Centro Studi Evolution
310 subscribers
1.01K photos
551 videos
3 files
395 links
Download Telegram
**DARE DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE DI SENSO**
Quale umanità porrebbe nascere se ognuno avesse l'opportunità di scoprire il giacimento delle sue ricchezze interiori, di poter attuare il meglio di sé e di percepire il senso profondo della sua esistenza? La sofferenza di molte persone, tra cui numerosi giovani, nasce dalla disperazione di vivere un'esistenza di cui non si percepisce lil senso e lo scopo ultimo. L'essere umano è una domanda che cammina tra le aule della vita. Se non vi sono più adulti autorevoli, autentici maestri di vita, queste domande rimangono senza risposta e non c'è cosa peggiore che girare a vuoto come una trottola senza direzione che rischia di precipitare nel vuoto di un'angoscia senza fine. Ecco perché è davvero importante dare delle risposte alle domande esistenziali che nascono nella mente e nel cuore dell'essere umano. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
5🙏2👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
**LA BELLEZZA DELLE LACRIME**
Le nostre lacrime hanno una composizione chimica diversa a seconda dello stato d'animo che le produce. Ogni lacrima racchiude in sé il mistero della creatura umana che vibra di emozioni e sentimenti intensi e rivelatori della sensibilità interna. Quando le lacrime sono negate o strozzate nel petto di un dolore che rimane prigioniero di se stesso, il rischio è di far ricadere ciò che non si sa esprimere nel proprio corpo o, ancora peggio, nei labirinti di una mente che perde il contatto con la realtà. Siano dunque benedette le lacrime di dolore, di tristezza, di rabbia, di gioia o di commozione, perché esse parlano di noi, di un cuore vivo, di un'anima che riesce a vibrare nelle calde gocce che inumidiscono gli occhi e liberano ciò che si muove dentro di noi. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
7
**A CHI RIVOLGERE LE NOSTRE DOMANDE?**
In ogni essere umano vi sono delle domande (bisogni, aspettative, desideri, ecc) che inconsciamente si rivolgono verso le altre persone. Un bambino chiede protezione, un amico chiede vicinanza, un partner chiede attenzione, un cliente chiede professionalità, un genitore chiede impegno, un socio affidabilità, un paziente al suo medico chiede competenza, ecc. Queste sono solo alcune tra le innumerevoli domande che rivolgiamo agli altri. Se una domanda viene accolta si crea un rapporto di fiducia, distensione e soddisfazione. In caso contrario, si generano conflitti, incomprensioni, divisioni, diffidenza o risentimento. La domanda delle domande è: ma l'altro è in grado di soddisfare la nostra domanda? E se fosse, ad esempio, una persona immatura, disonesta, anaffettiva, incompetente, incapace o mentalmente disturbata? Si può chiedere a un neonato di soddisfare i nostri bisogni? Ecco perchè se da una parte ogni domanda è legittima, è altrettanto legittimo chiedersi se la stiamo rivolgendo alla persona giusta. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
5🤩1
🙏42👍1
**L'AMORE MATURO**
«L’amore, se profondo, è un donarsi con generosità, senza l’attesa di un ritorno. Se non si viene ricambiati non ci sente delusi o frustrati. In un rapporto maturo l’interdipendenza permette a ciascuno di manifestarsi in piena libertà, senza inibizioni, mistificazioni o manipolazioni. Nessuno si sente costretto a mentire, ad elemosinare affetto o l’approvazione altrui; tantomeno nessuno deve aggredire, minacciare o imporre la propria volontà. La leggerezza proveniente dalla pace interiore, è ciò che pervade il cuore di chi vive relazioni così profonde e ricche di un amore maturo. Nessuno si sente costretto a rinunciare alle proprie aspirazioni più profonde e tantomeno fa qualcosa per sopprimere quelle altrui. Tutte le volte in cui diamo valore agli altri, lo diamo a noi stessi. Questo reciproco riconoscimento, questo incontro così libero e profondo è ciò che dà veramente pienezza alla nostra esistenza, in grado di appagare ogni nostro bisogno ed esigenza» (tratto dal libro «Dove sei? Ritrovare l'armonia e la serenità»). E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
11🤩2
**IL CAMMINO DELLA LIBERTÀ INIZIA QUANDO...**
Nessun essere umano è esente da qualche forma di nevrosi. La nevrosi si origina attorno a un nucleo di sofferenza come un sistema di difesa che ci consente di sopravvivere e rimanere a galla. Ovviamente vi sono diverse forme di nevrosi per sintomatologia, intensità e dunque gravità. Quello che conta è divenire consapevoli del proprio stato di sofferenza per non divenirne succubi o proiettarlo sugli altri come se fossero i veri responsabili della nostra sofferenza attuale (anche se a volte ciò è parzialmente vero). Il cammino della libertà inizia nel riconoscere lo stato interno di schiavitù cui la nevrosi ci assoggetta. E questo viaggio inizia nel momento in cui si decide che è giunto il momento di prendersi per mano e compiere un percorso di profonda trasformazione e rigenerazione. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
6🤩2🥰1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Ma la vita di coppia può durare nel tempo? Una volta che terminano i fuochi d’artificio dell’innamoramento, si atterra nella realtà che implica il cambiamento. Infatti, nessuna relazione rimane statica come una fotografia. La capacità di rinnovarsi nel continuo cambiamento interiore ed esterno e ciò che favorisce il mantenere un’intimità psico affettiva. Dunque la coppia può durare solo se è in grado, ogni giorno, di rigenerarsi e creativamente rinnovarsi. E il viaggio continua… Grazie 🙏
9🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il rispetto è la prima forma d’amore che gli esseri umani dovrebbero reciprocamente donarsi. E il viaggio continua… Grazie 🙏
6🤩1
**L'IMPORTANZA DELLA LETTURA**
Alcune delle persone più ricche e di maggior successo al mondo hanno una caratteristica in comune: leggono come se fossero dei predatori affamati di nuove conoscenze.
Warren Buffett divora le sue celebri 500 pagine al giorno.
Bill Gates non rinuncia ai suoi 50 libri l’anno.
Elon Musk è cresciuto a “pane e libri”, due al giorno quando era ragazzo.
Mark Zuckerberg tiene il ritmo di un libro ogni due settimane.
E Mark Cuban, miliardario americano, racconta di leggere almeno tre ore al giorno.
Tutti questi esempi lanciano un chiaro messaggio: la lettura non è solo un passatempo ma uno strumento prezioso per acquisire conoscenze, evolvere e aprire la propria mente a nuove visioni. E il viaggio continua... Grazie.
8🤩1
**È CORRETTO FARE DELLE PAUSE DURANTE LO STUDIO?** Anche le pause hanno la loro importanza nello studio (o nel lavoro). Diversi studi hanno dimostrato che il cervello necessita di regolari pause per evitare uno stato di sovraffaticamento mentale che tende a peggiorare le prestazioni cognitive. Inoltre, l'assenza di regolari pause crea una crescente sensazione di stanchezza fisica, poichè è stato scoperto che il lavoro mentale tende a consumare le proprie energie. Occorre dunque, in base all'età del soggetto, saper organizzare il proprio lavoro di studio in modo ottimale tra massima concentrazione mentale e rigeneranti momenti di relax o ricarica energetica (è ciò che insegno nel corso Mathesis per studenti delle medie, superiori, università). E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍3👏1
👏32🥰2🤩1
In questa puntata esploriamo le sfide e le opportunità della comunicazione con gli adolescenti, un’età complessa ma ricca di potenziale. Avremo modo di analizzare strategie efficaci per instaurare un dialogo autentico, superare le incomprensioni e costruire relazioni basate sull’ascolto, la fiducia e il rispetto reciproco. Un viaggio tra parole, emozioni e silenzi che spesso parlano più di mille discorsi. Grazie 🙏
3👏1
**COSA SIGNIFICA CRITICARE?** La parola “critica” non è nata con un significato negativo. Deriva dal greco krínein (κρίνειν), che significa separare, distinguere, giudicare. Dalla stessa radice arrivano parole come criterio e crisi, tutte legate all’arte di saper discernere. Nell’antica Grecia, kritikḗ téchnē era l’“arte del giudicare”: il critico non era chi demoliva, ma chi sapeva distinguere il vero dal falso, il bello dal brutto, l’essenziale dal superfluo. In latino divenne criticus, con lo stesso valore di “interprete” o “giudice”. Col tempo, il significato si è trasformato: oggi parliamo di critica d’arte o critica letteraria come valutazione ragionata ma anche di critica in senso negativo, cioè sottolineare difetti. Quest’ultimo uso, però, è moderno e riduttivo. Originariamente, “critica” significava discernimento consapevole. Non “distruggere”, ma comprendere a fondo e giudicare con intelligenza. Ecco perché nella comunicazione diventa fondamentale saper dare come saper ricevere delle critiche costruttive. Anche di questo parleremo nella trasmissione in onda questa sera ore 21.10 a "Radio Mater" dal titolo: "COME COMUNICARE CON UN ADOLESCENTE". E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo P.S. Se vuoi seguire la diretta: https://www.radiomater.org/it/streaming.htm
3
LA FORMULA DEL MIGLIORAMENTO* Quello che ho imparato in tutti questi anni di formazione è che non esiste la ricetta magica per migliorare se stessi e le proprie prestazioni: occorre la volontà di impegnarsi ogni giorno anche solo dell’1% in quello che si pensa e si fa, per ottenere in un anno uno stato di performance elevato. La matematica del cambiamento è una certezza:
Giorno 1: sei a 1
Giorno 30: sei a 1,35
Giorno 100: sei a 2,7
Giorno 365: sei a 37,78 del tuo potenziale iniziale.
Il miglioramento non è un evento, è un processo! Un insieme di elementi che uniti tra di loro generano la formula chimica del continuo e costante miglioramento. Questo è il principio di base che applico ad ogni mio corso di formazione a partire dal nuovo progetto: "LA MENTALITÀ VINCENTE NELLO SPORT Come dare il meglio di sé!", un
corso per atleti dai 14 ai 19 anni. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
3👏2
Ottenere alte prestazioni non è solo questione di talento o allenamento fisico. La differenza, nello sport come nella vita, la fa la mente.
Allenare il proprio corpo senza allenare il mindset mentale significa lasciare indietro la parte più potente: la capacità di credere in sé stessi, mantenere la concentrazione e rialzarsi dopo una sconfitta.
Le ricerche in psicologia dello sport mostrano che gli atleti con una mentalità vincente ottengono risultati migliori non solo in gara, ma anche nella gestione delle pressioni e delle emozioni. Significa saper trasformare l’ansia in energia, l’errore in occasione di crescita, la fatica in motivazione. La mentalità vincente non è un dono: è un allenamento quotidiano. E la tua più grande sfida inizia nella testa, prima ancora che in gara. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏2
Quando la paura non è un funzionale e corretto sistema di protezione dai pericoli diventa una forma di paralisi delle nostre potenzialità creatrici. La paura disfunzionale genera inibizione, ansia e fobie. La maniglia del coraggio apre la porta della paura e la dilegua un poco alla volta. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
5🤩2
Lo spirito competitivo è ciò che dovrebbe stimolare la continua crescita di un'azienda. Ma quando la competizione supera il limite dell'etica professionale si trasforma in un pericoloso boomerang che, prima o poi, si rivolgerà contro chi l'ha lanciato. È giusto competere e aspirare ad una sempre migliore performance di servizi e prodotti ma non bisognerebbe mai dimenticare che il biglietto da visita più importante da presentare è quello dell'onestà, nel dire ciò che è reale, nell'ammettere eventuali errori e nel rimanere sempre disponibili all'ascolto con empatia e gentilezza. In qualsiasi ambito un'azienda collochi il suo business si tratta sempre di preservare il rispetto umano, che si traduce in azioni e comportamenti ispirati dall'etica professionale. Ed è proprio per questo che nella mia attività di formatore nella proposta di un progetto desidero indicare con precisione i contenuti del corso, le modalità di svolgimento, l'impatto che può ottenere (sulla base di decenni d'esperienza) e in che modo un corso diventi un "percorso" in cui si generi un attitudine mentale positiva e un atteggiamento improntato sull'apertura, la fiducia e l'empatia. E il viaggio continua... Grazie.
👏41
5👍1🤩1