⚠️FATICA:DIFFERENZE DI SESSO?
Le donne mostravano un’alterazione significativa nel controllo motorio in condizioni di affaticamento mentre non vi sono differenze di genere per quanto riguarda la percezione della fatica.
Dato che le femmine sono più suscettibili allo sviluppo di disturbi muscolo-scheletrici del collo e della spalla, questo studio potrebbe identificarne una potenziale causa.
Le donne mostravano un’alterazione significativa nel controllo motorio in condizioni di affaticamento mentre non vi sono differenze di genere per quanto riguarda la percezione della fatica.
Dato che le femmine sono più suscettibili allo sviluppo di disturbi muscolo-scheletrici del collo e della spalla, questo studio potrebbe identificarne una potenziale causa.
🔎 VALUTI I PARAMETRI CARDIOVASCOLARI NELLA TUA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA?
🧠 Pubblichiamo da parte di Giuseppe Bellin, fisioterapista e studente del Master in Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia dell’università di Tor Vergata. Questa indagine rientra nel progetto di tesi volto ad indagare la valutazione dei parametri cardiovascolari nella pratica clinica quotidiana del fisioterapista italiano.
❤️ Gli eventi cardiovascolari sono a livello globale la maggiore causa di morte nella popolazione, a causa di fattori di rischio che raramente sono sintomatici. Oltre alle importanti influenze dei disturbi muscoloscheleterici, un precoce riconoscimento di questi fattori permetterebbe una diagnosi anticipata con una riduzione notevole della spesa sanitaria ed un miglioramento della qualità della vita.
👩🔬 Il fisioterapista è una delle figure che può svolgere un ruolo fondamentale nello screening di questi fattori di rischio
👉 Per questo motivo vogliamo indagare, in modo totalmente anonimo, la sua conoscenza, comprensione e dimestichezza nella valutazione dei parametri cardiovascolari attraverso questo questionario di circa 10-15 minuti
🔥 AIUTACI A MIGLIORARE LA PRATICA CLINICA DELLA NOSTRA PROFESSIONE 🔥
https://it.surveymonkey.com/r/FCHSJYB
Grazie!
🧠 Pubblichiamo da parte di Giuseppe Bellin, fisioterapista e studente del Master in Terapia Manuale Applicata alla Fisioterapia dell’università di Tor Vergata. Questa indagine rientra nel progetto di tesi volto ad indagare la valutazione dei parametri cardiovascolari nella pratica clinica quotidiana del fisioterapista italiano.
❤️ Gli eventi cardiovascolari sono a livello globale la maggiore causa di morte nella popolazione, a causa di fattori di rischio che raramente sono sintomatici. Oltre alle importanti influenze dei disturbi muscoloscheleterici, un precoce riconoscimento di questi fattori permetterebbe una diagnosi anticipata con una riduzione notevole della spesa sanitaria ed un miglioramento della qualità della vita.
👩🔬 Il fisioterapista è una delle figure che può svolgere un ruolo fondamentale nello screening di questi fattori di rischio
👉 Per questo motivo vogliamo indagare, in modo totalmente anonimo, la sua conoscenza, comprensione e dimestichezza nella valutazione dei parametri cardiovascolari attraverso questo questionario di circa 10-15 minuti
🔥 AIUTACI A MIGLIORARE LA PRATICA CLINICA DELLA NOSTRA PROFESSIONE 🔥
https://it.surveymonkey.com/r/FCHSJYB
Grazie!
Surveymonkey
Software online gratuito di SurveyMonkey: indagine chiusa
L'indagine è attualmente chiusa. Per ulteriore assistenza, contatta l'autore dell'indagine.
🔥PREVENZIONE LESIONE LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
L’inserimento di un programma di allenamento neuromuscolare all’interno del normale programma di allenamento è efficace nel ridurre il rischio di lesione al legamento crociato anteriore in giovani atlete
Per massimizzare gli effetti, il programma di allenamento neuromuscolare deve includere esercizi riguardanti il rinforzo della muscolatura degli arti inferiori e le strategie di atterraggio. Questa tipologia di allenamento perde la sua efficacia preventiva qualora venga sospeso durante la stagione sportiva.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30001501/
L’inserimento di un programma di allenamento neuromuscolare all’interno del normale programma di allenamento è efficace nel ridurre il rischio di lesione al legamento crociato anteriore in giovani atlete
Per massimizzare gli effetti, il programma di allenamento neuromuscolare deve includere esercizi riguardanti il rinforzo della muscolatura degli arti inferiori e le strategie di atterraggio. Questa tipologia di allenamento perde la sua efficacia preventiva qualora venga sospeso durante la stagione sportiva.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30001501/
PubMed
Evidence-Based Best-Practice Guidelines for Preventing Anterior Cruciate Ligament Injuries in Young Female Athletes: A Systematic…
Clinicians, coaches, athletes, parents, and practitioners can use the developed checklist to gain insight into the quality of their current ACL NMT practices and can use the tool to optimize programming for future ACL NMT to reduce ACL injury risk.
⚠️CORSO L’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN FISIOTERAPIA
👨🏻💻Saad Youseef
📈Date 28/29 Marzo
📍Brescia, STUDIOERRE
💶Early bird 16 Febbraio
✅18,7 Crediti ECM
✒️Per iscrivervi trovare il link qui sotto👇🏻
https://www.fisioscience.it/courses/allenamento-della-forza-in-fisioterapia-1-edizione/
👨🏻💻Saad Youseef
📈Date 28/29 Marzo
📍Brescia, STUDIOERRE
💶Early bird 16 Febbraio
✅18,7 Crediti ECM
✒️Per iscrivervi trovare il link qui sotto👇🏻
https://www.fisioscience.it/courses/allenamento-della-forza-in-fisioterapia-1-edizione/
FisioScience
Allenamento della forza in fisioterapia - 1° EDIZIONE | FisioScience
Allenamento della forza in fisioterapia – 1° EDIZIONE Teacher Saad Youssef Categories Allenamento della forza €349.00 €299.00 Iscriviti al corso Informazioni Programma Docente Brescia, 28-29 Marzo 2020 ALLENAMENTO DELLA FORZA IN FISIOTERAPIA 1° EDIZIONE Saad…
❗️L’OBER TEST MISURA LA RIGIDITÀ DELLA BANDELLETTA?
I risultati di questo studio confutano ipotesi che la bandelletta ilio-tibiale svolga un ruolo determinante nel limitare l’adduzione d’anca durante entrambe le versioni del test di Ober e mette in discussione la validità di questi test per determinare la tensione della bandelletta ilio-tibiale.
I risultati sottolineano che il test di Ober potrebbe più realisticamente valutare la rigidità del medio gluteo e della capsula dell’anca
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26755689/
I risultati di questo studio confutano ipotesi che la bandelletta ilio-tibiale svolga un ruolo determinante nel limitare l’adduzione d’anca durante entrambe le versioni del test di Ober e mette in discussione la validità di questi test per determinare la tensione della bandelletta ilio-tibiale.
I risultati sottolineano che il test di Ober potrebbe più realisticamente valutare la rigidità del medio gluteo e della capsula dell’anca
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26755689/
PubMed
An Anatomic Investigation of the Ober Test - PubMed
The results of this study suggest that the Ober test assesses tightness of structures proximal to the hip joint, such as the gluteus medius and minimus muscles and the hip joint capsule, rather than the ITB.
❗️VERTICAL JUMP O WEIGHTLIFTING?
Se si parla di sviluppo della potenza nelle prestazioni atletiche, questo studio mette in risalto le somiglianze, piuttosto che differenza tra l’utilizzo del weightlifting rispetto al salto verticale.
Suggerisce che dal punto di vista del miglioramento delle prestazioni, entrambi offrono guadagni simili in atleti amatoriali
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26890972/
Se si parla di sviluppo della potenza nelle prestazioni atletiche, questo studio mette in risalto le somiglianze, piuttosto che differenza tra l’utilizzo del weightlifting rispetto al salto verticale.
Suggerisce che dal punto di vista del miglioramento delle prestazioni, entrambi offrono guadagni simili in atleti amatoriali
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26890972/
PubMed
Comparing the Effectiveness of a Short-Term Vertical Jump vs. Weightlifting Program on Athletic Power Development - PubMed
Teo, SYM, Newton, MJ, Newton, RU, Dempsey, AR, and Fairchild, TJ. Comparing the effectiveness of a short-term vertical jump vs. weightlifting program on athletic power development. J Strength Cond Res 30(10): 2741-2748, 2016-Efficient training of neuromuscular…
❗️ I TRATTAMENTI INVASIVI SONO EFFICACI NEL DOLORE CRONICO
Mal di schiena: il 73% dei miglioramenti fatti rilevati era correlato ad intervento Sham.
Artrosi di ginocchio: il miglioramento medio ottenuto nel gruppo sottoposto intervento Sham era maggiore rispetto a quello ottenuto nel gruppo sottoposto a reale intervento.
In generale, l’87% dei miglioramenti riscontrato è stato attribuito ad intervento sham. Non sono state riscontrate differenze in riduzione della disabilità a 3-6 mesi dall’intervento.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30204920/
Mal di schiena: il 73% dei miglioramenti fatti rilevati era correlato ad intervento Sham.
Artrosi di ginocchio: il miglioramento medio ottenuto nel gruppo sottoposto intervento Sham era maggiore rispetto a quello ottenuto nel gruppo sottoposto a reale intervento.
In generale, l’87% dei miglioramenti riscontrato è stato attribuito ad intervento sham. Non sono state riscontrate differenze in riduzione della disabilità a 3-6 mesi dall’intervento.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30204920/
PubMed
Are Invasive Procedures Effective for Chronic Pain? A Systematic Review - PubMed
There is little evidence for the specific efficacy beyond sham for invasive procedures in chronic pain. A moderate amount of evidence does not support the use of invasive procedures as compared with sham procedures for patients with chronic back or knee pain.…
❗️LESIONE SLAP II
La riparazione del labbro e la tenodesi del bicipite rappresentano due modalità comune di intervento per la lesione SLAP II. Sono state messe a confronto con la chirurgia placebo ed è emerso che tutti e tre i trattamenti portano ad un miglioramento significativo.
Tuttavia, non sono state rilevate differenze nel lungo termine tra le diverse modalità di trattamento.
👇🏻Per approfondimenti
https://bjsm.bmj.com/content/51/24/1759
La riparazione del labbro e la tenodesi del bicipite rappresentano due modalità comune di intervento per la lesione SLAP II. Sono state messe a confronto con la chirurgia placebo ed è emerso che tutti e tre i trattamenti portano ad un miglioramento significativo.
Tuttavia, non sono state rilevate differenze nel lungo termine tra le diverse modalità di trattamento.
👇🏻Per approfondimenti
https://bjsm.bmj.com/content/51/24/1759
British Journal of Sports Medicine
Sham surgery versus labral repair or biceps tenodesis for type II SLAP lesions of the shoulder: a three-armed randomised clinical…
Background Labral repair and biceps tenodesis are routine operations for superior labrum anterior posterior (SLAP) lesion of the shoulder, but evidence of their efficacy is lacking. We evaluated the effect of labral repair, biceps tenodesis and sham surgery…
❗️USARE IL FUNCTIONAL MOVEMENT SCREEN?
I risultati di questa revisione suggeriscono che l’FMS non è un indicatore predittivo delle prestazioni atletiche.
Nonostante ciò, sembra che lo squat profondo e l’affondo in-line siano correlati a certi aspetti delle prestazioni atletiche, come cambi di direzione e varie forme di salti unilaterali e bilaterali.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.researchgate.net/publication/307891123_Does_the_functional_movement_screen_correlate_with_athletic_performance_A_systematic_review
I risultati di questa revisione suggeriscono che l’FMS non è un indicatore predittivo delle prestazioni atletiche.
Nonostante ciò, sembra che lo squat profondo e l’affondo in-line siano correlati a certi aspetti delle prestazioni atletiche, come cambi di direzione e varie forme di salti unilaterali e bilaterali.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.researchgate.net/publication/307891123_Does_the_functional_movement_screen_correlate_with_athletic_performance_A_systematic_review
ResearchGate
Does the functional movement screen correlate with athletic performance? A systematic review | Request PDF
Request PDF | Does the functional movement screen correlate with athletic performance? A systematic review | Background: The functional movement screen (FMS) is a movement screening tool designed to assess mobility, stability, symmetry, and quality of...…
FisioScience pinned «⚠️CORSO L’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN FISIOTERAPIA 👨🏻💻Saad Youseef 📈Date 28/29 Marzo 📍Brescia, STUDIOERRE 💶Early bird 16 Febbraio ✅18,7 Crediti ECM ✒️Per iscrivervi trovare il link qui sotto👇🏻 https://www.fisioscience.it/courses/allenamento-della-forza…»
⚠️CORSO L’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN FISIOTERAPIA
👨🏻💻Saad Youseef
📈Date 28/29 Marzo
📍Brescia, STUDIOERRE
💶Early bird 16 Febbraio
✅21,7 Crediti ECM
✒️Per iscrivervi trovare il link qui sotto👇🏻
https://www.fisioscience.it/courses/allenamento-della-forza-in-fisioterapia-1-edizione/
👨🏻💻Saad Youseef
📈Date 28/29 Marzo
📍Brescia, STUDIOERRE
💶Early bird 16 Febbraio
✅21,7 Crediti ECM
✒️Per iscrivervi trovare il link qui sotto👇🏻
https://www.fisioscience.it/courses/allenamento-della-forza-in-fisioterapia-1-edizione/
FisioScience
Allenamento della forza in fisioterapia - 1° EDIZIONE | FisioScience
Allenamento della forza in fisioterapia – 1° EDIZIONE Teacher Saad Youssef Categories Allenamento della forza €349.00 €299.00 Iscriviti al corso Informazioni Programma Docente Brescia, 28-29 Marzo 2020 ALLENAMENTO DELLA FORZA IN FISIOTERAPIA 1° EDIZIONE Saad…
FisioScience pinned «⚠️CORSO L’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN FISIOTERAPIA 👨🏻💻Saad Youseef 📈Date 28/29 Marzo 📍Brescia, STUDIOERRE 💶Early bird 16 Febbraio ✅21,7 Crediti ECM ✒️Per iscrivervi trovare il link qui sotto👇🏻 https://www.fisioscience.it/courses/allenamento-della-forza…»
❗️MASSAGGIO DOPO LO SPORT
Il massaggio post-esercizio può avere diverse influenze benefiche sul recupero dalla riduzione delle cellule infiammatorie e delle citochine pro-infiammatorie, all’aumento del rilassamento ed una potenziale riduzione dei livelli di cortisolo.
Le evidenze utilizzato in questa review sono però di bassa qualità, di conseguenza saranno ulteriori studi per trarre conclusioni
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/27797730/
Il massaggio post-esercizio può avere diverse influenze benefiche sul recupero dalla riduzione delle cellule infiammatorie e delle citochine pro-infiammatorie, all’aumento del rilassamento ed una potenziale riduzione dei livelli di cortisolo.
Le evidenze utilizzato in questa review sono però di bassa qualità, di conseguenza saranno ulteriori studi per trarre conclusioni
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/27797730/
www.ncbi.nlm.nih.gov
Massage and postexercise recovery: the science is emerging. - PubMed - NCBI
Br J Sports Med. 2017 Oct;51(19):1386-1387. doi: 10.1136/bjsports-2016-096528. Epub 2016 Oct 18. Editorial
❗️PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA
Le prove attuali suggeriscono che l’esercizio da solo o in combinazione con l’educazione è efficace per prevenire il mal di schiena
Altri interventi, tra cui l’educazione da sola, l’utilizzo di corsetti e di solette nelle scarpe, non sembrano ridurre il mal di schiena.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26752509/
Le prove attuali suggeriscono che l’esercizio da solo o in combinazione con l’educazione è efficace per prevenire il mal di schiena
Altri interventi, tra cui l’educazione da sola, l’utilizzo di corsetti e di solette nelle scarpe, non sembrano ridurre il mal di schiena.
👇🏻Per approfondimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/26752509/
www.ncbi.nlm.nih.gov
Prevention of Low Back Pain: A Systematic Review and Meta-analysis. - PubMed - NCBI
JAMA Intern Med. 2016 Feb;176(2):199-208. doi: 10.1001/jamainternmed.2015.7431. Meta-Analysis; Review; Systematic Review
FASCITE PLANTARE
In termini di riduzione del dolore e incremento della funzionalità, la maggior parte dei trattamenti studiati (iniezione di corticosteroidi, onde d’urto, interventi sham, esercizio, ortesi, fans) non si è rilevata essere più efficace e superiore rispetto agli altri.
Sembrerebbe che, tuttavia, l’iniezione di corticosteroidi (associata o meno all’esercizio) e le onde d’urto, siano efficaci nel breve, medio e lungo termine nei detti outcome. A causa della metodologia di somministrazione degli interventi, dell’imprecisione dei risultati degli RCT, della bassa qualità del reporting e dei criteri di eleggibilità viene ci sita di ulteriore ricerca in questi termini
👇🏻Per approfondimenti
https://bjsm.bmj.com/content/53/3/182
In termini di riduzione del dolore e incremento della funzionalità, la maggior parte dei trattamenti studiati (iniezione di corticosteroidi, onde d’urto, interventi sham, esercizio, ortesi, fans) non si è rilevata essere più efficace e superiore rispetto agli altri.
Sembrerebbe che, tuttavia, l’iniezione di corticosteroidi (associata o meno all’esercizio) e le onde d’urto, siano efficaci nel breve, medio e lungo termine nei detti outcome. A causa della metodologia di somministrazione degli interventi, dell’imprecisione dei risultati degli RCT, della bassa qualità del reporting e dei criteri di eleggibilità viene ci sita di ulteriore ricerca in questi termini
👇🏻Per approfondimenti
https://bjsm.bmj.com/content/53/3/182
British Journal of Sports Medicine
Comparative effectiveness of treatment options for plantar heel pain: a systematic review with network meta-analysis
Objective To evaluate the comparative effectiveness of current treatment options for plantar heel pain (PHP).
Design Systematic review and network meta-analysis (NMA).
Data sources Medline, EMBASE, CINAHL, AMED, PEDro, Cochrane Database, Web of Science…
Design Systematic review and network meta-analysis (NMA).
Data sources Medline, EMBASE, CINAHL, AMED, PEDro, Cochrane Database, Web of Science…
❗️CORREGGERE IL PIEDE PRONATO NEI RUNNER?
La pronazione del piede durante la corsa non è associata ad un aumento degli infortuni nei runners principianti che iniziano a correre con scarpe neutre.
Di conseguenza, iniziare a correre con scarpe neutre non aumenta il rischio di infortuni in individui con piede pronato
La pronazione del piede durante la corsa non è associata ad un aumento degli infortuni nei runners principianti che iniziano a correre con scarpe neutre.
Di conseguenza, iniziare a correre con scarpe neutre non aumenta il rischio di infortuni in individui con piede pronato
❗️POSTURA E MAL DI SCHIENA
Non esiste una postura ideale da mantenere da seduto nei soggetti con mal di schiena. Imporre al paziente di rispettare una determinata postura potrebbe invece ad una percezione nocebo di vulnerabilità della colonna vertebrale.
Alcuni consigli utili possono essere quello di variare molto spesso la postura e di evitare periodi prolungati da seduto
👇🏻Per approfondimenti
https://www.researchgate.net/publication/225047618_What_do_physiotherapists_consider_to_be_the_best_sitting_spinal_posture
Non esiste una postura ideale da mantenere da seduto nei soggetti con mal di schiena. Imporre al paziente di rispettare una determinata postura potrebbe invece ad una percezione nocebo di vulnerabilità della colonna vertebrale.
Alcuni consigli utili possono essere quello di variare molto spesso la postura e di evitare periodi prolungati da seduto
👇🏻Per approfondimenti
https://www.researchgate.net/publication/225047618_What_do_physiotherapists_consider_to_be_the_best_sitting_spinal_posture
ResearchGate
(PDF) What do physiotherapists consider to be the best sitting spinal posture?
PDF | While sitting is a common aggravating factor in low back pain (LBP), the best sitting posture remains unclear. This study investigated the... | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate
❗️ARTROSI D’ANCA
Il trattamento conservativo e non farmacologico può portare beneficio a chi soffre di artrosi anca?
La combinazione di terapia manuale, esercizio terapeutico ed educazione del paziente porta ad una riduzione del dolore e ad un miglioramento della funzionalità nei soggetti che soffrono di artrosi d’anca. Inoltre, la terapia manuale sembra avere un effetto positivo sulle limitazioni del range articolare.
👇🏻Per approfondire
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30670244/
Il trattamento conservativo e non farmacologico può portare beneficio a chi soffre di artrosi anca?
La combinazione di terapia manuale, esercizio terapeutico ed educazione del paziente porta ad una riduzione del dolore e ad un miglioramento della funzionalità nei soggetti che soffrono di artrosi d’anca. Inoltre, la terapia manuale sembra avere un effetto positivo sulle limitazioni del range articolare.
👇🏻Per approfondire
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/30670244/
www.ncbi.nlm.nih.gov
Effects of non-pharmacological conservative treatment on pain, range of motion and physical function in patients with mild to moderate…
Complement Ther Med. 2019 Feb;42:214-222. doi: 10.1016/j.ctim.2018.11.021. Epub 2018 Nov 27. Meta-Analysis; Systematic Review
✅Attivo il corso 𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐁𝐌: 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐮𝐛𝐛𝐢𝐨𝐬𝐢.
👨🏻🏫 Docente: Diego Ristori
📍𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚, 25-26 Aprile 2020
👇🏻Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/courses/la-pratica-dellebm-pillole-di-medicina-basata-sulle-evidenze-per-clinici-dubbiosi/
👨🏻🏫 Docente: Diego Ristori
📍𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚, 25-26 Aprile 2020
👇🏻Clicca sul link per tutte le specifiche sul corso
https://www.fisioscience.it/courses/la-pratica-dellebm-pillole-di-medicina-basata-sulle-evidenze-per-clinici-dubbiosi/