Dissensomedico - Fabio Franchi
4.6K subscribers
128 photos
16 videos
37 files
115 links
Download Telegram
Commenti all’intervista dell’ing Angeleri al dott Bailey

La video intervista di riferimento.

L’ing Alessio Angeleri (Responsabile scientifico. 40 anni, ingegnere, Ricercatore indipendente in biofisica e Progettista di apparecchiature biomedicali), si inserisce nel dibattito sulla “teoria dei germi” e pensa di poter dare il giudizio definitivo, dopo aver intervistato il dott Mark Bailey. Convintamente aderisce alla sua posizione e pensa che si possa già “scrivere addio alla teoria dei germi”, ed infatti “considera un mito che i batteri possano causare malattie in determinate situazioni”. Il riferimento è a quanto sostenuto da un medico italiano che ha lavorato per tanti anni in un reparto infettivi e che pensa di poter parlare in base alla sua esperienza aneddotica senza portare alcuna prova”. Chi sarà mai?
(continua nell'articolo):
Stefano Scoglio.jpg
47.5 KB
Seconda replica al dott Stefano Scoglio

Riporterò, come fatto nelle precedenti occasioni, alcuni passi del testo del dott Scoglio (prima replica SS) e di seguito il mio commento (FF)
****
SS: Inizia con una frase un po' strana:
“Cerco di riconoscere le competenze indipendentemente dal titolo di studio. Steve Jobs non era laureato in informatica, eppure la masticava piuttosto bene”
FF: Ho inteso dire proprio questo: che non mi formalizzo troppo sui diplomi, bensì pongo attenzione sulle relative competenze. Per esempio, pur essendo io laureato in medicina e chirurgia, sicuramente non me la sentirei di affrontare complessi problemi urologici. Neppure saprei operare un’appendicite! [...] —>L'articolo completo in pdf
Avviso che ho allungato il testo dell'articolo (2a replica al dott Scoglio) con questa: CONCLUSIONE
Abbiamo affrontato aspetti teorici e pratici della teoria dei germi (sezione batteri), focalizzandoci sulla meningite. La discussione ha messo in evidenza che la controparte (dott Scoglio, dott Cowan, dott Mark e Sam Bailey principalmente) li ha voluti affrontare senza minimamente conoscere il fenomeno come appare agli occhi del medico in prima linea. Quella è la realtà e da quella bisogna partire, dalle caratteristiche della malattia, appunto. Tale realtà ben si accorda con la teoria mainstream (sui batteri) come l’abbiamo delineata e con la dimostrazione di causa secondo i criteri di Koch, B Hill e J Stuart Mill. La non conoscenza (minima sindacale) del fenomeno da interpretare, associata alla irresponsabile manipolazione nel caso del dott Mark Bailey (che ha presentato la “sua meningite” autorisolta senza cure, lasciando credere fosse batterica), ha indotto loro a formulare quesiti scientifici cervellotici, impostati in modo del tutto errato, che si traducono nel ricercare o richiedere compulsivamente studi inutili ed impossibili da realizzarsi, come ho dettagliato nella risposta all’ingegner Alessio Angeleri. Dalle loro richieste si evince anche una mancanza di conoscenze di base di statistica. —> Il file completo
ANALISI DEL POTERE

Durante la disputa su “germi si, germi no”, alcuni hanno iniziato una discussione decisamente fuori tema, ma estremamente attuale ed interessante. Ho pensato perciò di invitare uno dei responsabili, Luca Scaglioni, a riprendere l’argomento in un post a parte. Ce n’è bisogno perché siamo consapevoli di essere in una situazione critica e, nello stesso tempo, in una specie di labirinto di specchi in cui è difficile distinguere gli “amici” dai “nemici”. Se noi avessimo qualche possibilità di sfangarla (sarà peggio del COVID e probabilmente succederà all’improvviso), il primo essenziale passo è capire a fondo quale è il programma: si identifica con quello noto del WEF? Se vi aderiscono tutte le nazioni, quali sono i punti di debolezza e quali di forza? Io direi che un temibile punto di forza è l’imminente introduzione della CBDC e del controllo pervasivo. Insomma, possiamo prevedere quello che ci aspetta o siamo in un sistema di scatole cinesi o di ... matrioske in cui non ci sono soluzioni?

Qui sono raccolti dalla chat gli interventi di Luca Scaglioni e di chi si firma “Leonardo”.

Qui potete leggere l’intervento di Luca Scaglioni in pdf, che ritengo sarà apprezzato da molti altri lettori:

ANALISI DEL POTERE

Ringrazio il dott. Franchi per l’opportunità, sperando di dare uno stimolo al confronto ed alla comprensione, sempre rispettando le regole della logica, della dialettica ed ovviamente con competenza, senza la quale è difficile affrontare e comprendere questi temi (non è solo questione di opinioni).

Ho letto l’ultima replica di Leonardo, che come le prime contiene una serie di riferimenti che conosco bene e su cui confermo la veridicità nei singoli casi descritti. (continua nel pdf. Stranamente alcuni non riescono ad aprire i file, perciò li ho allegati di seguito)
Qualcuno mi riferisce di non poter scaricare i pdf, il che è strano. Provo così.
Il postino (il piccolo post)
Come avevo avvisato, al momento non posso riprendere la gestione della chat a causa di impegni inderogabili (speriamo portino i frutti sperati!). Lo stesso per nuovi articoli.
Faccio ora una piccola eccezione per segnalare che due persone, che hanno partecipato liberamente alla discussione su questa pagina con loro contributi estesi e ripetuti, sembrano improvvisamente impazzite. Il sito “Covid truffa: finti oppositori, ecc” di “Nulla Veritas” ha postato un “dossier” infamante, a puntate, su Luca Scaglioni. A suo parere farebbe "traffico di carne fresca". Il sig. Giancarlo Luzzi nella sua pagina ha voluto copiare pari pari, condividendo l’attacco ad personam. Incomprensibile per diversi motivi. Mi sono chiesto dove avessi sbagliato. Ero forse all’oscuro dell’attività di Luca Scaglioni? È tale attività (organizzatore di serate in discoteca, in precedenza gestione agenzia modelle) riprovevole? È stato condannato per qualche reato? Ha qualche processo in corso? La risposta è no.
Ha conosciuto Grillo oltre 10 anni fa. È un grave peccato, certamente, condiviso con milioni di Italiani. Per quello gli vogliamo marchiare il braccio con il ferro rovente?
Nel post e nei commenti, l'accusato ha fatto pubblicità per la sua agenzia? Oppure lo ha fatto per i Pentastellati od altro partito? La risposta è ancora no. Si è attenuto all’argomento.
Ed io cosa c’entro? Ho solo introdotto una discussione che mi pareva utile oltre che interessante. Ammetto: ho avuto il torto di ospitare senza restrizioni personaggi che si nascondono utilizzando uno pseudonimo, dietro il quale si appostano per lanciare i loro anatemi, dettare la loro morale, ed ora offendere e calunniare. Comodo, vero? Luzzi no, lo ha fatto a viso aperto, anche se non se ne conosce il motivo.
Non capisco tanto livore, tanta litigiosità gratuita, inutile e stupida, ma ne prendo atto.
Mi sarà utile per decidere come proseguire e con chi.
Alcuni modelli della scuderia di Luca Scagloni
ESPROPRI su larga scala

Interrompo il lungo silenzio a cui mi sono costretto (al fine di poter ultimare alcuni importantissimi lavori) per divulgare questa intervista di Alessandro Leonardi, vista la sua importanza.

Invito tutti ad ascoltarla e diffonderla, per la gravità di quello che vi si afferma.

In due parole, grazie al PNRR è ora permesso espropriare - su vasta scala - i terreni agricoli fertili, SENZA AVVERTIRE i proprietari in modo che, al momento della notizia, l'atto sia già esecutivo e non più opponibile.

Su quei terreni poi costruiranno pale eoliche gigantesche e poseranno campi sterminati di pannelli solari, e l'obiettivo è di coprire il 25% del territorio a disposizione entro pochi anni.

Con quali soldi? Con quelli del PNRR, a noi gentilmente prestati con interessi dall'UE, provenienti da un fondo a cui noi contribuenti abbiamo partecipato, e provenienti dalle nostre tasche. Soldi che andranno alle ditte ed alle multinazionali che realizzeranno tali opere distruttive del nostro territorio a scapito dell' agricoltura e dell'allevamento.

Sembra che solo i sindaci od i presidenti di regione possano opporsi allo scempio (particolarmente grave in Sardegna), ammesso che riescano a rispettare i termini perentori.

PS Ed i nostri rappresentanti politici lasciano fare? SEGUE IL VIDEO
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La descrizione è riportata sopra