Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
COSA SIGNIFICA CHE LA CASA E' IN FIAMME? 🔥

La crisi climatica ed ecologica è la più grande sfida che l'umanità abbia mai dovuto affrontare. Tuttavia, anche tra la classe politica, mancano le conoscenze basiche sul problema e le sue conseguenze.

Siamo ricorsi alla #street #protest #art appunto per suonare l'allarme: allertare che la casa è in fiamme. Fare in modo che questo messaggio non possa rimanere ignorato, e creare degli spazi dialogici che spingano le persone a parlare (speriamo dopo essersi dovutamente informate) e prendere una posizione.

Se la tua casa è in fiamme, agisci o rimani a guardare? Stai dalla parte dei pompieri, o con chi trae profitto bruciando combustibili fossili, e ha per anni inquinato il dibattito pubblico pagando per diffondere falsità e negazionismo?

Puoi scegliere: Estinzione o ribellione?

Fridays For Future Alcamo

#climatecrisis #posterart #protest #streetart #art #street #paintthestreet #extinctionrebellion #fridaysforfuture #globalwarming #fire #house #science
È ufficiale. Secondo il Noaa il 2020 è stato l'anno più caldo mai registrato insieme al 2016.
La temperatura media di terre e oceani è stata di 0.98 gradi sopra alla media

🌎Ma se ci si limita all'emisfero nord la temperatura ha battuto tutti i record, salendo di 1,28 gradi. Drammaticamente vicini all'1,5 gradi previsti come limite dall'Accordo di Parigi. Secondo lo studio del "Copernicus Climate Change Service", in Europa si è verificato un aumento di 0,4°C rispetto all’anno precedente, mentre a livello mondiale le temperature hanno equiparato il record del 2016.

🔥 E i 7 anni più caldi mai registrati sono tutti accaduti dopo il 2014. Questo nonostante sia in corso La Niña, il fenomeno oscillatorio dell'oceano Pacifico che raffredda le temperature.
E nonostante il #lockdown abbia contribuito a ridurre le emissioni di CO2 del 7%, le concentrazioni di gas serra in atmosfera hanno continuato a crescere.

🌪 Il risultato è sotto agli occhi di tutti: aumentano le #ondatedicalore, i #cicloni e gli #uragani diventano più violenti, le temperature dell'#oceano superficiale si stanno alzando e hanno raggiunto i massimi livelli dal 1995.

☠️ Senza una profonda trasformazione dei nostri sistemi industriali, energetici e di trasporto, del nostro stile di vita, non potremo scampare all’impatto irreversibile che il cambiamento climatico avrà sul nostro pianeta e sulle nostre vite.

È ora di agire.

🎥 Ascolta cosa ha raccontato la nostra @sofiapasotto per @lifegate!

Fonti:
Climate Copernicus
Noaa

#2020
#NoMoreEmptyPromises
#NonFossilizziamoci
#RitornoAlFuturo
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
STRAGE CLIMATICA: COLLASSA UN GHIACCIAIO IN #HIMALAYA

Un disastro simile al Vajont del 1963, ha colpito l’India, nella zona dell’Himalaya. Una parte di un #ghiacciaio vicino al Parco nazionale del Nanda Devi si è staccato ed è precipitato in un fiume indiano, provocando l’innalzamento delle acque che hanno travolto ponti e strade, superando una diga.

Oltre 170 persone sono disperse o morte, finora sono stati recuperati ventisei corpi. La maggior parte di queste persone sono i lavoratori della diga.

Pesanti distruzioni sono segnalate dai villaggi e dalle aree circostanti. Il fiume Rishiganga è esondato a causa della valanga e le dighe di Rishi Ganga sono state pesantemente danneggiate. Il video mostra l'inondazione dovuta al cedimento di una delle dighe.

Quante vite dovrà costarci ancora la #CrisiClimatica, prima che i governi agiscano?

Video: @guardian
LA CRISI CLIMATICA POTREBBE AVER INNESCATO LA PANDEMIA DA COVID-19

🦠 Il fatto che il Covid-19 fosse in qualche modo collegato a un modello fallimentare di sfruttamento e devastazione degli ecosistemi era già una ipotesi condivisa da scienziati ed economisti. Ma ora un nuovo studio dell'Università di Cambridge parla chiaro: è sempre più certo che la #CrisiClimatica abbia innescato la pandemia da #Covid-19 in Cina.

🦇 L’innalzamento delle temperature globali e la modifica dei parametri atmosferici hanno portato ad un'esplosione di specie di #pipistrelli nella provincia cinese dello Yunnan (sì esatto, proprio l'area dalla quale si sarebbe originato il Sars Cov-2)

Ma in fondo si sa, il riscaldamento globale sta innescando migrazioni in tutto il mondo animale, e questa è stata la volta dei pipistrelli, che veicolano circa 3000 tipi diversi di #coronavirus.

La crisi climatica non colpisce solo pinguini e orsi polari. La devastazione degli #ecosistemi non è un fenomeno lontano. Le conseguenze del collasso climatico ed ecologico stanno colpendo #NOI, le nostre vite, la nostra sicurezza. Mai come ora sappiamo cosa significa rinunciare a tutto e subirne le conseguenze in prima persona. Noi esseri umani siamo la causa, noi possiamo essere la soluzione.

Dobbiamo affrontare l'emergenza climatica.⠀⠀

#FridaysForFuture #Covid19 #Bat #Pipistrelli #Virus #ClimateCrisis #Crisi

Fonti:
📣 Annuncio Cambridge University
👩‍🏫 Studio - Science of the Total Environment - Prof. Robert Beyer
🗞 Articolo Repubblica
Abbiamo mandato una lettera a Mario Draghi.

PS: oggi dovrebbe arrivargli sul tavolo giusto in tempo per le consultazioni 😏

#WhateverItTakes
#CrisiClimatica
#FaceTheClimateEmergency
#RitornoAlFuturo
#Draghi
COSA PUOI FARE TU CONTRO LA CRISI CLIMATICA?

👤 Ci siamo ritrovat* molto spesso, come Fridays For Future Italia, a parlare di azioni individuali, a rimarcare che sì, sono necessarie, ma no, non sono sufficienti.

Ma proprio perché sono necessarie non bisogna lasciarsele indietro, ed è questo ciò di cui parleremo domani, Venerdì 12 Febbraio, alle 16.30, in live sulla nostra pagina Instagram con Seth Wynes, scrittore del libro "SOS: Cosa puoi fare tu contro la crisi climatica".

🇺🇲 L'intervista sarà in inglese ma ci sarà una traduzione in italiano mano a mano che si andrà avanti con il dialogo, ti aspettiamo!