"MOMENTO SURVEY" 😊
"Gentili collegə,
Sono Monica Erbesato e, insieme a un gruppo di stimati colleghi, Filippo Maselli Firas Mourad Michele Margelli Fabrizio Brindisino Mattia Salomon e Giacomo Rossettini, sto conducendo una Survey che ha come scopo quello di indagare il grado di conoscenza e applicazione nella pratica clinica da parte dei Fisioterapisti italiani riguardo lo “Screening For Referral” nel Dolore toracico e/o al petto (chest pain).
Al fine di validare al meglio gli esiti dello studio, vi chiedo solo pochi minuti per rispondere alle domande del questionario che troverete seguendo questo link, facendo attenzione a rispondere a tutte le domande.
Tutte le risposte saranno completamente anonime e verranno utilizzate solamente a scopo di ricerca. Vi sarei grata se voleste condividere e disseminare il questionario.
Grazie del tempo che vorrai dedicare.
Cordialmente"
https://it.surveymonkey.com/r/YPF7S76?fbclid=IwAR29evmmlkkEu1ONmCErbgYCCAZSZ7Pl0Ng0oYOdu21zpkY43B50o8pVDSc
"Gentili collegə,
Sono Monica Erbesato e, insieme a un gruppo di stimati colleghi, Filippo Maselli Firas Mourad Michele Margelli Fabrizio Brindisino Mattia Salomon e Giacomo Rossettini, sto conducendo una Survey che ha come scopo quello di indagare il grado di conoscenza e applicazione nella pratica clinica da parte dei Fisioterapisti italiani riguardo lo “Screening For Referral” nel Dolore toracico e/o al petto (chest pain).
Al fine di validare al meglio gli esiti dello studio, vi chiedo solo pochi minuti per rispondere alle domande del questionario che troverete seguendo questo link, facendo attenzione a rispondere a tutte le domande.
Tutte le risposte saranno completamente anonime e verranno utilizzate solamente a scopo di ricerca. Vi sarei grata se voleste condividere e disseminare il questionario.
Grazie del tempo che vorrai dedicare.
Cordialmente"
https://it.surveymonkey.com/r/YPF7S76?fbclid=IwAR29evmmlkkEu1ONmCErbgYCCAZSZ7Pl0Ng0oYOdu21zpkY43B50o8pVDSc
Surveymonkey
Puoi dedicare alcuni istanti per partecipare alla mia indagine?
Partecipa all’indagine dal titolo "Dolore toracico e/o al petto (chest pain): conoscenza ed applicazione dello “screening for referral” per dorsalgia specifica: indagine nei fisioterapisti italiani.". Il tuo feedback è importante.
🔥ADATTAMENTO DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
🔻Il volume del legamento crociato anteriore può aumentare in risposta all’allenamento.
🔹L’ipotesi avanzata e quella secondo la quale i microtraumi conseguenti ad allenamento possono indurre risposte infiammatorie e successivo incremento del volume del tessuto del legamento crociato anteriore.
👇🏻Per approfondire
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6438997/
🔻Il volume del legamento crociato anteriore può aumentare in risposta all’allenamento.
🔹L’ipotesi avanzata e quella secondo la quale i microtraumi conseguenti ad allenamento possono indurre risposte infiammatorie e successivo incremento del volume del tessuto del legamento crociato anteriore.
👇🏻Per approfondire
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6438997/
PubMed Central (PMC)
Effects of season long participation on ACL volume in female intercollegiate soccer athletes
The aim of this study was to characterize the volumetric changes of the anterior cruciate ligament over the course of a competitive soccer season in female athletes.Seventeen Division-I collegiate soccer players were recruited. Two data collection sessions…
🔥 FISIOSCIENCE EXERCISES🔥
🏋️ Il Ponte è un esercizio che possiamo utilizzare all'interno del nostro contesto clinico nel trattamento di diversi disturbi e per il paziente, rappresenta un esercizio facile e riproducibile a casa
🧠 Nel video viene mostrata una progressione in cui aumenta progressivamente la difficoltà di esecuzione del compito, in modo da costruire la capacità di carico del nostro paziente. Ricordiamoci però, che non è sempre necessario partire dal primo esercizio, ma se il paziente è in grado di partire con le varianti più complesse, è doveroso iniziare da quelle
👇🏻 Scopri la novità di Fisioscience, clicca sul link qui sotto
https://www.instagram.com/p/CPYqd5JFK-0/?utm_medium=copy_link
🏋️ Il Ponte è un esercizio che possiamo utilizzare all'interno del nostro contesto clinico nel trattamento di diversi disturbi e per il paziente, rappresenta un esercizio facile e riproducibile a casa
🧠 Nel video viene mostrata una progressione in cui aumenta progressivamente la difficoltà di esecuzione del compito, in modo da costruire la capacità di carico del nostro paziente. Ricordiamoci però, che non è sempre necessario partire dal primo esercizio, ma se il paziente è in grado di partire con le varianti più complesse, è doveroso iniziare da quelle
👇🏻 Scopri la novità di Fisioscience, clicca sul link qui sotto
https://www.instagram.com/p/CPYqd5JFK-0/?utm_medium=copy_link
🔥CISTI DI BAKER: COSA FARE?
🔹È comune trovarsi di fronte a una cisti di Baker nella pratica clinica fisioterapica. Una volta riconosciuta attraverso la valutazione anamnestica e l’esame obiettivo è necessario svolgere un’accurata diagnosi differenziale per patologie gravi di cui la ciste potrebbe essere un campanello d’allarme. Una volta attestato che la ciste deriva da esiti di patologie muscoloscheletriche allora è necessario impostare un trattameto impairment based sulla patologia intra articolare di cui il paziente soffre affiancando l’intervento riabilitativo a un intervento farmacologico infiltrativo.
🔻Passate 6 settimane è necessario rivalutare la condizione clinica del paziente e se il dolore e il gonfiore sono persistenti allora bisogna riferire quel paziente a un medico che procederà ad un intervento mini-invasivo di aspirazione e infiltrazione. Solo al fallimento di questo ulteriore passaggio allora si può considerare l’escissione chirurgica che comunque non esclude da recidive.
👇🏻Per approfondire
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9043606/
🔹È comune trovarsi di fronte a una cisti di Baker nella pratica clinica fisioterapica. Una volta riconosciuta attraverso la valutazione anamnestica e l’esame obiettivo è necessario svolgere un’accurata diagnosi differenziale per patologie gravi di cui la ciste potrebbe essere un campanello d’allarme. Una volta attestato che la ciste deriva da esiti di patologie muscoloscheletriche allora è necessario impostare un trattameto impairment based sulla patologia intra articolare di cui il paziente soffre affiancando l’intervento riabilitativo a un intervento farmacologico infiltrativo.
🔻Passate 6 settimane è necessario rivalutare la condizione clinica del paziente e se il dolore e il gonfiore sono persistenti allora bisogna riferire quel paziente a un medico che procederà ad un intervento mini-invasivo di aspirazione e infiltrazione. Solo al fallimento di questo ulteriore passaggio allora si può considerare l’escissione chirurgica che comunque non esclude da recidive.
👇🏻Per approfondire
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9043606/
PubMed
The popliteal bursa (Baker's cyst): an arthroscopic perspective and the epidemiology - PubMed
The purpose of this study was to establish the incidence of the anatomic structure, the popliteal bursa, in patients undergoing arthroscopy and to determine the relationship to associated clinical and pathological factors. Diagnostic arthroscopy was used…
⚠️ QUANDO LA PUBALGIA È ATTRIBUIBILE ALL’ANCA?
🔹 La metà dei soggetti con Groin Pain può attribuire il suo dolore a patologie articolari. Mentre la localizzazione del dolore non permette di discriminare tra i due, è necessaria una combinazione di valutazione del ROM passivo, test ortopedici e imaging per indentificare l’Hip-Related Groin Pain.
🔻 Soggetti maschi con un passato da atleti di sport da contatto hanno più probabilità di sviluppare questo tipo di disturbo.
🔹 La metà dei soggetti con Groin Pain può attribuire il suo dolore a patologie articolari. Mentre la localizzazione del dolore non permette di discriminare tra i due, è necessaria una combinazione di valutazione del ROM passivo, test ortopedici e imaging per indentificare l’Hip-Related Groin Pain.
🔻 Soggetti maschi con un passato da atleti di sport da contatto hanno più probabilità di sviluppare questo tipo di disturbo.
⚠️ BANDO MIGLIOR TESI 2019/2020
🔥 Ecco le prime tre tesi premiate; complimenti ai vincitori
👉🏻https://www.fisioscience.it/fisioscience-for-the-future/
🔥 Ecco le prime tre tesi premiate; complimenti ai vincitori
👉🏻https://www.fisioscience.it/fisioscience-for-the-future/
FisioScience
FisioScience for the Future - FisioScience
Bando miglior tesi per l'anno accademico 2023/2024
🔥 FISIOSCIENCE CLUB🔥
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Lunedi 7 Giugno - Ore 21
📚 Simone Cecchetto: “Laurea magistrale e sviluppi di carriera: quali possibilità?”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-mbjth0g6cye
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Lunedi 7 Giugno - Ore 21
📚 Simone Cecchetto: “Laurea magistrale e sviluppi di carriera: quali possibilità?”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-mbjth0g6cye
🔥 FISIOSCIENCE CLUB🔥
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Lunedi 21 Giugno - Ore 21
📚 Sabrina Sottile: “Trattamento del paziente con incontinenza urinaria”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-lad22xmbagg
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Lunedi 21 Giugno - Ore 21
📚 Sabrina Sottile: “Trattamento del paziente con incontinenza urinaria”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-lad22xmbagg
🔥 ATTIVO IL CORSO RESIDENZIALE
📚 TENDON REHAB
⚠️ CREDITI ECM: 17,8
👨💻 Docente: Roberto Ricupito e Nicholas Miraglia
📍San Bonifacio (VR)
📆 25-26 Settembre 2021
🔐 Scadenza Early Bird:8 Settembre 2021
👇Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/tendon-rehab/
📚 TENDON REHAB
⚠️ CREDITI ECM: 17,8
👨💻 Docente: Roberto Ricupito e Nicholas Miraglia
📍San Bonifacio (VR)
📆 25-26 Settembre 2021
🔐 Scadenza Early Bird:8 Settembre 2021
👇Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/tendon-rehab/
🔥 CORSO RESIDENZIALE ATTIVO
📚DOLORE, ESERCIZIO E MOVIMENTO: La prospettiva del fisioterapista
👨💻 Docente: Paolo Marighetto
📍MILANO, Air Hotel Linate
📆 16-17 Ottobre 2021
🔐 Scadenza early bird: 13 Settembre
👉🏻 16 CREDITI ECM
👥 40 Partecipanti
👇🏻Clicca sul link per tutte le info
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/dolore-esercizio-movimento/
📚DOLORE, ESERCIZIO E MOVIMENTO: La prospettiva del fisioterapista
👨💻 Docente: Paolo Marighetto
📍MILANO, Air Hotel Linate
📆 16-17 Ottobre 2021
🔐 Scadenza early bird: 13 Settembre
👉🏻 16 CREDITI ECM
👥 40 Partecipanti
👇🏻Clicca sul link per tutte le info
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/dolore-esercizio-movimento/
🔥 Cos'è la Pain Neuroscience Education?
https://www.fisioscience.it/blog/educazione-neurofisiologica-del-dolore/
https://www.fisioscience.it/blog/educazione-neurofisiologica-del-dolore/
FisioScience
Pain Neuroscience Education - FisioScience
La Pain Neuroscience Education è un trattamento che consiste in sessioni educative, rivolte principalmente a pazienti affetti da disordini muscolo-scheletrici persistenti. Vediamone i dettagli.
💥 Una guida pratica sulle lesioni muscolari. Non perdertela!
https://www.fisioscience.it/blog/lesione-muscolare/
https://www.fisioscience.it/blog/lesione-muscolare/
FisioScience
Lesione muscolare: una guida pratica riabilitativa - FisioScience
La lesione muscolare è una patologia molto frequente soprattutto in ambito sportivo. Vediamo in questo articolo di capire l'iter riabilitativo migliore.
🔎 Le tecniche chirurgiche, i dispositivi di fissaggio, le terapie adiuvanti e i principi di riabilitazione in seguito a lesione meniscale isolata sono avanzati rapidamente, ma le condizioni ottimali per consentire una guarigione efficace rimangono ancora da chiarire completamente.
📚 Attualmente, non esiste consenso per una strategia di riabilitazione postoperatoria standardizzata dopo la riparazione del menisco. In letteratura esistono variazioni significative per quanto riguarda il carico post-operatorio, la gamma di movimento, il tasso di progressione (accelerato o restrittivo) e il ritorno allo sport.
📚 Attualmente, non esiste consenso per una strategia di riabilitazione postoperatoria standardizzata dopo la riparazione del menisco. In letteratura esistono variazioni significative per quanto riguarda il carico post-operatorio, la gamma di movimento, il tasso di progressione (accelerato o restrittivo) e il ritorno allo sport.
🔥 CORSO RESIDENZIALE ATTIVO
📚NEURODINAMICA CLINICA: Un approccio EBM
👨💻 Docente: Claudio Colombo, Tommaso Rodari, Fabio Rossi
📍VERONA: Centro Atlante
📆 30-31 Ottobre 2021
🔐 Scadenza early bird: 24 Settembre
👉🏻 18,4 CREDITI ECM
👥 35 Partecipanti
👇🏻Clicca sul link per tutte le info
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/neurodinamica-clinica-un-approccio-ebm/
📚NEURODINAMICA CLINICA: Un approccio EBM
👨💻 Docente: Claudio Colombo, Tommaso Rodari, Fabio Rossi
📍VERONA: Centro Atlante
📆 30-31 Ottobre 2021
🔐 Scadenza early bird: 24 Settembre
👉🏻 18,4 CREDITI ECM
👥 35 Partecipanti
👇🏻Clicca sul link per tutte le info
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/neurodinamica-clinica-un-approccio-ebm/
 ONE SIZE DOES NOT FIT FOR ALL
 L’esercizio teraputico nel soggetto affetto da chronic low back pain deve essere individualizzato, supervisionato e basato dall’affiancamento di altri trattamenti conservativi quali educazione e terapia manuale, al fine di essere incisivi su importanti outcome clinici quali dolore e funzione.
 Quali sono i caposaldi che ti guidano nell’assegnazione dell’esercizio terapeutico?
 L’esercizio teraputico nel soggetto affetto da chronic low back pain deve essere individualizzato, supervisionato e basato dall’affiancamento di altri trattamenti conservativi quali educazione e terapia manuale, al fine di essere incisivi su importanti outcome clinici quali dolore e funzione.
 Quali sono i caposaldi che ti guidano nell’assegnazione dell’esercizio terapeutico?
🔥 La storia del dolore fa parte della storia dell’uomo fin dagli albori dell’umanità. Tante sono state, nel corso dei secoli, le teorie proposte per spiegare questo fenomeno così complesso e poco conosciuto.
👉 Da queste premesse si sviluppò la "teoria del gate control", nata nel 1965 da un’idea dello psicologo canadese Ronald Melzack e del neuroscienziato inglese Patrick David Wall.
🧐 Ma cos'è il "Gate Control"?
Articolo di Laura Montanari
https://www.fisioscience.it/blog/gate-control-la-teoria-del-cancello/
👉 Da queste premesse si sviluppò la "teoria del gate control", nata nel 1965 da un’idea dello psicologo canadese Ronald Melzack e del neuroscienziato inglese Patrick David Wall.
🧐 Ma cos'è il "Gate Control"?
Articolo di Laura Montanari
https://www.fisioscience.it/blog/gate-control-la-teoria-del-cancello/
FisioScience
Gate Control: La Teoria del cancello - FisioScience
Da queste premesse si sviluppò la teoria del gate control, nata nel 1965 da un’idea dello psicologo canadese Ronald Melzack e del neuroscienziato inglese
🔥 CORSO RESIDENZIALE ATTIVO
📚Pubalgia e problematiche d’anca
👨💻 Docente: Nicholas Miraglia e Luca Turone
📍Fit Garage, San Bonifacio
📆 20-21 Novembre 2021
🔐 Scadenza early bird: 18 Ottobre
👉🏻 17,5 CREDITI ECM
👥 35 Partecipanti
👇🏻Clicca sul link per tutte le info
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/pubalgia-problematiche-anca/
📚Pubalgia e problematiche d’anca
👨💻 Docente: Nicholas Miraglia e Luca Turone
📍Fit Garage, San Bonifacio
📆 20-21 Novembre 2021
🔐 Scadenza early bird: 18 Ottobre
👉🏻 17,5 CREDITI ECM
👥 35 Partecipanti
👇🏻Clicca sul link per tutte le info
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/pubalgia-problematiche-anca/