civile, al sindaco, nonché ai soggetti che svolgono i compiti di vigilanza di cui all’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs 231/2001;
• Familiari conviventi dei soggetti precedentemente elencati
👉🏻Per maggiori #informazioni:
➡️ La comunicazione #CustomerCare
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/chiarimenti-operativi/
➡️ La #modulistica, sezione “Documentazione per l'effettuazione degli accertamenti #antimafia”
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Fondo di garanzia
Chiarimenti operativi - Fondo di garanzia
Informazioni su modifiche e integrazioni della normativa, chiarimenti operativi sulle disposizioni vigenti, istruzioni per l’utilizzo delle nuove funzioni disponibili sul
🆕PROSSIMA SEDUTA DEL #CONSIGLIO PREVISTA
🔖23 GIUGNO
Il Gestore sottoporrà al Consiglio di Gestione 17.554 domande che comprendono:
• tutte le operazioni fino a 30 mila euro presentate o completate fino al 18 giugno e una parte di quelle presentate o completate il 19 giugno
• tutte le altre operazioni presentate o completate fino al 17 giugno
🔖23 GIUGNO
Il Gestore sottoporrà al Consiglio di Gestione 17.554 domande che comprendono:
• tutte le operazioni fino a 30 mila euro presentate o completate fino al 18 giugno e una parte di quelle presentate o completate il 19 giugno
• tutte le altre operazioni presentate o completate fino al 17 giugno
🟢Le novità sul #Fondodigaranzia introdotte dalla #Legge di conversione n.40/2020 🟢
Consulta la brochure👇🏻
Consulta la brochure👇🏻