FNO TSRM e PSTRP
1.89K subscribers
585 photos
7 videos
1 file
460 links
Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP
Download Telegram
📌14 aprile 2024 - Giornata nazionale donazione di organi

📊 L’anno scorso, in Italia sono stati effettuati 4.462 interventi: donazioni di organi che hanno salvato vite.

🫴🏻Il Tecnico di neurofisiopatologia garantisce, nell'équipe multidisciplinare, il corretto svolgimento di un esame diagnostico fondamentale durante il delicato e prezioso percorso della donazione degli organi.

🔺Ogni donazione è un atto di altruismo e solidarietà che può cambiare il destino di chi attende una nuova opportunità.

Per sapere come diventare donatori, visita il sito internet del Ministero della Salute ⬇️

https://www.trapianti.salute.gov.it/trapianti/menuContenutoCnt.jsp?lingua=italiano&area=cnt&menu=cittadini&sottomenu=diventare
📌 Sì è aperto oggi a Roma il 1° congresso nazionale degli Educatori professionali “Una professione di aiuto”.

🔹Un programma ricco di contenuti, che affronta i temi dell’integrazione sociosanitaria, della tutela e dello sviluppo della professione. Al centro della discussione anche le metodologie e le esperienze innovative, di ricerca, formazione continua e di rappresentanza esponenziale della professione.

💪🏻Due giorni di grande valore per gli Educatori professionali intervenuti da tutta la Penisola.

🗞️ Leggi il comunicato stampa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/1-congresso-educatori-professionali/
📌 Ricorre oggi la Giornata mondiale della voce.

🗣️ La ricorrenza è stata istituita con l'obiettivo principale di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della voce e sull'attenzione ai disturbi vocali.

📣 I Logopedisti sono da sempre in primo piano per la riabilitazione delle patologie vocali.

⚠️Le lunghe liste d'attesa e la carenza di personale rappresentano delle sfide per la cura delle patologie vocali, compromettendo la salute dei cittadini. A titolo di esempio, nella vicina Francia vi sono 45 Logopedisti per 100.000 abitanti, mentre in Italia il numero della presenza dei Logopedisti scende drasticamente a 18.

🗞️ Leggi il comunicato stampa della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/world-voice-day-2024/
📌 Oggi a Bologna, nel contesto di Exposanità, si è svolto un convegno organizzato dalla FNO TSRM e PSTRP e dal Coordinamento degli Ordini TSRM e PSTRP dell'Emilia-Romagna, in cui si è discusso dell'applicazione del dm 77 con un focus sulla telemedicina e sull'innovativo approccio multidisciplinare per i modelli di assistenza territoriale.

🔹 Tema centrale, la rete assistenziale delle cure primarie e il lavoro dei professionisti TSRM e PSTRP. Sono intervenuti alcuni professionisti sanitari - Ortottisti, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, Dietisti, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti occupazionali, Assistenti sanitarie e Tecnici di neurofisiopatologia - che hanno condiviso modelli ed esperienze di eccellenza del territorio, evidenziando come la telemedicina possa essere garante di esami a domicilio con alto gradimento da parte delle persone assistite e riduzione del carico sulle strutture centrali.

🗞️ Leggi il comunicato stampa ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/exposanita-tsrm-pstrp/
😷Ieri a Roma, in occasione delle celebrazioni della XVIII Giornata dei diritti del malato, si è svolto un convegno, promosso da Cittadinanzattiva e dall’Europarlamentare On. Beatrice Covassi.

🔖Per la FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta Antonella Paccone.

📝Paccone, insieme a Daniele Di Feo, Alessandro Beux e Antonio Cerchiaro, ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dell’indagine che Cittadinanzattiva, con la partecipazione del Centro studi SAPIS, ha promosso sul personale sanitario.

📈I risultati della ricerca, già inseriti all’interno del Rapporto PiT 2023, sono stati presentati durante il convegno di ieri, insieme a quelli di altri progetti europei sulla desertificazione sanitaria (AHEAD, OASES e METEOR).

💪🏻Nella discussione si è cercato di analizzare come e perché negli ultimi anni la principale risorsa della sanità, i professionisti, è entrata in crisi.
🔜 La FNO TSRM e PSTRP auspica una rapida sottoscrizione dell’Intesa concernente la definizione della disciplina per l’esercizio temporaneo dell’attività lavorativa da parte di coloro che intendono esercitare una professione medica o sanitaria o l’attività prevista per gli operatori di interesse sanitario, in base ad una qualifica professionale conseguita all’estero.

🗞️ Leggi il comunicato stampa ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/esercizio-temporaneo-delle-professioni-sanitarie/

#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie #eserciziotemporaneo
🔴 La FNO TSRM e PSTRP sulle farmacie dei servizi previste dal DDL Semplificazioni: «vanno evidenziate alcune possibili criticità nell’implementazione delle analisi in farmacia, rispetto ai laboratori clinici».

🔺L’auspicio è che, nel corso dell’iter parlamentare del DDL, tali criticità possano essere spunto per un’attenta riflessione e contribuiscano a migliorare i contenuti della norma nell’esclusivo interesse della popolazione e a tutela della loro salute.

🗞️ Leggi il comunicato sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/farmacie-dei-servizi/
🔴 È stata aggiornata la rubrica concorsi e avvisi della FNO TSRM e PSTRP.

🧐 Scopri sul sito della FNO TSRM e PSTRP le novità: #avvisi, #concorsi, borse di studio, #mobilità, incarichi libero-professionali rivolti a tutte le professioni sanitarie afferenti ai nostri Ordini.

➡️ https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/rubrica_concorsi/

____
#concorsipubblici #avvisipubblici #tsrmpstrp #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #sanità #ordinetsrmpstrp
🌍 In occasione della Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro che ricorre il 28 aprile rivolgiamo l'attenzione al recente rapporto dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), il quale sottolinea che più del 70% della forza lavoro mondiale è esposta a rischi per la salute a causa del cambiamento climatico.

⛑️ L'impegno dei Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro è garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti, affrontando con determinazione la doppia sfida legata al cambiamento climatico e alla protezione della salute e del benessere dei lavoratori.

🤝 Insieme promuoviamo la cultura della sicurezza sul lavoro e l'adozione di misure concrete per assicurare un futuro sostenibile per tutti. Insieme possiamo fare la differenza!

🗞️ Leggi il comunicato stampa della Commissione di albo nazionale dei TPALL ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/giornata-mondiale-della-sicurezza-sul-lavoro/
👍🏻 Oggi festeggiamo chi mette passione e dedizione nell'esercizio della propria professione, contribuendo alla crescita del nostro Paese.

🙏🏻 Tra loro i professionisti sanitari iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP, che lo fanno prendendosi cura delle cittadine e dei cittadini ogni giorno.
🖐🏼 Il 5 maggio ricorre la Giornata mondiale dell’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

🫧 L'igiene delle mani è la misura fondamentale e più semplice per evitare la trasmissione di germi e prevenire le infezioni correlate all’assistenza.

🤝 In questa giornata, i professionisti TSRM e PSTRP ribadiscono il loro impegno a valorizzare questa pratica per garantire la salvaguardia della persona assistita e delle cure e a diffondere una cultura di qualità e sicurezza.

💪🏼 Tutti, effettuando correttamente il lavaggio o l’igiene delle mani nella vita di tutti i giorni, possono contribuire alla protezione contro le malattie infettive.
📌 Si è svolta oggi a Roma la conferenza stampa di presentazione del percorso preparatorio al Giubileo degli ammalati e della sanità del 2025, dedicato alle povertà sanitarie e pensato dalla Commissione episcopale per il servizio della carità e della salute e l'Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana (CEI), in sinergia con le undici Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie

🔹La prima tappa avrà come focus "Le povertà sanitarie in Italia": se ne parlerà al convegno previsto per venerdì prossimo 10 maggio a Verona.

▶️ Sarà possibile seguire la diretta streaming del convegno al seguente link ⤵️
🔗 https://www.youtube.com/live/bEaNU81oxxA?si=AcqZr5f-AG2bJU3K

🗞️ Leggi il comunicato stampa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/verso-giubileo-ammalati-e-sanita/
🎤 Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, in un'intervista a Adnkronos: «Si rischia di privare le persone di una parte delle cure fondamentali con una conseguente pericolosa deriva del Servizio sanitario nazionale».

🗞️ Leggi la notizia ⤵️
🔗 https://www.adnkronos.com/salute/professioni-carenza-personale-ssn-a-rischio-deriva_16wtxsYkOzt8dQQ9WXlEcP

#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie #SSN
📌 Oltre 500 Tecnici sanitari di laboratorio biomedico si sono ritrovati oggi a Roma per l'avvio del 2° congresso della Commissione nazionale "Il ruolo e lo spazio strategico del TSLB: scommettere su noi stessi, scommettere sul futuro delle professioni sanitarie"

🔹 Tra i temi dei due giorni di lavoro congressuale le nuove tecnologie, la telemedicina, l’intelligenza artificiale, big data, ricerca e innovazione digitale, ovvero degli strumenti su cui scommettere per il futuro e la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, ma anche le leve strategiche per far uscire dall’ombra e ridefinire ruoli e spazi operativi per i TSLB.

🗞️ Leggi il comunicato stampa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/2-congresso-nazionale-tslb/

#congressotslb2024 #tecnicisanitarilaboratoriobiomedico #tslb #fnotsrmpstrp
🗓️ Domani, venerdì 10 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, si terrà il convegno "Le povertà sanitarie", organizzato dalla Commissione episcopale per il servizio della carità e della salute e dall'Ufficio nazionale per la pastorale della salute, in sinergia con le undici Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie.

▶️ Sarà possibile seguire la diretta qui ⤵️
https://www.youtube.com/live/bEaNU81oxxA?si=BQl1FZkQC4G34OkA
📌Oggi e domani a Firenze si tiene il primo “Spring colloquium” organizzato dal centro studi SAPIS della nostra Federazione nazionale.

🎯 L’obiettivo di questo momento di incontro e condivisione è quello di offrire un’occasione per favorire la creazione di gruppi multi e interprofessionali, oltre che multi e interdisciplinari, che facciano ricerca insieme e insieme propongano una nuova visione unitaria del sistema salute italiano.

🗞️ Leggi il comunicato stampa ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/ricerca-a-firenze-il-contributo-delle-professioni-sanitarie-tecniche-della-riabilitazione-e-della-prevenzione/

#fnotsrmpstrp #centrostudisapis #professionisanitarie #tsrmpstrp #ricerca
📌 Si è conclusa oggi la seconda edizione del festival delle professioni sanitarie “I Care Salute”, organizzato dall'Ordine TSRM e PSTRP di Mantova.

🔍 Dopo l'open day di ieri finalizzato a fare conoscere le nostre professioni sanitarie coinvolgendo oltre 100 studenti mantovani e il workshop dedicato alla relazione tra paziente e professionista sanitario, questa mattina il focus si è spostato sulle criticità della sanità territoriale.

🗣️ Per la Federazione nazionale è intervenuto il Vicepresidente Diego Catania: «Mi preme evidenziare la grave mancanza di professionisti sanitari tecnici, della riabilitazione e della prevenzione nel SSN, credo fortemente che bisogna individuare nuovi modelli organizzativi che diano prospettive di carriera alle nostre professioni facendole così diventare attrattive anche da parte delle giovani generazioni».
📌 Oggi si è concluso a Napoli il 56° Congresso nazionale AIOrAO "Ortottica in rete".

📁 Gli argomenti trattati durante il Congresso hanno toccato l'ampio spettro di azione della professione di Ortottista: la teleortottica, l'emergenza-urgenza in ortottica, l'attività sul territorio, la rete riabilitativa interprofessionale, la gestione dell'alta tecnologia.

🗣 La Presidente della FNO TSRM e PSTRP Teresa Calandra ha portato i saluti ai numerosi partecipanti, apprezzando il programma per l'importanza dei temi affrontati e la loro completezza e complimentandosi per i 56 anni di attività di AIOrAO, a favore dei professionisti e degli studenti in Ortottica.

🗣️Carla Blengio, Presidente nazionale AlOrAO: «Questi due giorni ci hanno permesso di esplorare le visioni del futuro: innovazione, telemedicina e qualità delle cure oftalmologiche. È stato un incontro imperdibile per i professionisti del settore desiderosi di promuovere l'eccellenza e di condividere esperienze nell'ambito delle tecnologie digitali».
📌 Sì è tenuto oggi a Napoli il 1° Congresso nazionale dei Tecnici della riabilitazione psichiatrica “Le prospettive del TeRP nel sistema salute: trasforma-azione, innovazione ed etica”.

🔹Le sessioni di lavoro si sono concentrate sulla nuova organizzazione dei servizi per una sanità vicina alla comunità, sulle sfide presenti e future della formazione universitaria, sul codice deontologico e sulla sinergie tra Ordine e Società scientifica.

🗞️ Leggi il comunicato stampa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/congresso-nazionale-terp-2024/

#congressoterp2024 #tecniciriabilitazionepsichiatrica #terp #fnotsrmpstrp
📣 Si è conclusa oggi la due giorni di formazione per i professionisti sanitari degli Ordini TSRM e PSTRP della Sicilia. Il corso, dal titolo “Il professionista ordinato”, è stato organizzato dall’Ordine TSRM e PSTRP delle Province di Caltanissetta e Agrigento, in collaborazione con il CEFPAS, e si è tenuto nel capoluogo nisseno.

🔍 Vincenzo Santoro, Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP Caltanissetta e Agrigento, che insieme a Lucia Intruglio, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Ortottisti della FNO TSRM e PSTRP ha organizzato l’evento, ne ha spiegato il duplice obiettivo: fornire approfondimenti informativi sui vari aspetti della gestione dell'ente e consentire ai professionisti di comprendere il ruolo centrale di questa Istituzione nel garantire standard di qualità nelle prestazioni sanitarie.

Leggi il comunicato⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/cefpas-maggio-2024/