Chissà se avete apprezzato la proposta di febbraio... (scrivetemelo nei commenti!)
Per il prossimo mese, il libro che propongo per i nostri #buonipropositi2023 è la lettura comunitaria di un altro libro di Rosenberg, per continuare ad approfondire il tema della Comunicazione Non Violenta.
Per ogni essere umano, è impossibile non comunicare.
Ci possiamo prendere però la Responsabilità di COME comunichiamo.
Quando si diventa genitori, sarebbe davvero una mossa importante e veramente adulta, quella di diventare pienamente consapevoli, perchè le nostre azioni avranno conseguenze dirette e indirette sulle persone che diventeranno i nostri figli nel breve, nel medio e nel lungo termine.
Presi dalla quotidianità è difficile ritagliarsi del tempo per formarsi, lo so perfettamente, perchè ho le stesse difficoltà.
Però a volte è bene fermarsi un attimo per pensare ogni tanto alle nostre priorità: se l'educazione consapevole fosse una di queste, allora ci si possono in qualche modo ritagliare 15 o 20 minuti al giorno, magari prima del caffè, o prima di rincasare, o prima di accendere la TV la sera...magari non proprio tutti i giorni, ma almeno una buona parte. Intanto si può INIZIARE A FARLO.
Nel mese di marzo, chiunque abbia voglia può procurarsi e leggere questo libro IL LINGUAGGIO GIRAFFA edito da ESSERCI EDIZIONI, provando a far caso a ciò che più lo colpisce, magari sottolineando o appuntandosi qualcosa. Durante il mese, io condividerò le riflessioni che avrò nel frattempo elaborato anche io, parallelamente a voi.
Buona Lettura!!!
Ps. Se ti è piaciuta l'esperienza di febbraio, condividi l'invito con i tuoi amici!😊😉
Per il prossimo mese, il libro che propongo per i nostri #buonipropositi2023 è la lettura comunitaria di un altro libro di Rosenberg, per continuare ad approfondire il tema della Comunicazione Non Violenta.
Per ogni essere umano, è impossibile non comunicare.
Ci possiamo prendere però la Responsabilità di COME comunichiamo.
Quando si diventa genitori, sarebbe davvero una mossa importante e veramente adulta, quella di diventare pienamente consapevoli, perchè le nostre azioni avranno conseguenze dirette e indirette sulle persone che diventeranno i nostri figli nel breve, nel medio e nel lungo termine.
Presi dalla quotidianità è difficile ritagliarsi del tempo per formarsi, lo so perfettamente, perchè ho le stesse difficoltà.
Però a volte è bene fermarsi un attimo per pensare ogni tanto alle nostre priorità: se l'educazione consapevole fosse una di queste, allora ci si possono in qualche modo ritagliare 15 o 20 minuti al giorno, magari prima del caffè, o prima di rincasare, o prima di accendere la TV la sera...magari non proprio tutti i giorni, ma almeno una buona parte. Intanto si può INIZIARE A FARLO.
Nel mese di marzo, chiunque abbia voglia può procurarsi e leggere questo libro IL LINGUAGGIO GIRAFFA edito da ESSERCI EDIZIONI, provando a far caso a ciò che più lo colpisce, magari sottolineando o appuntandosi qualcosa. Durante il mese, io condividerò le riflessioni che avrò nel frattempo elaborato anche io, parallelamente a voi.
Buona Lettura!!!
Ps. Se ti è piaciuta l'esperienza di febbraio, condividi l'invito con i tuoi amici!😊😉
Forwarded from A TUTTO CIELO
🌈GIOCHIAMO IN NATURA 🌈
Attività per famiglie e bambini in bosco
📆 12 MARZO 2023
📌San Giuliano Milanese (MI)
A Tutto Cielo propone GIOCHIAMO IN NATURA, un momento unico per la famiglia di stare insieme a contatto con la natura.
La natura è l'ambiente di gioco per eccellenza del bambino, il luogo dove scopre, si diverte, si mette alla prova attraverso esperienze adatte ai suoi bisogni ed alla sua crescita. E il gioco, si sa, è un vero e proprio strumento di apprendimento.
Legando e intrecciando solide corde agli alberi e immergendosi in bosco, costruiremo versatili percorsi di gioco con i quali non esiste un solo modo per giocare, ma tanti modi quanti sono i bambini che li usano, a seconda della loro attitudine e della loro età.
💢PRENOTA IL TUO LABORATORIO! 💢
Orari: h. 10 - 12
Costi:
Euro 30 a coppia
Euro 20 a persona
Euro 5 a bambino
.
PER INFO e ISCRIZIONI:
atuttocielo@gmail.com
-prenotazione obbligatoria-
Attività per famiglie e bambini in bosco
📆 12 MARZO 2023
📌San Giuliano Milanese (MI)
A Tutto Cielo propone GIOCHIAMO IN NATURA, un momento unico per la famiglia di stare insieme a contatto con la natura.
La natura è l'ambiente di gioco per eccellenza del bambino, il luogo dove scopre, si diverte, si mette alla prova attraverso esperienze adatte ai suoi bisogni ed alla sua crescita. E il gioco, si sa, è un vero e proprio strumento di apprendimento.
Legando e intrecciando solide corde agli alberi e immergendosi in bosco, costruiremo versatili percorsi di gioco con i quali non esiste un solo modo per giocare, ma tanti modi quanti sono i bambini che li usano, a seconda della loro attitudine e della loro età.
💢PRENOTA IL TUO LABORATORIO! 💢
Orari: h. 10 - 12
Costi:
Euro 30 a coppia
Euro 20 a persona
Euro 5 a bambino
.
PER INFO e ISCRIZIONI:
atuttocielo@gmail.com
-prenotazione obbligatoria-
Noi adulti abbiamo da capire un concetto fondamentale… prima dei 7 ma anche 8 anni circa, i bambini NON hanno un concetto di tempo come noi lo intendiamo. Il loro cervello proprio non ha le competenze per attribuirgli il nostro stesso significato. Quando le competenze cognitive lo permettono, e imparano a usare l’orologio, verso gli 8 anni, si potrà parlare di quarto d’ora, di mezz’ora etc. mentre a 2-3-4-5... anni, sono tutte parole con un significato molto relativo perché a quell’età non risulta per niente concreto, quindi in quanto tale NON comprensibile. Inutile arrabbiarsi con loro, allora, di fronte alle crisi di frustrazione. Ripartiamo sempre da noi, e da quanto abbiamo noi reso chiaro un messaggio relativo al tempo, da quanto lo abbiamo reso concreto. Per questo motivo, coi bambini del primo settennio, io parlo in termini di TEMPO PICCOLO, TEMPO MOLTO PICCOLO, TEMPO PICCOLISSIMO, quando voglio far capire quanto tempo rimane prima di…
Non solo, poiché i bambini non riescono a uscire facilmente da un flusso di gioco, se non ho la possibilità di lasciare che il flusso si esaurisca da solo (e da mamma so quanto spesso capiti purtroppo, perché l’orologio chiama), allora almeno preparo il bambino gradualmente… 10 minuti prima (il mio tempo piccolo)…5 minuti prima (molto piccolo)….un minutino prima (piccolissimo)… finchè arriva l’ora X, che in questo modo non risulterà più un “fulmine a ciel sereno”… oppure nel caso dell’attesa, aiuta a gestire le emozioni ad essa legate.
Non dico che questo eviti automaticamente la frustrazione del lasciare una situazione molto gradita o del disagio di un’attesa, ovviamente, ma in effetti è anche una strategia quantomeno per ridurre la possibilità che ciò accada.
(Quando invece accade… accettiamo senza giudizio tale frustrazione, perché per loro è davvero difficile…).
Non solo, poiché i bambini non riescono a uscire facilmente da un flusso di gioco, se non ho la possibilità di lasciare che il flusso si esaurisca da solo (e da mamma so quanto spesso capiti purtroppo, perché l’orologio chiama), allora almeno preparo il bambino gradualmente… 10 minuti prima (il mio tempo piccolo)…5 minuti prima (molto piccolo)….un minutino prima (piccolissimo)… finchè arriva l’ora X, che in questo modo non risulterà più un “fulmine a ciel sereno”… oppure nel caso dell’attesa, aiuta a gestire le emozioni ad essa legate.
Non dico che questo eviti automaticamente la frustrazione del lasciare una situazione molto gradita o del disagio di un’attesa, ovviamente, ma in effetti è anche una strategia quantomeno per ridurre la possibilità che ciò accada.
(Quando invece accade… accettiamo senza giudizio tale frustrazione, perché per loro è davvero difficile…).
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Ed ecco l'ultimo spezzone dell' #intervista su #radio #lattemiele dove presento la terza e ultima #storia contenuta nel mio #libro " #favole per #bambini di #successo " edito da @gruppoalbatrosilfilo . Questa storia ci parla della #paura , perché proprio quest' #emozione è quella che più di tutte rallenta ostacola ingombra la nostra #vita impedendoci spesso di raggiungere i nostri #obiettivi del tutto o in parte, o perlomeno incidendo fortemente sui nostri #tempi . La #parola chiave di una delle #strategie possibili è "ridimensionare", e in questa storia simbolicamente la #salamandra sarà proprio la #protagonista di questo concetto, che desideravo tanto trasmettere ai #bambini (in particolare da 6 a 11 #anni )
Alcuni di voi avranno iniziato probabilmente a leggerlo... altri magari non ancora...
Coraggio, ferma tutto il resto e inizia adesso. O se non l'hai ancora fatto, procuratelo e parti appena puoi.
Se non sei avvezzo alla lettura, datti un piccolo obiettivo "Solo qualche pagina"...vedrai che questo libretto scorrerà molto più velocemente di quanto credi. Ogni tanto prova a sostituire qualche minuto di scrolling, con qualche minuto di lettura positiva. Anche ORA! Perchè NO?
Se stai leggendo il mio post probabilmente infatti in qualche modo sei interessato a "Crescere Positivamente" come genitore, per far Crescere Positivamente tuo figlio/a. Allora forza, agisci questo tuo interesse, tuffati esplora e vai un pò più a fondo nel mondo della Comunicazione. In questo caso, della Comunicazione collegata alla Vita.
Lo stiamo facendo insieme, perchè spesso condividere con qualcun' altro un'esperienza, la rende più forte. Non sei solo/a.
Ci sentiamo presto con le mie riflessioni. Stay tuned!
Coraggio, ferma tutto il resto e inizia adesso. O se non l'hai ancora fatto, procuratelo e parti appena puoi.
Se non sei avvezzo alla lettura, datti un piccolo obiettivo "Solo qualche pagina"...vedrai che questo libretto scorrerà molto più velocemente di quanto credi. Ogni tanto prova a sostituire qualche minuto di scrolling, con qualche minuto di lettura positiva. Anche ORA! Perchè NO?
Se stai leggendo il mio post probabilmente infatti in qualche modo sei interessato a "Crescere Positivamente" come genitore, per far Crescere Positivamente tuo figlio/a. Allora forza, agisci questo tuo interesse, tuffati esplora e vai un pò più a fondo nel mondo della Comunicazione. In questo caso, della Comunicazione collegata alla Vita.
Lo stiamo facendo insieme, perchè spesso condividere con qualcun' altro un'esperienza, la rende più forte. Non sei solo/a.
Ci sentiamo presto con le mie riflessioni. Stay tuned!
⚠️Segnalo un evento interessante⚠️:
LA MANUTENZIONE DEI TASTI DOLENTI
con Daniele Novara
📆 27 marzo ore 20.30
S. Giuliano Milanese (MI)
A Tutto Cielo - Educazione in Natura è lieto di ospitare nuovamente Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti, per un incontro formativo sul tema:
"Affrontare con coraggio le sfide educative dei nostri bambini e ragazzi."
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: atuttocielo@gmail.com
-prenotazione obbligatoria-
LA MANUTENZIONE DEI TASTI DOLENTI
con Daniele Novara
📆 27 marzo ore 20.30
S. Giuliano Milanese (MI)
A Tutto Cielo - Educazione in Natura è lieto di ospitare nuovamente Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti, per un incontro formativo sul tema:
"Affrontare con coraggio le sfide educative dei nostri bambini e ragazzi."
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: atuttocielo@gmail.com
-prenotazione obbligatoria-
Ho adorato questo modo di spiegare a proposito della comunicazione. Esattamente come nelle favole, in questo libro si parla di 2 “personaggi simbolici” che rappresentano molto efficacemente un certo modo di comunicare, dove la differenza è rappresentata dal fine della comunicazione:
Nel caso della GIRAFFA, il fine è solo la Vita, cioè Come si sta e Cosa si può fare per rendere la vita più bella, a sé stessi e agli altri, senza alcun giudizio o artefatto.
Il linguaggio della Giraffa è il linguaggio del cuore, che infatti è vicino a quello che abbiamo quando siamo molto piccoli…e che poi ci dimentichiamo.
Nel caso dello SCIACALLO la faccenda è ben diversa.
Lo sciacallo è il linguaggio di chi in quel momento crede di sapere, di chi in quel momento giudica, di chi in quel momento offende, o sentenza… e molto altro.
Un esempio di messaggio Sciacallo da parte di un genitore è quando diciamo a un bambino che il sentimento che stiamo provando è una sua responsabilità, una sua colpa… quindi quando muoviamo sensi di colpa nell’altro. Ma la vera scoperta, è che non sono le azioni degli altri a causare un certo sentimento, ma sono le ORECCHIE che NOI STESSI indossiamo a provocare come mi sento.
Infatti, sono 2 i modelli di orecchie che possiamo indossare: le Orecchie Giraffa e le Orecchie Sciacallo.
Sono proprio le orecchie (quindi il nostro personale filtro con cui riceviamo i messaggi dal mondo) che determinano cosa capiamo, cosa interpretiamo, come ci sentiamo a seguito di questo, e come reagiamo.
Sono proprio le orecchie spesso a modificare anche il nostro linguaggio in un senso o nell’altro.
Vale assolutamente la pena approfondire… con questo libretto pieno di esempi pratici e concreti!
Ps. Mi verrebbe davvero voglia di inventarmi una nuova favola per bambini proprio su Giraffe e Sciacalli!!🥰🥰 Come dico sempre… prima si impara e si diventa consapevoli di quello che ci serve davvero per vivere bene, meglio è!
Nel caso della GIRAFFA, il fine è solo la Vita, cioè Come si sta e Cosa si può fare per rendere la vita più bella, a sé stessi e agli altri, senza alcun giudizio o artefatto.
Il linguaggio della Giraffa è il linguaggio del cuore, che infatti è vicino a quello che abbiamo quando siamo molto piccoli…e che poi ci dimentichiamo.
Nel caso dello SCIACALLO la faccenda è ben diversa.
Lo sciacallo è il linguaggio di chi in quel momento crede di sapere, di chi in quel momento giudica, di chi in quel momento offende, o sentenza… e molto altro.
Un esempio di messaggio Sciacallo da parte di un genitore è quando diciamo a un bambino che il sentimento che stiamo provando è una sua responsabilità, una sua colpa… quindi quando muoviamo sensi di colpa nell’altro. Ma la vera scoperta, è che non sono le azioni degli altri a causare un certo sentimento, ma sono le ORECCHIE che NOI STESSI indossiamo a provocare come mi sento.
Infatti, sono 2 i modelli di orecchie che possiamo indossare: le Orecchie Giraffa e le Orecchie Sciacallo.
Sono proprio le orecchie (quindi il nostro personale filtro con cui riceviamo i messaggi dal mondo) che determinano cosa capiamo, cosa interpretiamo, come ci sentiamo a seguito di questo, e come reagiamo.
Sono proprio le orecchie spesso a modificare anche il nostro linguaggio in un senso o nell’altro.
Vale assolutamente la pena approfondire… con questo libretto pieno di esempi pratici e concreti!
Ps. Mi verrebbe davvero voglia di inventarmi una nuova favola per bambini proprio su Giraffe e Sciacalli!!🥰🥰 Come dico sempre… prima si impara e si diventa consapevoli di quello che ci serve davvero per vivere bene, meglio è!
Condivido i prossimi interessanti appuntamenti di PATTO DIGITALE!!