Fisica Units
787 subscribers
291 photos
1 video
99 files
504 links
https://linktr.ee/unitsfisica
Il canale si prefigge di diffondere informazioni ed attività inerenti al Dipartimento di Fisica di Trieste
Download Telegram
📣 Didattica in presenza 📣
Il Dipartimento di Fisica ha deliberato, sulla base delle linee guida di Ateneo, di non attivare la didattica parallela per le lezioni del primo semestre, salvo la necessità di revocare tale decisone per motivi emergenziali o a seguito di un riesame complessivo della questione.

Per l’utilizzo (obbligatorio) dell’app Safety4All consultare le istruzioni presenti sul sito https://www.units.it/sites/default/files/media/documenti/notizie/istruzioni_app_studenti_agg_set21.pdf

Tutte le lezioni saranno registrate. L’accesso alle registrazioni è consentito agli studenti in possesso delle credenziali di ateneo. Gli studenti provenienti da altri atenei, non ancora in possesso delle credenziali, possono inviare una richiesta alla Segreteria Didattica didattica.df@units.it
L’Universita’ di Pisa ha borsa di dottorato in ingegneria industriale (di fatto ingegneria nucleare) su problemi di sicurezza nazionale (homeland security)

https://dottorato.unipi.it/index.php/it/concorsi-d-ammissione-a-a-2021-2022/item/615.html

Maggiori informazioni anche sul progetto Irma http://porirma.df.unipi.it/

Lo/a studente/ssa si occuperebbe di homeland security per una frazione del suo tempo. 

La maggior parte del lavoro consisterebbe nello stare al laboratorio Fermilab di Chicago, o altri laboratori, per sviluppare strumentazione per gli esperimenti di fisica delle particelle

La persona ideale sarebbe un/a laureato/a in fisica con un buon interesse/capacita’ per il lavoro di laboratorio, sviluppo e costruzione di detector, o un ingegnere nucleare, elettronico, informatico.

Per maggiori informazioni contattare il prof. Simone Donati: simone.donati@pi.infn.it 
Ultimi avvisi sul sito di dipartimento
SPARITO GIUBBOTTO NERO
Oggi é sparito un giubbotto nero di Terranova senza cappuccio dagli appendini dell'aula A attorno alle 13.
La persona che cerca il giubbotto é Andrea 3315927573
💫3-MINUTES TALK💫
Stiamo organizzando per i giorni 4-5 novembre dei seminari di divulgazione per mettere in contatto gli studenti con i gruppi di ricerca associati al Dipartimento. Vi chiediamo di dare una preferenza sull'orario per entrambe le giornate:
Anonymous Poll
33%
Giovedì 4/11 ore 16:00-18:00
41%
Giovedì 4/11 ore 17:00-19:00
41%
Venerdì 5/11 ore 16:00-18:00
43%
Venerdì 5/11 ore 17:00-19:00
🌚📣 Divulgazione all'Immaginario Scientifico 📣🌚

Tramite l'Associazione Italiana di Studenti di Fisica si riapre la collaborazione con l'Immaginario Scientifico!

L'obiettivo è realizzare dei science show da una decina di minuti usando gli exhibit/esperimenti presenti all'Immaginario. Ci si lavora in gruppo e prima dello show col pubblico si fa una prova con il personale in cui verranno dati consigli per migliorare.

È un'ottima esperienza per chi è appassionat* di divulgazione, e in generale spiegare concetti di fisica ad un pubblico generico è un bel test per qualunque fisic*!

"If you can't teach something to a 6-year-old, that means you don't really understand it"
Feynman, probably.

Contatto
Karim: 3203165503

Link al sito dell'Immaginario:
https://www.immaginarioscientifico.it/

Link ad AISF:
https://ai-sf.it/
⚽️ AGGIORNAMENTI JH ⚽️
Buongiornissimo!

La scorsa settimana è cominciato il JH. Vi condividiamo il calendario finale ufficiale, dato che chiunque volesse venire a guardare le partite è benvenut@. È un'ottima occasione per conoscere persone che fanno fisica a diversi livelli con il piacere aggiuntivo di assistere nel mentre a partite di altissimo livello.

PARTY FINALE: Le finali del torneo si terranno sabato 6 novembre. Subito dopo ci sarà un party presso il campo di calcetto. Il contributo per chi non avesse giocato è di 5€. Al fine di organizzare al meglio l'evento vi chiediamo di compilare questo questionario al più presto:
https://forms.gle/R6Hu8FcM8eGy2xFL8
🏅 How to win a Nobel 🏅

L'Associazione Italiana di Studenti di Fisica sta organizzando in dipartimento un seminario per spiegare la fisica di Parisi, premio Nobel per la fisica di quest'anno.

Ci saranno tre relatori: il prof. Benatti, il prof. Pastore ed il prof. Coslovich, che parleranno complessivamente per un'oretta.

Vi preghiamo di rispondere al sondaggio per data e orario per non interferire con le lezioni.
C’è una posizione di Dottorato in "Quantum Computing for Energy System Optimization” (fondi nazionali per tematiche green) al Politecnico di Milano con scadenza a breve, il 18 Ottobre.
Sebbene la borsa sia legata al tema in questione, c'è ampia flessibilità sulla tematica di applicazione e tecnologia, quindi non è vincolata come sembra.

Link, e più informazioni al bando:
http://www.dottorato.polimi.it/it/entra-al-dottorato/concorso-di-ammissione-e-borse-di-studio/bandi/borse-pon-ricerca-e-innovazione/
(Cercare “quantum” nella pagina per trovare il dottorato in questione)
📘PRESENTAZIONE CORSI A SCELTA MAGISTRALI📘
Giovedì 21 ottobre in aula A ed. F alle ore 16:00 si terrà un incontro per la presentazione di alcuni corsi a scelta della magistrale.

La scaletta per ora è la seguente:
16:00 - Introduzione
16:02 - Approfondimenti di elettrodinamica, prof. Parmigiani
16:15 - Astrofisica nucleare e subnucleare, prof. Francesco Longo
16:28 - Elaborazione di immagini in Fisica, prof. Thibault
16:41 - Fisica sperimentale nucleare e subnucleare, prof.ssa Cobal
16:54 - Nanostrutture, prof. Vesselli & prof. Senatore
17:07 - Rivelatori e apparati per la Fisica nucleare e subnucleare, prof. Contin
17:20 - Statistica avanzata per l’analisi dei dati, prof. Milotti

Seguiranno aggiornamenti sul sito del dipartimento
🏅Seminario sulla fisica di Parisi🏅

Il seminario organizzato da AISF sulla fisica dietro al premio Nobel di Parisi è stato confermato! Sì farà martedì 26 ottobre alle 18 mentre per l'aula abbiamo bisogno di sapere quanta gente ci sarà.

Vi chiediamo perciò di rispondere al sondaggio per dirci se ci sarete o meno. Cercate di rispondere quando siete certi della vostra partecipazione pls.
Ci sarai?
Anonymous Poll
56%
22%
No
22%
Non so
🔔 Presentazione corsi a scelta - 19 e 21 ottobre 2021 🔔

Martedì 19 ottobre ore 16:00 per la LT e giovedì 21 ottobre ore 16:00 per la LM si terrà in aula A del Dipartimento la presentazione dei corsi a scelta.
In allegato il programma
🏅Seminario sulla fisica di Parisi🏅

Come preannunciato, è stato confermato il seminario organizzato da AISF sulla fisica del premio Nobel Parisi!

Si terrà martedì 26 ottobre alle ore 18 nell'Aula Magna dell'edificio D (cioè ad Economia, di fianco alle Guardie Giurate). I tre relatori saranno i Prof. Benatti, Coslovich e Pastore e il seminario durerà un'oretta circa.

Il seminario è aperto agli studenti di tutti gli anni e ricordiamo di prenotarsi su Safety4All per "Seminario Fisica".

L'aula è molto grande, riempiamola!
Continuazione presentazione corsi a scelta!
⚽️ CALENDARIO FASE AD ELIMINAZIONE JH ⚽️
Essiateci!!
Friendly reminder che oggi ci sarà il seminario sulla fisica di Parisi!

Si terrà dalle 18 in Aula Magna dell'edificio D (Economia, l'aula si trova scendendo le scale) ed è necessario prenotarsi su Safety4All come per le lezioni normali.

A dopo!
📘 SUPPLENZA A PORDENONE 📘
L'I.I.S. Flora di Pordenone cerca da subito un/una supplente di fisica
per 11 hr/settimana fino al 30 giugno.
Chi fosse interessato puo' chiamare la dirigente Stufferi al no. 0434 231601.