Non sono i grandi litigi il vero problema di una relazione ma tutte quelle piccole incomprensioni che generano una distanza tra cuori, menti ed anime. Ecco perché il non dirsi le cose apertamente è il più delle volte la vera origine dei conflitti più distruttivi. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍6❤1
**L'IMPORTANZA DEI PROCESSI ADATTIVI**
«La vita ci chiede un continuo sforzo adattivo poiché viviamo eventi e situazioni che causano ansia e stress. Ognuno possiede una mappa "cognitivo-emotiva" che determina con quale processo interiore elaboriamo le diverse informazioni che ogni giorno riceviamo. Il livello individuale di integrazione e di flessibilità determina la qualità e l'efficienza dei nostri processi adattivi. Più siamo integrati e flessibili, più possediamo un'energia vitale con cui attivarci in modo positivo. Tutto ciò determina una salute emozionale che genera benessere e uno stato d'equilibrio dinamico». È con queste parole che domenica 9 giugno abbiamo iniziato a riflettere sul tema "Gestisci e conosci le tue emozioni". E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
«La vita ci chiede un continuo sforzo adattivo poiché viviamo eventi e situazioni che causano ansia e stress. Ognuno possiede una mappa "cognitivo-emotiva" che determina con quale processo interiore elaboriamo le diverse informazioni che ogni giorno riceviamo. Il livello individuale di integrazione e di flessibilità determina la qualità e l'efficienza dei nostri processi adattivi. Più siamo integrati e flessibili, più possediamo un'energia vitale con cui attivarci in modo positivo. Tutto ciò determina una salute emozionale che genera benessere e uno stato d'equilibrio dinamico». È con queste parole che domenica 9 giugno abbiamo iniziato a riflettere sul tema "Gestisci e conosci le tue emozioni". E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍4👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Sopravvive chi si adatta ed è proprio per questo che possiamo sviluppare una maggiore flessibilità cognitiva. E il viaggio continua… Grazie 🙏
❤3👏2🤩1
**ASCOLTA IL TUO CORPO**
Immagina un orco che divora il tuo potenziale creativo. Questo mostro rappresenta le nevrosi e le psicosi che emergono quando non affrontiamo le nostre ferite interiori. Queste ferite, se lasciate a marcire, possono paralizzare la nostra crescita e piena realizzazione. Le ferite non guarite, ci bloccano in un ciclo di sofferenza che sembra impossibile da rompere. Prova a visualizzare un massaggio rilassante mentre indossi uno scafandro. Non puoi trarne alcun beneficio se non sei aperto e consapevole delle tue tensioni interne. Il corpo è la tua "scatola nera della psiche", una fonte preziosa di segnali che indicano chiusura, blocco, dolore o salute, energia vitale, distensione. Ascoltare il proprio corpo è fondamentale per riconoscere e affrontare queste tensioni, un passo essenziale verso la guarigione. Per rompere il circolo vizioso dell'inautenticità, è necessario prendere una decisione coraggiosa: affrontare le proprie paure e chiudere i cerchi del passato. Virginia Satir ci ricorda l'importanza di riconoscere le nostre risorse interne e la capacità di scegliere e agire consapevolmente. Chiudere i cerchi del passato ti permette di liberarti dalle ombre che impediscono di vivere pienamente nel presente. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Immagina un orco che divora il tuo potenziale creativo. Questo mostro rappresenta le nevrosi e le psicosi che emergono quando non affrontiamo le nostre ferite interiori. Queste ferite, se lasciate a marcire, possono paralizzare la nostra crescita e piena realizzazione. Le ferite non guarite, ci bloccano in un ciclo di sofferenza che sembra impossibile da rompere. Prova a visualizzare un massaggio rilassante mentre indossi uno scafandro. Non puoi trarne alcun beneficio se non sei aperto e consapevole delle tue tensioni interne. Il corpo è la tua "scatola nera della psiche", una fonte preziosa di segnali che indicano chiusura, blocco, dolore o salute, energia vitale, distensione. Ascoltare il proprio corpo è fondamentale per riconoscere e affrontare queste tensioni, un passo essenziale verso la guarigione. Per rompere il circolo vizioso dell'inautenticità, è necessario prendere una decisione coraggiosa: affrontare le proprie paure e chiudere i cerchi del passato. Virginia Satir ci ricorda l'importanza di riconoscere le nostre risorse interne e la capacità di scegliere e agire consapevolmente. Chiudere i cerchi del passato ti permette di liberarti dalle ombre che impediscono di vivere pienamente nel presente. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
🥰4🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Una bellissima notizia dalle neuroscience: il nostro cervello è plastico è sempre in grado di generare una nuova struttura emotiva e cognome! E il viaggio continua 🙏Grazie
❤4🥰1🤩1
**TU SEI LA MIA... EMPATIA!!!**
L'empatia può essere definita come l'abilità di percepire, comprendere e rispondere alle emozioni degli altri. Essa si manifesta in due forme principali: l'empatia cognitiva, che riguarda la comprensione intellettuale delle emozioni altrui, e l'empatia affettiva, che implica la condivisione emotiva dei sentimenti altrui. L'empatia ha un valore intrinseco ed estrinseco nelle relazioni. Intrinsecamente, essa arricchisce l'esperienza condivisa, migliora l'armonia e la comprensione reciproca. Estrinsecamente, l'empatia rafforza la fiducia, l'attaccamento e l'affetto tra le persone, promuovendo un senso di riconoscimento e autostima. Sebbene l'empatia sia generalmente vista come una qualità positiva, può presentare dei limiti. Ad esempio, un'eccessiva empatia può portare al burnout, soprattutto in professioni che richiedono un contatto emotivo intenso, come la sanità e l'assistenza sociale. L'empatia riguarda anche la relazione con se stessi, poiché è importante prendere coscienza di ciò che si pensa e si sente dentro di sé. L'atteggiamento empatico genera un clima caldo, di benessere e di comprensione reciproca in cui anche il più gravoso dei conflitti trova una soluzione, poiché si è mossi dal desiderio di incontrarsi più che da quello di prevaricare. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
L'empatia può essere definita come l'abilità di percepire, comprendere e rispondere alle emozioni degli altri. Essa si manifesta in due forme principali: l'empatia cognitiva, che riguarda la comprensione intellettuale delle emozioni altrui, e l'empatia affettiva, che implica la condivisione emotiva dei sentimenti altrui. L'empatia ha un valore intrinseco ed estrinseco nelle relazioni. Intrinsecamente, essa arricchisce l'esperienza condivisa, migliora l'armonia e la comprensione reciproca. Estrinsecamente, l'empatia rafforza la fiducia, l'attaccamento e l'affetto tra le persone, promuovendo un senso di riconoscimento e autostima. Sebbene l'empatia sia generalmente vista come una qualità positiva, può presentare dei limiti. Ad esempio, un'eccessiva empatia può portare al burnout, soprattutto in professioni che richiedono un contatto emotivo intenso, come la sanità e l'assistenza sociale. L'empatia riguarda anche la relazione con se stessi, poiché è importante prendere coscienza di ciò che si pensa e si sente dentro di sé. L'atteggiamento empatico genera un clima caldo, di benessere e di comprensione reciproca in cui anche il più gravoso dei conflitti trova una soluzione, poiché si è mossi dal desiderio di incontrarsi più che da quello di prevaricare. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
❤1🥰1👏1
**IL RISVEGLIO INTERIORE**
Il risveglio interiore ci permette di guardare dentro noi stessi con una nuova chiarezza, accendendo in noi il desiderio di vivere con maggiore autenticità. È come una notte di neve, dove alla mattina ogni cosa appare nuova e pura. È un momento di grande trasformazione, che porta a una rinnovata percezione della realtà e a una maggiore apertura verso le opportunità che la vita ci offre. Spesso, siamo intrappolati in routine quotidiane che soffocano la nostra crescita personale e spirituale. La vita può diventare una serie di gesti ripetitivi e abitudinari, che ci impediscono di sperimentare appieno la bellezza e la freschezza di ogni giorno. Il risveglio interiore ci spinge a rompere questi schemi e a vivere con maggiore consapevolezza e intenzionalità. Bisogna prendersi cura di sé in modo olistico, considerando l'importanza dell'equilibrio tra corpo, mente e spirito. Solo integrando e armonizzando queste tre dimensioni si può raggiungere un vero benessere. La cura di sé diventa un atto di amore e rispetto verso la propria persona. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Il risveglio interiore ci permette di guardare dentro noi stessi con una nuova chiarezza, accendendo in noi il desiderio di vivere con maggiore autenticità. È come una notte di neve, dove alla mattina ogni cosa appare nuova e pura. È un momento di grande trasformazione, che porta a una rinnovata percezione della realtà e a una maggiore apertura verso le opportunità che la vita ci offre. Spesso, siamo intrappolati in routine quotidiane che soffocano la nostra crescita personale e spirituale. La vita può diventare una serie di gesti ripetitivi e abitudinari, che ci impediscono di sperimentare appieno la bellezza e la freschezza di ogni giorno. Il risveglio interiore ci spinge a rompere questi schemi e a vivere con maggiore consapevolezza e intenzionalità. Bisogna prendersi cura di sé in modo olistico, considerando l'importanza dell'equilibrio tra corpo, mente e spirito. Solo integrando e armonizzando queste tre dimensioni si può raggiungere un vero benessere. La cura di sé diventa un atto di amore e rispetto verso la propria persona. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
🥰5🤩2
**TOGLIERSI LE MASCHERE**
Se non siamo capaci di riconoscere la verità difficilmente potremo incamminarci nella giusta direzione. A volte la verità ci dona il dolore come strumento di conoscenza per farci comprendere la presenza di una ferita o di un malessere interiore. Non potremo mai assaporare i raggi di calore della pace se la maschera che abbiamo messo sulla nostra faccia ci impedisce di vivere una relazione autentica con noi stessi e il prossimo. Le maschere da una parte proteggono ma dall'altra soffocano ciò che è reale. Ecco perché liberarsi dalle maschere non è così facile: toglierle significa mettersi a nudo con ciò che si è e non con l'immagine esteriore o di facciata che ci siamo costruiti per piacere agli altri e ottenerne l'approvazione. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Se non siamo capaci di riconoscere la verità difficilmente potremo incamminarci nella giusta direzione. A volte la verità ci dona il dolore come strumento di conoscenza per farci comprendere la presenza di una ferita o di un malessere interiore. Non potremo mai assaporare i raggi di calore della pace se la maschera che abbiamo messo sulla nostra faccia ci impedisce di vivere una relazione autentica con noi stessi e il prossimo. Le maschere da una parte proteggono ma dall'altra soffocano ciò che è reale. Ecco perché liberarsi dalle maschere non è così facile: toglierle significa mettersi a nudo con ciò che si è e non con l'immagine esteriore o di facciata che ci siamo costruiti per piacere agli altri e ottenerne l'approvazione. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍2
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Imparare a regolare il termostatò delle nostre emozioni ci consente di acquistare un senso di padronanza emotiva. E il viaggio continua… Grazie 🙏
👍1
**USCIRE DAL VIETNAM**
L'autostima non è solo una parola; è la chiave per vivere una vita piena, felice e colma di soddisfazioni. È il pilastro su cui costruire relazioni solide, affrontare le sfide con coraggio e perseguire i sogni senza lasciarsi paralizzare dalla paura. Ma, come ogni abilità, l'autostima può essere coltivata e rafforzata, resa sempre più solida e stabile. Essendo stato un bambino inibito prima e un ragazzo privo di autostima poi, conosco bene il Vietnam di una guerra che in realtà è solo dentro di noi ma che si combatte ogni giorno ovunque ci si trovi. La mancanza d'autostima genera l'ansia delle prestazioni, il timore di fallire, la paura del giudizio altrui, in costante senso d'insicurezza nonché una sorta d'impaccio nell'agire e nel comunicare. Ed è proprio per questo che una volta uscito da quel Vietnam ho deciso di voler offrire a tutti coloro che lo desiderano la possibilità di conquistare la libertà di essere se stessi e di esprimere in libertà il proprio potenziale. Questo percorso di crescita ha un nome particolare: "METABOLÈ", parola greca che significa "cambiamento" e "trasformazione". Sabato prossimo 22 giugno a Verona condurrò la nuova edizione del corso "METABOLÈ" ricco di stimoli per crescere ed esercizi per lavorare su di sé. Come ha affermato Robin Sharma: «Quando ti sottovaluti, stai rifiutando la grandezza che ti è stata donata». Credo che il non rivelare la luce in noi presente sia un danno non solo per noi stessi ma per l'umanità intera. Un'alba di pace non ha mai arrecato danni. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
P.S. Consiglio di leggere il programma del corso per comprendere meglio il valore di tale esperienza. Grazie.
https://www.cs-evolution.com/servizi-centro-studi/corso-di-autostima-metabole/
L'autostima non è solo una parola; è la chiave per vivere una vita piena, felice e colma di soddisfazioni. È il pilastro su cui costruire relazioni solide, affrontare le sfide con coraggio e perseguire i sogni senza lasciarsi paralizzare dalla paura. Ma, come ogni abilità, l'autostima può essere coltivata e rafforzata, resa sempre più solida e stabile. Essendo stato un bambino inibito prima e un ragazzo privo di autostima poi, conosco bene il Vietnam di una guerra che in realtà è solo dentro di noi ma che si combatte ogni giorno ovunque ci si trovi. La mancanza d'autostima genera l'ansia delle prestazioni, il timore di fallire, la paura del giudizio altrui, in costante senso d'insicurezza nonché una sorta d'impaccio nell'agire e nel comunicare. Ed è proprio per questo che una volta uscito da quel Vietnam ho deciso di voler offrire a tutti coloro che lo desiderano la possibilità di conquistare la libertà di essere se stessi e di esprimere in libertà il proprio potenziale. Questo percorso di crescita ha un nome particolare: "METABOLÈ", parola greca che significa "cambiamento" e "trasformazione". Sabato prossimo 22 giugno a Verona condurrò la nuova edizione del corso "METABOLÈ" ricco di stimoli per crescere ed esercizi per lavorare su di sé. Come ha affermato Robin Sharma: «Quando ti sottovaluti, stai rifiutando la grandezza che ti è stata donata». Credo che il non rivelare la luce in noi presente sia un danno non solo per noi stessi ma per l'umanità intera. Un'alba di pace non ha mai arrecato danni. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
P.S. Consiglio di leggere il programma del corso per comprendere meglio il valore di tale esperienza. Grazie.
https://www.cs-evolution.com/servizi-centro-studi/corso-di-autostima-metabole/
👏2
Il significato etimologico della parola "autostima" deriva dal termine latino "aestimare", che significa "determinare il valore di". Secondo Maslow, l'autostima è un bisogno fondamentale dell'essere umano, classificato nella quarta categoria della sua piramide dei bisogni. Maslow ha suddiviso il bisogno di stima in due componenti: la prima riguarda la stima per se stessi (dignità, successo, padronanza, indipendenza); la seconda concerne il desiderio di reputazione o rispetto da parte degli altri (status, prestigio). Ma quali sono i pilastri dell'autostima? E il viaggio continua... Grazie. https://www.youtube.com/watch?v=dAM8YnISLOQ
YouTube
IL SENSO DELL'AUTOSTIMA
Il significato etimologico della parola "autostima" deriva dal termine latino "aestimare", che significa "determinare il valore di". Secondo Maslow, l'autostima è un bisogno fondamentale dell'essere umano, classificato nella quarta categoria della sua piramide…
🥰1🙏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Tuo figlio, soprattutto nei momenti no, ha sempre bisogno di te! E il viaggio continua… Grazie 🙏
❤3👍2🙏1
**COME SI COSTRUISCE L'OPINIONE DI SÉ?**
Cosa concorre a far sì che un individuo si valuti positivamente o negativamente? La valutazione di sé stessi avviene attraverso tre processi fondamentali. Il primo riguarda l'assegnazione di giudizi da parte altrui. Questo avviene sia in modo diretto che indiretto. Questo processo è conosciuto come "specchio sociale", dove le opinioni degli altri ci aiutano a definirci e a formarci un'idea di noi stessi. Il secondo processo riguarda il confronto sociale: ci si valuta confrontandosi con le persone che ci circondano. Da questo confronto emerge una valutazione di sé che può essere positiva o negativa a seconda delle differenze percepite. Il terzo riguarda il processo di autosservazione, riconoscendo le differenze tra sé e gli altri. George Kelly (1955), il padre della Psicologia dei Costrutti Personali, considera ogni persona come uno "scienziato" che osserva, interpreta (attribuisce significati alle proprie esperienze) e predice comportamenti ed eventi, costruendo una teoria di sé per facilitare il mantenimento dell'autostima. Non è mai troppo tardi per iniziare questo percorso di crescita consapevole nel costruire una solida e giusta autostima. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Cosa concorre a far sì che un individuo si valuti positivamente o negativamente? La valutazione di sé stessi avviene attraverso tre processi fondamentali. Il primo riguarda l'assegnazione di giudizi da parte altrui. Questo avviene sia in modo diretto che indiretto. Questo processo è conosciuto come "specchio sociale", dove le opinioni degli altri ci aiutano a definirci e a formarci un'idea di noi stessi. Il secondo processo riguarda il confronto sociale: ci si valuta confrontandosi con le persone che ci circondano. Da questo confronto emerge una valutazione di sé che può essere positiva o negativa a seconda delle differenze percepite. Il terzo riguarda il processo di autosservazione, riconoscendo le differenze tra sé e gli altri. George Kelly (1955), il padre della Psicologia dei Costrutti Personali, considera ogni persona come uno "scienziato" che osserva, interpreta (attribuisce significati alle proprie esperienze) e predice comportamenti ed eventi, costruendo una teoria di sé per facilitare il mantenimento dell'autostima. Non è mai troppo tardi per iniziare questo percorso di crescita consapevole nel costruire una solida e giusta autostima. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👍3🥰1👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il talento da solo non basta per raggiungere il successo. Occorre affiancare ad esso una rigida disciplina: un insieme di regole che permettono di raggiungere la massima prestazione.Jannik Sinner ne è un esempio concreto. E il viaggio continua… Grazie.
👍4👏1🤩1