DesignDidattico
456 subscribers
182 photos
3 videos
4 files
2.96K links
News Eventi Riflessioni Strumenti su Scuola Formazione Innovazione
Download Telegram
#CORSO 📢 #FORMAZIONE 🧑‍💻 #GRATUITO su 🤡 #STORYTELLING #DIDATTICO A Marzo partirà un corso di formazione gratuito per docenti (ma a carico delle scuole) sullo STORYTELLING DIDATTICO. Impareremo a creare: pagine web narrative 🌐 , libri sfogliabili 📖 , audiostorie 🎵 e podcast e narrazioni da smartphone 📱 . Il corso sarà tenuto da Emiliano Onori Programma e Iscrizioni qui: http://www.designdidattico.com/corso-gratuito-sullo-storytelling-didattico-a-marzo-2021/
📢#CORSO #FORMAZIONE📖 #STORYTELLING🦄 In partenza il 10 Marzo il Corso sullo Storytelling Didattico. Durata: 10h in 5 incontri: 10, 15, 23, 26, 29 Marzo dalle 17.00 alle 19.00 su Meet. Certificato MIUR per 25h👩‍🎓. Argomenti: progettazione, realizzazione e valutazione di Storytelling. Costo 90 euro (pagabili anche con Carta Docente). Iscrizioni a ✉️info@designdidattico.com Programma Dettagliato🧑‍🏫 qui: http://www.designdidattico.com/corso-sullo-storytelling-didattico-marzo-2021-le-date-della-formazione/
📌#INSEGNARE con lo #SMARTPHONE 📱 #CORSO #STORYTELLING Come trasformare lo smartphone in occasione didattica? Come realizzare REPORTAGE 📷 , DIARI DI BORDO ⛵️, VIDEOSPIEGAZIONI, FOTOSTORIE, DOCUMENTAZIONI DI PROGETTI. Scopri come nell'imminente CORSO SULLO STORYTELLING🦄 DIDATTICO in partenza il 10 Marzo. Programma📅, Date e Iscrizioni qui http://www.designdidattico.com/usare-lo-smartphone-per-insegnare-e-fare-storytelling/
📌#CORSO #FORMAZIONE #CLASSE #CAPOVOLTA #SEGMENTATA #INTERVALLATA Da fine Marzo📅 in partenza corso di formazione su CLASSE CAPOVOLTA, LEZIONE INTERVALLATA e SEGMENTATA: le nuove modalità di gestione della attività didattica in modalità attive. CORSO CERTIFICATO 👩‍🎓 MIUR 25h. Programma e Iscrizioni qui http://www.designdidattico.com/corso-di-formazione-su-classe-capovolta-segmentata-e-intervallata/
📌#CORSO #STORYTELLING 🦄#PRESENTAZIONI #SLIDE #NARRATIVE Come trasformare le normali Slide in Presentazioni Narrative? E come realizzare Podcast , Fumetti 📷, Storie 📱da Smartphone? La risposta a queste domande è il CORSO di FORMAZIONE sullo STORYTELLING DIDATTICO in partenza il 📅10 marzo. 25h di formazione certificata MIUR. Pochi Posti Rimasti. Informazioni e Iscrizioni qui http://www.designdidattico.com/corso-storytelling-come-realizzare-presentazioni-narrative/
📌#CORSO #FORMAZIONE #GESTIONE #CLASSE: #CAPOVOLTA #SEGMENTATA #INTERVALLATA Ad Aprile📅 in partenza Corso sulle Nuove Modalità di Gestione della Classe👨‍🏫, anche in DDI 25h Certificate MIUR, 5 incontri da 2h in sincrono, svariate attività ed esercitazioni in asincrono. Informazioni ed Iscrizioni☑️ qui http://www.designdidattico.com/corso-di-formazione-su-gestione-della-classe-capovolta-intervallata-e-segmentata/
EVENTO EDUCAZIONE CIVICA

Chi vogliamo e non vogliamo essere: l'ora di Educazione civica con Gustavo Zagrebelsky
Gustavo Zagrebelsky propone un modello di lezione per l’ora di Educazione civica. Gli errori della storia, un episodio di cronaca, il dilemma etico di uno scienziato, un’opera d’arte, una pagina di letteratura: tanti spunti per costruire, attorno a un tema, una lezione interdisciplinare di Educazione civica.
https://www.mondadorieducation.it/formazione-e-aggiornamento/appuntamenti/chi-vogliamo-e-non-vogliamo-essere-lora-di-educazione-civica/
MINI CICLO DI WEBINAR GRATUITI SU "APPRENDIMENTO VISIBILE" (MLTV Making Learning and Thinking Visible) da AVANGUARDIE EDUCATIVE e INDIRE (maggio-giugno 2021)

Il modello educativo proposto con l’Idea “MLTV - Rendere visibili pensiero e apprendimento”, e oggetto del miniciclo, si prefigge di rispondere a una serie di domande che docenti e dirigenti scolastici frequentemente si pongono: Come possiamo aiutare i nostri studenti a orientare e potenziare le proprie capacità di pensiero logico, critico e creativo? Come sostenerli nel mettere in comune idee e nel lavorare efficacemente insieme? Come supportarli nei processi di riflessione e metacognizione per arrivare non solo ad imparare, ma soprattutto ad imparare ad imparare? Quali strumenti fornir loro per aiutarli ad individuare i temi centrali di un argomento, a cogliere le connessioni con temi in altri ambiti disciplinari, a porsi domande, a fare i conti con la ‘complessità’ di determinati fenomeni?
PROGRAMMA
mercoledì 12 maggio, 17-18.30
MLTV e STEM. Esempi d'uso delle Thinking Routine
lunedì 31 maggio, 17-18.30
Entrare nel testo. Esempi di Thinking Routine per l'apprendimento della letteratura
venerdì 4 giugno, 17-18.30
Lingue straniere e CLIL in MLTV
martedì 8 giugno, 17-18.30
MLTV4MATH. Il pensiero visibile in Matematica
martedì 15 giugno, 17-18.30
Introdurre, esplorare e 'guardare dentro' le STEM con le Thinking Routine
lunedì 21 giugno, 17-18.30
Per non perdere la bussola. Esempi di Thinking Routine per l'apprendimento delle STEM
https://www.indire.it/formarsi-e-confrontarsi-con-le-ae/