**IL NOSTRO CORPO PARLA DI NOI**
Ogni corpo è un libro unico, scritto con il linguaggio della vita. Porta con sé tracce di esperienze, emozioni e trasformazioni, come capitoli che narrano una storia autentica e irripetibile. Anche le imperfezioni, spesso viste come difetti, sono in realtà testimonianze di forza, di resilienza, o di un viaggio che continua a evolversi. Accogliere i corpi con rispetto e meraviglia significa andare oltre le apparenze, smettere di giudicare ciò che vediamo attraverso gli standard rigidi della società, e imparare a riconoscere la bellezza nella diversità. È riconoscere che ogni corpo, a suo modo, è sacro: esso è il custode di un'anima, il mezzo con cui abbracciamo il mondo, amiamo e creiamo connessioni. Spesso dimentichiamo che il nostro stesso corpo racconta una storia. Le rughe parlano di risate, dolore e saggezza. Le cicatrici sono promemoria di battaglie vinte. I cambiamenti, inevitabili nel tempo, sono prove del viaggio che ci rende umani. Rispondere a questa consapevolezza con rispetto e meraviglia significa celebrare la vita in tutte le sue forme. Significa dire: "Tu, con la tua unicità, sei un miracolo". È un invito a guardare non solo gli altri, ma anche noi stessi, con occhi più gentili e un cuore più aperto. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Ogni corpo è un libro unico, scritto con il linguaggio della vita. Porta con sé tracce di esperienze, emozioni e trasformazioni, come capitoli che narrano una storia autentica e irripetibile. Anche le imperfezioni, spesso viste come difetti, sono in realtà testimonianze di forza, di resilienza, o di un viaggio che continua a evolversi. Accogliere i corpi con rispetto e meraviglia significa andare oltre le apparenze, smettere di giudicare ciò che vediamo attraverso gli standard rigidi della società, e imparare a riconoscere la bellezza nella diversità. È riconoscere che ogni corpo, a suo modo, è sacro: esso è il custode di un'anima, il mezzo con cui abbracciamo il mondo, amiamo e creiamo connessioni. Spesso dimentichiamo che il nostro stesso corpo racconta una storia. Le rughe parlano di risate, dolore e saggezza. Le cicatrici sono promemoria di battaglie vinte. I cambiamenti, inevitabili nel tempo, sono prove del viaggio che ci rende umani. Rispondere a questa consapevolezza con rispetto e meraviglia significa celebrare la vita in tutte le sue forme. Significa dire: "Tu, con la tua unicità, sei un miracolo". È un invito a guardare non solo gli altri, ma anche noi stessi, con occhi più gentili e un cuore più aperto. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤5👍1🙏1
Affrettati!!Mancano pochi giorni ⏰
Scopri di più 👉🏻https://www.cs-evolution.com/evento/corso-mathesis-campus-per-studenti-universitari/
Scopri di più 👉🏻https://www.cs-evolution.com/evento/corso-mathesis-campus-per-studenti-universitari/
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Come esseri umani, diceva Aristotele, siamo “animali sociali”, naturalmente portati a interagire, a costruire legami e relazioni che, senza ombra di dubbio, sono lo specchio delle nostre modalità comunicative. Poiché è impossibile “non comunicare” abbiamo come compito quello di prestare attenzione al come lo facciamo, soprattutto nel tempo in cui la rivoluzione tecnologica ha trasformato tutta la nostra esistenza, e la super velocità degli scambi comunicativi ha modificato i nostri rapporti quotidiani.
Lo scopo del webinar è offrire le conoscenze più recenti, per rendere umane le relazioni tra individui.
🗓️ Data: mercoledì 04.12.2024
🕐 Orario: 20.45/22.45 (durata 2 ore)
👤 Conduttore: Dott. Pietro Lombardo
🖥️ Modalità: Online – Zoom
💰Quota investimento: € 30,00 invece di € 70,00 (a persona)
👉SCOPRI DI PIÙ👈
Lo scopo del webinar è offrire le conoscenze più recenti, per rendere umane le relazioni tra individui.
🗓️ Data: mercoledì 04.12.2024
🕐 Orario: 20.45/22.45 (durata 2 ore)
👤 Conduttore: Dott. Pietro Lombardo
🖥️ Modalità: Online – Zoom
💰Quota investimento: € 30,00 invece di € 70,00 (a persona)
👉SCOPRI DI PIÙ👈
❤2👍1👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Chi vuoi essere da grande e che cosa vuoi fare di grande? È questo il tema degli incontri formativi nelle terze medie di Dosolo e San Matteo delle Chiaviche in provincia di Mantova. Tanti spunti per conoscere se stessi e sceglierei con maggiore consapevolezza e concretezza. E il viaggio continua… Grazie 🙏
👏3👍1
**EDUCARE È UN ATTO D'AMORE**
Educare non è imporre regole, punire o castigare. Educare è un atto d’amore che fa sentire il bambino atteso, desiderato, e profondamente riconosciuto nella sua unicità. Significa trasmettergli, attraverso ogni parola e gesto, che la sua presenza nel mondo è un dono prezioso. Questo si realizza quando dialoghiamo con lui con rispetto e fiducia, terminando con un potente "Tu": un "Tu" che riconosce la sua dignità, la sua capacità di migliorare e il suo valore. Ad esempio, possiamo dire: "Guarda, non mi aspettavo questo da te, hai sbagliato qui, qui e qui... ma sono sicuro che Tu farai meglio, che Tu saprai cosa fare." Questo "Tu" non è solo una parola, è un ponte verso la crescita, un capolavoro di educazione che valorizza il bambino e gli dà forza per affrontare il mondo. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Educare non è imporre regole, punire o castigare. Educare è un atto d’amore che fa sentire il bambino atteso, desiderato, e profondamente riconosciuto nella sua unicità. Significa trasmettergli, attraverso ogni parola e gesto, che la sua presenza nel mondo è un dono prezioso. Questo si realizza quando dialoghiamo con lui con rispetto e fiducia, terminando con un potente "Tu": un "Tu" che riconosce la sua dignità, la sua capacità di migliorare e il suo valore. Ad esempio, possiamo dire: "Guarda, non mi aspettavo questo da te, hai sbagliato qui, qui e qui... ma sono sicuro che Tu farai meglio, che Tu saprai cosa fare." Questo "Tu" non è solo una parola, è un ponte verso la crescita, un capolavoro di educazione che valorizza il bambino e gli dà forza per affrontare il mondo. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤6👍2🤩1
Dai 6 ai 10 anni, i bambini iniziano a sperimentare un’ampia gamma di emozioni e imparano a esprimerle in modo più complesso. In questo incontro, parleremo di come i genitori possono aiutare i loro figli a identificare, comprendere e gestire le loro emozioni, insegnando loro l’importanza dell’intelligenza emotiva. Attraverso esempi pratici e suggerimenti concreti, esploreremo come coltivare l’empatia, l’autocontrollo e la capacità di affrontare situazioni difficili senza sentirsi sopraffatti.
«Le emozioni sono la bussola della vita, insegnare ai bambini a leggerle è il dono più grande che possiamo fare».
«Le emozioni sono la bussola della vita, insegnare ai bambini a leggerle è il dono più grande che possiamo fare».
❤4👏1🤩1
**IMPORTANZA DELL'ASCOLTO**
La comunicazione umana è molto più di un semplice scambio di parole: è un ponte che ci connette agli altri, un mezzo attraverso il quale costruiamo relazioni, comprendiamo emozioni e condividiamo significati. Tra i tanti aspetti della comunicazione, l’ascolto occupa un ruolo cruciale. Non si tratta solo di udire ciò che viene detto, ma di comprendere, accogliere e rispondere in modo autentico. L'ascolto è ciò che trasforma una conversazione in un momento di connessione reale. Quando ascoltiamo attentamente, inviamo un messaggio all’altro: “Tu sei importante. Ciò che stai dicendo conta per me”. Questo atto di presenza crea fiducia, rafforza i legami e favorisce il rispetto reciproco. Al contrario, l’assenza di ascolto genera incomprensioni, distanze emotive e a volte conflitti. Imparare ad ascoltare è una competenza che si sviluppa con la pratica. Significa mettere da parte il bisogno di avere sempre una risposta pronta, accettare di non essere d'accordo e concentrarsi sull’altro senza pregiudizi. È un’arte che richiede pazienza, ma i risultati sono trasformativi. In un mondo frenetico dove spesso le voci si accavallano, la capacità di ascoltare è un dono raro e prezioso. È il fondamento di ogni comunicazione autentica e di ogni relazione significativa. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
La comunicazione umana è molto più di un semplice scambio di parole: è un ponte che ci connette agli altri, un mezzo attraverso il quale costruiamo relazioni, comprendiamo emozioni e condividiamo significati. Tra i tanti aspetti della comunicazione, l’ascolto occupa un ruolo cruciale. Non si tratta solo di udire ciò che viene detto, ma di comprendere, accogliere e rispondere in modo autentico. L'ascolto è ciò che trasforma una conversazione in un momento di connessione reale. Quando ascoltiamo attentamente, inviamo un messaggio all’altro: “Tu sei importante. Ciò che stai dicendo conta per me”. Questo atto di presenza crea fiducia, rafforza i legami e favorisce il rispetto reciproco. Al contrario, l’assenza di ascolto genera incomprensioni, distanze emotive e a volte conflitti. Imparare ad ascoltare è una competenza che si sviluppa con la pratica. Significa mettere da parte il bisogno di avere sempre una risposta pronta, accettare di non essere d'accordo e concentrarsi sull’altro senza pregiudizi. È un’arte che richiede pazienza, ma i risultati sono trasformativi. In un mondo frenetico dove spesso le voci si accavallano, la capacità di ascoltare è un dono raro e prezioso. È il fondamento di ogni comunicazione autentica e di ogni relazione significativa. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤6👍1
**LE TRE MISURE DELL'ARMONIA**
Vivere bene significa divenire consapevoli di cosa significhi essere delle persone in armonia con se stesse, gli altri e la vita. Le tre misure sono la profondità che corrisponde alla conoscenza di sé, la larghezza che corrisponde alle relazioni interpersonali e la verticalità che orienta al rapporto con la trascendenza, l'assoluto e la spiritualità. Se una delle tre misure viene a mancare non si sviluppa un senso di integrazione e di equilibrio tra ciò che siamo e che possiamo esprimere nella danza della consapevolezza. E Il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Vivere bene significa divenire consapevoli di cosa significhi essere delle persone in armonia con se stesse, gli altri e la vita. Le tre misure sono la profondità che corrisponde alla conoscenza di sé, la larghezza che corrisponde alle relazioni interpersonali e la verticalità che orienta al rapporto con la trascendenza, l'assoluto e la spiritualità. Se una delle tre misure viene a mancare non si sviluppa un senso di integrazione e di equilibrio tra ciò che siamo e che possiamo esprimere nella danza della consapevolezza. E Il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍5❤3
**A COSA SERVE IL VITTIMISMO?**
A cosa serve lamentarsi e autocommiserarsi? Può cambiare lo stato delle cose il piangersi addosso? Non credo. Credo, invece, che sia l'importante abbandonare il vittimismo, l'idea di essere incompresi o perseguitati da un crudele destino, perché il vittimismo è un luogo caldo, è una cuccia in cui rintanarsi aspettando l'attenzione altrui o che qualcuno o qualcosa venga in nostro aiuto. Autocompatirsi ci impedisce di scoprire che dentro di noi vi sono infinite energie e risorse che si attivano solo quando decidiamo di lottare e di darci da fare per quello che possiamo in quella circostanza e specifico momento. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
A cosa serve lamentarsi e autocommiserarsi? Può cambiare lo stato delle cose il piangersi addosso? Non credo. Credo, invece, che sia l'importante abbandonare il vittimismo, l'idea di essere incompresi o perseguitati da un crudele destino, perché il vittimismo è un luogo caldo, è una cuccia in cui rintanarsi aspettando l'attenzione altrui o che qualcuno o qualcosa venga in nostro aiuto. Autocompatirsi ci impedisce di scoprire che dentro di noi vi sono infinite energie e risorse che si attivano solo quando decidiamo di lottare e di darci da fare per quello che possiamo in quella circostanza e specifico momento. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏5❤3
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
«L’amore non è trovare qualcuno con cui stare, ma trovare qualcuno con cui crescere».
Questo webinar mira a fornire alle coppie strumenti pratici e supporto emotivo per navigare le crisi, ricostruire la connessione e creare una relazione più forte e autentica.
🗓️ Data: mercoledì 18.12.2024
🕐 Orario: 20.45/22.45 (durata 2 ore)
👤 Conduttore: Dott. Pietro Lombardo
🖥️ Modalità: Online – Zoom
💰Quota investimento: € 30,00 invece di € 70,00 (a persona)
👉SCOPRI DI PIÙ👈
Questo webinar mira a fornire alle coppie strumenti pratici e supporto emotivo per navigare le crisi, ricostruire la connessione e creare una relazione più forte e autentica.
🗓️ Data: mercoledì 18.12.2024
🕐 Orario: 20.45/22.45 (durata 2 ore)
👤 Conduttore: Dott. Pietro Lombardo
🖥️ Modalità: Online – Zoom
💰Quota investimento: € 30,00 invece di € 70,00 (a persona)
👉SCOPRI DI PIÙ👈
❤3👍2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Trovare la calma nell’occhio del ciclone! E il viaggio continua… Grazie 🙏
❤3🙏2🤩1
Tuo figlio ha bisogno di un metodo di studio? 📚È poco motivato?🥱 Non riesce a gestire l'ansia? 😥Passa troppo tempo sui libri senza portare a casa risultati? ⌛️
Iscrivilo al corso Mathesis Campus per studenti medie e superiori!
Venerdì 03 e sabato 04 Gennaio 2025
Presso: Centro Studi Evolution (Verona)
Conduttore: Dott. Pietro Lombardo - Coach per studenti e direttore del Centro Studi Evolution
Per info telefonare allo 📞 0458100020 oppure scrivere a 📩 info@cs-evolution.com o scrivi un messaggio whatsapp al 📲 +39 347 781 4134
👉SCOPRI DI PIÙ👈
Iscrivilo al corso Mathesis Campus per studenti medie e superiori!
Venerdì 03 e sabato 04 Gennaio 2025
Presso: Centro Studi Evolution (Verona)
Conduttore: Dott. Pietro Lombardo - Coach per studenti e direttore del Centro Studi Evolution
Per info telefonare allo 📞 0458100020 oppure scrivere a 📩 info@cs-evolution.com o scrivi un messaggio whatsapp al 📲 +39 347 781 4134
👉SCOPRI DI PIÙ👈
👍1👏1
Uno degli strumenti più preziosi che i genitori possono offrire ai loro figli adolescenti è l’ascolto attivo. Durante questo incontro, esploreremo come migliorare la comunicazione con i ragazzi, imparando ad ascoltare senza giudizio e a rispondere con empatia. Capire i bisogni dei figli durante la pre-adolescenza è fondamentale per costruire una relazione basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
«Il più grande problema nella comunicazione è l’illusione che sia avvenuta». George Bernard Shaw
«Il più grande problema nella comunicazione è l’illusione che sia avvenuta». George Bernard Shaw
👏2❤1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🎄Mancano pochissimi giorni al nostro evento di Natale 🎄
Scopri di più 👉🏻https://www.cs-evolution.com/come-realizzare-il-progetto-felicita/
Scopri di più 👉🏻https://www.cs-evolution.com/come-realizzare-il-progetto-felicita/
👍2
**LE EMOZIONI SONO PREZIOSE POSTINE**
Se perdiamo contatto con la nostra parte emozionale e ci trasferiamo sul piano della sola attività mentale, rischiamo di perdere le postine della psiche: le nostre emozioni. Le emozioni sono di fondamentale importanza, sono la mente che sente ciò che accade dentro di noi. Senza una percezione interiore non sappiamo più se siamo in uno stato di benessere o di malessere. Questo fatto significa smarrirsi e non poterci più prendere cura di noi. Il malessere se non è reso cosciente s'incarna nel corpo per avvisarci che l'attuale condizione esistenziale non va per niente bene. Cavalcare le emozioni significa farci trasportare da esse verso la spiaggia della serenità. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Se perdiamo contatto con la nostra parte emozionale e ci trasferiamo sul piano della sola attività mentale, rischiamo di perdere le postine della psiche: le nostre emozioni. Le emozioni sono di fondamentale importanza, sono la mente che sente ciò che accade dentro di noi. Senza una percezione interiore non sappiamo più se siamo in uno stato di benessere o di malessere. Questo fatto significa smarrirsi e non poterci più prendere cura di noi. Il malessere se non è reso cosciente s'incarna nel corpo per avvisarci che l'attuale condizione esistenziale non va per niente bene. Cavalcare le emozioni significa farci trasportare da esse verso la spiaggia della serenità. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
🤩2❤1