🔴AGGIORNAMENTO RUBRICA CONCORSI e AVVISI
📌 È stata aggiornata la rubrica concorsi e avvisi della FNO TSRM e PSTRP.
🧐 Scopri le novità: #avvisi, #concorsi, borse di studio, #mobilità, incarichi libero-professionali rivolti a tutte le professioni sanitarie afferenti ai nostri Ordini.⬇
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/rubrica_concorsi/
____________
#concorsipubblici #avvisipubblici #tsrmpstrp #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #sanità #ordinetsrmpstrp
📌 È stata aggiornata la rubrica concorsi e avvisi della FNO TSRM e PSTRP.
🧐 Scopri le novità: #avvisi, #concorsi, borse di studio, #mobilità, incarichi libero-professionali rivolti a tutte le professioni sanitarie afferenti ai nostri Ordini.⬇
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/rubrica_concorsi/
____________
#concorsipubblici #avvisipubblici #tsrmpstrp #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #sanità #ordinetsrmpstrp
📌 Venerdì 14 luglio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, a Roma, in Senato, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si terrà il convegno “Approccio attento alle differenze date da sesso e genere nelle professioni sanitarie”.
🎯 L’evento ha l’obiettivo di presentare il progetto SeGeA, un’iniziativa della FNO TSRM e PSTRP in collaborazione con EngHea, nell'ambito della promozione della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale.
🗞️ Per approfondire, leggi il comunicato stampa ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/presentazione-del-progetto-segea-della-fno-tsrm-e-pstrp/
#fnotsrmpstrp #professionistisanitari #equitàtrageneri #segea #professionisanitarie #SSN
🎯 L’evento ha l’obiettivo di presentare il progetto SeGeA, un’iniziativa della FNO TSRM e PSTRP in collaborazione con EngHea, nell'ambito della promozione della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale.
🗞️ Per approfondire, leggi il comunicato stampa ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/presentazione-del-progetto-segea-della-fno-tsrm-e-pstrp/
#fnotsrmpstrp #professionistisanitari #equitàtrageneri #segea #professionisanitarie #SSN
FNO TSRM e PSTRP
Equità tra generi: Presentazione del progetto SeGeA della FNO TSRM e PSTRP - FNO TSRM e PSTRP
Approccio attento alle differenze date da Sesso e Genere nelle professioni sanitarie Venerdì 14 luglio 2023, dalle ore 10 alle ore 13, presso la prestigiosa sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica italiana, sita a Roma in via…
🔵 È stato presentato ieri a Roma il IX Rapporto MonitoRare di UNIAMO Federazione nazionale malattie rare sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia.
🔹 Per la nostra Federazione nazionale è intervenuto Giovanni De Biasi, componente del Comitato centrale che ha partecipato al tavolo di lavoro "Presa in carico olistica", a testimoniare l'importanza del contributo che ciascuna professione, con le proprie specificità, può fornire nell'assistenza e nella cura della persona affetta da malattie rare. De Biasi ha rimarcato l’imprescindibile concetto dell’inter-professionalità nei percorsi di assistenza e il ruolo delle nostre professioni nella prevenzione, diagnosi, assistenza e riabilitazione che non sempre trova riscontro nei PDTA che spesso sembrano ignorare l'esistenza di alcune professioni.
💁♂️ È stata l'occasione per illustrare l'attività del Gruppo di lavoro malattie rare della FNO TSRM e PSTRP, nato ad inizio 2023...
🔹 Per la nostra Federazione nazionale è intervenuto Giovanni De Biasi, componente del Comitato centrale che ha partecipato al tavolo di lavoro "Presa in carico olistica", a testimoniare l'importanza del contributo che ciascuna professione, con le proprie specificità, può fornire nell'assistenza e nella cura della persona affetta da malattie rare. De Biasi ha rimarcato l’imprescindibile concetto dell’inter-professionalità nei percorsi di assistenza e il ruolo delle nostre professioni nella prevenzione, diagnosi, assistenza e riabilitazione che non sempre trova riscontro nei PDTA che spesso sembrano ignorare l'esistenza di alcune professioni.
💁♂️ È stata l'occasione per illustrare l'attività del Gruppo di lavoro malattie rare della FNO TSRM e PSTRP, nato ad inizio 2023...
📌 Sarà presentato domani al Senato della Repubblica il progetto SeGeA (Approccio attento alle differenze date da Sesso e Genere) nelle professioni sanitarie.
♀️♂️ SeGeA è un'iniziativa della nostra Federazione nazionale, in collaborazione con l'Associazione EngHea, che si propone di affrontare in modo sistematico il tema dell'equità di genere all'interno delle professioni sanitarie, con uno sguardo attento alle differenze di sesso e genere.
🗞️ Leggi l'articolo su Sanità - Il Sole 24 Ore a firma della Presidente Teresa Calandra ⤵️
https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2023-07-13/la-necessita-un-approccio-attento-differenze-genere-professioni-sanitarie-104437.php?uuid=AFlm62C
♀️♂️ SeGeA è un'iniziativa della nostra Federazione nazionale, in collaborazione con l'Associazione EngHea, che si propone di affrontare in modo sistematico il tema dell'equità di genere all'interno delle professioni sanitarie, con uno sguardo attento alle differenze di sesso e genere.
🗞️ Leggi l'articolo su Sanità - Il Sole 24 Ore a firma della Presidente Teresa Calandra ⤵️
https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2023-07-13/la-necessita-un-approccio-attento-differenze-genere-professioni-sanitarie-104437.php?uuid=AFlm62C
Sanità24
La necessità di un approccio attento alle differenze di genere nelle professioni sanitarie
Il progetto SeGeA (Approccio attento alle differenze date da Sesso e Genere) nelle professioni sanitarie è un'iniziativa della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia
📌 A breve presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica verrà presentato il progetto SeGeA (Approccio attento alle differenze date da Sesso e Genere) nelle professioni sanitarie.
🔷 Iniziativa della nostra Federazione nazionale, in collaborazione con l'Associazione EngHea, che si propone di affrontare in modo sistematico il tema dell'equità di genere all'interno delle professioni sanitarie, con uno sguardo attento alle differenze di sesso e genere.
🗞️ Segui la diretta streaming sul sito della Federazione nazionale ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/presentazione-del-progetto-segea-della-fno-tsrm-e-pstrp/
🔷 Iniziativa della nostra Federazione nazionale, in collaborazione con l'Associazione EngHea, che si propone di affrontare in modo sistematico il tema dell'equità di genere all'interno delle professioni sanitarie, con uno sguardo attento alle differenze di sesso e genere.
🗞️ Segui la diretta streaming sul sito della Federazione nazionale ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/presentazione-del-progetto-segea-della-fno-tsrm-e-pstrp/
FNO TSRM e PSTRP
Equità tra generi: Presentazione del progetto SeGeA della FNO TSRM e PSTRP - FNO TSRM e PSTRP
Approccio attento alle differenze date da Sesso e Genere nelle professioni sanitarie Venerdì 14 luglio 2023, dalle ore 10 alle ore 13, presso la prestigiosa sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica italiana, sita a Roma in via…
🟠 Si è svolta, questa mattina, in Senato, presso la Sala Zuccari del prestigioso Palazzo Giustiniani, la presentazione del progetto SeGeA, promosso dalla nostra Federazione nazionale, in collaborazione con EngHea.
🔸L'evento, che ha visto la partecipazione di esperti, professionisti del settore e rappresentanti istituzionali, ha avuto l'obiettivo di illustrare e diffondere l'applicazione della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale.
🗣️ Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP: «Il progetto SeGeA ha messo in luce diversi ambiti di disparità di sesso e genere, su cui è fondamentale intervenire, in modo strutturato e non rimandando alla sensibilità di ognuno. Tutto quel che oggi sappiamo o che sapremo studiando questi fenomeni non può solo servire a capirli meglio, ma deve necessariamente essere utilizzato per prevenirli, usando questo sapere per progettare e realizzare interventi che ne prevengano o controllino le cause».
🗣️ Beatrice Lorenzin, già Ministro della salute: «Siamo ancora molto indietro e la ricerca testimonia quello che noi già sappiamo: ci sono ancora degli scogli culturali molto grandi, c'è la consapevolezza, la percezione delle discriminazioni che le donne, che sono la maggioranza con circa l'80% del mondo sanitario, subiscono, sia in termini di carriera sia in termini di qualità professionale. I numeri ci dicono anche come questa percezione viene tradotta dal decisore politico, pensiamo alle commissioni, ai comitati, ai luoghi del potere del sistema sanitario ancora, purtroppo, prettamente maschili».
🗞️ Leggi il comunicato sul sito della Federazione nazionale ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/progetto-segea-in-senato/
🔸L'evento, che ha visto la partecipazione di esperti, professionisti del settore e rappresentanti istituzionali, ha avuto l'obiettivo di illustrare e diffondere l'applicazione della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale.
🗣️ Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP: «Il progetto SeGeA ha messo in luce diversi ambiti di disparità di sesso e genere, su cui è fondamentale intervenire, in modo strutturato e non rimandando alla sensibilità di ognuno. Tutto quel che oggi sappiamo o che sapremo studiando questi fenomeni non può solo servire a capirli meglio, ma deve necessariamente essere utilizzato per prevenirli, usando questo sapere per progettare e realizzare interventi che ne prevengano o controllino le cause».
🗣️ Beatrice Lorenzin, già Ministro della salute: «Siamo ancora molto indietro e la ricerca testimonia quello che noi già sappiamo: ci sono ancora degli scogli culturali molto grandi, c'è la consapevolezza, la percezione delle discriminazioni che le donne, che sono la maggioranza con circa l'80% del mondo sanitario, subiscono, sia in termini di carriera sia in termini di qualità professionale. I numeri ci dicono anche come questa percezione viene tradotta dal decisore politico, pensiamo alle commissioni, ai comitati, ai luoghi del potere del sistema sanitario ancora, purtroppo, prettamente maschili».
🗞️ Leggi il comunicato sul sito della Federazione nazionale ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/progetto-segea-in-senato/
FNO TSRM e PSTRP
In Senato presentato il progetto SeGeA (Sex and gender approach) Approccio di sesso e genere nelle professioni sanitarie: promuovere…
Il 14 luglio 2023 si è svolto, in Senato, presso la Sala Zuccari del prestigioso Palazzo Giustiniani, un evento di grande rilevanza dedicato all’approccio di sesso e genere nelle professioni sanitarie: la presentazione del progetto SeGeA. L’iniziativa…
👷♂️Tavolo tecnico professionale sul Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
🔹Lo scorso 12 luglio presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali si è svolta una riunione che ha visto la partecipazione di rappresentanti di Federazioni e Consigli nazionali, e tra questi Diego Catania, Vicepresidente della FNO TSRM e PSTRP, Maurizio Di Giusto e Stefano Ciampa, in rappresentanza della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, che hanno espresso la posizione della Federazione nazionale, manifestando la disponibilità a fornire un sostegno e una collaborazione fattiva.
🔹Catania ha evidenziato che «il tema della prevenzione e della sicurezza è da ritenersi un bene e un investimento irrinunciabile per il Paese. Uno Stato che fa prevenzione è uno Stato che difende e protegge i cittadini e i lavoratori nelle loro attività. È questo che ci aspettiamo da questo Dicastero».
🔹Maurizio Di Giusto ha evidenziato che, oltre alle attività consulenziali svolte dai TPALL, «il sistema dei controlli nelle aziende sanitarie è svolto dai Tecnici della prevenzione e per questo motivo, abbiamo una conoscenza approfondita delle criticità legate alla salute e alla sicurezza».
🗞️Leggi il comunicato sul sito della FNO TSRM e PSTRP⤵️
🔗https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tavolo-tecnico-ministero-lavoro-e-politiche-sociali/
#tpall #prevenzione #sicurezzasullavoro #professionistisanitari #professionisanitarie #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp
🔹Lo scorso 12 luglio presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali si è svolta una riunione che ha visto la partecipazione di rappresentanti di Federazioni e Consigli nazionali, e tra questi Diego Catania, Vicepresidente della FNO TSRM e PSTRP, Maurizio Di Giusto e Stefano Ciampa, in rappresentanza della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, che hanno espresso la posizione della Federazione nazionale, manifestando la disponibilità a fornire un sostegno e una collaborazione fattiva.
🔹Catania ha evidenziato che «il tema della prevenzione e della sicurezza è da ritenersi un bene e un investimento irrinunciabile per il Paese. Uno Stato che fa prevenzione è uno Stato che difende e protegge i cittadini e i lavoratori nelle loro attività. È questo che ci aspettiamo da questo Dicastero».
🔹Maurizio Di Giusto ha evidenziato che, oltre alle attività consulenziali svolte dai TPALL, «il sistema dei controlli nelle aziende sanitarie è svolto dai Tecnici della prevenzione e per questo motivo, abbiamo una conoscenza approfondita delle criticità legate alla salute e alla sicurezza».
🗞️Leggi il comunicato sul sito della FNO TSRM e PSTRP⤵️
🔗https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/tavolo-tecnico-ministero-lavoro-e-politiche-sociali/
#tpall #prevenzione #sicurezzasullavoro #professionistisanitari #professionisanitarie #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp
FNO TSRM e PSTRP
Interlocuzioni con il Dicastero del lavoro e delle politiche sociali su salute e sicurezza sul lavoro - FNO TSRM e PSTRP
La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP fa parte dell’importante tavolo tecnico professionale sul Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (previsto dal DLgs 81/08) presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il tavolo, coordinato…
🎤 La Presidente della FNO TSRM e PSTRP ai microfoni di Quotidiano Sanità sul riavvio dell'attività della Commissione nazionale per la formaziome continua.
🔹 «Per rispondere alle esigenze delle persone assistite, la direzione auspicata dalla nostra Federazione nazionale è quella di una formazione “dedicata”, ritagliata sul professionista e che ne ampli le conoscenze e le capacità».
🗞️ Per l’intervista completa ⤵️
📽️ https://youtu.be/cH8QvAuTiwk
🔗https://www.quotidianosanita.it/m/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=115524
🔹 «Per rispondere alle esigenze delle persone assistite, la direzione auspicata dalla nostra Federazione nazionale è quella di una formazione “dedicata”, ritagliata sul professionista e che ne ampli le conoscenze e le capacità».
🗞️ Per l’intervista completa ⤵️
📽️ https://youtu.be/cH8QvAuTiwk
🔗https://www.quotidianosanita.it/m/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=115524
YouTube
Calandra (FNO TSRM PSTRP): “ECM obiettivo strategico di tutte le Federazioni”,
🔵In occasione della 9ª Giornata mondiale della Sindrome di Sjögren primaria sistemica, ANiMaSS (Associazione nazionale italiana malati Sindrome di Sjögren) ha organizzato un evento presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Salerno per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica.
🔹All'evento ha partecipato anche Giovanni De Biasi, Componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, con delega alle Relazioni con le persone assistite e i loro soggetti di rappresentanza.
🗣️ De Biasi: «Il coinvolgimento delle nostre professioni è fondamentale, in quanto ciascuna si occupa di una area specifica di intervento (prevenzione, diagnostica, assistenza e riabilitazione). In tal senso riteniamo di vitale importanza ripensare PDTA che adottino un approccio globale, tenendo conto del contributo essenziale fornito da tutte le professioni».
#sjögren #sjogrenssyndrome #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #pdta #professionisanitarie
🔹All'evento ha partecipato anche Giovanni De Biasi, Componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, con delega alle Relazioni con le persone assistite e i loro soggetti di rappresentanza.
🗣️ De Biasi: «Il coinvolgimento delle nostre professioni è fondamentale, in quanto ciascuna si occupa di una area specifica di intervento (prevenzione, diagnostica, assistenza e riabilitazione). In tal senso riteniamo di vitale importanza ripensare PDTA che adottino un approccio globale, tenendo conto del contributo essenziale fornito da tutte le professioni».
#sjögren #sjogrenssyndrome #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #pdta #professionisanitarie
‼️Ti sei iscritto al 3° Congresso nazionale della FNO TSRM e PSTRP 2023?
⚠️ Il 31 luglio è l’ultimo giorno utile per iscriverti pagando una quota agevolata!
📆 29 e 30 settembre 2023
📍 Palacongressi di Rimini
👥 Congresso nazionale della FNO TSRM e PSTRP “Professionisti sanitari patrimonio del sistema salute: valori, competenze e risorse”.
🔎 Scopri il programma ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/programmapreliminare/
📝 Iscriviti ora ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/iscrizione/
#valorizziamoilSSN #professionistialcentro #congressonazionalefnotsrmpstrp2023 #fnotsrmpstrp #SSN #professionisanitarie #professionistisanitari #salute #sanità
⚠️ Il 31 luglio è l’ultimo giorno utile per iscriverti pagando una quota agevolata!
📆 29 e 30 settembre 2023
📍 Palacongressi di Rimini
👥 Congresso nazionale della FNO TSRM e PSTRP “Professionisti sanitari patrimonio del sistema salute: valori, competenze e risorse”.
🔎 Scopri il programma ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/programmapreliminare/
📝 Iscriviti ora ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/iscrizione/
#valorizziamoilSSN #professionistialcentro #congressonazionalefnotsrmpstrp2023 #fnotsrmpstrp #SSN #professionisanitarie #professionistisanitari #salute #sanità
🔴 27 luglio - Giornata nazionale dei Tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (TFCPC).
🔹Il TFCPC è il professionista sanitario che, attraverso il suo sapere e le sue competenze tecniche, esercita la sua attività in molteplici settori, dalla chirurgia cardio-toraco-vascolare alla cardiologia in ambito interventistico e diagnostico, per le persone di tutte le fasce d’età.
🔹Il TFCPC annovera competenze nei programmi di “Patient Blood Management”, nella chirurgia dei trapianti (cuore, polmoni, fegato e reni) e nel ricondizionamento d’organi, in alcuni campi della chirurgia oncologica e nella gestione delle terapie renali sostitutive.
#tfcpc #fisiopatologiacardiocircolatoria #perfusionecardiovascolare
🔹Il TFCPC è il professionista sanitario che, attraverso il suo sapere e le sue competenze tecniche, esercita la sua attività in molteplici settori, dalla chirurgia cardio-toraco-vascolare alla cardiologia in ambito interventistico e diagnostico, per le persone di tutte le fasce d’età.
🔹Il TFCPC annovera competenze nei programmi di “Patient Blood Management”, nella chirurgia dei trapianti (cuore, polmoni, fegato e reni) e nel ricondizionamento d’organi, in alcuni campi della chirurgia oncologica e nella gestione delle terapie renali sostitutive.
#tfcpc #fisiopatologiacardiocircolatoria #perfusionecardiovascolare
🚨SCADENZA QUOTA AGEVOLATA!
📣Oggi è l'ultimo giorno utile per iscriversi al Congresso nazionale della FNO TSRM e PSTRP con la quota agevolata.
🗓️ Ti aspettiamo al Palacongressi di Rimini il 29 e il 30 settembre!
📝 Iscriviti ora ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/iscrizione/
🔎 Scopri il programma ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/programmapreliminare/
#valorizziamoilSSN #professionistialcentro #congressonazionalefnotsrmpstrp2023 #fnotsrmpstrp #SSN #professionisanitarie #professionistisanitari #salute #sanità
📣Oggi è l'ultimo giorno utile per iscriversi al Congresso nazionale della FNO TSRM e PSTRP con la quota agevolata.
🗓️ Ti aspettiamo al Palacongressi di Rimini il 29 e il 30 settembre!
📝 Iscriviti ora ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/iscrizione/
🔎 Scopri il programma ⤵️
🔗 https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/programmapreliminare/
#valorizziamoilSSN #professionistialcentro #congressonazionalefnotsrmpstrp2023 #fnotsrmpstrp #SSN #professionisanitarie #professionistisanitari #salute #sanità
🗞️ Su Il Salvagente "Cosa si nasconde dietro il termine "nutrizionista"?"
🔖 È disponibile in edicola e in formato digitale la rivista Il Salvagente (n. 8 | Agosto 2023) con l'intervista a Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti, che sottolinea l'importanza di rivolgersi a professionisti sanitari qualificati e identificati per la propria assistenza nutrizionale.
🔎 Per maggiori informazioni ⤵️
https://ilsalvagente.it/sfogliatore
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #dietista #professionisanitarie #professionistisanitari #sanità
🔖 È disponibile in edicola e in formato digitale la rivista Il Salvagente (n. 8 | Agosto 2023) con l'intervista a Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti, che sottolinea l'importanza di rivolgersi a professionisti sanitari qualificati e identificati per la propria assistenza nutrizionale.
🔎 Per maggiori informazioni ⤵️
https://ilsalvagente.it/sfogliatore
#fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #dietista #professionisanitarie #professionistisanitari #sanità
🔵 Evoluzione dei profili professionali
🔹 Sabato 29 luglio 2023 è stata una data significativa per le professioni TSRM e PSTRP. Il Consiglio nazionale della FNO TSRM e PSTRP ha ratificato il documento di posizionamento sull'evoluzione dei profili professionali delle 18 professioni sanitarie.
🔹 Il documento ha l’obiettivo di delineare l’evoluzione delle professioni, il futuro delle nuove generazioni di professionisti, armonizzando conoscenze e competenze, aprendo un confronto culturale e dialogico a livello internazionale, a partire dal contesto europeo, anche studiando e approfondendo il contesto normativo che regola i diversi sistemi sanitari nonché gli ambienti di vita e di lavoro.
🗞️ Leggi l'articolo sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/evoluzione-dei-profili-professionali-delle-professioni-tsrm-e-pstrp/
🔹 Sabato 29 luglio 2023 è stata una data significativa per le professioni TSRM e PSTRP. Il Consiglio nazionale della FNO TSRM e PSTRP ha ratificato il documento di posizionamento sull'evoluzione dei profili professionali delle 18 professioni sanitarie.
🔹 Il documento ha l’obiettivo di delineare l’evoluzione delle professioni, il futuro delle nuove generazioni di professionisti, armonizzando conoscenze e competenze, aprendo un confronto culturale e dialogico a livello internazionale, a partire dal contesto europeo, anche studiando e approfondendo il contesto normativo che regola i diversi sistemi sanitari nonché gli ambienti di vita e di lavoro.
🗞️ Leggi l'articolo sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/evoluzione-dei-profili-professionali-delle-professioni-tsrm-e-pstrp/
🎤 Su TrendSanità, l'intervista a Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, in qualità di membro del Tavolo tecnico per lo studio delle criticità emergenti dall’attuazione del Regolamento dell’assistenza ospedaliera (DM 70) e dall’attuazione del Regolamento dell’assistenza territoriale (DM 77).
📌 Tra i temi affrontati, le aspettative sui lavori del Tavolo, le difficoltà che i nostri professionisti sanitari stanno affrontando e il documento di posizionamento federale sul processo di evoluzione dei profili professionali delle nostre professioni sanitarie.
🗞️ Leggi l'intervista completa ⤵️
🔗 https://trendsanita.it/calandra-fno-tsrm-pstrp-responsabilita-e-autonomia-per-valorizzare-i-professionisti/
#fnotsrmpstrp #sanità #professionisanitarie #professionistisanitari #DM77 #DM70 #SSN #salute
📌 Tra i temi affrontati, le aspettative sui lavori del Tavolo, le difficoltà che i nostri professionisti sanitari stanno affrontando e il documento di posizionamento federale sul processo di evoluzione dei profili professionali delle nostre professioni sanitarie.
🗞️ Leggi l'intervista completa ⤵️
🔗 https://trendsanita.it/calandra-fno-tsrm-pstrp-responsabilita-e-autonomia-per-valorizzare-i-professionisti/
#fnotsrmpstrp #sanità #professionisanitarie #professionistisanitari #DM77 #DM70 #SSN #salute
trendsanita.it
Calandra (FNO TSRM e PSTRP): "Responsabilità e autonomia per valorizzare i professionisti"
Un modello di determinazione dei fabbisogni che rispecchi maggiormente la varietà delle professioni presenti nel servizio sanitario, ma soprattutto titolarità, responsabilità e autonomia: solo così le professioni sanitarie potranno tornare attrattive
🟣 La FNO TSRM e PSTRP sigla un accordo con l’Associazione As.Ma.Ra ONLUS.
🟪 Il protocollo siglato mette in luce l’importanza della cooperazione tra le parti coinvolte per affrontare le sfide legate alle malattie rare, con l’obiettivo di migliorare la preparazione e le competenze dei professionisti sanitari iscritti agli albi ricompresi negli Ordini TSRM e PSTRP, nel campo delle malattie rare e delle patologie complesse.
ℹ️Per saperne di più⤵️
🔗 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/malattie-rare-siglato-un-accordo-con-lassociazione-asmara/
🟪 Il protocollo siglato mette in luce l’importanza della cooperazione tra le parti coinvolte per affrontare le sfide legate alle malattie rare, con l’obiettivo di migliorare la preparazione e le competenze dei professionisti sanitari iscritti agli albi ricompresi negli Ordini TSRM e PSTRP, nel campo delle malattie rare e delle patologie complesse.
ℹ️Per saperne di più⤵️
🔗 https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/malattie-rare-siglato-un-accordo-con-lassociazione-asmara/
🤱🏻 La prima settimana di agosto si celebra in alcune parti del mondo la settimana mondiale dell’allattamento (SAM).
In Italia le iniziative si tengono invece a ottobre: il gruppo allattamento della FNO TSRM e PSTRP è già al lavoro per la SAM 2023!
📌 Rendere lavoro e allattamento conciliabili è un diritto delle donne e un vantaggio per la società. Tre le attività cruciali secondo l'OMS:
1️⃣ Congedo di maternità pagato per almeno 18 settimane, meglio se per 6 mesi
2️⃣ Pause per l’allattamento retribuite
3️⃣ Pianificazione flessibile del ritorno al lavoro
🔍 Per approfondire ⤵️
🔗www.who.int/campaigns/world-breastfeeding-week/2023
In Italia le iniziative si tengono invece a ottobre: il gruppo allattamento della FNO TSRM e PSTRP è già al lavoro per la SAM 2023!
📌 Rendere lavoro e allattamento conciliabili è un diritto delle donne e un vantaggio per la società. Tre le attività cruciali secondo l'OMS:
1️⃣ Congedo di maternità pagato per almeno 18 settimane, meglio se per 6 mesi
2️⃣ Pause per l’allattamento retribuite
3️⃣ Pianificazione flessibile del ritorno al lavoro
🔍 Per approfondire ⤵️
🔗www.who.int/campaigns/world-breastfeeding-week/2023
🎤 La settimana scorsa Teresa Calandra è stata ospite dello spazio “Medicina a Km 0” de l’Opinione.
📌 Durante l'intervista, la Presidente Calandra ha presentato le attività della Federazione nazionale e le principali progettualità che sta promuovendo e realizzando.
📝 Leggi l’articolo ⤵️
🔗 https://bit.ly/opinione-luglio2023
🎥 Guarda il video ⤵️
🔗 https://youtu.be/AU9gKrAKa_w
📌 Durante l'intervista, la Presidente Calandra ha presentato le attività della Federazione nazionale e le principali progettualità che sta promuovendo e realizzando.
📝 Leggi l’articolo ⤵️
🔗 https://bit.ly/opinione-luglio2023
🎥 Guarda il video ⤵️
🔗 https://youtu.be/AU9gKrAKa_w
L'Opinione delle Libertà
Dottoressa Calandra: a ciascuno la propria salute (video)
Ospite di questa settimana nello spazio di “Medicina a Km 0”, è la dottoressa Teresa Calandra, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e profes...
🔴 AGGIORNAMENTO RUBRICA CONCORSI e AVVISI
📌 È stata aggiornata la rubrica concorsi e avvisi della FNO TSRM e PSTRP.
🧐 Scopri le novità: #avvisi, #concorsi, borse di studio, #mobilità, incarichi libero-professionali rivolti a tutte le professioni sanitarie afferenti ai nostri Ordini.⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/rubrica_concorsi/
____________
#concorsipubblici #avvisipubblici #tsrmpstrp #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #sanità #ordinetsrmpstrp
📌 È stata aggiornata la rubrica concorsi e avvisi della FNO TSRM e PSTRP.
🧐 Scopri le novità: #avvisi, #concorsi, borse di studio, #mobilità, incarichi libero-professionali rivolti a tutte le professioni sanitarie afferenti ai nostri Ordini.⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/rubrica_concorsi/
____________
#concorsipubblici #avvisipubblici #tsrmpstrp #fnotsrmpstrp #professionistisanitari #sanità #ordinetsrmpstrp
🔵 Sono ancora aperte le iscrizioni al 3° Congresso nazionale FNO TSRM e PSTRP che si terrà a Rimini i prossimi 29 e 30 settembre!
🛜 Le iscrizioni on-line saranno possibili fino al 10 settembre, salvo disponibilità di posti.
✍🏼 Dopo questa data, qualora vi fossero ancora posti disponibili sarà possibile iscriversi direttamente in sede congressuale.
📌 Iscriviti ora ⤵️
https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/iscrizione/
#valorizziamoilSSN #professionistialcentro #congressonazionalefnotsrmpstrp2023 #fnotsrmpstrp
🛜 Le iscrizioni on-line saranno possibili fino al 10 settembre, salvo disponibilità di posti.
✍🏼 Dopo questa data, qualora vi fossero ancora posti disponibili sarà possibile iscriversi direttamente in sede congressuale.
📌 Iscriviti ora ⤵️
https://www.congressonazionalefnotsrmpstrp.it/iscrizione/
#valorizziamoilSSN #professionistialcentro #congressonazionalefnotsrmpstrp2023 #fnotsrmpstrp