Dietro la tastiera: passione e impegno per l’open source
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/dietro-la-tastiera-passione-e-impegno-pe
In questa puntata discutiamo di come una passione comune per l'open source può unire un gruppo di persone oltre la normale routine lavorativa. Abbiamo creato un'istanza Mastodon, contribuiamo al software libero e open source, partecipiamo a conferenze e community. Ci scambiamo informazioni, partecipiamo e cerchiamo di fare divulgazione, a più livelli, e oggi ne parliamo un po’ perché pensiamo sia interessante ascoltare le nostre esperienze e che possa tornare utile a chi si domanda come poter diventare un contributor!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Annalisa Gennaro e Valeria Salis
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/dietro-la-tastiera-passione-e-impegno-pe
In questa puntata discutiamo di come una passione comune per l'open source può unire un gruppo di persone oltre la normale routine lavorativa. Abbiamo creato un'istanza Mastodon, contribuiamo al software libero e open source, partecipiamo a conferenze e community. Ci scambiamo informazioni, partecipiamo e cerchiamo di fare divulgazione, a più livelli, e oggi ne parliamo un po’ perché pensiamo sia interessante ascoltare le nostre esperienze e che possa tornare utile a chi si domanda come poter diventare un contributor!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Annalisa Gennaro e Valeria Salis
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
Spreaker
Dietro la tastiera: passione e impegno per l’open source
In questa puntata discutiamo di come una passione comune per l'open source può unire un gruppo di persone oltre la normale routine lavorativa. Abbiamo creato un'istanza Mastodon, contribuiamo al softw
Hey, nel prossimo episodio del podcast più open mai registrato parleremo di Open Source Initiative, che potreste ricordare come la più importante organizzazione mondiale per la promozione e divulgazione della cultura open source, con due che la conoscono abbastanza bene, essendone rispettivamente ex board director e attuale executive director: con grandissimo piacere avremo con noi Stefano Zacchiroli e Stefano Maffulli!
Come sempre vette altissime qui eh. Da noi solo ospiti di comprovata fragranza.
Quindi, come al solito appuntamento a martedì prossimo, ore 17, su YouTube e Twitch.
Ciao.
Come sempre vette altissime qui eh. Da noi solo ospiti di comprovata fragranza.
Quindi, come al solito appuntamento a martedì prossimo, ore 17, su YouTube e Twitch.
Ciao.
Open Source Initiative: innovazione e condivisione - con Stefano Zacchiroli e Stefano Maffulli
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/open-source-initiative-innovazione-e-con
E torniamo a esaminare il ruolo dell’open source nell’innovazione e nel mercato del software, questa volta andando proprio alla radice, dove il termine “open source” è nato. Per questa chiacchierata abbiamo infatti invitato due ospiti che conoscono molto bene Open Source Initiative, la più importante organizzazione no-profit mondiale per la promozione e diffusione dell’open source e la definizione di licenze e standard open.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Stefano Zacchiroli e Stefano Maffulli
/* Link */
https://opensource.org/osd/
https://blog.opensource.org/predictions-in-open-source-security-mature-strategies-coso-ai-ml/
https://github.com/zloirock/core-js/blob/master/docs/2023-02-14-so-whats-next.md
https://blog.opensource.org/2023-governments-scrutinize-open-source/
https://www.eleuther.ai/
https://deepdive.opensource.org/wp-content/uploads/2023/02/Deep-Dive-AI-final-report.pdf
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/open-source-initiative-innovazione-e-con
E torniamo a esaminare il ruolo dell’open source nell’innovazione e nel mercato del software, questa volta andando proprio alla radice, dove il termine “open source” è nato. Per questa chiacchierata abbiamo infatti invitato due ospiti che conoscono molto bene Open Source Initiative, la più importante organizzazione no-profit mondiale per la promozione e diffusione dell’open source e la definizione di licenze e standard open.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Stefano Zacchiroli e Stefano Maffulli
/* Link */
https://opensource.org/osd/
https://blog.opensource.org/predictions-in-open-source-security-mature-strategies-coso-ai-ml/
https://github.com/zloirock/core-js/blob/master/docs/2023-02-14-so-whats-next.md
https://blog.opensource.org/2023-governments-scrutinize-open-source/
https://www.eleuther.ai/
https://deepdive.opensource.org/wp-content/uploads/2023/02/Deep-Dive-AI-final-report.pdf
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
Spreaker
Open Source Initiative: innovazione e condivisione - con Stefano Zacchiroli e Stefano Maffulli
E torniamo a esaminare il ruolo dell’open source nell’innovazione e nel mercato del software, questa volta andando proprio alla radice, dove il termine “open source” è nato. Per questa chiacchierata a
Eccoci! Nel prossimo episodio del podcast più frontend del west, parliamo di JavaScript, ma non è detto che ne parleremo bene.
Per aiutarci a non buttarla in caciara, abbiamo convocato un amico del podcast, un ormai affermato speaker internazionale e contributor del framework Qwik, con grande piacere sarà con noi Giorgio Boa, live dal fantasmagorico studio di via Fara!
Raggiungeremo livelli di inaudita croccantezza.
Ci vediamo martedì prossimo, live alle 17, YouTube e Twitch.
Per aiutarci a non buttarla in caciara, abbiamo convocato un amico del podcast, un ormai affermato speaker internazionale e contributor del framework Qwik, con grande piacere sarà con noi Giorgio Boa, live dal fantasmagorico studio di via Fara!
Raggiungeremo livelli di inaudita croccantezza.
Ci vediamo martedì prossimo, live alle 17, YouTube e Twitch.
Qwik: il supereroe dei framework JavaScript - con Giorgio Boa
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/qwik-il-supereroe-dei-framework-javascri
In quest'episodio ci immergeremo in Qwik, un innovativo framework JavaScript che offre rendering iper veloci ed efficienti per le applicazioni web. Esploreremo le caratteristiche di Qwik, i suoi vantaggi rispetto ad altri framework e come può aiutare a costruire applicazioni web ad alta performance in tempo record. Unisciti a noi e all’espertissimo Giorgio e scopri perché Qwik è il supereroe dei framework JavaScript!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, e Giorgio Boa
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
/* LINK */
https://github.com/qwikifiers/qwik-ui
https://qwik.builder.io/
https://thenewstack.io/misko-hevery-on-why-qwik-will-improve-javascript-frameworks/
https://mobx.js.org/README.html
https://vuex.vuejs.org/
https://www.builder.io/blog/resumability-from-ground-up
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/qwik-il-supereroe-dei-framework-javascri
In quest'episodio ci immergeremo in Qwik, un innovativo framework JavaScript che offre rendering iper veloci ed efficienti per le applicazioni web. Esploreremo le caratteristiche di Qwik, i suoi vantaggi rispetto ad altri framework e come può aiutare a costruire applicazioni web ad alta performance in tempo record. Unisciti a noi e all’espertissimo Giorgio e scopri perché Qwik è il supereroe dei framework JavaScript!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, e Giorgio Boa
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
/* LINK */
https://github.com/qwikifiers/qwik-ui
https://qwik.builder.io/
https://thenewstack.io/misko-hevery-on-why-qwik-will-improve-javascript-frameworks/
https://mobx.js.org/README.html
https://vuex.vuejs.org/
https://www.builder.io/blog/resumability-from-ground-up
Spreaker
Qwik: il supereroe dei framework JavaScript - con Giorgio Boa
In quest'episodio ci immergeremo in Qwik, un innovativo framework JavaScript che offre rendering iper veloci ed efficienti per le applicazioni web. Esploreremo le caratteristiche di Qwik, i suoi vanta
Hey amici, amice e amicetti di CD, state pronti che domani arriva la nuovissima puntata live del podcast, e abbiamo invitato non un ospite, non due ospiti, ma una crew! Un gruppo!
Avremo ai nostri microfoni i ragazzi di Schrödinger Hat, la community più fresca dello scenario open source italiano, ma siccome non potevamo averli tutti saranno solo tre. Saranno e non saranno.
Questo il livello massimo delle battute di questa puntata, possiamo solo scendere.
Mi raccomando, a domani, alle 17, live, su Twitch e su YouTube, come si sa.
Avremo ai nostri microfoni i ragazzi di Schrödinger Hat, la community più fresca dello scenario open source italiano, ma siccome non potevamo averli tutti saranno solo tre. Saranno e non saranno.
Questo il livello massimo delle battute di questa puntata, possiamo solo scendere.
Mi raccomando, a domani, alle 17, live, su Twitch e su YouTube, come si sa.
Questo podcast è sia bello che brutto - con Schrödinger Hat
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/questo-podcast-e-sia-bello-che-brutto-co
In questo episodio parleremo di Open Source Day, un evento dedicato alla condivisione e alla collaborazione nel mondo dell’open source. Incontreremo i ragazzi della community italiana Schrödinger Hat, che ci racconteranno le loro esperienze e i loro progetti legati all’open source. Scopriremo come l’open source può essere una fonte di innovazione, creatività e apprendimento per tutti gli sviluppatori web. Unisciti a noi e ai brillanti e appassionati Nicola Puppa, Lorenzo Pieri e Gabriele Puliti e scopri perché l’open source è una risorsa preziosa per il web!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi e Schrödinger Hat
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
/* Link */
Discord di Schrödinger Hat https://discord.gg/5FJRyNyPZw
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/questo-podcast-e-sia-bello-che-brutto-co
In questo episodio parleremo di Open Source Day, un evento dedicato alla condivisione e alla collaborazione nel mondo dell’open source. Incontreremo i ragazzi della community italiana Schrödinger Hat, che ci racconteranno le loro esperienze e i loro progetti legati all’open source. Scopriremo come l’open source può essere una fonte di innovazione, creatività e apprendimento per tutti gli sviluppatori web. Unisciti a noi e ai brillanti e appassionati Nicola Puppa, Lorenzo Pieri e Gabriele Puliti e scopri perché l’open source è una risorsa preziosa per il web!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi e Schrödinger Hat
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
/* Link */
Discord di Schrödinger Hat https://discord.gg/5FJRyNyPZw
Spreaker
Questo podcast è sia bello che brutto - con Schrödinger Hat
In questo episodio parleremo di Open Source Day, un evento dedicato alla condivisione e alla collaborazione nel mondo dell’open source. Incontreremo i ragazzi della community italiana Schrödinger Hat,
Hey tra uova e colombe non abbiamo avuto tempo di fare la preview dell'episodio di oggi ma ci siamo!
Consueto orario, consuete piattaforme, consueta frizzantezza: parliamo di Cyber Resilience Act, perché forse non lo sai ma potrebbe impattare anche te, e quindi tanto vale essere preparati.
A dopo!
https://linktr.ee/continuousdelivery
Consueto orario, consuete piattaforme, consueta frizzantezza: parliamo di Cyber Resilience Act, perché forse non lo sai ma potrebbe impattare anche te, e quindi tanto vale essere preparati.
A dopo!
https://linktr.ee/continuousdelivery
Sicurezza del software in Europa: CRA e altre bestie
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/sicurezza-del-software-in-europa-cra-e-a
In questo episodio parliamo di CRA, ovvero Cyber Resilience Act, ovvero la proposta dell’Unione Europea di introdurre una legislazione che faccia enforcing sulla sicurezza informatica, di hardware connessi e software, già oggetto di preoccupazione e appelli da parte della community open source. Proveremo a raccontare cos’è questa proposta, quali sono i propositi che hanno portato al suo concepimento, e quali i rischi per gli sviluppatori software.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi e Paolo Pustorino
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/sicurezza-del-software-in-europa-cra-e-a
In questo episodio parliamo di CRA, ovvero Cyber Resilience Act, ovvero la proposta dell’Unione Europea di introdurre una legislazione che faccia enforcing sulla sicurezza informatica, di hardware connessi e software, già oggetto di preoccupazione e appelli da parte della community open source. Proveremo a raccontare cos’è questa proposta, quali sono i propositi che hanno portato al suo concepimento, e quali i rischi per gli sviluppatori software.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi e Paolo Pustorino
Spreaker
Sicurezza del software in Europa: CRA e altre bestie
In questo episodio parliamo di CRA, ovvero Cyber Resilience Act, ovvero la proposta dell’Unione Europea di introdurre una legislazione che faccia enforcing sulla sicurezza informatica, di hardware con
Ciao amici del podcast, domani sera nuovo croccante episodio e abbiamo deciso che il tema sarà lo sviluppo di videogiochi!
Ovviamente non si parlerà di come le megacorporazioni spendono 300 miliardi di dollari per creare FIFA 28, ma delle basi tecniche dello sviluppo di un videogioco con i tool disponibili oggi, in particolare quelli open source.
E tra noi c'è chi ha un po' di esperienza nell'ambito, quindi la chiacchiera è informata! Come sempre, chat libera.
A domani sui soliti canali!
Ovviamente non si parlerà di come le megacorporazioni spendono 300 miliardi di dollari per creare FIFA 28, ma delle basi tecniche dello sviluppo di un videogioco con i tool disponibili oggi, in particolare quelli open source.
E tra noi c'è chi ha un po' di esperienza nell'ambito, quindi la chiacchiera è informata! Come sempre, chat libera.
A domani sui soliti canali!
Game programming nell’era di JavaScript e di WebGPU
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/game-programming-nell-era-di-javascript-
In questo episodio esploriamo le differenze tra lo sviluppo di un videogioco e di una webapp. Ci concentriamo, ad esempio, su come vengono distribuiti i videogiochi attraverso binari nativi e come invece sono deployate le webapp, e come ciò influisce sulla loro architettura e sulle loro prestazioni. Discutiamo anche degli strumenti più utili per lo sviluppo di videogiochi, inclusi i tool di creazione e le soluzioni "nocode" e "lowcode". Inoltre, analizziamo gli aspetti tecnici cruciali per lo sviluppo di videogiochi, come i cicli di update, il frame rate e la gestione delle risorse. Non mancheremo di esplorare una punta di WebGPU e WebGL, e come queste tecnologie stanno cambiando, o potrebbero cambiare, lo sviluppo e la distribuzione di videogiochi.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi e Paolo Pustorino
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
/* Link */
https://godotengine.org/
https://unity.com/
https://gamemaker.io/en
https://illiteratecodegames.itch.io/powers-in-the-basement
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/game-programming-nell-era-di-javascript-
In questo episodio esploriamo le differenze tra lo sviluppo di un videogioco e di una webapp. Ci concentriamo, ad esempio, su come vengono distribuiti i videogiochi attraverso binari nativi e come invece sono deployate le webapp, e come ciò influisce sulla loro architettura e sulle loro prestazioni. Discutiamo anche degli strumenti più utili per lo sviluppo di videogiochi, inclusi i tool di creazione e le soluzioni "nocode" e "lowcode". Inoltre, analizziamo gli aspetti tecnici cruciali per lo sviluppo di videogiochi, come i cicli di update, il frame rate e la gestione delle risorse. Non mancheremo di esplorare una punta di WebGPU e WebGL, e come queste tecnologie stanno cambiando, o potrebbero cambiare, lo sviluppo e la distribuzione di videogiochi.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi e Paolo Pustorino
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
/* Link */
https://godotengine.org/
https://unity.com/
https://gamemaker.io/en
https://illiteratecodegames.itch.io/powers-in-the-basement
Spreaker
Game programming nell’era di JavaScript e di WebGPU
In questo episodio esploriamo le differenze tra lo sviluppo di un videogioco e di una webapp. Ci concentriamo, ad esempio, su come vengono distribuiti i videogiochi attraverso binari nativi e come inv
Cari amici del podcastone! Qualcuno avrà visto il precedente messaggio che annunziava la puntata di domani.
Purtroppo un imprevisto inatteso (vi piace questa tautologia buttata lì così) ci costringe ad annullare e rimandare la live che avevamo preparato, che riprenderemo sicuramente appena ci sarà possibile.
Sicuri che capirete e perdonerete, chiediamo comunque scusa e per farci perdonare alleghiamo la foto di una tastiera meccanica carinissima 🫶
Purtroppo un imprevisto inatteso (vi piace questa tautologia buttata lì così) ci costringe ad annullare e rimandare la live che avevamo preparato, che riprenderemo sicuramente appena ci sarà possibile.
Sicuri che capirete e perdonerete, chiediamo comunque scusa e per farci perdonare alleghiamo la foto di una tastiera meccanica carinissima 🫶
Cari fanz del podcast più frizzante dell'estate, attenzione!
Oggi alle 17 saremo in live sui nostri canali per una puntata special, estemporanea, rivitalizzante! Per cominciare bene la settimana, facciamo due chiacchiere tra di noi, e se volete vi facciamo compagnia (o ci fate compagnia, che è lo stesso)
Quindi appuntamento alle 17 su Twitch e YouTube, con podcast disponibile al solito da mercoledì 🚀
Oggi alle 17 saremo in live sui nostri canali per una puntata special, estemporanea, rivitalizzante! Per cominciare bene la settimana, facciamo due chiacchiere tra di noi, e se volete vi facciamo compagnia (o ci fate compagnia, che è lo stesso)
Quindi appuntamento alle 17 su Twitch e YouTube, con podcast disponibile al solito da mercoledì 🚀
Sprint Review: parliamo di noi
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/sprint-review-parliamo-di-noi-01
Oggi chiacchieriamo tra di noi, di noi stessi, del nostro percorso personale, di carriera, di developer e di contributor.
Con: Edoardo Dusi, Claudio Serena e SparkFabrik
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/sprint-review-parliamo-di-noi-01
Oggi chiacchieriamo tra di noi, di noi stessi, del nostro percorso personale, di carriera, di developer e di contributor.
Con: Edoardo Dusi, Claudio Serena e SparkFabrik
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
Spreaker
Sprint Review: parliamo di noi
Oggi chiacchieriamo tra di noi, di noi stessi, del nostro percorso personale, di carriera, di developer e di contributor.
Con: Edoardo Dusi, Claudio Serena e SparkFabrik
/* Newsletter & Telegra
Con: Edoardo Dusi, Claudio Serena e SparkFabrik
/* Newsletter & Telegra
Un megaciao a tutti e un megascusate per il ritardo nella promozione della puntatissima di domani, recuperiamo la puntata saltata qualche settimana fa!
Siamo lieti di presentarvi Gabriele Columbro, General Manager di Linux Foundation Europe, Executive Director di FINOS, e talmente tante altre cose importanti che per farcele stare in una vita normale dovrebbe avere 87 anni e non aver mai fatto un giorno di ferie. E invece guarda che freschezza.
Quindi un'oretta live di chiacchiere sulla neonata LFE e altre cose, per l'occasione con un cambio di orario perché saremo in onda dalle 16 alle 17, e poi la consueta registrazione in podcast da mercoledì mattina.
A domani!
Siamo lieti di presentarvi Gabriele Columbro, General Manager di Linux Foundation Europe, Executive Director di FINOS, e talmente tante altre cose importanti che per farcele stare in una vita normale dovrebbe avere 87 anni e non aver mai fatto un giorno di ferie. E invece guarda che freschezza.
Quindi un'oretta live di chiacchiere sulla neonata LFE e altre cose, per l'occasione con un cambio di orario perché saremo in onda dalle 16 alle 17, e poi la consueta registrazione in podcast da mercoledì mattina.
A domani!
Linux Foundation Europe: perché, come e per chi? - con Gabriele Columbro
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/linux-foundation-europe-perche-come-e-pe
In questa puntata di Continuous Delivery, parliamo della Linux Foundation Europe, la nuova organizzazione che si occupa di promuovere e sostenere l’open source nel continente europeo. Scopriremo perché è nata, quali sono i suoi obiettivi e le sue sfide, chi ne fa parte e quali sono le opportunità per i contributor e le aziende. Inoltre, analizzeremo due report recenti sullo stato dell’open source e del talento tecnologico in Europa, e parleremo del controverso CRA europeo.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Annalisa Gennaro e Gabriele Columbro
/* Link */
https://linuxfoundation.eu/
https://www.cometocode.it/
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/linux-foundation-europe-perche-come-e-pe
In questa puntata di Continuous Delivery, parliamo della Linux Foundation Europe, la nuova organizzazione che si occupa di promuovere e sostenere l’open source nel continente europeo. Scopriremo perché è nata, quali sono i suoi obiettivi e le sue sfide, chi ne fa parte e quali sono le opportunità per i contributor e le aziende. Inoltre, analizzeremo due report recenti sullo stato dell’open source e del talento tecnologico in Europa, e parleremo del controverso CRA europeo.
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Annalisa Gennaro e Gabriele Columbro
/* Link */
https://linuxfoundation.eu/
https://www.cometocode.it/
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
Spreaker
Linux Foundation Europe: perché, come e per chi? - con Gabriele Columbro
In questa puntata di Continuous Delivery, parliamo della Linux Foundation Europe, la nuova organizzazione che si occupa di promuovere e sostenere l’open source nel continente europeo. Scopriremo perch
E siamo giunti all'ultima puntata della terza stagione di Continuous Delivery!
Concludiamo ospitando in studio Alberto Bonacina, un amico del podcast, attivista di lunga data del mondo open source italiano e devulgatore apprezzato soprattutto in ambito Flutter!
Ci faremo questa chiacchiera leggera e fresca, tra amarcord e attualità, ci racconteremo i piani per le vacanze (piani di contribuzione, ovviamente), e tireremo le somme di questa annata di podcast, per vedere cosa ci riserverà il futuro.
Non siate timidi, passate per un ultimo saluto live martedì alle 17!
Ciao bellezze.
Concludiamo ospitando in studio Alberto Bonacina, un amico del podcast, attivista di lunga data del mondo open source italiano e devulgatore apprezzato soprattutto in ambito Flutter!
Ci faremo questa chiacchiera leggera e fresca, tra amarcord e attualità, ci racconteremo i piani per le vacanze (piani di contribuzione, ovviamente), e tireremo le somme di questa annata di podcast, per vedere cosa ci riserverà il futuro.
Non siate timidi, passate per un ultimo saluto live martedì alle 17!
Ciao bellezze.
Linux Ex Machina - con Alberto Bonacina
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/linux-ex-machina-con-alberto-bonacina
In questa puntata parleremo delle community che si occupano di diffondere e sviluppare il sistema operativo del pinguino, come ILDN (Italian Linux Distribution Network), le distribuzioni più famose come Fedora, e il caso che ha scosso la rete nell’ultima settimana: la decisione di Red Hat di limitare l’accesso gratuito alla sua versione Enterprise di Linux. Quali sono le motivazioni dietro questa scelta? Quali sono le conseguenze per gli utenti e le aziende che usano RHEL? E quali sono le alternative disponibili? Ne discuteremo con un grande ospite, e un gradito ritorno!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Stefano Mainardi e Alberto Bonacina
/* Link */
http://www.fedora-it.org/
https://www.redhat.com/en/blog/red-hats-commitment-open-source-response-gitcentosorg-changes
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
https://www.spreaker.com/user/sparkfabrik/linux-ex-machina-con-alberto-bonacina
In questa puntata parleremo delle community che si occupano di diffondere e sviluppare il sistema operativo del pinguino, come ILDN (Italian Linux Distribution Network), le distribuzioni più famose come Fedora, e il caso che ha scosso la rete nell’ultima settimana: la decisione di Red Hat di limitare l’accesso gratuito alla sua versione Enterprise di Linux. Quali sono le motivazioni dietro questa scelta? Quali sono le conseguenze per gli utenti e le aziende che usano RHEL? E quali sono le alternative disponibili? Ne discuteremo con un grande ospite, e un gradito ritorno!
Con: Edoardo Dusi, Paolo Mainardi, Stefano Mainardi e Alberto Bonacina
/* Link */
http://www.fedora-it.org/
https://www.redhat.com/en/blog/red-hats-commitment-open-source-response-gitcentosorg-changes
/* Newsletter & Telegram */
https://landing.sparkfabrik.com/continuous-delivery-newsletter
https://t.me/continuous_delivery
Spreaker
Linux Ex Machina - con Alberto Bonacina
In questa puntata parleremo delle community che si occupano di diffondere e sviluppare il sistema operativo del pinguino, come ILDN (Italian Linux Distribution Network), le distribuzioni più famose co
Cari amici e simpatizzanti di questo umile podcast, come sapete, la terza stagione si è conclusa. Abbiamo cercato di offrirvi il miglior prodotto possibile, seguendo la nostra sensibilità, i trend del momento, e gli ospiti che ci sembravano più interessanti. E speriamo davvero di aver fatto bene, ma in ogni caso sappiate che ci siamo impegnati tanto!
Adesso, in questo momento di riflessione in cui stiamo cercando di capire come costruire il futuro di questo progetto, abbiamo pensato di chiedere a voi utenti più affezionati un piccolo feedback, nella forma di poche domande totalmente anonime a cui potete rispondere qui.
È un modo per noi per migliorarci, capire quanto di quello che abbiamo fatto ha colto nel segno, se abbiamo commesso errori, se possiamo cambiare qualcosa.
A voi ruba davvero pochissimi minuti, ed è totalmente anonimo, non è neanche richiesto un login.
Quindi ecco, se vi fa piacere e avete voglia, questo è un piccolo modo per contribuire a creare il podcast che vorreste ascoltare. Sennò, amici come prima eh!
Grazie, anche per questa bella stagione insieme.
A presto!
https://forms.gle/sCMF6dhTKhTLVfAP8
Adesso, in questo momento di riflessione in cui stiamo cercando di capire come costruire il futuro di questo progetto, abbiamo pensato di chiedere a voi utenti più affezionati un piccolo feedback, nella forma di poche domande totalmente anonime a cui potete rispondere qui.
È un modo per noi per migliorarci, capire quanto di quello che abbiamo fatto ha colto nel segno, se abbiamo commesso errori, se possiamo cambiare qualcosa.
A voi ruba davvero pochissimi minuti, ed è totalmente anonimo, non è neanche richiesto un login.
Quindi ecco, se vi fa piacere e avete voglia, questo è un piccolo modo per contribuire a creare il podcast che vorreste ascoltare. Sennò, amici come prima eh!
Grazie, anche per questa bella stagione insieme.
A presto!
https://forms.gle/sCMF6dhTKhTLVfAP8
Google Docs
Feedback su Continuous Delivery
La terza stagione del nostro podcast si è conclusa, speriamo che ti sia piaciuta, e proviamo insieme a costruire un prodotto sempre migliore!
Ora vorremmo chiederti un favore: ci aiuteresti a migliorare il podcast compilando un breve survey? Il tuo feedback…
Ora vorremmo chiederti un favore: ci aiuteresti a migliorare il podcast compilando un breve survey? Il tuo feedback…
Edo è stato a Berlino al WeAreDevelopers World Congress la scorsa settimana e abbiamo deciso di realizzare alcune brevi interviste con sei speaker internazionali, per creare una sorta di appendice alla stagione di Continuous Delivery.
Trovate in questa playlist su YouTube il risultato del lavoro, con sei video di cui due in inglese sottotitolati in italiano e inglese, con Miško Hevery e Erick Wendel, e gli altri in italiano con Lorenzo Pieri, Michele Riva, Alberto Schiabel e Natale Vinto.
Speriamo di avervi fatto un bel regalo, buone vacanze!
https://youtube.com/playlist?list=PLto5vMw2yWcPqSRXNFHpuq8P_Ya-YfgOr
Trovate in questa playlist su YouTube il risultato del lavoro, con sei video di cui due in inglese sottotitolati in italiano e inglese, con Miško Hevery e Erick Wendel, e gli altri in italiano con Lorenzo Pieri, Michele Riva, Alberto Schiabel e Natale Vinto.
Speriamo di avervi fatto un bel regalo, buone vacanze!
https://youtube.com/playlist?list=PLto5vMw2yWcPqSRXNFHpuq8P_Ya-YfgOr