Facendo sì che la Comunione si riceva in ginocchio e che la si amministri in bocca, ho voluto dare un segno di profondo rispetto e mettere un punto esclamativo circa la Presenza reale… volevo dare un segnale forte; deve essere chiaro questo: “È qualcosa di particolare! Qui c’è Lui, è di fronte a Lui che cadiamo in ginocchio. Fate attenzione! Non si tratta di un rito sociale qualsiasi al quale si può partecipare o meno”.
Benedetto XVI
Benedetto XVI
Segui questo link per entrare nel mio gruppo WhatsApp: https://chat.whatsapp.com/GJRhQSttbV7GitYpDkxnsr
WhatsApp.com
Catechismo di San Pio X
WhatsApp Group Invite
Bene, amici. Molte persone collegate in diretta audio. Se qualcuno vuole fare qualche riscontro, può scrivere qui.
Programma Streaming live
Venerdì 12 Maggio 2023
Ore 17:25: Santo Rosario meditato e Santa Messa (diretta YouTube)
Ore 21:30: Catechesi: Il libro di Tenramata (diretta Telegram)
Venerdì 12 Maggio 2023
Ore 17:25: Santo Rosario meditato e Santa Messa (diretta YouTube)
Ore 21:30: Catechesi: Il libro di Tenramata (diretta Telegram)
Chiedo umilmente perdono se nella catechesi di ieri sera, come notato in un commento, ho usato ahimé un’espressione quanto meno sconveniente. Sono purtroppo solo alcune delle erbacce del mio povero giardino. Vogliate avere pazienza e misericordia. E pregate per me. Una santa giornata a tutti! 🥲🙏
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Un testo che ci fa fare un piccolo ripasso delle catechesi sul peccato originale. Ricevuto da un caro figliolo via mail. Al tempo di quel ciclo di catechesi, ahimè, mi è sfuggito. Ma conferma pienamente che la riproduzione sessuata non era ciò che Dio aveva pensato per gli uomini. Buona lettura. Ovviamente il brano è tratto dagli scritti della meravigliosa Maria Valtorta.
Su l'Apocalisse di S. Giovanni Apostolo. Settembre-ottobre 1950. I Quaderno' (Parte I)
Doppiamente "primogenito" è il Cristo, dal suo nascere. Perché nato come ancor uomo non era nato, essendo che quando nacque ad Adamo il primogenito, Adamo già più non poteva generare figli soprannaturalmente vivi. Concepiti quando già i progenitori erano corrotti e caduti nella triplice concupiscenza, nacquero morti nella vita soprannaturale. E ogni padre e ogni madre, da Adamo ed Eva in poi, così procreò.
… Invece il Cristo, nato da Maria, è primogenito da seno inviolato spiritualmente, essendoché Maria, fedele alla Grazia come nessuna donna seppe esserlo da Eva in poi, non conobbe neppure, non dico la più piccola colpa veniale, ma neppure la più piccola tempesta atta a turbare il suo stato di perfetta innocenza e il suo perfetto equilibrio, per cui l'intelletto signoreggiò sempre sulla parte inferiore, e l'anima sull'intelletto, così come accadeva in Adamo ed Eva sinché non si lasciarono sedurre dal Tentatore; e primogenito da seno inviolato materialmente, perché, essendo Dio sia Colui che la rendeva Madre come Colui che da Lei nasceva, e quindi dotato del dono proprio degli spiriti di penetrare ed uscire senza aprir porta o smuover pietra, Dio entrò in Lei per prendervi natura umana e vi uscì per iniziare la sua missione di Salvatore, senza ledere organi e fibre.
Primogenito e unico nacque così, dalla Piena di Grazia, il Vivente per eccellenza, Colui che avrebbe ridato la Vita a tutti i morti alla Grazia. Nacque non da fame di due carni, ma nel modo come avrebbero avuto vita i figli degli uomini se si fossero mantenuti vivi nella Grazia. Non appetito di sensi, ma amore santo a Dio, al quale consacrare i nati in Grazia, e amore scevro di malizia alla compagna, doveva regolare il crescere e moltiplicarsi comandato da Dio; solo l'amore, non corrotto da animalità.
Su l'Apocalisse di S. Giovanni Apostolo. Settembre-ottobre 1950. I Quaderno' (Parte I)
Doppiamente "primogenito" è il Cristo, dal suo nascere. Perché nato come ancor uomo non era nato, essendo che quando nacque ad Adamo il primogenito, Adamo già più non poteva generare figli soprannaturalmente vivi. Concepiti quando già i progenitori erano corrotti e caduti nella triplice concupiscenza, nacquero morti nella vita soprannaturale. E ogni padre e ogni madre, da Adamo ed Eva in poi, così procreò.
… Invece il Cristo, nato da Maria, è primogenito da seno inviolato spiritualmente, essendoché Maria, fedele alla Grazia come nessuna donna seppe esserlo da Eva in poi, non conobbe neppure, non dico la più piccola colpa veniale, ma neppure la più piccola tempesta atta a turbare il suo stato di perfetta innocenza e il suo perfetto equilibrio, per cui l'intelletto signoreggiò sempre sulla parte inferiore, e l'anima sull'intelletto, così come accadeva in Adamo ed Eva sinché non si lasciarono sedurre dal Tentatore; e primogenito da seno inviolato materialmente, perché, essendo Dio sia Colui che la rendeva Madre come Colui che da Lei nasceva, e quindi dotato del dono proprio degli spiriti di penetrare ed uscire senza aprir porta o smuover pietra, Dio entrò in Lei per prendervi natura umana e vi uscì per iniziare la sua missione di Salvatore, senza ledere organi e fibre.
Primogenito e unico nacque così, dalla Piena di Grazia, il Vivente per eccellenza, Colui che avrebbe ridato la Vita a tutti i morti alla Grazia. Nacque non da fame di due carni, ma nel modo come avrebbero avuto vita i figli degli uomini se si fossero mantenuti vivi nella Grazia. Non appetito di sensi, ma amore santo a Dio, al quale consacrare i nati in Grazia, e amore scevro di malizia alla compagna, doveva regolare il crescere e moltiplicarsi comandato da Dio; solo l'amore, non corrotto da animalità.
Litanie dell’umiltà in forma integrale del Cardinal merry del Val. Un capolavoro
https://www.gliscritti.it/blog/entry/1899
https://www.gliscritti.it/blog/entry/1899
Teneramata, 12 Maggio 2023
Amici di Don Leonardo Maria Pompei
"Ai figli di Dio la vita non è tolta, ma trasformata"
L'anima continuerà per sempre ad animare coscientemente qualsiasi delle sue fasi corporali precedenti la morte, ossia la sua separazione dall'ultimo stadio della sua esistenza (il suo cadavere). Lo spirito non si disincarna mai e quindi non si può in nessun modo reincarnare. Il libro di Teneramata, trentaseiesima puntata, Venerdì 12 Maggio 2023
L'anima continuerà per sempre ad animare coscientemente qualsiasi delle sue fasi corporali precedenti la morte, ossia la sua separazione dall'ultimo stadio della sua esistenza (il suo cadavere). Lo spirito non si disincarna mai e quindi non si può in nessun modo reincarnare. Il libro di Teneramata, trentaseiesima puntata, Venerdì 12 Maggio 2023
Fortuna che ho appena detto di non unirsi alla chat... Una persona lo ha appena fatto... 🙈 🙈 🙈
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM