Nella vita, nello sport, nello studio, nel lavoro e ovunque l’essere umano sperimenta il senso della sconfitta. La sconfitta aiuta a crescere: una sua corretta valutazione diventa un potente stimolo al miglioramento, a dare il meglio di se, impegnandosi al massimo, come segno di riscatto. Ma cosa ci può insegnare una sconfitta? Perché è importante accettarla e costruire su di essa un progetto di auto realizzazione personale? Una conferenza per genitori, docenti e adolescenti per riflettere e crescere insieme.
👏3🤩3
****ESSERE FEDELI A SE STESSI****
A volte quello che ci manca è la leggerezza di essere spontanei, autentici e liberi di essere quello che siamo. Se rimaniamo fedeli a ciò che siamo il vento ci può portare in qualsiasi direzione senza che la nostra natura sia macchiata dall'infedeltà. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
A volte quello che ci manca è la leggerezza di essere spontanei, autentici e liberi di essere quello che siamo. Se rimaniamo fedeli a ciò che siamo il vento ci può portare in qualsiasi direzione senza che la nostra natura sia macchiata dall'infedeltà. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤6🥰2🤩2
**ESSERE SE STESSI**
Se si cresce in ambienti dove essere sé stessi è permesso e incoraggiato, si tenderà a sviluppare una personalità forte e carismatica. Se, al contrario, questo permesso ad esistere viene negato occorre trovare la forza per rompere gli schemi imposti e far germogliare il profumo della propria essenza. Essere sé stessi richiede coraggio e determinazione per andare oltre i pregiudizi e le ferite passate. La cosa bella da sapere è che non è mai troppo tardi per iniziare questo viaggio di vera libertà. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Se si cresce in ambienti dove essere sé stessi è permesso e incoraggiato, si tenderà a sviluppare una personalità forte e carismatica. Se, al contrario, questo permesso ad esistere viene negato occorre trovare la forza per rompere gli schemi imposti e far germogliare il profumo della propria essenza. Essere sé stessi richiede coraggio e determinazione per andare oltre i pregiudizi e le ferite passate. La cosa bella da sapere è che non è mai troppo tardi per iniziare questo viaggio di vera libertà. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍7❤1🤩1
**I CINQUE ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI**
L'educazione non è una tecnica ma un'arte che si impara giorno dopo giorno. È un percorso che porta alla piena realizzazione della propria esistenza attraverso la ricerca del vero, del bello e del giusto. Possiamo individuare almeno cinque atteggiamenti che favoriscono la crescita degli educandi. Il primo è quello riflessivo che incoraggia la conoscenza di sé stessi e degli altri, facilitando la crescita personale e la comprensione delle proprie emozioni. In secondo luogo, vi è l'atteggiamento dell'umiltà che permette di riconoscere i propri limiti e fragilità nonché di accettare e valorizzare le proprie crepe, come nell'arte giapponese del kintsugi. In terzo luogo, è fondamentale il valore della fedeltà, poiché è solo con la presenza del genitore o dell'educatore che si genera un clima di sicurezza, evitando così di precipitare nei sentimenti di abbandono e dell'insicurezza.
Il quarto atteggiamento riguarda la speranza che mantiene viva la fiducia nel futuro e nelle relazioni umane, superando il cinismo e l'indifferenza. Infine, vi è l'atteggiamento salvifico: educare significa anche salvare, perdonare e incoraggiare offrendo supporto e guida nei momenti di difficoltà. Per chi è interessato ad approfondire questo argomento tutti questi atteggiamenti li ho accuratamente descritti nella mia pubblicazione "Come educare". E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
L'educazione non è una tecnica ma un'arte che si impara giorno dopo giorno. È un percorso che porta alla piena realizzazione della propria esistenza attraverso la ricerca del vero, del bello e del giusto. Possiamo individuare almeno cinque atteggiamenti che favoriscono la crescita degli educandi. Il primo è quello riflessivo che incoraggia la conoscenza di sé stessi e degli altri, facilitando la crescita personale e la comprensione delle proprie emozioni. In secondo luogo, vi è l'atteggiamento dell'umiltà che permette di riconoscere i propri limiti e fragilità nonché di accettare e valorizzare le proprie crepe, come nell'arte giapponese del kintsugi. In terzo luogo, è fondamentale il valore della fedeltà, poiché è solo con la presenza del genitore o dell'educatore che si genera un clima di sicurezza, evitando così di precipitare nei sentimenti di abbandono e dell'insicurezza.
Il quarto atteggiamento riguarda la speranza che mantiene viva la fiducia nel futuro e nelle relazioni umane, superando il cinismo e l'indifferenza. Infine, vi è l'atteggiamento salvifico: educare significa anche salvare, perdonare e incoraggiare offrendo supporto e guida nei momenti di difficoltà. Per chi è interessato ad approfondire questo argomento tutti questi atteggiamenti li ho accuratamente descritti nella mia pubblicazione "Come educare". E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
🤩4❤2👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Da che cosa dipende il nostro umore instabile? Dobbiamo soltanto subirlo o lo possiamo gestire? E il viaggio continua… Grazie 🙏
👏4🤩1
Molti genitori lamentano che i propri figli trascorrono troppe ore al computer, allo smartphone o ai videogiochi trascurando tutto il resto. Cosa fare quando videogame e social network si trasformano in dipendenza? Quali sono i rischi e i vantaggi di internet e dei moderni strumenti di svago e comunicazione? Una conferenza per guidare i genitori alla consapevolezza di come gestire in modo corretto l’utilizzo di questi strumenti.
👍4👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Che cos’è la consapevolezza? E perché senza di essa rischiamo di naufragare e andare alla deriva? E il viaggio continua… Grazie 🙏
🥰2🤩2
Nella vita, nello sport, nello studio, nel lavoro e ovunque l’essere umano sperimenta il senso della sconfitta. La sconfitta aiuta a crescere: una sua corretta valutazione diventa un potente stimolo al miglioramento, a dare il meglio di se, impegnandosi al massimo, come segno di riscatto. Ma cosa ci può insegnare una sconfitta? Perché è importante accettarla e costruire su di essa un progetto di auto realizzazione personale? Una conferenza per genitori, docenti e adolescenti per riflettere e crescere insieme.
👏4
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Vuoi prepararti agli esami di terza media o di maturità in modo ottimale?
Desideri gestire l’ansia da esame?
Vuoi organizzare il tempo con efficacia per la preparazione agli esami?
| WEBINAR - COME AFFRONTARE GLI ESAMI |
🗓️Data: Venerdì 31 Maggio 2024
🕦Orario: 15.00/18.00
👤Conduttore: Dott. Pietro Lombardo – Direttore Centro Studi Evolution
👥Destinatari: Studenti della 3° media e 5° superiore
🖥️Modalità: Online – Zoom
💰Quota d’investimento: € 59,00 (iva inclusa)
👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
Desideri gestire l’ansia da esame?
Vuoi organizzare il tempo con efficacia per la preparazione agli esami?
| WEBINAR - COME AFFRONTARE GLI ESAMI |
🗓️Data: Venerdì 31 Maggio 2024
🕦Orario: 15.00/18.00
👤Conduttore: Dott. Pietro Lombardo – Direttore Centro Studi Evolution
👥Destinatari: Studenti della 3° media e 5° superiore
🖥️Modalità: Online – Zoom
💰Quota d’investimento: € 59,00 (iva inclusa)
👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
👏4
**LA LUCE DELLA SEMPLICITÀ**
Spesso siamo noi a rendere la nostra vita confusa, caotica, nervosa e ansiosa. Questo accade perché abbiamo smarrito la luce della semplicità e la voce dell'intuizione profonda che una volta ci guidavano. Quando perdiamo il contatto con il nostro "vero Sé", ci ritroviamo in strade tortuose e infangate, dove l'angoscia misura la perdita dell'identità. Ed è così che smarriamo la calma del pensare e la fermezza dell’agire, non riuscendo più a essere presenti al nostro presente. Inoltre, per difenderci dalla sofferenza ci costruiamo gusci per proteggerci dalle intemperie della vita, ma così facendo ci isoliamo dalle esperienze che ci rendono vivi, come correre a piedi nudi nelle spiagge della serenità o abbracciare il sorriso degli altri. La bella notizia è che non è mai troppo tardi per decidere di "volersi bene". E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Spesso siamo noi a rendere la nostra vita confusa, caotica, nervosa e ansiosa. Questo accade perché abbiamo smarrito la luce della semplicità e la voce dell'intuizione profonda che una volta ci guidavano. Quando perdiamo il contatto con il nostro "vero Sé", ci ritroviamo in strade tortuose e infangate, dove l'angoscia misura la perdita dell'identità. Ed è così che smarriamo la calma del pensare e la fermezza dell’agire, non riuscendo più a essere presenti al nostro presente. Inoltre, per difenderci dalla sofferenza ci costruiamo gusci per proteggerci dalle intemperie della vita, ma così facendo ci isoliamo dalle esperienze che ci rendono vivi, come correre a piedi nudi nelle spiagge della serenità o abbracciare il sorriso degli altri. La bella notizia è che non è mai troppo tardi per decidere di "volersi bene". E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
🥰3❤2🤩1
**L'IMPORTANZA DELLE RELAZIONI SOCIALI**
La mancanza di legami sociali è associata a numerosi problemi di salute fisica e mentale. La solitudine può innescare uno stato di stress cronico, aumentando la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress. L'eccesso di cortisolo sopprime il sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni e ai tumori. Inoltre, lo stress cronico può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, contribuendo a condizioni come malattie cardiovascolari e cancro. Secondo Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre RPA Clinic dell'Università di Sydney, coltivare forti relazioni sociali è fondamentale per una vita lunga e sana. Le persone con amici e confidenti stretti sono più soddisfatte della propria vita e hanno meno probabilità di soffrire di depressione. La socializzazione minore, come parlare con il barista o con il signore che aspetta il bus, può avere effetti positivi significativi sulla salute mentale. Mantenere relazioni sociali richiede impegno ed energia ma è fondamentale per il benessere e la qualità della vita. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
La mancanza di legami sociali è associata a numerosi problemi di salute fisica e mentale. La solitudine può innescare uno stato di stress cronico, aumentando la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress. L'eccesso di cortisolo sopprime il sistema immunitario, rendendo il corpo più vulnerabile alle infezioni e ai tumori. Inoltre, lo stress cronico può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, contribuendo a condizioni come malattie cardiovascolari e cancro. Secondo Luigi Fontana, direttore scientifico del Charles Perkins Centre RPA Clinic dell'Università di Sydney, coltivare forti relazioni sociali è fondamentale per una vita lunga e sana. Le persone con amici e confidenti stretti sono più soddisfatte della propria vita e hanno meno probabilità di soffrire di depressione. La socializzazione minore, come parlare con il barista o con il signore che aspetta il bus, può avere effetti positivi significativi sulla salute mentale. Mantenere relazioni sociali richiede impegno ed energia ma è fondamentale per il benessere e la qualità della vita. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍5👏2
Nell'adolescenza, le emozioni possono essere intense e mutevoli. Aiutare i ragazzi a sviluppare consapevolezza emotiva significa insegnare loro a riconoscere, accettare e gestire le proprie emozioni in modo sano e costruttivo. È inoltre importante approfondire strategie e strumenti per la gestione delle emozioni, dei comportamenti oppositivi, dell'aggressività e dell'autolesionismo negli adolescenti. Inoltre l’educazione emotiva è essenziale per aiutare gli adolescenti a sviluppare competenze di gestione dello stress e dell'ansia. In questa nuova puntata della rubrica “Adolescenti e famiglia” avremo modo di approfondire questo tema fornendo dei consigli su come promuovere l’autoconsapevolezza e l’autoregolazione emotiva negli adolescenti. E il viaggio continua… Grazie. Pietro Lombardo
Puoi seguire la diretta radiofonica attraverso questo link: https://www.radiomater.org/it/streaming.htm
Puoi seguire la diretta radiofonica attraverso questo link: https://www.radiomater.org/it/streaming.htm
👍5🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Fumare fa male ma anche non avere una vita sociale e relazionale corrisponde al danno di fumare 16 sigarette al giorno! E il viaggio continua… Grazie 🙏
👍1😁1
Il sentimento della noia può generare un profondo stato di malessere e spingere i giovani a ricercare nel divertimento una fuga da questi stato di frustrazione. Ma anche il divertimento fine a se stesso può divenire una stato di stordimento e di malessere interiore. Agli adolescenti bisogna presentare un progetto di vita che li aiuti a coniugare l’impegno alle giuste gratificazioni. E c’è migliore progetto di quello che realizza la felicità interiore? Una conferenza per genitori, docenti e adolescenti per riflettere e crescere insieme.
👏3👍2
Manca poco al nostro evento annuale formativo!!! ⏰
Affrettati! I posto sono 𝙡𝒊𝙢𝒊𝙩𝒂𝙩𝒊!
La quota di € 30,00 di partecipazione include 1 libro in omaggio 📕
👉🏻Scopri di più 👈🏻
Affrettati! I posto sono 𝙡𝒊𝙢𝒊𝙩𝒂𝙩𝒊!
La quota di € 30,00 di partecipazione include 1 libro in omaggio 📕
👉🏻Scopri di più 👈🏻
Una serata davvero stimolante e ricca di profondere le riflessioni quelle che abbiamo vissuto martedì 28 maggio a Musile di Piave. Abbiamo potuto comprendere che cosa significa essere adolescenti tra noia e divertimento. E il viaggio continua mare giovedì 6 giugno con un altro entusiasmante tema: “Carpe Diem,rendi straordinaria la tua esistenza. Grazie al Comune di Musile di Piave che ha promosso queste conferenze. 🙏
👏4