📌Oggi la FNO TSRM e PSTRP ha incontrato il Comandante del NAS, Generale Raffaele Covetti.
🤝All'incontro hanno preso parte la Presidente Teresa Calandra e i Componenti del Comitato centrale, Alessandro Beux e Francesco Della Gatta, rispettivamente delegati agli Aspetti giuridici medico-legali e agli Esercenti delle forze armate, comparto sicurezza e difesa.
🔹La Presidente Calandra ha presentato al Generale le nostre 18 professioni, richiamando l’importanza che ciascuna di esse ricopre all’interno del Sistema sanitario italiano.
🔹Durante la riunione sono state discusse le iniziative utili a rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni, al fine di migliorare il coordinamento nelle attività di interesse comune.
🔹Al centro del dibattito la tutela della salute pubblica e delle persone assistite, la lotta all'abusivismo professionale e un percorso formativo per i Carabinieri dei NAS territoriali a favore di una sempre più dettagliata conoscenza delle competenze delle singole professioni.
🤝All'incontro hanno preso parte la Presidente Teresa Calandra e i Componenti del Comitato centrale, Alessandro Beux e Francesco Della Gatta, rispettivamente delegati agli Aspetti giuridici medico-legali e agli Esercenti delle forze armate, comparto sicurezza e difesa.
🔹La Presidente Calandra ha presentato al Generale le nostre 18 professioni, richiamando l’importanza che ciascuna di esse ricopre all’interno del Sistema sanitario italiano.
🔹Durante la riunione sono state discusse le iniziative utili a rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni, al fine di migliorare il coordinamento nelle attività di interesse comune.
🔹Al centro del dibattito la tutela della salute pubblica e delle persone assistite, la lotta all'abusivismo professionale e un percorso formativo per i Carabinieri dei NAS territoriali a favore di una sempre più dettagliata conoscenza delle competenze delle singole professioni.
📌 Oggi la Presidente Calandra e Francesco Della Gatta, delegato per il Comitato centrale agli Esercenti delle forze armate, comparto sicurezza e difesa, volontariato, hanno partecipato al Congresso delle professioni sanitarie del comparto difesa e sicurezza, organizzato dall’Ispettorato generale della sanità militare (IGESAN).
📌 IGESAN e FNO TSRM e PSTRP stanno per sottoscrivere un accordo quadro, i cui obiettivi principali sono l’aggiornamento del personale sanitario militare, la creazione di una rete civile-militare e lo sviluppo di attività di studio, ricerca e formazione.
📌 Durante il convegno la Presidente della Federazione nazionale ha proposto, come elemento prioritario dell’accordo di collaborazione, l’istituzione di un tavolo di lavoro nell’ambito della sicurezza delle cure; un tema su cui la FNO TSRM e PSTRP investe da anni e su cui, grazie al GReSS, ha acquisito autorevolezza.
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
📌 IGESAN e FNO TSRM e PSTRP stanno per sottoscrivere un accordo quadro, i cui obiettivi principali sono l’aggiornamento del personale sanitario militare, la creazione di una rete civile-militare e lo sviluppo di attività di studio, ricerca e formazione.
📌 Durante il convegno la Presidente della Federazione nazionale ha proposto, come elemento prioritario dell’accordo di collaborazione, l’istituzione di un tavolo di lavoro nell’ambito della sicurezza delle cure; un tema su cui la FNO TSRM e PSTRP investe da anni e su cui, grazie al GReSS, ha acquisito autorevolezza.
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
🔴 Stefano Durante, Tecnico sanitario di radiologia medica iscritto all'Ordine TSRM e PSTRP di Bologna, è il primo Direttore assistenziale del Servizio sanitario nazionale.
🆕 Ricoprirà il ruolo presso l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, in Emilia Romagna, prima Regione italiana a istituire questa figura.
🗞️ Leggi la notizia sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/nominato-il-primo-direttore-assistenziale-afferente-agli-ordini-tsrm-e-pstrp/
#direttoreassistenziale #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
🆕 Ricoprirà il ruolo presso l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, in Emilia Romagna, prima Regione italiana a istituire questa figura.
🗞️ Leggi la notizia sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/nominato-il-primo-direttore-assistenziale-afferente-agli-ordini-tsrm-e-pstrp/
#direttoreassistenziale #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
🔹Ieri Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, è intervenuta al 1° Congresso nazionale dei Fisioterapisti (FNOFI) all’interno della tavola rotonda dal titolo “Sistemi complessi e sistemi sanitari del futuro”, a cui hanno partecipato i rappresentanti delle Federazioni e Consigli nazionali delle professioni sanitarie e altre Istituzioni.
🔹Calandra, nel corso del suo intervento, ha sottolineato che per contribuire concretamente al benessere della comunità e alla promozione della salute è necessario un nuovo approccio che favorisca un dinamismo verso i nuovi bisogni di cura: «Ciascuna professione ha un proprio core e delle proprie competenze tipiche e riservate; tuttavia, è essenziale riconoscere l'importanza di attività sanitarie trasversali che, se impiegate in modo congruo, possono garantire un approccio più completo e integrato alla salute del cittadino. Riteniamo che questo cambio di paradigma si possa fare e noi siamo pronti a farlo».
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
🔹Calandra, nel corso del suo intervento, ha sottolineato che per contribuire concretamente al benessere della comunità e alla promozione della salute è necessario un nuovo approccio che favorisca un dinamismo verso i nuovi bisogni di cura: «Ciascuna professione ha un proprio core e delle proprie competenze tipiche e riservate; tuttavia, è essenziale riconoscere l'importanza di attività sanitarie trasversali che, se impiegate in modo congruo, possono garantire un approccio più completo e integrato alla salute del cittadino. Riteniamo che questo cambio di paradigma si possa fare e noi siamo pronti a farlo».
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
💬 Su Quotidiano Sanità l'intervista a Vito Cassano, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Podologi.
🔗 Leggi l'intervista ⤵️
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=119146
#podologo #podologi #tsrmpstrp #fnotsrmpstrp #salute #professionistisanitari #professionisanitarie
🔗 Leggi l'intervista ⤵️
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=119146
#podologo #podologi #tsrmpstrp #fnotsrmpstrp #salute #professionistisanitari #professionisanitarie
⚫Addio a Gregorio Cosentino, Presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale di cui la FNO TSRM e PSTRP è socia fondatrice.
💪🏻Il suo impegno, la sua passione e la sua dedizione hanno lasciato un segno indelebile nel panorama della sanità digitale del nostro Paese.
🙏🏼Il Comitato centrale e le Commissioni di albo nazionali della nostra FNO TSRM e PSTRP esprimono le più sentite condoglianze alla sua famiglia, agli amici, ai colleghi di ASSD e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
🔗 Leggi di più sul nostro sito⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/ciao-gregorio/
💪🏻Il suo impegno, la sua passione e la sua dedizione hanno lasciato un segno indelebile nel panorama della sanità digitale del nostro Paese.
🙏🏼Il Comitato centrale e le Commissioni di albo nazionali della nostra FNO TSRM e PSTRP esprimono le più sentite condoglianze alla sua famiglia, agli amici, ai colleghi di ASSD e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
🔗 Leggi di più sul nostro sito⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/ciao-gregorio/
🔬 Oggi celebriamo la Giornata nazionale dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico 🎉
👩🔬👨🔬 Professionisti sanitari che, dietro le quinte, contribuiscono a diagnosticare, monitorare e prevenire le malattie, a supporto delle decisioni cliniche e della persona assistita.
🙌 Leggi il comunicato sul nostro sito⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/giornata-nazionale-tslb-2023/
#tslb #tecnicosanitariodilaboratoriomedico #fnotsrmpstrp
👩🔬👨🔬 Professionisti sanitari che, dietro le quinte, contribuiscono a diagnosticare, monitorare e prevenire le malattie, a supporto delle decisioni cliniche e della persona assistita.
🙌 Leggi il comunicato sul nostro sito⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/giornata-nazionale-tslb-2023/
#tslb #tecnicosanitariodilaboratoriomedico #fnotsrmpstrp
📌Oggi a Palermo si è svolto l’evento “Un fiocco blu sul camice bianco: il 22 dicembre si celebra la giornata nazionale del Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (TSLB)"
🔹L’evento, organizzato dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, torna ad approfondire il ruolo e la funzione svolta in seno al Servizio sanitario di questa figura professionale.
🗣️Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP: «Una giornata importante per i TSLB, che in questi anni hanno saputo consolidare il loro ruolo determinante nel sistema salute e condividere in modo attivo e convinto il percorso di collaborazione con tutte le altre professioni sanitarie secondo i principi di multiprofessionalità e multidisciplinarietà che caratterizzano la nostra Istituzione».
🗣️Saverio Stanziale, Presidente Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di laborario biomedico: «Nell’immaginario scientifico, la sfida più stimolante per una comunità professionale è di avere una visione...
🔹L’evento, organizzato dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, torna ad approfondire il ruolo e la funzione svolta in seno al Servizio sanitario di questa figura professionale.
🗣️Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP: «Una giornata importante per i TSLB, che in questi anni hanno saputo consolidare il loro ruolo determinante nel sistema salute e condividere in modo attivo e convinto il percorso di collaborazione con tutte le altre professioni sanitarie secondo i principi di multiprofessionalità e multidisciplinarietà che caratterizzano la nostra Istituzione».
🗣️Saverio Stanziale, Presidente Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di laborario biomedico: «Nell’immaginario scientifico, la sfida più stimolante per una comunità professionale è di avere una visione...
🗓️ Il 23 dicembre 1978 è entrata in vigore la legge n. 833, che ha istituito il Servizio sanitario nazionale.
🤝 Da allora sono trascorsi 45 anni di impegno instancabile da parte dei professionisti sanitari, che hanno contribuito a rendere il Servizio sanitario nazionale italiano solido e resistente.
📈 Nel corso degli anni, abbiamo assistito a progressi significativi, sia nell'evoluzione delle nostre professioni, grazie allo sviluppo tecnico-scientifico e dei modelli organizzativi, sia dal punto di vista politico, con l’istituzione dei nostri Ordini.
💪🏼 Come FNO TSRM e PSTRP sosteniamo l’impegno costante di ciascun professionista, affinché se ne valorizzino e incentivino le competenze.
🎯 Il nostro obiettivo è far crescere un Servizio sanitario nazionale sempre più efficiente, inclusivo e all'avanguardia.
Leggi il messaggio integrale, clicca qui https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/buon-45-compleanno-al-sistema-sanitario-nazionale-e-buone-feste/
🤝 Da allora sono trascorsi 45 anni di impegno instancabile da parte dei professionisti sanitari, che hanno contribuito a rendere il Servizio sanitario nazionale italiano solido e resistente.
📈 Nel corso degli anni, abbiamo assistito a progressi significativi, sia nell'evoluzione delle nostre professioni, grazie allo sviluppo tecnico-scientifico e dei modelli organizzativi, sia dal punto di vista politico, con l’istituzione dei nostri Ordini.
💪🏼 Come FNO TSRM e PSTRP sosteniamo l’impegno costante di ciascun professionista, affinché se ne valorizzino e incentivino le competenze.
🎯 Il nostro obiettivo è far crescere un Servizio sanitario nazionale sempre più efficiente, inclusivo e all'avanguardia.
Leggi il messaggio integrale, clicca qui https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/buon-45-compleanno-al-sistema-sanitario-nazionale-e-buone-feste/
📌Massimo Mazzieri è il nuovo direttore socio-sanitario dell'Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona.
📌Nominato con determina dal DG dell'AST di Ancona, Mazzieri occuperà questo nuovo ruolo istituito con L.R. n.19/ 2022.
📌Tecnico sanitario di radiologia medica, con un percorso professionale di valore, contribuirà a migliorare l’organizzazione del sistema socio-sanitario della Regione Marche.
📌Nominato con determina dal DG dell'AST di Ancona, Mazzieri occuperà questo nuovo ruolo istituito con L.R. n.19/ 2022.
📌Tecnico sanitario di radiologia medica, con un percorso professionale di valore, contribuirà a migliorare l’organizzazione del sistema socio-sanitario della Regione Marche.
📌È online il “Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale”, del Ministero della giustizia.
📌La piattaforma unica nazionale consentirà ai professionisti interessati di inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale e di effettuare interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi.
📌 Per la prima iscrizione, le domande possono essere presentate dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre di ciascun anno.
Coloro che risultano già iscritti, in fase di prima applicazione, dovranno inserire i propri dati entro il 4 marzo 2024, pena esclusione dall’albo.
🔎Consulta il manuale per la presentazione della domanda⤵️
📃 https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2024/01/CTU-Manuale-Utente-Candidato.pdf
📝 Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale⤵️
🔗http://alboctuelenchi.giustizia.it
💻Per saperne di più⤵️
🔗 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/portale-albo-ctu/
📌La piattaforma unica nazionale consentirà ai professionisti interessati di inoltrare le domande di iscrizione a ciascun albo circondariale e di effettuare interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi.
📌 Per la prima iscrizione, le domande possono essere presentate dal 1° marzo al 30 aprile e dal 1° settembre al 31 ottobre di ciascun anno.
Coloro che risultano già iscritti, in fase di prima applicazione, dovranno inserire i propri dati entro il 4 marzo 2024, pena esclusione dall’albo.
🔎Consulta il manuale per la presentazione della domanda⤵️
📃 https://www.tsrm-pstrp.org/wp-content/uploads/2024/01/CTU-Manuale-Utente-Candidato.pdf
📝 Portale albo CTU, periti ed elenco nazionale⤵️
🔗http://alboctuelenchi.giustizia.it
💻Per saperne di più⤵️
🔗 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/portale-albo-ctu/
📌Enrico Burato, Assistente sanitario e attuale direttore SC qualità e accreditamento e risk management presso l'ASST Mantova, è stato nominato direttore sociosanitario della ASST Spedali Civili di Brescia. A partire dal 10 gennaio 2024, Burato inizierà a ricoprire tale carica.
📌Questa nomina non rappresenta solo un riconoscimento personale per Enrico, ma costituisce anche un ulteriore successo per l'intero gruppo dirigente e le professioni sanitarie appartenenti agli Ordini TSRM e PSTRP.
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
📌Questa nomina non rappresenta solo un riconoscimento personale per Enrico, ma costituisce anche un ulteriore successo per l'intero gruppo dirigente e le professioni sanitarie appartenenti agli Ordini TSRM e PSTRP.
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie
🗞️ Su Il Salvagente "La catena di controlli che segue la segnalazione"
🔖 È disponibile in edicola e in formato digitale la rivista Il Salvagente (n. 1 | Gennaio 2024) con l'intervista a Maria Cavallo, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari, che illustra le azioni che vengono realizzate a seguito di una segnalazione delle tossinfezioni di origine animale.
🔎 Per maggiori informazioni ⤵️
https://ilsalvagente.it/sfogliatore
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #assistentisanitari #professionisanitarie #professionistisanitari #sanità
🔖 È disponibile in edicola e in formato digitale la rivista Il Salvagente (n. 1 | Gennaio 2024) con l'intervista a Maria Cavallo, Presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari, che illustra le azioni che vengono realizzate a seguito di una segnalazione delle tossinfezioni di origine animale.
🔎 Per maggiori informazioni ⤵️
https://ilsalvagente.it/sfogliatore
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #assistentisanitari #professionisanitarie #professionistisanitari #sanità
📌La FNO TSRM e PSTRP esprime il proprio favore in merito alle recenti mozioni presentate alla Camera dei Deputati in materia di disciplina della responsabilità professionale degli operatori sanitari, che hanno avuto il consenso di maggioranza e opposizione.
🗣️ «Auspichiamo seguano azioni corrette, reali e produttive e confermiamo la nostra massima disponibilità a condividere l’esperienza degli oltre 160.000 professionisti sanitari rappresentati e che certamente potrebbe fornire un prezioso contributo nella tanto auspicabile quanto necessaria ed urgente fase attuativa».
🗞️Leggi il comunicato stampa sul sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/azioni-concrete-responsabilita-professionale/
#tsrmpstrp #professionisanitarie #resposabilitàprofessionale
🗣️ «Auspichiamo seguano azioni corrette, reali e produttive e confermiamo la nostra massima disponibilità a condividere l’esperienza degli oltre 160.000 professionisti sanitari rappresentati e che certamente potrebbe fornire un prezioso contributo nella tanto auspicabile quanto necessaria ed urgente fase attuativa».
🗞️Leggi il comunicato stampa sul sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/azioni-concrete-responsabilita-professionale/
#tsrmpstrp #professionisanitarie #resposabilitàprofessionale
📚Il Centro di ricerca in etica clinica (CREC) dell’Università degli Studi dell'Insubria, il centro studi SAPIS e la FNO TSRM e PSTRP insieme per quattro seminari in etica clinica.
🔍Modalità di partecipazione
📌I seminari si terranno in modalità web, attraverso la piattaforma Zoom del centro studi SAPIS.
📌I seminari saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti sino alla fine del mese di giugno 2024. Chi non potesse partecipare in diretta a uno o più dei seminari potrà recuperarne i contenuti a partire dal giorno seguente.
ℹ️ Informazioni utili
📌 Il percorso non è accreditato ECM.
📌 I proventi derivanti dalle iscrizioni ai seminari, al netto delle spese di gestione, saranno destinati al finanziamento dei progetti di ricerca sulle professioni sanitarie TSRM e PSTRP.
🔍Iscrizione e costi
📌 Il costo da sostenere per la partecipazione ai quattro seminari è pari a 40 €.
📌 I seminari in etica clinica sono riservati agli iscritti/e agli albi ed ESE degli Ordini TSRM e PSTRP.
ℹ️ Per avere maggiori informazioni visita il portale del centro studi SAPIS⤵️
➡️ https://centrostudisapis.it/2023/12/06/seminari-2024-etica-clinica/
#SAPIS #fnotsrmpstrp #ordinetsrmpstrp #etica #eticaclinica #professionisanitarie #CREC
🔍Modalità di partecipazione
📌I seminari si terranno in modalità web, attraverso la piattaforma Zoom del centro studi SAPIS.
📌I seminari saranno registrati e messi a disposizione degli iscritti sino alla fine del mese di giugno 2024. Chi non potesse partecipare in diretta a uno o più dei seminari potrà recuperarne i contenuti a partire dal giorno seguente.
ℹ️ Informazioni utili
📌 Il percorso non è accreditato ECM.
📌 I proventi derivanti dalle iscrizioni ai seminari, al netto delle spese di gestione, saranno destinati al finanziamento dei progetti di ricerca sulle professioni sanitarie TSRM e PSTRP.
🔍Iscrizione e costi
📌 Il costo da sostenere per la partecipazione ai quattro seminari è pari a 40 €.
📌 I seminari in etica clinica sono riservati agli iscritti/e agli albi ed ESE degli Ordini TSRM e PSTRP.
ℹ️ Per avere maggiori informazioni visita il portale del centro studi SAPIS⤵️
➡️ https://centrostudisapis.it/2023/12/06/seminari-2024-etica-clinica/
#SAPIS #fnotsrmpstrp #ordinetsrmpstrp #etica #eticaclinica #professionisanitarie #CREC
🔵 4 febbraio - Giornata mondiale contro il cancro
📌Ci uniamo alla celebrazione di questa ricorrenza per sensibilizzare e mobilitare la comunità e le Istituzioni al fine di ridurre le disuguaglianze nell'accesso alla cura e all’assistenza.
🟢 I professionisti TSRM e PSTRP insieme per la lotta contro il cancro.
#fnotsrmpstrp #professionisanitarie #tsrmpstrp #WorldCancerDay
📌Ci uniamo alla celebrazione di questa ricorrenza per sensibilizzare e mobilitare la comunità e le Istituzioni al fine di ridurre le disuguaglianze nell'accesso alla cura e all’assistenza.
🟢 I professionisti TSRM e PSTRP insieme per la lotta contro il cancro.
#fnotsrmpstrp #professionisanitarie #tsrmpstrp #WorldCancerDay
🔺Oggi a Cernobbio, durante la seconda giornata della Winter school di Motore Sanità dal titolo “L’innovazione cambia il futuro” è intervenuta la Presidente Calandra che ha affermato:
📌 Innovare richiede il coraggio di sperimentare nuovi modelli organizzativi e gestionali, coinvolgendo le professioni sanitarie nella loro progettazione e realizzazione, sulla base di nuove modalità relazionali tra i diversi profili.
📌 Ciò vale anche per la determinazione del loro fabbisogno in riferimento al DM70 e al DM77, che deve avvenire seguendo le stesse logiche, favorendo la valorizzazione delle professioni sanitarie, garantendo loro la massima autonomia e responsabilità.
📌 Il cambiamento è strettamente connesso all’evoluzione dei profili professionali, su cui la nostra Federazione nazionale la scorsa estate si è espressa con un apposito documento.
📌 Bisogna creare coerenza tra i bisogni di salute, le competenze dei professionisti e le modalità di organizzazione del lavoro, sfruttando l’innovazione...
📌 Innovare richiede il coraggio di sperimentare nuovi modelli organizzativi e gestionali, coinvolgendo le professioni sanitarie nella loro progettazione e realizzazione, sulla base di nuove modalità relazionali tra i diversi profili.
📌 Ciò vale anche per la determinazione del loro fabbisogno in riferimento al DM70 e al DM77, che deve avvenire seguendo le stesse logiche, favorendo la valorizzazione delle professioni sanitarie, garantendo loro la massima autonomia e responsabilità.
📌 Il cambiamento è strettamente connesso all’evoluzione dei profili professionali, su cui la nostra Federazione nazionale la scorsa estate si è espressa con un apposito documento.
📌 Bisogna creare coerenza tra i bisogni di salute, le competenze dei professionisti e le modalità di organizzazione del lavoro, sfruttando l’innovazione...