Corso GNU/Linux Polito
1.99K subscribers
10 photos
121 links
Informazioni utili e promemoria per il corso GNU/Linux base, avanzato e altri eventi organizzati da associazione NetStudent e Team WEEE Open, presso il Politecnico di Torino. Per discutere amichevolemente → @linuxtorino
Download Telegram
Buon lunedì a tutti. Vi segnaliamo che abbiamo caricato del materiale sulla pagina del corso tra cui:
- le slide di Enrico. (Quelle di Andrea sono le stesse della lezione 1)
- la registrazione dell'ultima lezione.
- la guida aggiornata (video e testuale) su come installare Xubuntu in macchina virtuale.

Vi consigliamo (anche se non è obbligatorio) di installare la macchina virtuale prima della prossima lezione. Così avete uno strumento completo per mettere in pratica subito gli argomenti delle prossime lezioni.
Per qualsiasi problema vi ricordiamo che lo slot orario antecedente alla lezione (17:30 in aula 1) è dedicato proprio al tutoraggio, oppure potete chiedere aiuto nel nostro gruppo Telegram @linuxtorino.
⬆️ Sondaggio anonimo per capire quante persone aspettarci in aula prima della lezione. A quanto pare siete riusciti tranquillamente, bravi!

Stasera alle 19 lo chef propone 👨‍🍳:
- struttura del file system.
- anatomia di un comando di shell, come reperire informazioni su GNU/Linux, redirezione input e output, alias.
- Whitone parla di cose fighe (nexdock - il telefono è il PC -, librespot - utilizzata dai device che si interfacciano con Spotify -)
Buondì a tutti. 😀

Abbiamo caricato le slide e la registrazione della lezione precedente sulla pagina del corso. 📘

Vi lasciamo con il menù della prossima lezione:

- Essendo contro gli sprechi di cibo, iniziamo con gli avanzi della settimana scorsa riscaldati al microonde con un filo di glassa di aceto balsamico per dargli quel tocco di ricercatezza (ovvero rispondiamo alle domande perse nella chat). 🤪

- Come antipasto 🧀 parleremo di altri comandi e alcuni trick per domare i ribelli spiriti del terminale (find, history, alias, nano, vim).

- Con la prima portata 🍝 capiremo come funziona la redirezione dell'output.

- Per secondo 🥩 alcuni metodi per imparare in autonomia.

- Come frutta 🍇 abbiamo degli appetitosi esercizi di stagione, accompagnati da un sorbetto 🍨al gusto di "Filosofia UNIX secondo Ken Thompson”.

- Per il dessert 🍰 abbiamo un collegamento dall'universo parallelo al nostro in cui ci troviamo a Milano per parlare de "Il dominio di GNU/Linux sui 500 supercomputer”.

- Caffè e ammazzacaffè ☕️.

Buon appetito! 😋
A giovedì, sempre in aula 1 alle 19, o alle 17:30 per il tutoraggio. Il link della VC è lo stesso per tutto il corso.
Solo per i presenti in aula oggi ci sarà in palio un bel premio (oltre che i soliti adesivi) per chi finisce per primo correttamente l’esercitazione. Più info durante la lezione.
Esercizio da fare a lezione:

Scarica l'archivio degli esercizi da weee.link/esercizi ed estrailo.
Crea un soft link alla cartella appena estratta sul Desktop.
Spostati in quella cartella.
Vedi cosa c'è dentro.
Copia l'immagine nella cartella Immagini del tuo utente, cambiandogli il nome e senza cambiare la tua posizione.
Apri l'immagine con il visualizzatore di immagini predefinito.
Segnati la dimensione in KB dell'immagine.
Rinomina il file nascosto in "divina_commedia.txt"
Appendi le ultime 5 righe dell'opera nel file chiamato "finale.txt"
Conta le parole in questo file e segnati questo numero.
Cerca la stringa "filippo argenti" dentro la Divina Commedia e segnati la riga in cui compare.
Cerca ancora la stessa stringa e salva in un file la riga in cui compare con le 4 precedenti e le 4 successive.
Conta le lettere in questo file e segnati questo numero.
Ordina per nome le righe nel file "province.txt" e trova il numero della riga dove si trova Torino. Segnatelo.
Cerca il file "trovami" all'interno di questa cartella.
Apri quel file e segnati il numero scritto al suo interno.
Rimuovi la cartella Esercizi con tutto il suo contenuto e il soft link creato all'inizio.
Somma tutti i numeri che hai trovato. Se sei in aula e pensi di aver fatto tutto correttamente scrivi ad @andrimanna su Telegram il tuo risultato (anche quelli intermedi possibilmente) per scoprire se hai vinto uno dei premi.
Il contest è aperto fino alle 20:30, nessuno ha ancora vinto
Soluzione:

ln -s ~/Downloads/Esercizi/ Desktop/
cd Desktop/Esercizi
ls -lah
cp ./-immagine.jpg ~/Immagini/rana.jpg
xdg-open ~/Immagini/rana.jpg
ls -lh
mv .nascosto divina_commedia.txt
tail -n 5 divina_commedia.txt >> finale.txt
wc -w finale.txt
grep -ni "filippo argenti" divina_commedia.txt
grep -iC 4 "filippo argenti" divina_commedia.txt > file
wc -m file
sort province.txt| grep -n Torino
find . -name "trovami"
cat ./cartella/cartella/cartella/cartella/cartella/cartella/cartella/trovami
cd
rm -r Downloads/Esercizi Desktop/Esercizi

Numeri trovati:
215
38
1405
260
94
36
somma 2048

Ho appositamente messo alcuni parametri che non abbiamo visto a lezione per obbligarvi a leggere il manuale.
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato, spero vi siate divertiti. Complimenti ad Antonio che ha vinto il primo posto. Ci vediamo alla prossima lezione giovedì 9. Buona serata.
Tra meno di due ore ci aspetta un'appetitosa lezione su:
- amministrazione degli utenti
- cosa fa e come si diventa super utente
- come si installano i pacchetti software nelle distribuzioni GNU/Linux
- esercizi assortiti
Non mancate.
Oggi qualche problema tecnico fa ritardare l'inizio della lezione.
Chi ieri è venuto per il tutoraggio in Aula 1 alle 17 prenda cortesemente contatto con @AlessandroUgo
Menù di stasera:

e-caste ci parlerà di ssh e alcune applicazioni pratiche

Stefania Delprete, ospite come relatore nel corso ci erudirà su: Data science e comunità open source

Ci vediamo alle 19 o alle 17:30 per il tutoraggio, sempre in aula 1 o in virtual classroom
Menù della lezione di giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 19
- Come creare, gestire ed uccidere un processo
- Utilizzo dei permessi per accedere a file e cartelle
- 5 vittorie e 5 sconfitte dei primi trent'anni di GNU/Linux
- Come diagnosticare problemi hardware
Lezione garantita sia online che in presenza, anche se seguendo da remoto risparmiate una FFP2.
Aggiornate alcune informazioni sulla pagina del corso, in particolare vi segnaliamo la pubblicazione della registrazione della lezione del 2 dicembre.
L'attestato di frequenza si può ottenere presenziando a 6 lezioni su 8 (80% delle lezioni arrotondato per difetto)
Corso GNU/Linux Polito pinned «Il link per lo streaming è sempre lo stesso: https://didattica.polito.it/VClass/CorsoLinuxBase Iniziamo ora con informazioni tecniche e logistiche per iniziare puntuali alle 19»
Grazie ai pochi fedelissimi che ci hanno raggiunto in aula e chi ci ha seguito da casa. Ci vediamo giovedì prossimo con l’ultima lezione di questo corso base
Menù dell'ultima lezione, domani giovedì 20 gennaio 2022 alle ore 19:
- Stato del sistema, gestione dei servizi (systemd), logging
- Bash scripting
- Configurazione di rete
- Spoiler sul corso avanzato ed altre proposte
Buonasera!
Con indicibile ritardo (beh la sessione c’è per tutti) abbiamo pubblicato il materiale e le registrazioni delle lezioni rimanenti sulla solita pagina del corso.

Vi invitiamo a non lasciare questo canale se volete rimanere aggiornati sul corso avanzato e ricevere qualche chicca che non vorreste perdervi. Niente spam, promesso.
La procedura per l'emissione degli attestati di frequenza non è ancora stata messa a punto. Vi chiediamo di pazientare ancora. Tutte le informazioni inerenti gli attestati di frequenza saranno rese disponibili su questo canale.