📍 Milano - Giovedì 30 marzo 2023, alle ore 13.00 si terrà la seconda udienza del processo penale delle 8 persone coinvolte nelle azioni durante la PreCOP26 a Milano.
✊ Per dimostrare solidarietà agli attivistə ci sarà davanti al Tribunale un presidio a partire dalle 13.00 con musica e interventi dai gruppi affini alla lotta.
🗣 "Lo rifarei perché nelle situazioni di crisi sociale e umanitaria i diritti delle comunità marginalizzate sono i primi a venire meno" - spiega Nau, uno degli 8 processatə- "Ho dei fratellini piccoli e sono molto preoccupato per il loro futuro".
✊ Per dimostrare solidarietà agli attivistə ci sarà davanti al Tribunale un presidio a partire dalle 13.00 con musica e interventi dai gruppi affini alla lotta.
🗣 "Lo rifarei perché nelle situazioni di crisi sociale e umanitaria i diritti delle comunità marginalizzate sono i primi a venire meno" - spiega Nau, uno degli 8 processatə- "Ho dei fratellini piccoli e sono molto preoccupato per il loro futuro".
🇺🇳 Le Nazioni Unite hanno messo a punto un’Agenda d’azione per l’Acqua
🤝 L'accordo è arrivato alla Conferenza dell'ONU sull'acqua, che si è svolta a New York dal 22 al 24 marzo: oltre 700 gli impegni previsti dall'Agenda
📰 L'articolo di Icona Clima
🤝 L'accordo è arrivato alla Conferenza dell'ONU sull'acqua, che si è svolta a New York dal 22 al 24 marzo: oltre 700 gli impegni previsti dall'Agenda
📰 L'articolo di Icona Clima
Forwarded from Extinction Rebellion Milano
Leonardo, Davide, Vic, Nau, Laura, Michele, Valeria e Nikodem hanno preso parte ad azioni di disobbedienza civile durante la PreCop 26, che si è tenuta a Milano nel 2021.
Per quelle azioni ora sono sotto processo e rischiano fino ad un anno di carcere per manifestazione non autorizzata e per aver imbrattato il MiCo di Milano. Persone comuni come noi e voi, spinte a infrangere la legge per chiedere delle azioni concrete sulla crisi eco-climatica. Azioni che non solo dopo anni di conferenze e devastazioni non sono ancora arrivate, ma anzi, vengono discusse all'interno delle COP proprio con chi ricava profitto dal fossile e dalla crisi climatica.
Vi invitiamo al presidio in solidarietà a queste otto persone, profondamente spaventate e preoccupate per il futuro, che si terrà il 30 marzo davanti al tribunale di Milano, dalle 13 in poi.
Sarà un'occasione di festa per celebrare il loro sacrificio e quello di tutt* coloro che ogni giorno combattono per la giustizia climatica.
Ci vediamo in strada ♥ 🔥
Per quelle azioni ora sono sotto processo e rischiano fino ad un anno di carcere per manifestazione non autorizzata e per aver imbrattato il MiCo di Milano. Persone comuni come noi e voi, spinte a infrangere la legge per chiedere delle azioni concrete sulla crisi eco-climatica. Azioni che non solo dopo anni di conferenze e devastazioni non sono ancora arrivate, ma anzi, vengono discusse all'interno delle COP proprio con chi ricava profitto dal fossile e dalla crisi climatica.
Vi invitiamo al presidio in solidarietà a queste otto persone, profondamente spaventate e preoccupate per il futuro, che si terrà il 30 marzo davanti al tribunale di Milano, dalle 13 in poi.
Sarà un'occasione di festa per celebrare il loro sacrificio e quello di tutt* coloro che ogni giorno combattono per la giustizia climatica.
Ci vediamo in strada ♥ 🔥
🗓 Sabato 15/04 dalle 16:30
📍Rob De Matt, Via Butti 18
Prenderemo parte all’incontro organizzato da Unione Giovani di Sinistra e Giovani Europeisti Verdi per approfondire il tema delle assemblee cittadine per il clima.
🟢 Come si affronta la crisi climatica nelle città? Approfondiamo i punti di vista, le proposte e le azioni di iniziativa popolare delle città di Milano e Bologna.
Vi aspettiamo numerosə!
📍Rob De Matt, Via Butti 18
Prenderemo parte all’incontro organizzato da Unione Giovani di Sinistra e Giovani Europeisti Verdi per approfondire il tema delle assemblee cittadine per il clima.
🟢 Come si affronta la crisi climatica nelle città? Approfondiamo i punti di vista, le proposte e le azioni di iniziativa popolare delle città di Milano e Bologna.
Vi aspettiamo numerosə!
CI TROVIAMO IN ASSEMBLEA!
🗓️Questa domenica 16/4
📍Ostello Bello Grande
🗺️Via Lepetit 33
⏰Ore 17:30
Vi aspettiamo carichə!
🗓️Questa domenica 16/4
📍Ostello Bello Grande
🗺️Via Lepetit 33
⏰Ore 17:30
Vi aspettiamo carichə!
Fridays for Future • Milano
🔴SICUREZZA ENERGETICA PER CHI? GLI INTERESSI DI SNAM E INTESA SANPAOLO NEL BUSINESS DEL GAS NATURALE LIQUEFATTO Mercoledì 19/04 dalle 14:30 📍Via Santa Sofia 9, aula M402 👉 Presentazione del report di ReCommon con interventi degli autori.
🔎 Il 24 febbraio 2022 iniziava l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa.
Per liberarsi dalla dipendenza del gas russo che arrivava via gasdotto, i governi hanno scelto di alimentare altre dipendenze, fedeli all’agenda delle multinazionali energetiche e delle istituzioni finanziarie.
Il nuovo business su cui puntare è quello del gas naturale liquefatto (GNL) che arriva via nave, proveniente da paesi politicamente instabili o dove la violenza assume carattere sistemico sul piano socio-economico: Egitto, Israele, Qatar, Nigeria e Stati Uniti, solo per menzionarne alcuni.
Un business che in Italia trova i suoi sponsor principali in Snam e Intesa Sanpaolo.
Ne discuteremo con Daniela Finamore e Filippo Taglieri di ReCommon, con video reportage dagli Stati Uniti realizzato da Carlo Dojmi di Delupis.
Per liberarsi dalla dipendenza del gas russo che arrivava via gasdotto, i governi hanno scelto di alimentare altre dipendenze, fedeli all’agenda delle multinazionali energetiche e delle istituzioni finanziarie.
Il nuovo business su cui puntare è quello del gas naturale liquefatto (GNL) che arriva via nave, proveniente da paesi politicamente instabili o dove la violenza assume carattere sistemico sul piano socio-economico: Egitto, Israele, Qatar, Nigeria e Stati Uniti, solo per menzionarne alcuni.
Un business che in Italia trova i suoi sponsor principali in Snam e Intesa Sanpaolo.
Ne discuteremo con Daniela Finamore e Filippo Taglieri di ReCommon, con video reportage dagli Stati Uniti realizzato da Carlo Dojmi di Delupis.
Continueremo a lottare anche per te,
per tutte quelle persone che non ci sono più,
per tutte quelle che devono essere protette,
per il nostro futuro.
#BastaMortiInStrada
https://amp.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/cristina-scozia-morta.html
per tutte quelle persone che non ci sono più,
per tutte quelle che devono essere protette,
per il nostro futuro.
#BastaMortiInStrada
https://amp.milanotoday.it/cronaca/incidente-stradale/cristina-scozia-morta.html
🗣 Ultima Chiamata per lo Spettacolo Benefico per Cascina Biblioteca, con artist3 brav3 e solidali: insieme ai Balcon Band, Mafalda & Gianni, Anastasia Francaviglia e Gipsy Spring, sul palco ci saranno anche Alessio Lega (premio Tenco 2019) che, con Guido Baldoni e Rocco Marchi, proporrà brani del suo ultimo lavoro "La resistenza in 100 canti"; e poi Tommaso Leddi (ex musicista degli Stormy Six), che suonerà con Quartetto Caminar, da cui non é improbabile qualche antico brano a sorpresa (come Stalingrado).
➡️ Per info ulteriori www.cascinabiblioteca.com, www.metromondo.ir
https://www.instagram.com/reel/CrOy9eFRhb6/?igshid=MDJmNzVkMjY=
➡️ Per info ulteriori www.cascinabiblioteca.com, www.metromondo.ir
https://www.instagram.com/reel/CrOy9eFRhb6/?igshid=MDJmNzVkMjY=
VIENI A CONOSCERCI E PARTECIPA ANCHE TU ALLA COSTRUZIONE DEL 25 APRILE!
🗓️Questa domenica 23/4
📍Piazzale Fabio Chiesa (M2 Piazza Abbiategrasso - Chiesa Rossa)
⏰Ingresso libero dalle 14:30 alle 17:30
Cosa faremo? Costruiremo assieme un carro che sfilerà in occasione del 25 Aprile. A questo link trovi tutte le informazioni necessarie per portare il tuo contributo e aiutarci a costruire il carro-balena! Sarà anche una bella occasione per conoscerci, o ritrovarci se sei già venutə a nostri eventi o assemblee in passato. Ti aspettiamo!
🗓️Questa domenica 23/4
📍Piazzale Fabio Chiesa (M2 Piazza Abbiategrasso - Chiesa Rossa)
⏰Ingresso libero dalle 14:30 alle 17:30
Cosa faremo? Costruiremo assieme un carro che sfilerà in occasione del 25 Aprile. A questo link trovi tutte le informazioni necessarie per portare il tuo contributo e aiutarci a costruire il carro-balena! Sarà anche una bella occasione per conoscerci, o ritrovarci se sei già venutə a nostri eventi o assemblee in passato. Ti aspettiamo!
Atir Teatro Ringhiera
Una balena in città - Atir Teatro Ringhiera
In occasione del 25 aprile e del 75° anniversario della Costituzione Italiana, partecipa alla call "Una balena in città" scrivendo su un foglietto il proprio personale articolo costituzionale.
25 aprile 2023
Ritrovo a Palestro (M1) alle H14 per il corteo nazionale
Partigiani in ogni quartiere
Festa al parco chiesa rossa dalle H18 (Abbiategrasso M2)
Ritrovo a Palestro (M1) alle H14 per il corteo nazionale
Partigiani in ogni quartiere
Festa al parco chiesa rossa dalle H18 (Abbiategrasso M2)
L’anno 2023 ci ripresenta violentemente la MANCANZA D’ACQUA, la SICCITÁ e in alcuni casi l’inizio della DESERTIFICAZIONE.
🌨 Il disastro climatico parte con la mancanza di neve: nell’inverno 2023 abbiamo avuto solo il 60% di precipitazioni nevose e l’agonia dei ghiacciai impatta principalmente sull’agricoltura ma anche sull’ambiente in generale, sulle produzioni industriale e sulla produzione di energia elettrica.
🧨 Le cause principali della mancanza di precipitazioni e del consumo non sostenibile dell’acqua, che sono sempre più evidenti negli ultimi anni nella pianura padana e nel nord ovest italiano, sono da ricercare nei cambiamenti climatici che coinvolgono globalmente il pianeta e localmente i sistemi agricoli. L’agrobusiness attuale ha per modello le monocolture e gli allevamenti industriali, produttori massivi di CO2, principale responsabile dell’aumento della temperatura globale del pianeta.
📢 Il meccanismo della crescita senza fine e la gestione del pianeta in mano alle grandi multinazionali del cibo industriale e delle sementi deve essere fermato!
Di questo vogliamo parlare e di come nello specifico l’AGRICOLTURA CONTADINA AGROECOLOGICA E SOLIDALE possa essere la soluzione per usare meno acqua in agricoltura, nutrire il mondo e raffreddare il pianeta.
Ne parleremo con
Fabrizio Garbarino Contadino e Allevatore ARI/ECVC
Damiano di Simine Legambiente Lombardia
Francesca Casale idrologa politecnico Milano Italian Climate Network
Gaia Giovagnoni Fridays For Future Milano
Erica Rodari Comitato Milanese Acquapubblica
Matteo Sala Ortofficina ARI
modera Andrea Calori EStà
🌨 Il disastro climatico parte con la mancanza di neve: nell’inverno 2023 abbiamo avuto solo il 60% di precipitazioni nevose e l’agonia dei ghiacciai impatta principalmente sull’agricoltura ma anche sull’ambiente in generale, sulle produzioni industriale e sulla produzione di energia elettrica.
🧨 Le cause principali della mancanza di precipitazioni e del consumo non sostenibile dell’acqua, che sono sempre più evidenti negli ultimi anni nella pianura padana e nel nord ovest italiano, sono da ricercare nei cambiamenti climatici che coinvolgono globalmente il pianeta e localmente i sistemi agricoli. L’agrobusiness attuale ha per modello le monocolture e gli allevamenti industriali, produttori massivi di CO2, principale responsabile dell’aumento della temperatura globale del pianeta.
📢 Il meccanismo della crescita senza fine e la gestione del pianeta in mano alle grandi multinazionali del cibo industriale e delle sementi deve essere fermato!
Di questo vogliamo parlare e di come nello specifico l’AGRICOLTURA CONTADINA AGROECOLOGICA E SOLIDALE possa essere la soluzione per usare meno acqua in agricoltura, nutrire il mondo e raffreddare il pianeta.
Ne parleremo con
Fabrizio Garbarino Contadino e Allevatore ARI/ECVC
Damiano di Simine Legambiente Lombardia
Francesca Casale idrologa politecnico Milano Italian Climate Network
Gaia Giovagnoni Fridays For Future Milano
Erica Rodari Comitato Milanese Acquapubblica
Matteo Sala Ortofficina ARI
modera Andrea Calori EStà
l piano per limitare gli sprechi d’acqua non sta andando come previsto
La Corte dei Conti ha segnalato sottovalutazioni e ritardi che mettono a rischio le cosiddette opere idriche previste dal PNRR
Leggi tutto: https://www.ilpost.it/2023/05/05/piano-sprechi-acqua-corte-conti/?utm_source=telegram&utm_medium=social&utm_campaign=lancio
La Corte dei Conti ha segnalato sottovalutazioni e ritardi che mettono a rischio le cosiddette opere idriche previste dal PNRR
Leggi tutto: https://www.ilpost.it/2023/05/05/piano-sprechi-acqua-corte-conti/?utm_source=telegram&utm_medium=social&utm_campaign=lancio
Il Post
Il piano per limitare gli sprechi d’acqua non sta andando come previsto
La Corte dei Conti ha segnalato sottovalutazioni e ritardi che mettono a rischio le cosiddette opere idriche previste dal PNRR
CI TROVIAMO IN ASSEMBLEA!
🗓️Domani 7/5
⏰Ore 17:30
📍Ostello Bello Grande, via Lepetit 33, zona Stazione Centrale
Venite numerosə!
🗓️Domani 7/5
⏰Ore 17:30
📍Ostello Bello Grande, via Lepetit 33, zona Stazione Centrale
Venite numerosə!