Il significato etimologico della parola "autostima" deriva dal termine latino "aestimare", che significa "determinare il valore di". Secondo Maslow, l'autostima è un bisogno fondamentale dell'essere umano, classificato nella quarta categoria della sua piramide dei bisogni. Maslow ha suddiviso il bisogno di stima in due componenti: la prima riguarda la stima per se stessi (dignità, successo, padronanza, indipendenza); la seconda concerne il desiderio di reputazione o rispetto da parte degli altri (status, prestigio). Ma quali sono i pilastri dell'autostima? E il viaggio continua... Grazie. https://www.youtube.com/watch?v=dAM8YnISLOQ
YouTube
IL SENSO DELL'AUTOSTIMA
Il significato etimologico della parola "autostima" deriva dal termine latino "aestimare", che significa "determinare il valore di". Secondo Maslow, l'autostima è un bisogno fondamentale dell'essere umano, classificato nella quarta categoria della sua piramide…
🥰1🙏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Tuo figlio, soprattutto nei momenti no, ha sempre bisogno di te! E il viaggio continua… Grazie 🙏
❤3👍2🙏1
**COME SI COSTRUISCE L'OPINIONE DI SÉ?**
Cosa concorre a far sì che un individuo si valuti positivamente o negativamente? La valutazione di sé stessi avviene attraverso tre processi fondamentali. Il primo riguarda l'assegnazione di giudizi da parte altrui. Questo avviene sia in modo diretto che indiretto. Questo processo è conosciuto come "specchio sociale", dove le opinioni degli altri ci aiutano a definirci e a formarci un'idea di noi stessi. Il secondo processo riguarda il confronto sociale: ci si valuta confrontandosi con le persone che ci circondano. Da questo confronto emerge una valutazione di sé che può essere positiva o negativa a seconda delle differenze percepite. Il terzo riguarda il processo di autosservazione, riconoscendo le differenze tra sé e gli altri. George Kelly (1955), il padre della Psicologia dei Costrutti Personali, considera ogni persona come uno "scienziato" che osserva, interpreta (attribuisce significati alle proprie esperienze) e predice comportamenti ed eventi, costruendo una teoria di sé per facilitare il mantenimento dell'autostima. Non è mai troppo tardi per iniziare questo percorso di crescita consapevole nel costruire una solida e giusta autostima. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Cosa concorre a far sì che un individuo si valuti positivamente o negativamente? La valutazione di sé stessi avviene attraverso tre processi fondamentali. Il primo riguarda l'assegnazione di giudizi da parte altrui. Questo avviene sia in modo diretto che indiretto. Questo processo è conosciuto come "specchio sociale", dove le opinioni degli altri ci aiutano a definirci e a formarci un'idea di noi stessi. Il secondo processo riguarda il confronto sociale: ci si valuta confrontandosi con le persone che ci circondano. Da questo confronto emerge una valutazione di sé che può essere positiva o negativa a seconda delle differenze percepite. Il terzo riguarda il processo di autosservazione, riconoscendo le differenze tra sé e gli altri. George Kelly (1955), il padre della Psicologia dei Costrutti Personali, considera ogni persona come uno "scienziato" che osserva, interpreta (attribuisce significati alle proprie esperienze) e predice comportamenti ed eventi, costruendo una teoria di sé per facilitare il mantenimento dell'autostima. Non è mai troppo tardi per iniziare questo percorso di crescita consapevole nel costruire una solida e giusta autostima. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍3🥰1👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il talento da solo non basta per raggiungere il successo. Occorre affiancare ad esso una rigida disciplina: un insieme di regole che permettono di raggiungere la massima prestazione.Jannik Sinner ne è un esempio concreto. E il viaggio continua… Grazie.
👍4👏1🤩1
«Il primo passo verso il cambiamento è la consapevolezza. Il secondo passo è l’accettazione». Nathaniel Branden
La consapevolezza è come un faro che orienta, una luce che illumina, un cielo stellato che ispira. La consapevolezza è una bussola che indica la direzione della verità. Divenire persone consapevoli è dare un nome a tutto ciò che si muove dentro e fuori di noi.
Questo webinar ti permetterà di divenire una persona più consapevole. E il viaggio continua…
🗓️Data: venerdì 05.07.2024
🕐Orario: 20.30/22.30 (durata 2 ore)
👤Conduttore: Dott. Pietro Lombardo
🖥️Modalità: Online – Zoom
💰Quota investimento: € 30,00 invece di € 70,00 (a persona)
👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
La consapevolezza è come un faro che orienta, una luce che illumina, un cielo stellato che ispira. La consapevolezza è una bussola che indica la direzione della verità. Divenire persone consapevoli è dare un nome a tutto ciò che si muove dentro e fuori di noi.
Questo webinar ti permetterà di divenire una persona più consapevole. E il viaggio continua…
🗓️Data: venerdì 05.07.2024
🕐Orario: 20.30/22.30 (durata 2 ore)
👤Conduttore: Dott. Pietro Lombardo
🖥️Modalità: Online – Zoom
💰Quota investimento: € 30,00 invece di € 70,00 (a persona)
👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
👍3
**QUALE DIFFERENZA TRA ASPETTATIVA E DESIDERIO?**
Aspettative e desideri sono proiezioni, ovvero funzioni prospettiche orientate verso il futuro. Ci permettono di avere una visione futura: desideriamo ciò che al momento crediamo ci farebbe stare bene e coltiviamo aspettative in attesa che si realizzino. Ma vi è una sostanziale differenza tra queste due dimensioni prospettiche. Se desideriamo qualcosa assumiamo un'atteggiamento proattivo che ci mette nelle condizioni di agire. Se ci aspettiamo la felicità e la vita o la persona amata non me la danno assumiamo un atteggiamento passivo e di rivendicazione che può trasformarsi in rabbia e lamentela. Potremmo dire che se un bambino si aspetta qualcosa, crescendo abbiamo il potere di desiderare qualcosa diventando i registi di una sceneggiatura che ci consente di divenire attori o attrici protagonisti. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Aspettative e desideri sono proiezioni, ovvero funzioni prospettiche orientate verso il futuro. Ci permettono di avere una visione futura: desideriamo ciò che al momento crediamo ci farebbe stare bene e coltiviamo aspettative in attesa che si realizzino. Ma vi è una sostanziale differenza tra queste due dimensioni prospettiche. Se desideriamo qualcosa assumiamo un'atteggiamento proattivo che ci mette nelle condizioni di agire. Se ci aspettiamo la felicità e la vita o la persona amata non me la danno assumiamo un atteggiamento passivo e di rivendicazione che può trasformarsi in rabbia e lamentela. Potremmo dire che se un bambino si aspetta qualcosa, crescendo abbiamo il potere di desiderare qualcosa diventando i registi di una sceneggiatura che ci consente di divenire attori o attrici protagonisti. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍3👏2
Viviamo in un mondo sempre più frenetico, dove l’ansia e lo stress sono diventati compagni quotidiani per molti di noi. Iscriverti al nostro corso di Gestione dell’Ansia e dello Stress ti offrirà l’opportunità di prendere il controllo della tua vita, migliorare il tuo benessere psicofisico e ritrovare un equilibrio che ti permetterà di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e lucidità.
🗓️Data: Sabato 06.07.2024
🕐Orario: 9.30-13.00; 14.30-18.00
👤Conduttore: Dott. Pietro Lombardo – Direttore del Centro Studi Evolution
📍Luogo: presso il Centro Studi Evolution (VR)
💰Quota d’investimento: € 185,00 (iva inclusa) / Evolution Club € 135,00 (iva inclusa)
👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
🗓️Data: Sabato 06.07.2024
🕐Orario: 9.30-13.00; 14.30-18.00
👤Conduttore: Dott. Pietro Lombardo – Direttore del Centro Studi Evolution
📍Luogo: presso il Centro Studi Evolution (VR)
💰Quota d’investimento: € 185,00 (iva inclusa) / Evolution Club € 135,00 (iva inclusa)
👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
🥰3👍1
**LA RUGIADA DELLA CONSAPEVOLEZZA**
La consapevolezza può essere definita come la capacità di essere presenti e consapevoli delle proprie esperienze, pensieri, emozioni e sensazioni. Essa è sinonimo di attenzione, vigilanza, conoscenza, comprensione, intuizione, discernimento e coscienza. La consapevolezza di sé rappresenta la capacità di riconoscere e comprendere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, nonché la propria identità. Essere consapevoli significa interrompere le reazioni automatiche e inconsce, ritrovando così la libertà di scegliere consapevolmente il proprio presente.La consapevolezza è sedersi sulla cima di una montagna e nel respiro della verità osservare ciò che è stato senza giudicare, senza troppi rimpianti o lamentele ma con la serena comprensione che non può esserci un oggi senza un ieri e un domani senza un presente in cui scegliere tutto ciò che ci fa stare bene. La consapevolezza è come la rugiada che tutto rinfresca nell'alba di un nuovo orizzonte. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
La consapevolezza può essere definita come la capacità di essere presenti e consapevoli delle proprie esperienze, pensieri, emozioni e sensazioni. Essa è sinonimo di attenzione, vigilanza, conoscenza, comprensione, intuizione, discernimento e coscienza. La consapevolezza di sé rappresenta la capacità di riconoscere e comprendere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, nonché la propria identità. Essere consapevoli significa interrompere le reazioni automatiche e inconsce, ritrovando così la libertà di scegliere consapevolmente il proprio presente.La consapevolezza è sedersi sulla cima di una montagna e nel respiro della verità osservare ciò che è stato senza giudicare, senza troppi rimpianti o lamentele ma con la serena comprensione che non può esserci un oggi senza un ieri e un domani senza un presente in cui scegliere tutto ciò che ci fa stare bene. La consapevolezza è come la rugiada che tutto rinfresca nell'alba di un nuovo orizzonte. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍2❤1
**LA MAGIA DELLO STUPORE**
Se non proviamo più stupore significa che abbiamo dimenticato, in qualche parte del tempo passato, la magia di un'infanzia che sapeva raccogliere brividi, curiosità e gratitudine per il dono della vita. Eppure, quella magia è sempre dentro di noi, magari rannicchiata in qualche angolo polveroso di nostalgia a leccarsi le ferite, ma è sempre lì ad aspettare due braccia grandi per ritornare a fiutare il mistero e la bellezza dell'esistenza. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Se non proviamo più stupore significa che abbiamo dimenticato, in qualche parte del tempo passato, la magia di un'infanzia che sapeva raccogliere brividi, curiosità e gratitudine per il dono della vita. Eppure, quella magia è sempre dentro di noi, magari rannicchiata in qualche angolo polveroso di nostalgia a leccarsi le ferite, ma è sempre lì ad aspettare due braccia grandi per ritornare a fiutare il mistero e la bellezza dell'esistenza. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤3👍2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
C’è un viaggio che ognuno di noi fa dentro di sé: si chiama consapevolezza. Attraverso la consapevolezza portiamo una luce che illumina il nostro cammino esistenziale. E il viaggio continua…. Grazie 🙏
👏3❤2
La mente umana è un intricato labirinto di pensieri e emozioni, spesso intrappolata in una danza perpetua tra il passato e il futuro. È nella nostra natura rivivere eventi passati, talvolta con un senso di rimpianto o nostalgia, ricordando momenti felici o dolorosi. Questa costante rimuginazione ci allontana dal presente, impedendoci di vivere appieno il momento attuale. Allo stesso modo, la mente può proiettarsi nel futuro, anticipando eventi con ansia o aspettativa. Preoccupazioni su ciò che potrebbe accadere domani, la prossima settimana o tra un anno possono innescare una spirale di ansia che consuma la nostra energia mentale ed emotiva. Ci preoccupiamo per situazioni che potrebbero non verificarsi mai, immaginando scenari che ci spaventano o ci entusiasmano, ma che comunque ci distraggono dal qui e ora. Questo costante flusso mentale tra passato e futuro può creare un vortice di pensieri che ci allontana dalla realtà presente, la sola dimensione in cui possiamo realmente vivere e agire. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
P.S. Per chi lo desidera nel blog è disponibile l'intero articolo. Grazie. http://www.pietrolombardo.it/il-passato-e-il-futuro-trappole-della-mente/
P.S. Per chi lo desidera nel blog è disponibile l'intero articolo. Grazie. http://www.pietrolombardo.it/il-passato-e-il-futuro-trappole-della-mente/
Pietro Lombardo
Il passato e il futuro: trappole della mente? - Pietro Lombardo
La consapevolezza ci permette di vedere i nostri pensieri come transitori e impermanenti riducendo il loro potere su di noi.
❤3👍2👏1
Le soft skills, o competenze trasversali, stanno diventando sempre più cruciali nel mondo aziendale moderno. Mentre le competenze tecniche rimangono fondamentali per il successo professionale, le soft skills giocano un ruolo altrettanto, se non più, importante nel determinare l'efficacia e la produttività di un individuo all'interno di un'organizzazione. Le soft skills sono un insieme di competenze personali e relazionali che influenzano la capacità di una persona di lavorare efficacemente con gli altri e di adattarsi a diverse situazioni. Queste competenze includono, ma non sono limitate a:
- Comunicazione efficace
- Lavoro di squadra
- Gestione del tempo
- Risoluzione dei problemi
- Leadership
- Empatia
- Flessibilità
- Pensiero critico
Stephen Covey, autore di fama mondiale e formatore di successo, una volta disse: «Le capacità tecniche sono l'ingresso, le soft skills sono il successo. Sono ciò che trasforma i buoni lavoratori in grandi leader».
Una ricerca pubblicata sulla rivista American Psychological Association ha dimostrato che i programmi di formazione sulle soft skills possono aumentare significativamente le prestazioni lavorative. Lo studio ha coinvolto 239 dipendenti di diverse aziende che hanno partecipato a un programma di formazione sulle soft skills. I risultati hanno mostrato un miglioramento del 12% nella produttività e una riduzione del 16% nei tassi di turnover. Inoltre, un'analisi condotta da LinkedIn nel 2019 ha rilevato che il 92% dei responsabili delle risorse umane e dei dirigenti aziendali ritiene che le soft skills siano ugualmente o più importanti delle competenze tecniche. Questi dati evidenziano l'importanza della formazione continua nelle soft skills per sostenere la crescita personale e professionale dei dipendenti.
- Comunicazione efficace
- Lavoro di squadra
- Gestione del tempo
- Risoluzione dei problemi
- Leadership
- Empatia
- Flessibilità
- Pensiero critico
Stephen Covey, autore di fama mondiale e formatore di successo, una volta disse: «Le capacità tecniche sono l'ingresso, le soft skills sono il successo. Sono ciò che trasforma i buoni lavoratori in grandi leader».
Una ricerca pubblicata sulla rivista American Psychological Association ha dimostrato che i programmi di formazione sulle soft skills possono aumentare significativamente le prestazioni lavorative. Lo studio ha coinvolto 239 dipendenti di diverse aziende che hanno partecipato a un programma di formazione sulle soft skills. I risultati hanno mostrato un miglioramento del 12% nella produttività e una riduzione del 16% nei tassi di turnover. Inoltre, un'analisi condotta da LinkedIn nel 2019 ha rilevato che il 92% dei responsabili delle risorse umane e dei dirigenti aziendali ritiene che le soft skills siano ugualmente o più importanti delle competenze tecniche. Questi dati evidenziano l'importanza della formazione continua nelle soft skills per sostenere la crescita personale e professionale dei dipendenti.
👏3👍1
Virginia Satir, la grande terapeuta delle famiglie, insegnava a meditare a tutte le persone che incontrava. In questo modo riconduceva le persone alla sorgente del proprio essere e permetteva loro di divenire più consapevoli dei vissuti che muovevano il mondo intrapsichico e di scoprire il potenziale di crescita. Noi lo faremo nel prossimo webinar del 5 luglio in cui avremo l'opportunità di meditare proprio con le parole di Virginia Satir. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍3❤1
**CONSAPEVOLEZZA, OTTIMISMO E CAMBIAMENTO**
In un mondo dove le sfide quotidiane possono sembrare insormontabili, è fondamentale ritrovare la nostra forza interiore e guardare al futuro con speranza e determinazione. L'ottimismo non è solo una filosofia di vita, ma una vera e propria risorsa che può trasformare la nostra realtà. Allo stesso modo, la consapevolezza ci permette di essere presenti nel momento e di comprendere meglio noi stessi e il nostro potenziale per iniziare l'avventura di un concreto cambiamento.
🎯 Perché partecipare?
Ritrova la tua motivazione: scopri come l'ottimismo e la consapevolezza possono aiutarti a superare gli ostacoli e a raggiungere i tuoi obiettivi.
Strumenti pratici: imparerai tecniche e strategie per coltivare un atteggiamento positivo e una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue azioni.
Crescita personale: approfondisci la tua consapevolezza e impara a valorizzare il potenziale nascosto dentro di te, trasformando la tua percezione della realtà.
📆 Venerdì 5 luglio
🕒 Ora: 20.30-22.30
👉 Come partecipare?
È semplice! Basta cliccare sul link di iscrizione qui sotto e riservare il tuo posto. Cogli questa opportunità d'evoluzione personale.
🔗 https://www.cs-evolution.com/evento/webinar-scopri-la-consapevolezza-e-lottimismo-interiore/
Non lasciare che le difficoltà ti fermino. Accendi la scintilla dell'ottimismo e della consapevolezza e trasforma la tua vita! 💪✨
Ci vediamo, per chi lo desidera, al webinar! E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
In un mondo dove le sfide quotidiane possono sembrare insormontabili, è fondamentale ritrovare la nostra forza interiore e guardare al futuro con speranza e determinazione. L'ottimismo non è solo una filosofia di vita, ma una vera e propria risorsa che può trasformare la nostra realtà. Allo stesso modo, la consapevolezza ci permette di essere presenti nel momento e di comprendere meglio noi stessi e il nostro potenziale per iniziare l'avventura di un concreto cambiamento.
🎯 Perché partecipare?
Ritrova la tua motivazione: scopri come l'ottimismo e la consapevolezza possono aiutarti a superare gli ostacoli e a raggiungere i tuoi obiettivi.
Strumenti pratici: imparerai tecniche e strategie per coltivare un atteggiamento positivo e una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue azioni.
Crescita personale: approfondisci la tua consapevolezza e impara a valorizzare il potenziale nascosto dentro di te, trasformando la tua percezione della realtà.
📆 Venerdì 5 luglio
🕒 Ora: 20.30-22.30
👉 Come partecipare?
È semplice! Basta cliccare sul link di iscrizione qui sotto e riservare il tuo posto. Cogli questa opportunità d'evoluzione personale.
🔗 https://www.cs-evolution.com/evento/webinar-scopri-la-consapevolezza-e-lottimismo-interiore/
Non lasciare che le difficoltà ti fermino. Accendi la scintilla dell'ottimismo e della consapevolezza e trasforma la tua vita! 💪✨
Ci vediamo, per chi lo desidera, al webinar! E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍4👏1
**L'OTTIMISMO ALLUNGA LA VITA**
Ricercatori dell'Università di Harvard che, seguendo nell'arco di 30 anni oltre 70mila persone, hanno osservato come vedere il bicchiere sempre mezzo pieno significhi vivere l'11-15% più a lungo, e avere dal 50% al 70% di probabilità in più di spegnere 85 candeline e oltre. Tutto questo per il semplice fatto che la nostra mente influisce sul corpo e sulla chimica del cervello sia in termini negativi che positivi. L'ottimismo non è vedere tutto rosa ma cogliere l'aspetto positivo anche nelle situazioni più difficili, perché non c'è mai fine ad un viaggio anche se qualche sogno cade. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Ricercatori dell'Università di Harvard che, seguendo nell'arco di 30 anni oltre 70mila persone, hanno osservato come vedere il bicchiere sempre mezzo pieno significhi vivere l'11-15% più a lungo, e avere dal 50% al 70% di probabilità in più di spegnere 85 candeline e oltre. Tutto questo per il semplice fatto che la nostra mente influisce sul corpo e sulla chimica del cervello sia in termini negativi che positivi. L'ottimismo non è vedere tutto rosa ma cogliere l'aspetto positivo anche nelle situazioni più difficili, perché non c'è mai fine ad un viaggio anche se qualche sogno cade. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤4👍2🤩1
**ALLEARSI CON L'ANSIA E LO STRESS**
La crescita personale è un viaggio complesso e affascinante che ci invita a esplorare le profondità della nostra anima, a conoscere noi stessi e a sviluppare una padronanza personale che ci permetta di vivere una vita piena e soddisfacente. In questo percorso, l'ansia e lo stress non sono nemici da combattere, ma strumenti preziosi che, se gestiti correttamente, possono trasformarsi in eustress e favorire la nostra evoluzione. L'ansia e lo stress sono spesso percepiti come elementi negativi che complicano la nostra esistenza. Tuttavia, è importante riconoscere che queste emozioni fanno parte della nostra natura umana e possono avere un impatto positivo sulla nostra crescita personale. L'ansia, ad esempio, è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose e può fungere da segnale di allerta, invitandoci a prestare attenzione e a prepararci meglio. Lo stress, d'altro canto, può essere un potente motivatore che ci spinge a migliorare le nostre prestazioni e a raggiungere i nostri obiettivi. Ogni sfida che incontriamo lungo il nostro percorso di crescita personale è un'opportunità per imparare e crescere. L'ansia e lo stress, se gestiti correttamente, possono diventare alleati preziosi che ci aiutano a sviluppare resilienza e a rafforzare la nostra capacità di affrontare le avversità. Invece di vederli come ostacoli, possiamo imparare a considerarli come insegnanti che ci guidano verso una maggiore consapevolezza e padronanza di noi stessi. In fin dei conti, la saggezza ci insegna a rendere più leggera (che non significa superficiale) la nostra esistenza. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
La crescita personale è un viaggio complesso e affascinante che ci invita a esplorare le profondità della nostra anima, a conoscere noi stessi e a sviluppare una padronanza personale che ci permetta di vivere una vita piena e soddisfacente. In questo percorso, l'ansia e lo stress non sono nemici da combattere, ma strumenti preziosi che, se gestiti correttamente, possono trasformarsi in eustress e favorire la nostra evoluzione. L'ansia e lo stress sono spesso percepiti come elementi negativi che complicano la nostra esistenza. Tuttavia, è importante riconoscere che queste emozioni fanno parte della nostra natura umana e possono avere un impatto positivo sulla nostra crescita personale. L'ansia, ad esempio, è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose e può fungere da segnale di allerta, invitandoci a prestare attenzione e a prepararci meglio. Lo stress, d'altro canto, può essere un potente motivatore che ci spinge a migliorare le nostre prestazioni e a raggiungere i nostri obiettivi. Ogni sfida che incontriamo lungo il nostro percorso di crescita personale è un'opportunità per imparare e crescere. L'ansia e lo stress, se gestiti correttamente, possono diventare alleati preziosi che ci aiutano a sviluppare resilienza e a rafforzare la nostra capacità di affrontare le avversità. Invece di vederli come ostacoli, possiamo imparare a considerarli come insegnanti che ci guidano verso una maggiore consapevolezza e padronanza di noi stessi. In fin dei conti, la saggezza ci insegna a rendere più leggera (che non significa superficiale) la nostra esistenza. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤4🙏2👍1