Centro Studi Evolution
311 subscribers
1.02K photos
556 videos
3 files
398 links
Download Telegram
****NON E' MAI TROPPO TARDI...****
Filippo (nome fittizio), finalmente, decide di prendere in mano le redini della sua vita e di dare spazio alla voce del suo vero sé. Lo fa dopo un'intera esistenza dedita ad accondiscendere alle richieste altrui. Arriva titubante con un forte senso di colpa e inizia il suo viaggio. C'è qualcosa di speciale in questo racconto? Sì: questa persona ha 78 anni! Ed è proprio per questo che amo ripetere come non sia mai troppo tardi per avere una vita più giusta e più felice. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏3🙏3
Desideri una buona lettura per le tue vacanze estive? 🏖📚
Approfitta dei saldi estivi!
La promozione scade il 30/07
⬇️Clicca qui⬇️
https://www.cs-evolution.com/pubblicazioni/
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Quando sei in difficoltà non chiuderti nel tuo guscio ma apriti e, se necessario, chiedi aiuto! E Il viaggio continua… Grazie 🙏
👍3
****AGIRE INSEGNA****
Per crescere bisogna essere disposti a commettere degli errori, a soffrire, a tollerare alcune inevitabili delusioni e frustrazioni. È sempre meglio un passo nella direzione sbagliata che stare immobili tutta la vita aspettando una perfezione che non esiste. Agire è mettere in moto le risorse interne; più si agisce, più si attiva la forza vitale dell'energia creativa. E il viaggio continua… Grazie. Pietro Lombardo
P.S. Tratto da "Volersi bene".
2👍1
****RICHIEDERE AIUTO E' COSA SAGGIA****
Uno dei principali motivi per cui si fa fatica a chiedere un aiuto psicologico (ancor più psichiatrico) è la paura dello stigma, inteso come l'idea che rivolgersi a una figura professionale sia socialmente indesiderabile e inaccettabile. Eppure, le ricerche ci dicono che un ritardo nella presa in carico di adolescenti o adulti in difficoltà e segnati da inizi di disturbo mentale, rappresenta un importante fattore prognostico negativo. Ecco perché è saggio chiedere aiuto quando si è in difficoltà. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏3👍2
Che cosa significa diventare delle persone reali? E il viaggio continua… Grazie 🙏
****COME PERCEPIAMO LA REALTA'?****
Il processo di maturazione si esprime attraverso un rapporto più sano con la realtà, che viene percepita, accolta e accettata maggiormente per com'è. Gradualmente le proprie aspettative di controllo sulla realtà diminuiscono e si sviluppa un atteggiamento di sana umiltà, intesa come accettazione della realtà e conseguente adattamento ad essa. Tutto ciò porta a non subire più la realtà ma ad allearsi con lei, sia con i lati gradevoli che con quelli frustranti. La capacità di percepire in modo corretto la realtà ci consente di divenire persone più equilbrate. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏3👍2
****CHE COSA SIGNIFICA EDUCARE?****
Che cosa significa educare un figlio? Innanzitutto, permettere che egli divenga fedele a se stesso. In secondo luogo, sostenerlo nel processo di autoconoscenza dei suoi talenti e delle sue aspirazioni affinché trovi lo scopo della sua vita. Infine, aiutarlo a prendere il suo posto nella società in modo maturo ed etico. Affinché tutto ciò possa realizzarsi è indispensabile l'opera di sostegno, incoraggiamento e responsabilizzazione. E' attraverso l'ambiente educativo che ogni essere umano potrà dare attuazione allo sviluppo delle sue potenzialità e potrà realizzarsi nella pienezza delle sue aspirazioni più genuine e profonde. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏32
Come comportarsi con chi sbaglia nei nostri confronti? Ovviamente ogni sbaglio ha una sua gravità e un suo peso per cui non è possibile dare una risposta univoca. E' certamente vero che nessuno è perfetto ed esente da difetti caratteriali o immaturità psicologica. Tenendo bene in mente che non sta a noi giudicare le azioni altrui ma che al tempo stesso è fondamentale farsi rispettare e reclamare giustizia, è la saggezza che ci dovrebbe guidare nel valutare la natura di un torto subito. L'altra persona era realmente intenzionata a ferirci o è scivolata sulla sua ignoranza e scarsa consapevolezza? Se l'altra persona è per noi affettivamente importante è giusto darle una seconda possibilità, perché se gli altri usassero il metro dell'intransigenza totale che ne sarebbe di noi? E' sbagliato far cuocere l'altra persona nel tormento del rimorso per troppo tempo, perché alla fine la relazione si brucia e togliamo anche a noi stessi la possibilità di verificare la reale natura dell'animo altrui.
👍2🤔2
****DARE PRECISI PUNTI DI RIFERIMENTO****
Quando un bambino e un adolescente si ritrovano a vivere in degli ambienti privi di riferimenti morali, corrono il rischio di deragliare come un treno che ad un certo punto non trova più i binari su cui far scorrere la sua corsa. Il degrado giovanile sempre più diffuso non nasce dal nulla. Oggi sembra che parlare di valori sia un discorso retrogado o moralista. Eppure, sino a prova contraria, come può l'energia vitale presente nell'essere umano essere ben incanalata se non si costruisco dei progetti educativi bastai sul rispetto, l'onestà, la gentilezza, il mutuo aiuto, la condivisione e l'impegno a dare il meglio di sé? La verità è che ogni essere umano ha bisogno di chiari punti di riferimento su cui orientare il proprio cammino psicoesistenziale. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏3👍2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
L'empatia è un atteggiamento che crea connessione e che facilita lo scambio d'informazioni, idee, pensieri o sentimenti. Ma come si realizza l'ascolto empatico? In questo video illustro quattro semplici regole che possono facilitare la capacità di sviluppare un ascolto empatico. Concludo ringraziandovi per l'attenzione e la condivisione del video che vorrete fare, con un'affermazione di Simon Baron-Cohen: "L'empatia è come un solvente universale: qualsiasi problema immerso nell'empatia diventa solubile". Buona settimana a tutte e tutti voi. Grazie. Pietro Lombardo
👍42
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Che cosa può succedere se ti sei sentito per molto tempo incompreso? Il fenomeno della noce di cocco 🥥 E il viaggio continua… Grazie 🙏
👍32
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
“Se un uomo non ha trovato una ragione per cui morire, non ha ancora iniziato a vivere“, Martin Luther King. .E il viaggio continua… 🙏
3👍2🥰1
****LA COSTRUZIONE DELLA PACE****
Come è possibile che tutto ciò accada sotto i nostri occhi? Il male esiste per davvero e in questa foto straziante questo padre disperato che stringe la mano di suo figlio 13 enne, ci fa comprendere l'assurdità della guerra, di ogni guerra. Ecco perché la ricerca della pace dovrebbe essere lo sforzo di ogni essere umano. Maria Montessori sulla sua tomba ha fatto scrivere queste parole: "Io prego i cari bambini, che possono tutto, di unirsi a me per la costruzione della pace negli uomini e nel mondo". Grazie. Pietro Lombardo
🙏3😢2
****ISSARE LA VELA DELLA CONSAPEVOLEZZA****
Le cocenti ed amare delusioni che tutti, prima o poi, incontriamo, ci insegnano come la realtà oggettiva sia spesso molto diversa da quella che pensiamo o immaginiamo nel nostro mondo ideale/soggettivo. Eppure, rimanere delusi significa divenire persone adulte, donne e uomini che non hanno timore di chiamare le cose con il loro nome e che possono attingere al giacimento petrolifero delle risorse interiori, per affrontare con forza, coraggio e dignità difficoltà e peripezie di ogni genere. Davanti alla delusione o si rimane amaramente feriti e rassegnati, o si issa la vela della consapevolezza per andare oltre alla ricerca della serenità. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
3👍3
****IN CHE MODO EDUCARE I FIGLI?****
Un pedagogista scrisse un libretto per i giovani genitori che incontrava nelle scuole dove si recava a tenere conferenze sul valore dell’educazione, intitolandolo: «Le dodici infallibili regole per educare i propri figli». Poi si sposò, arrivò il primo figlio tanto desiderato e all’uscita della seconda edizione ne cambiò il titolo: “Dodici consigli per educare i propri figli”. Arrivò anche il secondogenito e decise di aggiornare il titolo in questo modo: “Dodici indizi utili su come educare i figli”. Il fatto è che non esistono infallibili metodi per educare i figli, poiché ognuno di essi ha le sue caratteristiche individuali, nasce in un contesto famigliare diverso (anche i genitori cambiano) e riceve stimoli ambientali diversi (maestre, compagni/e di classe, ecc). E' il buon senso che dovrebbe guidare l'azione educativa nella consapevolezza dei bisogni e delle aspirazioni presenti in ogni figlio. E il viaggio continua... P.S. Tratto da "EDUCARE? Sì grazie" p. 7.
👍31