⚠️ LA PAIN NEUROSCIENCE EDUCATION DOVREBBE ESSERE PERSONALIZZATA SUI SINGOLI PAZIENTI PER OTTIMIZZARNE L’EFFICACIA.
🔻 La Pain Neuroscience Education si è dimostrata uno strumento efficace nel ridurre kinesiofobia e catastrofizzazione in pazienti affetti da dolore muscoloscheletrico persistente. La ricerca e la pratica clinica devono concentrarsi nell’identificazione precoce di quei pazienti su cui tale strumento possa mostrare il massimo della sua efficacia.
🔹Il riconoscimento precoce di indicatori clinici ci permette di creare una terapia efficace, ritagliata sull’individuo.
🔻 La Pain Neuroscience Education si è dimostrata uno strumento efficace nel ridurre kinesiofobia e catastrofizzazione in pazienti affetti da dolore muscoloscheletrico persistente. La ricerca e la pratica clinica devono concentrarsi nell’identificazione precoce di quei pazienti su cui tale strumento possa mostrare il massimo della sua efficacia.
🔹Il riconoscimento precoce di indicatori clinici ci permette di creare una terapia efficace, ritagliata sull’individuo.
⚠️RICK OF BIAS
🔻I risk of bias in ricerca e clinica sono fattori umani, estrinsechi dei BIAS metodologici degli articoli scientifici, che creano bias nell’interpretazione delle evidenze o nella ricerca
🔹Sono emerse 8 categorie: identità, integrità, indipendenza, intelligenza, ideologia, interesse, incentivo e disuguaglianza
👇🏻 Per approfondire
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/bias-e-ragionamento-clinico-in-fisioterapia/
🔻I risk of bias in ricerca e clinica sono fattori umani, estrinsechi dei BIAS metodologici degli articoli scientifici, che creano bias nell’interpretazione delle evidenze o nella ricerca
🔹Sono emerse 8 categorie: identità, integrità, indipendenza, intelligenza, ideologia, interesse, incentivo e disuguaglianza
👇🏻 Per approfondire
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/bias-e-ragionamento-clinico-in-fisioterapia/
🔎LOW BACK PAIN ACUTO E SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE
🔻La sensibilizzazione centrale, potenzialmente presente nel mal di schiena acuto come normale risposta adattiva, da sola non costituisce necessariamente un fattore prognostico negativo.
🔹Piuttosto, sintomi depressivi, catastrofizzazione, scarsa qualità del sonno (combinati a segni e sintomi di sensibilizzazione centrale) si associano a peggiori outcome.
👇🏻Per approfondire
https://www.jpain.org/article/S1526-5900(18)30470-X/fulltext
🔻La sensibilizzazione centrale, potenzialmente presente nel mal di schiena acuto come normale risposta adattiva, da sola non costituisce necessariamente un fattore prognostico negativo.
🔹Piuttosto, sintomi depressivi, catastrofizzazione, scarsa qualità del sonno (combinati a segni e sintomi di sensibilizzazione centrale) si associano a peggiori outcome.
👇🏻Per approfondire
https://www.jpain.org/article/S1526-5900(18)30470-X/fulltext
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⚠️ FISIOSCIENCE ON AIR
👉🏻 Date le numerose richieste, abbiamo deciso di fare una diretta Facebook con Paolo Marighetto Martedì 9 Marzo alle 21 in vista del corso: BIAS e ragionamento clinico del 20/21 Marzo.
🔻Introdurremmo e analizziamo diverse tematiche che approfondiremo all’interno del corso
👇🏻Se sei interessato puoi accedere all’evento gratuitamente nel link qui sotto
https://fb.me/e/8ehhFIcEL
👉🏻 Date le numerose richieste, abbiamo deciso di fare una diretta Facebook con Paolo Marighetto Martedì 9 Marzo alle 21 in vista del corso: BIAS e ragionamento clinico del 20/21 Marzo.
🔻Introdurremmo e analizziamo diverse tematiche che approfondiremo all’interno del corso
👇🏻Se sei interessato puoi accedere all’evento gratuitamente nel link qui sotto
https://fb.me/e/8ehhFIcEL
⚠️ CHE COS’È IL BIAS?
🔻Si definisce Bias una deviazione in una particolare direzione tra i risultati attesi di uno studio e quello che accade nella vita reale. Qualsiasi informazione può essere esposta a bias sia che provenga da ricerche, esperienze cliniche, corsi professionali, colleghi, media, ecc.
🔹I bias tendono a sovrastimare l’effetto, e si dividono in: selezione, performance, detenzione, attrito. Il rischio di bias permea qualunque studio. L'idea di valutare il rischio di bias è di fornire una base per dare più o meno peso a quella informazione. Questo capita spesso anche durante la pratica clinica dov’è sottostimiamo alcune informazioni che il paziente ci riferisce. In che modo riusciamo ad evitare questo?
👇🏻 Per approfondire
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/bias-e-ragionamento-clinico-in-fisioterapia/
🔻Si definisce Bias una deviazione in una particolare direzione tra i risultati attesi di uno studio e quello che accade nella vita reale. Qualsiasi informazione può essere esposta a bias sia che provenga da ricerche, esperienze cliniche, corsi professionali, colleghi, media, ecc.
🔹I bias tendono a sovrastimare l’effetto, e si dividono in: selezione, performance, detenzione, attrito. Il rischio di bias permea qualunque studio. L'idea di valutare il rischio di bias è di fornire una base per dare più o meno peso a quella informazione. Questo capita spesso anche durante la pratica clinica dov’è sottostimiamo alcune informazioni che il paziente ci riferisce. In che modo riusciamo ad evitare questo?
👇🏻 Per approfondire
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/bias-e-ragionamento-clinico-in-fisioterapia/
🔥 FISIOSCIENCE CLUB🔥
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 11 Marzo - Ore 21
📚 Elena Benedettini: “Complicanze nel trattamento delle fratture metacarpali”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-fk-8qbcrwio
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 11 Marzo - Ore 21
📚 Elena Benedettini: “Complicanze nel trattamento delle fratture metacarpali”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-fk-8qbcrwio
⚠️ SIAMO LIVE CON PAOLO MARIGHETTO SU FACEBOOK
👇🏻 Clicca il link per accedere
https://fb.watch/47zShoAR6N/
👇🏻 Clicca il link per accedere
https://fb.watch/47zShoAR6N/
Facebook
Log in to Facebook
Log in to Facebook to start sharing and connecting with your friends, family and people you know.
🔥 FISIOSCIENCE CLUB🔥
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 18 Marzo - Ore 21
📚 Alice Munari: “Inquadramento del FAI”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-l-rnin-1vge?categoryId=75569
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 18 Marzo - Ore 21
📚 Alice Munari: “Inquadramento del FAI”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-l-rnin-1vge?categoryId=75569
🔥 FISIOSCIENCE CLUB🔥
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Lunedi 22 Marzo - Ore 21
📚 Enrica Biordi: “Strategie comunicative per una relazione efficace tra paziente e fisioterapista”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-faez1zjxkrs
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Lunedi 22 Marzo - Ore 21
📚 Enrica Biordi: “Strategie comunicative per una relazione efficace tra paziente e fisioterapista”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-faez1zjxkrs
🔥 FISIOSCIENCE CLUB🔥
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 25 Marzo - Ore 21
📚 Paolo Marighetto: “Expertise: esperienza o capacità? Quando una parola fa la differenza”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-xkreasewanu
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 25 Marzo - Ore 21
📚 Paolo Marighetto: “Expertise: esperienza o capacità? Quando una parola fa la differenza”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-xkreasewanu
🔥 ULTIMI DUE GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO
📚Pensiamo a pensare: Bias e ragionamento clinico in fisioterapia
👨💻 Docente: Paolo Marighetto
📍Corso Online Aula Virtuale
👇 Clicca sul link
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/bias-e-ragionamento-clinico-in-fisioterapia/
📚Pensiamo a pensare: Bias e ragionamento clinico in fisioterapia
👨💻 Docente: Paolo Marighetto
📍Corso Online Aula Virtuale
👇 Clicca sul link
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/bias-e-ragionamento-clinico-in-fisioterapia/
⚠️ INSTABILITÀ DI SPALLA: COSA FARE?
🔸Dolore, Paura, apprensione ed evitamento sono le sensazioni che spesso si associano all’instabilità di spalla a prescindere dalla gravità del quadro clinico e sono le caratteristiche del paziente con le quali ci dovremo confrontare nel nostro iter riabilitativo.
🔹Il trattamento dovrà quindi iniziare con la rassicurazione del paziente con l’educazione sul decorso della sua patologia e con la pain education, con lo scopo di poter gestire i fattori psicosociali sopracitati. In un secondo momento è indispensabile, sulla base della nostra valutazione, iniziare la riabilitazione partendo dalla “safe zone” nella quale il paziente si sente sicuro nel muovere la spalla, ossia molto probabilmente l’area di movimento contraria alla situazione che gli genera instabilità9.
🔻L’attivazione precoce della cuffia dei rotatori e della muscolatura scapolare possono aiutare a diminuire il dolore e ad evitare l’insorgere di movimenti aberranti.
🔸Dolore, Paura, apprensione ed evitamento sono le sensazioni che spesso si associano all’instabilità di spalla a prescindere dalla gravità del quadro clinico e sono le caratteristiche del paziente con le quali ci dovremo confrontare nel nostro iter riabilitativo.
🔹Il trattamento dovrà quindi iniziare con la rassicurazione del paziente con l’educazione sul decorso della sua patologia e con la pain education, con lo scopo di poter gestire i fattori psicosociali sopracitati. In un secondo momento è indispensabile, sulla base della nostra valutazione, iniziare la riabilitazione partendo dalla “safe zone” nella quale il paziente si sente sicuro nel muovere la spalla, ossia molto probabilmente l’area di movimento contraria alla situazione che gli genera instabilità9.
🔻L’attivazione precoce della cuffia dei rotatori e della muscolatura scapolare possono aiutare a diminuire il dolore e ad evitare l’insorgere di movimenti aberranti.
🔥 FISIOSCIENCE CLUB🔥
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 1 Aprile - Ore 21
📚 Ilio Iannone: “Le variabili dell'allenamento durante un infortunio”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-hm2tvooa0fm
💻 La formazione continua a casa tua
🗓 Giovedi 1 Aprile - Ore 21
📚 Ilio Iannone: “Le variabili dell'allenamento durante un infortunio”
👇🏻Accedi alla piattaforma: https://club.fisioscience.it/programs/live-hm2tvooa0fm
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
⚠️ PUTTING THE PERSON BACK INTO PAIN
📚 PRIMA EDIZIONE EUROPEA
👨💻 Docente: Ben Cormack
📍Corso Online Aula Virtuale con Traduzione simultanea
📆 Unica data Italiana : 17-18 Aprile 2021
👇Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/putting-the-person-back-into-pain/
📚 PRIMA EDIZIONE EUROPEA
👨💻 Docente: Ben Cormack
📍Corso Online Aula Virtuale con Traduzione simultanea
📆 Unica data Italiana : 17-18 Aprile 2021
👇Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/putting-the-person-back-into-pain/
🔥 CORSO RESIDENZIALE ATTIVO
📚 Running rehab: Conoscere, classificare e gestire gli infortuni del runner. Un approccio moderno evidence based
👨🏻🏫 Docente: Alberto Patuzzo
📍Bergamo, 22-23 Maggio 2020
👉🏻 Scadenza prezzo agevolato 19 Aprile 2021
👇🏻Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/running-rehab/
📚 Running rehab: Conoscere, classificare e gestire gli infortuni del runner. Un approccio moderno evidence based
👨🏻🏫 Docente: Alberto Patuzzo
📍Bergamo, 22-23 Maggio 2020
👉🏻 Scadenza prezzo agevolato 19 Aprile 2021
👇🏻Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/shop/corsi/running-rehab/
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🔥Riprendono gli appuntamenti del FIsioScience On Air.
📆 Martedi 13 Aprile ore 21 avremmo ospite con noi il dott. Michele Massaro, ortopedico presso l’ospedale Humanitas, specializzato in protesi d’anca e ginocchio, che ci parlerà dell’utilizzo della tecnica mini invasiva per le protesi d’anca.
⚠️Se vuoi partecipare alla diretta basta cliccare sul link che trovi qui sotto
👉🏻 https://fb.me/e/23rbeII1U
📆 Martedi 13 Aprile ore 21 avremmo ospite con noi il dott. Michele Massaro, ortopedico presso l’ospedale Humanitas, specializzato in protesi d’anca e ginocchio, che ci parlerà dell’utilizzo della tecnica mini invasiva per le protesi d’anca.
⚠️Se vuoi partecipare alla diretta basta cliccare sul link che trovi qui sotto
👉🏻 https://fb.me/e/23rbeII1U