Centro Studi Evolution
310 subscribers
1.02K photos
551 videos
3 files
395 links
Download Telegram
⚠️ Affrettati!! Il tempo è quasi scaduto! Preparati al meglio agli esami.

🎯 Ideale per chi si sente sopraffatto, insicuro o semplicemente vuole prepararsi al meglio, non solo per superare l’esame… ma per affrontare la vita!

WEBINAR | COME AFFRONTARE GLI ESAMI
🗓️ Data: Venerdì 16 Maggio 2025
🕐 Orario: 15.00/18.00
👤 Conduttore: Dott. Pietro Lombardo – Direttore Centro Studi Evolution
👥 Destinatari: Studenti della 3° media e 5° superiore
🖥️ Modalità: Online – Zoom
💰 Quota d’investimento: € 59,00 (iva inclusa)

Scopri di più
👍1
5🤩2
👍1👏1
**LA CRISI DEI VALORI E LE SUE CONSEGUENZE**
A Bassano, uno studente delle superiori ha pubblicato un sondaggio choc in una chat di studenti: «Chi meritava di più di essere uccisa, Giulia Tramontano, Mariella Anastasi o Giulia Cecchettin?» In due hanno anche risposto. Il ragazzo si è poi scusato: «Mi ci sono voluti pochi secondi per capire la gravità delle mie parole ma quando poi i miei genitori hanno appreso il fatto e ho visto l'espressione sconcertata sui loro visi, ho compreso la vera portata di ciò che avevo scritto: ho pensato a come avrebbero potuto sentirsi i genitori di quelle donne, i loro familiari e i loro amici, leggendo un simile messaggio scritto da qualcuno che nemmeno le conosceva e mi si è gelato il sangue nelle vene». Un fatto così grave si commenta da solo. Ma dov'è l'educazione all'empatia, all'affettività, al rispetto per la dignità altrui e alle donne in questa società? Il solo fatto di poter pensare a un sondaggio così crudele e cinico ci fa comprendere che manca nel cuore, nella mente e nello spirito di alcuni giovani il senso e il significato di una vita all'insegna dell'amore, della solidarietà e dell'altruismo; in una sola parola siamo orfani di un'etica e di una morale come conseguenza dell'assenza di una visione valoriale dell'esistenza umana. Spero solo che questo fatto suoni come l'ennesimo campanello d'allarme che sproni le persone di buona volontà ad impegnarsi in progetti di educazione e formazione per le famiglie, le scuole e i giovani adolescenti in particolar modo. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
💔3🙏2
7👍1
7👏2
🕒 Mancano poche ore!
Iscriviti ora al webinar “Il cervello in trappola” e scopri come riconoscere le nuove dipendenze nei giovani.

🎓 Dott. Pietro Lombardo
📆 Martedì 20 maggio – ore 20:30
💻 Online – per genitori, educatori e insegnanti
SCOPRI DI PIÙ 👉🏻https://www.cs-evolution.com/evento/webinar-il-cervello-in-trapp
6👏2🤩2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
“Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso”, E. Roosevelt. L’autostima non è un tratto fisso ma una costruzione che si sviluppa nel tempo attraverso le esperienze e le relazioni interpersonali. Autostima significa decidere di aprire un dialogo d’amore con se stessi e con la vita. Come ha scritto Oscar Wilde: “Amare se stessi e l’inizio di una storia d’amore lunga tutta la vita”. E il viaggio continua… Grazie 🙏
7🤩1🙏1
Ci sono i giorni rauchi di felicità, annebbiati dalle nuvole della tristezza che sembra non vogliano andare via. Ci sono i giorni viscidi di inganni, falsi come promesse mai mantenute e come voragini in cui si sprofonda tra le mascelle dell'angoscia. Ma questi non sono la nostra destinazione, perché la vita è più di una scommessa ma una promessa di pace, gioia e leggerezza. L'urugano può diventare vento dolce e gagliardo che ci sostiene nel cammino di guarigione verso la nostra vera libertà: amare, amare e ancora amare, attraverso il dono della vita, tutto ciò che incontriamo sapendo che le ali dell'anima sono indistruttibili. Ecco perchè non è mai troppo tardi per decidere di prendersi cura delle proprie ferite. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
5👍2
2🤩1
**ADOLESCENTI ALLA DERIVA O ADULTI ALLA DERIVA?*
Stiamo assistendo a un crescendo di adolescenti che accusano diverse e gravi forme di sofferenza psichica: depressione, disturbi alimentari e autolesionismo, per citarne alcuni. Ciò che sta allarmando gli specialisti del settore è l'insorgenza di tale disagio mentale in soggetti di soli 12/13 anni. E va detto che tali disturbi non sono causati solo dalla famiglia ma anche dalle condizioni esterne tra cui, oltre alle relazioni sociali/scolastiche, si evidenzia l'invadenza dei social nella vita degli adolescenti. «Mi sento osservato e giudicato: basta che un conoscente mi parli male o scriva male di me sui social e vado in briciole», ha appena riferito un quindicenne arrivato in pronto soccorso per tentato suicidio. Ovviamente diverse sono le variabili che entrano in gioco nel determinare una minaccia alla salute mentale ma è certo che solo con un'attenta e consapevole presenza educativa che include la capacità di instaurare un'intima e arricchente relazione con il mondo interiore degli adolescenti è possibile prevenire e indirizzare questi giovani verso la piena realizzazione della loro persona. La domanda che sorge in questo quadro così drammatico è la seguente: ma sono solo i giovani alla deriva o è il mondo degli adulti che ha perso la sua funzione di guida, sostegno e orientamento? E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏4😱1🙏1
👍32