Centro Studi Evolution
310 subscribers
1.02K photos
552 videos
3 files
396 links
Download Telegram
Il conflitto è una componente inevitabile della vita lavorativa. Il conflitto può emergere in qualsiasi organizzazione. Tuttavia, non tutti i conflitti sono necessariamente dannosi. La chiave per una gestione efficace del conflitto in azienda risiede nel riconoscere la differenza tra conflitti costruttivi e distruttivi e nell'adottare strategie adeguate per gestirli. Un conflitto costruttivo è caratterizzato da un confronto aperto e rispettoso in cui le parti coinvolte sono disposte ad ascoltare e a comprendere le prospettive altrui. Il conflitto costruttivo stimola la creatività, migliora la comunicazione e porta a decisioni più informate. Al contrario, un conflitto distruttivo è caratterizzato da un'escalation di tensioni e ostilità, dove le parti coinvolte sono più interessate a vincere la disputa piuttosto che trovare una soluzione comune. Per evitare che i conflitti diventino distruttivi, è essenziale adottare strategie di gestione efficaci. Innanzitutto, occorre promuovere una cultura della comunicazione aperta e onesta.
Come ha scritto William Blake: «Ero arrabbiato con il mio nemico, non glielo dissi e la rabbia aumentò. Ero arrabbiato con il mio amico, glielo dissi e la rabbia svanì». In secondo luogo occorre offrire ai dipendenti una formazione specifica sulla risoluzione dei conflitti può equipaggiarli con le competenze necessarie per gestire le divergenze in modo costruttivo. Modalità come l'ascolto attivo, la negoziazione e la mediazione sono strumenti preziosi in questo contesto. Infine, è importante focalizzarsi sui problemi, non sulle persone. Concentrarsi sui fatti e sulle questioni oggettive piuttosto che sulle personalità aiuta a mantenere la discussione costruttiva e orientata alla soluzione. Avendo svolto numerosi corsi sulla gestione creativa del conflitto posso affermare che a volte basta davvero poco per mutare la percezione personale e favorire l'assunzione di un atteggiamento più empatico e spontaneamente collaborativo tra colleghi e team. E il viaggio continua...
👏41
**SULLA PANCHINA DELLA CONSAPEVOLEZZA**
Un giorno ero seduto con il mio amico d'infanzia Ernesto su di una panchina verde con un sacchetto di patatine in mano, in una splendida giornata di sole pomeridiano. E tutto ad un tratto mi resi conto del tempo che stava passando, che quella estate stava per finire, della presenza di un qualcosa, a cui ancora non sapevo dare un nome, che trascendeva la realtà di quel momento. Non so quanto durò quel momento ma so che da quel momento non ero più un bambino ma ero entrato nella dimensione del pensiero astratto di colui che "pensa a se stesso pensante". Oggi so dare un nome a quello stato così intenso e speciale: si chiama consapevolezza. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo P.S. Se non ricordo male avevo circa dieci anni e mezzo.
3👍2
UNA SCONFITTA ANNUNCIATA Ci sono partite che si perdono ancora prima di essere giocate. Senza una reale e profonda convinzione in se stessi è la paura che prende il sopravvento. Questo accade nello sport come nella vita di ogni giorno: una relazione sentimentale, un esame universitario, un progetto d'autorealizzazione, una sfida professionale, ecc. L'Italia ha meritatemente perso non perché era la più debole ma per la semplice ragione che senza grinta, determinazione, spirito di squadra e preparazione atletica adeguata non si va da nessuna parte se non a casa propria. L'unica cosa che da mental coach mi lascia perplesso è come sia possibile che nessuno se ne sia reso conto in tempo di queste lacune. Forse la spiegazione sta nel fatto che le cose più ovvie sono quelle di cui si è meno consapevoli. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏3🤩2👍1
**IL POTERE DELL'OTTIMISMO**
«Ottimismo è la fede che conduce al successo. Niente può essere fatto senza speranza e fiducia». Helen Keller
Se è vero che «a pensar male spesso s'indovina» (G. Andreotti) è altrettanto vero che lamentele, previsioni catastrofiche, pessimismo e ansie d'ogni genere non ci aiutano a vivere bene. L'ottimismo è una disciplina mentale, una ginnastica salutare che ci consente di affrontare con maggiore fiducia e serenità le sfide di ogni giorno. Venerdì 5 luglio nel webinar "Scopri la consapevolezza e l'ottimismo" proporrò una serie di semplici ma efficaci esercizi per aumentare non solo l'ottimismo ma anche la consapevolezza. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
5👏4
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il tempo non è un mobile che dove lo metti lì rimane.
Il tempo non è un divano su cui sdraiarsi.
Il tempo non è un giacimento minerario infinito.
Il tempo non è un treno che aspetta il nome della destinazione cui vogliamo giungere prima di partire.
Il tempo non è un oggetto che possiamo sotterrare per poi ritrovarlo intatto.
Il tempo non è un fermo immagine o un tesoro che possiamo mettere da parte.

Il tempo siamo noi, sono le nostre emozioni, i sentimenti, i desideri e la possibilità di realizzarli.
Il tempo segue il suo corso con o senza di noi, nella consapevolezza o nell'ignoranza, nella saggezza o nella stoltezza, nella menzogna o nel cercare la verità, nell'agire per il male o per il bene.
Il tempo è la nostra vita e la responsabilità di viverlo con intensità, equilibrio, saggezza, consapevolezza e amore dipende unicamente dalle scelte di ogni giorno.
E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍32🤩2
Vergogna e senso di colpa sono due sentimenti che possono svolgere una funzione positiva o negativa. La vergogna è sana se ci aiuta a prendere coscienza di una condotta negativa, mentre la vergogna è malata quando diventa tossica e ci impedisce di splendere nel valore della propria dignità. Il senso di colpa è funzionale quando ci aiuta a mettere in moto degli atti di riparazione, mentre diventa morboso quando ci condanna a sentirci sempre non meritevoli di ricevere l'amore e la stima altrui, nonché a poterci esprimere in ciò che siamo. Una nuova puntata di "VOLERSI BENE" per crescere e riflettere insieme. Se questo argomento ritenete possa essere utile ad altre persone vi invito a conviverlo. Grazie. E il viaggio continua... Pietro Lombardo https://youtu.be/BYV6TqbZjf4
4
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Con la consapevolezza e l’ottimismo si affronta con maggiore serenità anche i momenti di difficoltà! E il viaggio continua… 🙏 Grazie!
5👏2🤩2
«Avere il coraggio di essere se stessi in un mondo che cerca costantemente di farti diventare qualcos'altro è il più grande risultato», Ralph Waldo Emerson.
L'assertività è una competenza fondamentale per migliorare la qualità delle nostre relazioni personali e professionali. Non è solo un modo di comunicare, ma un vero e proprio stile di vita che porta numerosi vantaggi:
🌟 Vantaggi di uno stile assertivo:
- Migliora la comunicazione: permette di esprimere le proprie opinioni e sentimenti in modo chiaro e diretto, favorendo una comunicazione aperta e onesta.
- Riduce lo stress: aiuta a gestire meglio i conflitti e le situazioni stressanti, mantenendo il controllo delle proprie emozioni.
- Aumenta l'autostima: sentirsi in grado di esprimere le proprie necessità e desideri rafforza la fiducia in se stessi.
- Favorisce il rispetto reciproco: promuove relazioni basate sul rispetto e sulla comprensione reciproca, creando un ambiente positivo e collaborativo.
Lo stile assertivo è un approccio alla comunicazione che ti consente di esprimere i tuoi pensieri, sentimenti e bisogni in modo chiaro, diretto e rispettoso, senza aggredire né sottomettersi agli altri. Essere assertivi significa essere in grado di affermare i propri diritti e di esprimere le proprie opinioni in modo aperto e onesto, mantenendo sempre il rispetto per se stessi e per gli altri. Il vantaggio dello stile assertivo è nella sua adattabilità e flessibilità applicativa. Aggiungo che lo stile assertivo è la migliore forma di rispetto per se stessi, poiché vengono posti dei confini psicologici sul principio dell'autoregolazione emotiva e non su come gli altri dovrebbero comportarsi nei nostri confronti. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍32
**IL NOSTRO TEMPO**
Nessuno di noi può fermare il tempo. Il suo inesorabile scorrere ci ricorda quanto sia importante evitare di sciuparlo e, soprattutto, che l'ignoranza o la cattiveria altrui lo possano sporcare e dirottare nelle valli oscure dell'angoscia, dell'autodistruzione o della rinuncia a realizzare ciò che siamo. Il tempo scorre ma noi lo possiamo rendere una meravigliosa melodia di note basse, medie e alte in cui risuoni la storia della nostra vita. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
4👍3
**IL CORAGGIO DI GUARDARSI DENTRO**
Se non ci guardiamo dentro con onestà come potremo riconoscere l'origine di comportamenti disfunzionali, di pensieri irrazionali, di reazioni emotive sproporzionate o di relazioni affettive malate? Il fatto è che per guardarsi dentro occorre il coraggio di conoscere la verità della nostra storia di crescita evitando il giudizio o la condanna, perché se qualcuno ci ha feriti è perché, il più delle volte, lo ha fatto involontariamente o per analfabetismo. Sta a noi rimettere al posto giusto ciò che genera confusione e malessere. Questo significa assumersi la responsabilità del mondo interno, piuttosto che continuare a fare le vittime o a prendersela con quello esterno. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
6🤩2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
È importante imparare a farsi rispettare mettendo dei giusti confini atti a proteggere la propria dignità! E il viaggio continua… Grazie 🙏
👏62
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Se la rabbia diventa risentimento il rischio è di bere del veleno pensando che l’altra persona stia male.bisogna imparare a liberarsi dal veleno del risentimento continuo. E il viaggio continua… Grazie
👏3🥰2🤩1
**LA VITA DIALOGICA IN FAMIGLIA**
La migliore forma di controllo che un genitore può esercitare nei confronti di un figlio è la comunicazione aperta, trasparente ed empatica. La vita dialogica è l'ossigeno di una famiglia sana che permette a tutti i componenti di ritrovarsi in uno sguardo d'intimità e di fiducia reciproca. Non si tratta di evitare i conflitti ma di farli emergere. Non si tratta di evitarsi per non urtarsi ma di incontrarsi per abbracciarsi. In una famiglia non vince chi ha ragione ma chi sa ascoltare con il cuore, la mente e l'anima. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
6👏3👍1🤩1
**I TRE DONI DEL CIELO**
L’affermazione di Kant «Il cielo ha dato tre cose agli uomini per compensare le difficoltà della vita: la speranza, il sonno e il sorriso» racchiude una profonda saggezza e un’intuizione straordinaria sulla natura umana e sui meccanismi attraverso i quali troviamo conforto e resilienza di fronte alle sfide della vita.
La speranza è una forza vitale che ci spinge avanti, anche nei momenti più bui. È l’ancora che ci tiene saldi durante le tempeste della vita, permettendoci di guardare oltre le difficoltà presenti verso un futuro migliore. La speranza ci dà il coraggio di affrontare l’ignoto e la determinazione di non arrenderci. È il motore che alimenta i nostri sogni e le nostre ambizioni, e senza di essa, la vita diventerebbe un compito insopportabile.
Il sonno, dal canto suo, è una pausa necessaria dalle fatiche del giorno. È il momento in cui il corpo e la mente possono riposare e rigenerarsi. Durante il sonno, ci liberiamo temporaneamente dalle preoccupazioni e dallo stress quotidiano, permettendo al nostro organismo di recuperare le energie necessarie per affrontare nuove sfide. Il sonno non è solo una necessità fisiologica, ma anche un rifugio, un luogo in cui possiamo trovare pace e recuperare la nostra forza interiore.
Il sorriso, infine, è forse il dono più universale e immediato tra quelli elencati da Kant. Un sorriso può trasformare una giornata, abbattere barriere e creare connessioni profonde tra le persone. Esprime empatia, gioia e comprensione, ed è una forma di comunicazione che trascende le parole. Il sorriso è un balsamo per l’anima, capace di alleviare il peso delle difficoltà e di portare luce anche nei momenti più oscuri. È un segno di umanità condivisa, che ci ricorda che non siamo soli nelle nostre lotte. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
6👏2🤩2
Affrettati!!mancano poche ore!
👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
**ASSERTIVITÀ È ESSERE CIÒ CHE SEI**
Shakti Gawain ci offre una prospettiva illuminante sull'assertività: «L'assertività non è ciò che fai, è ciò che sei». Questa frase ci invita a riflettere sul concetto di assertività non come un semplice comportamento o una serie di azioni, ma come una parte intrinseca della nostra identità.
ESSERE ASSERTIVI
Essere assertivi significa avere una consapevolezza profonda dei propri diritti e dei propri bisogni, e comunicare questi ultimi in modo chiaro e rispettoso. Non si tratta solo di dire "no" quando necessario, ma di farlo con la sicurezza e la tranquillità di chi sa che i propri sentimenti e desideri sono validi quanto quelli degli altri. Spesso, l'assertività viene confusa con l'aggressività. Tuttavia, mentre l'aggressività implica una violazione dei diritti altrui per affermare i propri, l'assertività si basa sul rispetto reciproco. Un individuo assertivo non cerca di dominare, ma di trovare un equilibrio tra le proprie necessità e quelle degli altri.
PRATICARE L'ASSERTIVITÀ
Praticare l'assertività richiede una conoscenza profonda di sé stessi. Ecco alcuni passi per coltivare questa qualità:
- Auto-consapevolezza: riconoscere i propri sentimenti e bisogni.
- Comunicazione Chiara: esprimere i propri pensieri in modo diretto e rispettoso.
- Ascolto Attivo: prestare attenzione agli altri senza pregiudizi.
- Risoluzione dei Conflitti: affrontare i disaccordi in maniera costruttiva.
Nel prossimo webinar del 17 luglio avremo modo di scoprire i tratti dello stile assertivo e di come esercitarsi in tale forma di comunicazione. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
5👍4
**RIFIORIRE NELL'ALBA DELLA CONSAPEVOLEZZA**
Lo stato di malessere indica la presenza di elementi negativi (traumi, soprusi, torti subiti, deprivazioni, vuoti affettivi, ecc.) che abbiamo introiettato nel corso della crescita. A volte è un malessere esistenziale, il non aver trovato lo scopo della propria vita. È possibile uscire da questo stato di malessere? Certamente sì! La prima condizione è divenire consapevoli di questo malessere, dargli un nome e un cognome per poi intraprendere il percorso che ci consente di risanare le ferite, di pulire le arterie del cuore dal tossico veleno dell'angosciosa solitudine e di rifiorire nell'alba di una lucente primavera. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
6👍2🥰2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Riparti da te, dai tuoi sogni infranti, dai tuoi rimpianti, per darti il permesso di essere te stesso! E il viaggio continua... Grazie.
👍42
**APRIRE LA PORTA DEL SORRISO**
Sorridere è una porta dell'io verso il tu attraverso cui trasmettere accoglienza, disponibilità e apertura all'incontro. Quante persone ci sorridono durante il giorno? E noi siamo capaci di sorridere per primi? Certo, non sempre si può sorridere ma cercare di sentirlo dentro di noi è sempre possibile anche perché è sempre meglio accendere una luce sul nostro e altrui volto piuttosto che rimanere rinchiusi nell'anfratto di un'oscurità. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
8🤩2