IMPORTANTE
Lauree - Sessione straordinaria 2018/2019 | Dipartimento di Fisica
https://df.units.it/it/avvisi-dipartimento/36482 :
La sessione di laurea prevista per i prossimi 27 e 30 marzo è rimandata ai giorni 24 e 27 aprile 2020. Tutte le scadenze relative sono di conseguenza posticipate. Informazioni sulla modalità di svolgimento saranno fornite in seguito.
Lauree - Sessione straordinaria 2018/2019 | Dipartimento di Fisica
https://df.units.it/it/avvisi-dipartimento/36482 :
La sessione di laurea prevista per i prossimi 27 e 30 marzo è rimandata ai giorni 24 e 27 aprile 2020. Tutte le scadenze relative sono di conseguenza posticipate. Informazioni sulla modalità di svolgimento saranno fornite in seguito.
Forwarded from [∀A∀A]
INFORMAZIONI SINTETIZZATE SUI TIROCINI
La questione viene gestita a livello di ateneo considerando però le peculiarità dei vari Corsi di Studio. Le soluzioni sono ancora ipotetiche, ma le scadenze saranno regolate in maniera tale da non penalizzare gli studenti
La questione viene gestita a livello di ateneo considerando però le peculiarità dei vari Corsi di Studio. Le soluzioni sono ancora ipotetiche, ma le scadenze saranno regolate in maniera tale da non penalizzare gli studenti
Per chiunque fosse interessato e volesse partecipare, oggi sarà live il primo evento digitale dell'Associazione Italiana Studenti di Fisica:
tinyurl.com/aisf-fisica
Si parlerà di coronavirus e fisica, live alle 18 sul canale YT dell'Associazione.
Ospite Eugenio Valdano, giovane epidemiologo attivo presso il French National Institute for Health and Medical Research (#INSERM). Eugenio ha ottenuto la Laurea Magistrale in fisica teorica presso l'Università degli Studi di Torino e il PhD in epidemiologia e salute pubblica presso la Sorbonne Université di Parigi. Oggi si occupa di modellizzare la diffusione di malattie infettive sulla base di network di contatto e di mobilità integrando dati e teoria.
tinyurl.com/aisf-fisica
Si parlerà di coronavirus e fisica, live alle 18 sul canale YT dell'Associazione.
Ospite Eugenio Valdano, giovane epidemiologo attivo presso il French National Institute for Health and Medical Research (#INSERM). Eugenio ha ottenuto la Laurea Magistrale in fisica teorica presso l'Università degli Studi di Torino e il PhD in epidemiologia e salute pubblica presso la Sorbonne Université di Parigi. Oggi si occupa di modellizzare la diffusione di malattie infettive sulla base di network di contatto e di mobilità integrando dati e teoria.
Buon pomeriggio, si rende noto che data la situazione emergenziale, il dipartimento ha predisposto un'offerta di tirocini e tesi, triennali e magistrali, da svolgere da remoto.
Le gamma delle proposte sarà a breve ampliata.
https://df.units.it/it/didattica/corsi-studio/Emergenza-COVID-19---Tirocini-e-Tesi
Le gamma delle proposte sarà a breve ampliata.
https://df.units.it/it/didattica/corsi-studio/Emergenza-COVID-19---Tirocini-e-Tesi
IMPORTANTE❗️
Il professor Pastore informa che chi avesse intenzione di fare un tirocinio o una tesi sperimentale deve avvisare o lui o la segreteria, in modo che si possa valutare caso per caso la fattibilità del lavoro.
Buon pomeriggio
I rappresentanti di dipartimento
Il professor Pastore informa che chi avesse intenzione di fare un tirocinio o una tesi sperimentale deve avvisare o lui o la segreteria, in modo che si possa valutare caso per caso la fattibilità del lavoro.
Buon pomeriggio
I rappresentanti di dipartimento
Buonasera,
il CUS rende noto che è possibile fare domanda di rimborso per i corsi che non sono stati attivati in seguito all'emergenza COVID-19. La quota verrà restituita sotto forma di voucher che avranno validità di un anno a partire dal l'accettazione del rimborso da parte del CUS. La domanda deve essere presentata tra il 1 e il 30 giugno. Il modulo ed ulteriori informazioni sono presenti al link in descrizione:
https://www.cus.units.it/news/corsi-cus-sospesi
il CUS rende noto che è possibile fare domanda di rimborso per i corsi che non sono stati attivati in seguito all'emergenza COVID-19. La quota verrà restituita sotto forma di voucher che avranno validità di un anno a partire dal l'accettazione del rimborso da parte del CUS. La domanda deve essere presentata tra il 1 e il 30 giugno. Il modulo ed ulteriori informazioni sono presenti al link in descrizione:
https://www.cus.units.it/news/corsi-cus-sospesi
www.cus.units.it
CORSI CUS SOSPESI
Informazioni per il rimborso corsi!!
Si segnalano 2 posizioni retribuite di Phd all'IIT di Genova. Il bando scade a breve ed è una bellissima occasione per i fisici della materia!
Vi segnalo che il mio nuovo gruppo di ricerca ha aperto due posizioni per Ph.D. students (e probabilmente ne aprirà per postdoc a breve) con deadline a metà Giugno: https://www.iit.it/research/lines/functional-nanosystems
L’idea è quella di creare e studiare un nuovo nanomateriale in grado sia di raccogliere radiazione che di accumularla in modo permanente (una sorta di cella solare e supercapacitore in un unico materiale). Dal punto di vista fisico è molto interessante perchè il gruppo ha inventato un modo di iniettare cariche in modo localizzato utilizzando solo fotoni e riusciamo a studiare quasiparticelle e altre dinamiche optoelettroniche in modo controllato.
Il tutto è finanziato e si svolgerà in iit (Istituto Italiano di Tecnologia), stiamo costruendo un nuovo lab con kHz laser per micro-PL, micro-Raman e ultrafast spectroscopy. Si avrà accesso a tutti i 7 piani di laboratori e facilities di Genova, quindi per fare praticamente ogni tipo di misura con strumentazioni top basta cambiare piano (aspetto comodissimo dell’avere tanti gruppi di ricerca che collaborano e convinvono nello stesso spazio). Collaboriamo molto anche con la Columbia University (NY,USA), con il gruppo di Nanochimica di Liberato Manna, con la Montana State University (USA) e con il Politecnico di Milano.
Potete trovare le due posizioni qua (cliccate su theme research per i temi), sono una posizione più centrata sullo sviluppo e studio dei nanocapacitori (https://www.iit.it/careers/openings/opening/1224-1-phd-position-in-nanochemistry-at-iit-in-collaboration-with-universit-di-genova) e l’altra più sulla parte fisica e sul dispositivo 2D-0D (https://www.iit.it/careers/openings/opening/1225-1-phd-position-in-bionanosciences-at-iit-in-collaboration-with-universit-di-genova). Ma fanno parte dello stesso progetto, finanziato da un ERC appena vinto, e c’è molta libertà di ricerca essendo un tema così vasto.
Per quanto riguarda il PI tanta roba, Ilka è una scienziata preparatissima e molto disponibile, e abbiamo tutti un rapporto paritario e amichevole. Se siete interessati scrivetemi ( michele.ghini@iit.it ), per qualsiasi informazione, oppure contattate direttamente lei senza alcun problema ( ilka.kriegel@iit.it )!
Campo: Nanoscience, Spettroscopia, Fisica della materia (quindi cerchiamo fisici, scienziati dei materiali, chimici, ing. fisici e affini).
L’idea è quella di creare e studiare un nuovo nanomateriale in grado sia di raccogliere radiazione che di accumularla in modo permanente (una sorta di cella solare e supercapacitore in un unico materiale). Dal punto di vista fisico è molto interessante perchè il gruppo ha inventato un modo di iniettare cariche in modo localizzato utilizzando solo fotoni e riusciamo a studiare quasiparticelle e altre dinamiche optoelettroniche in modo controllato.
Il tutto è finanziato e si svolgerà in iit (Istituto Italiano di Tecnologia), stiamo costruendo un nuovo lab con kHz laser per micro-PL, micro-Raman e ultrafast spectroscopy. Si avrà accesso a tutti i 7 piani di laboratori e facilities di Genova, quindi per fare praticamente ogni tipo di misura con strumentazioni top basta cambiare piano (aspetto comodissimo dell’avere tanti gruppi di ricerca che collaborano e convinvono nello stesso spazio). Collaboriamo molto anche con la Columbia University (NY,USA), con il gruppo di Nanochimica di Liberato Manna, con la Montana State University (USA) e con il Politecnico di Milano.
Potete trovare le due posizioni qua (cliccate su theme research per i temi), sono una posizione più centrata sullo sviluppo e studio dei nanocapacitori (https://www.iit.it/careers/openings/opening/1224-1-phd-position-in-nanochemistry-at-iit-in-collaboration-with-universit-di-genova) e l’altra più sulla parte fisica e sul dispositivo 2D-0D (https://www.iit.it/careers/openings/opening/1225-1-phd-position-in-bionanosciences-at-iit-in-collaboration-with-universit-di-genova). Ma fanno parte dello stesso progetto, finanziato da un ERC appena vinto, e c’è molta libertà di ricerca essendo un tema così vasto.
Per quanto riguarda il PI tanta roba, Ilka è una scienziata preparatissima e molto disponibile, e abbiamo tutti un rapporto paritario e amichevole. Se siete interessati scrivetemi ( michele.ghini@iit.it ), per qualsiasi informazione, oppure contattate direttamente lei senza alcun problema ( ilka.kriegel@iit.it )!
Campo: Nanoscience, Spettroscopia, Fisica della materia (quindi cerchiamo fisici, scienziati dei materiali, chimici, ing. fisici e affini).
Istituto Italiano di Tecnologia
Functional Nanosystems
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) is a research institute that promotes excellence in basic and applied research and fostering Italy’s economic development
È uscito il bando di concorso per il dottorato in acceleratori 36esimo ciclo presso Sapienza Università:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/dottorati-di-ricerca
con scadenza al 23 luglio.
Le borse quest’anno sono 7 (una borsa aggiuntiva viene finanziata da Sapienza) piu’ due posti senza borsa.
I dettagli del bando:
https://phd.uniroma1.it/web/concorso36.aspx?i=3504&l=IT
C'è la valutazione dei titoli e una prova orale prevista per il 29 settembre.
Locandina: https://drive.google.com/file/d/1-9Hd4fy9CMB-MaZE8bdohLLYEjeoMZaH/view?usp=sharing
https://www.uniroma1.it/it/pagina/dottorati-di-ricerca
con scadenza al 23 luglio.
Le borse quest’anno sono 7 (una borsa aggiuntiva viene finanziata da Sapienza) piu’ due posti senza borsa.
I dettagli del bando:
https://phd.uniroma1.it/web/concorso36.aspx?i=3504&l=IT
C'è la valutazione dei titoli e una prova orale prevista per il 29 settembre.
Locandina: https://drive.google.com/file/d/1-9Hd4fy9CMB-MaZE8bdohLLYEjeoMZaH/view?usp=sharing
phd.uniroma1.it
FISICA DEGLI ACCELERATORI
Sapienza Università di Roma - Dottorato Ricerca - Ph.D
Grazie alla sollecitazione della componente studentesca l’Ateneo ha deciso di aumentare la no tax area, portandola a 25.000 euro, e di abbassare le tasse fino a 30.000 euro di ISEE.
I fuoricorso con un ISEE inferiore a 25.000 euro pagheranno una tassa fissa di 200 euro, mentre per tutti gli studenti con ISEE superiore a 30.000 la tassazione resterà invariata.
I fuoricorso con un ISEE inferiore a 25.000 euro pagheranno una tassa fissa di 200 euro, mentre per tutti gli studenti con ISEE superiore a 30.000 la tassazione resterà invariata.
ATTENZIONE: è un corso un tentativo di phishing all'indirizzo di posta istituzionale. Il testo del messaggio invita ad inserire le proprie credenziali esse3 pena la chiusura dell'account office. NON APRITE IL LINK. Qualora abbiate inserito le credenziali modificate subito la password dell'account: profilo - > password. Il mittente che gli hacker stanno utilizzando è al momento GEBBIA FRANCESCA, ma potrebbero usare anche altri nominativi.
Buongiorno,
Il 10 Settembre si è svolto un incontro tra il Rettore e il CdS, durante il corso del quale sono state esposte e discusse le linee guida per il rientro in università per questo semestre:
- è fortemente consigliato scaricare l'app Immuni per far sì che tutti coloro che frequentino i locali universitari possano essere avvertiti per tempo in caso di un contagio;
- è obbligatorio indossare la mascherina nei locali universitari e durante le ore di lezione. Sono vietati gli assembramenti durante le pause;
- le lezioni in presenza sono garantite fino ad esaurimento posti con precedenza per tutte le matricole, triennali e magistrali purché regolarmente registrate, ovvero in possesso di un numero matricola;
- per seguire le lezioni in presenza è obbligatoria la prenotazione, eseguita tramite nuova app in fase di sviluppo (seguiranno aggiornamenti), ed avrà validità di circa un mese. Gli studenti sono così suddivisi: gli studenti il cui numero di matricola è dispari potranno seguire le lezioni la 1° e la 3° settimana del mese, gli studenti il cui numero di matricola è pari la 2° e la 4° settimana del mese.
All'entrata in aula, è necessario verificare il QR dell'aula (affisso sulla porta) tramite app.
Qualora si decida di non seguire più le lezioni in presenza, si è gentilmente invitati a cancellare la propria prenotazione per permettere ad altri studenti di fruire del posto;
- per evitare sovraffollamento in mensa sono state previste tre fasce orarie per la sua fruizione:12/13,13/14,14/15 l'orario delle lezioni terrà conto di questa necessità. ;
- È garantita la didattica a distanza preferendo la sincronia dello streaming con la lezione in presenza. Nelle prime settimane potrebbe non essere possibile la registrazione causa limiti della piattaforma Microsoft Teams.
- i laboratori saranno svolti in presenza con modalità e turnazioni a discrezione del dipartimento;
- la fruizione delle aule studio necessita di prenotazione. Gli studenti sono tenuti a disinfettare le superfici di contatto all'inizio e alla fine della propria permanenza nel locale. Nelle aule computers sarà necessario indossare guanti usa e getta per utilizzare la strumentazione.
Riapriranno tutte le aule studio con i soliti orari;
Grazie dell'attenzione e buon inizio di anno accademico a tutti!
Il 10 Settembre si è svolto un incontro tra il Rettore e il CdS, durante il corso del quale sono state esposte e discusse le linee guida per il rientro in università per questo semestre:
- è fortemente consigliato scaricare l'app Immuni per far sì che tutti coloro che frequentino i locali universitari possano essere avvertiti per tempo in caso di un contagio;
- è obbligatorio indossare la mascherina nei locali universitari e durante le ore di lezione. Sono vietati gli assembramenti durante le pause;
- le lezioni in presenza sono garantite fino ad esaurimento posti con precedenza per tutte le matricole, triennali e magistrali purché regolarmente registrate, ovvero in possesso di un numero matricola;
- per seguire le lezioni in presenza è obbligatoria la prenotazione, eseguita tramite nuova app in fase di sviluppo (seguiranno aggiornamenti), ed avrà validità di circa un mese. Gli studenti sono così suddivisi: gli studenti il cui numero di matricola è dispari potranno seguire le lezioni la 1° e la 3° settimana del mese, gli studenti il cui numero di matricola è pari la 2° e la 4° settimana del mese.
All'entrata in aula, è necessario verificare il QR dell'aula (affisso sulla porta) tramite app.
Qualora si decida di non seguire più le lezioni in presenza, si è gentilmente invitati a cancellare la propria prenotazione per permettere ad altri studenti di fruire del posto;
- per evitare sovraffollamento in mensa sono state previste tre fasce orarie per la sua fruizione:12/13,13/14,14/15 l'orario delle lezioni terrà conto di questa necessità. ;
- È garantita la didattica a distanza preferendo la sincronia dello streaming con la lezione in presenza. Nelle prime settimane potrebbe non essere possibile la registrazione causa limiti della piattaforma Microsoft Teams.
- i laboratori saranno svolti in presenza con modalità e turnazioni a discrezione del dipartimento;
- la fruizione delle aule studio necessita di prenotazione. Gli studenti sono tenuti a disinfettare le superfici di contatto all'inizio e alla fine della propria permanenza nel locale. Nelle aule computers sarà necessario indossare guanti usa e getta per utilizzare la strumentazione.
Riapriranno tutte le aule studio con i soliti orari;
Grazie dell'attenzione e buon inizio di anno accademico a tutti!
Tre borse di studio del collegio Fonda per studenti che s'immatricolano alla magistrale in Fisica. C'è tempo fino al 30 settembre per presentare le candidature. Maggiori informazioni su https://www.collegiofonda.it/ammissione/
COLLEGIO LUCIANO FONDA - Collegio di merito riconosciuto dal MUR, Trieste | ITALIA
Ammissione - COLLEGIO LUCIANO FONDA
Corso di Laurea Magistrale Ammissioni a.a. 2024/2025 Il Collegio Fonda bandisce per l’a.a. 2024/2025: 8 posti per studentesse e studenti che intendono iscriversi all’Università di Trieste al primo anno di un Corso di Laurea magistrale. >> Il termine per l’invio…
“Young ISSNAF Mentoring Program for Students”
Più in dettaglio, l’ISSNAF, Italian Scientists and Scholars in North America (www.issnaf.org), è una fondazione non-profit che connette più di 3000 ricercatori e tecnologi negli Stati Uniti e Canada, promuovendo networking e collaborazioni con istituti in Italia. ISSNAF è sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e opera in stretta collaborazione con l'Ambasciata Italiana a Washington, DC.
Tra i vari programmi, ISSNAF promuove lo “Young ISSNAF Mentoring Program for Students”, un programma di mentoring per guidare nella carriera studenti universitari e di dottorato italiani in Italia che sono interessati a fare un'esperienza o a continuare gli studi o la ricerca in università e istituti negli Stati Uniti e/o Canada.
Per informazioni e presentazione domande: https://www.issnaf.org/young-issnaf
Link diretto alla presentazione delle domande: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeYwmz3WvFYsLE-fKsjsvlWKiPLmZMwrpWsw5IMo_8S6ojrhg/viewform
Scadenza domande: 15 ottobre 2020.
Più in dettaglio, l’ISSNAF, Italian Scientists and Scholars in North America (www.issnaf.org), è una fondazione non-profit che connette più di 3000 ricercatori e tecnologi negli Stati Uniti e Canada, promuovendo networking e collaborazioni con istituti in Italia. ISSNAF è sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e opera in stretta collaborazione con l'Ambasciata Italiana a Washington, DC.
Tra i vari programmi, ISSNAF promuove lo “Young ISSNAF Mentoring Program for Students”, un programma di mentoring per guidare nella carriera studenti universitari e di dottorato italiani in Italia che sono interessati a fare un'esperienza o a continuare gli studi o la ricerca in università e istituti negli Stati Uniti e/o Canada.
Per informazioni e presentazione domande: https://www.issnaf.org/young-issnaf
Link diretto alla presentazione delle domande: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeYwmz3WvFYsLE-fKsjsvlWKiPLmZMwrpWsw5IMo_8S6ojrhg/viewform
Scadenza domande: 15 ottobre 2020.
Protocollo_condiviso_dal_5_ottobre_2020_evidenziate_modifiche.pdf
1.1 MB
Protocollo_condiviso_dal_5_ottobre_2020_evidenziate_modifich.pdf
Buonasera! Il 5 ottobre la mensa ripartirà a pieno regime, per ottimizzare il servizio l'Ardiss vi chiede di compilare questo brevissimo questionario
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=wtaJoh87xEuPoGhm_zAAUkKxBvWFOKJAn7L_PaVLZSFUQ1cwUkwwM1dENlNDUUVZQTY4V0FENlUwMC4u&qrcode=true
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=wtaJoh87xEuPoGhm_zAAUkKxBvWFOKJAn7L_PaVLZSFUQ1cwUkwwM1dENlNDUUVZQTY4V0FENlUwMC4u&qrcode=true
Per informazioni di vario genere sulla situazione attuale: https://www.units.it/ateneo/emergenza-covid-19-indicazioni-e-aggiornamenti
Per segnalazioni sull'app #safety4all, l'indirizzo dello sviluppatore: sviluppo@eilo.it
Per segnalazioni sull'app #safety4all, l'indirizzo dello sviluppatore: sviluppo@eilo.it