CONCORSO Ministero della Difesa per la selezione di complessive 333 unità di personale. Avviso convocazione vincitori profilo assistente tecnico.
http://riqualificazione.formez.it/content/concorso-ministero-difesa-selezione-complessive-333-unita-personale-avviso-convocazione-0
AVVISO
Con riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 264 (duecentosessantaquattro) unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area II, posizione economica F2...
http://riqualificazione.formez.it/content/concorso-ministero-difesa-selezione-complessive-333-unita-personale-avviso-convocazione-0
AVVISO
Con riferimento al concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 264 (duecentosessantaquattro) unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell’Area II, posizione economica F2...
ASST di Lecco: concorsi per 30 infermieri e 8 tecnici sanitari👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50595/asst-di-lecco-concorsi-per-30-infermieri-e-8-tecnici-sanitari.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Regione Molise: avviso pubblico per stabilizzazione nel Settore Sanitario👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50604/molise-avviso-stabilizzazione-settore-sanitario.html
Concorso Maeci – 300 posti: individuati 3 quesiti errati nella prova scritta, possibile ricorso TAR👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50618/concorso-maeci-300-ricorso-tar-quesiti-errati.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorsi Pubblici
Concorso Maeci - 300 posti: individuati 3 quesiti errati nella prova scritta, possibile ricorso TAR
Negli ultimi giorni sono stati resi disponibili ai candidati, sui rispettivi profili personali nella piattaforma concorsi smart, gli esiti della prova scritta del MAECI, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 300 unità di…
Comune di Trieste, pubblicati due bandi per 20 posti👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50621/comune-di-trieste-pubblicati-due-bandi-per-20-posti.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Bolzano, concorso forestali: 25 posti con licenza media👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50626/bolzano-concorso-forestali-25-posti-con-licenza-media.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Comune di Napoli, concorsi 2023: in arrivo bando per 180 posti👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50639/comune-di-napoli-concorsi-2023-in-arrivo-bando-per-180-posti.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorso Comune di Napoli 180 assunzioni: le prove d’esame👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50644/concorso-comune-di-napoli-180-assunzioni-le-prove-desame.html
CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno di n. 36 unità di personale, non dirigenziale, da inquadrare nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo-Contabile - Area Istruttori del Comparto Funzioni locali
http://riqualificazione.formez.it/content/citta-metropolitana-palermo-concorso-pubblico-esami-reclutamento-tempo-indeterminato-e-pieno
È stato pubblicato sul portale inPA il bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno di n. 36 unità di personale, non dirigenziale, da inquadrare nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo-Contabile -...
http://riqualificazione.formez.it/content/citta-metropolitana-palermo-concorso-pubblico-esami-reclutamento-tempo-indeterminato-e-pieno
È stato pubblicato sul portale inPA il bando di concorso pubblico, per esami, per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno di n. 36 unità di personale, non dirigenziale, da inquadrare nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo-Contabile -...
Agenzia delle Entrate, concorso funzionari pubblicità immobiliare: i primi risultati👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50655/agenzia-delle-entrate-concorso-funzionari-pubblicita-immobiliare-i-primi-risultati.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
‼️CONCORSO STRAORDINARIO
❇Il Ministero ha reso noti i programmi del concorso per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta dell’allegato A al Decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 che autorizza l’emanazione del bando.
✅ candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, su posto comune o di sostegno, devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico:
1. sicuro dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida vigenti, al fine di realizzare un’efficace mediazione metodologico-didattica e una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi
messi in atto;
2. conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo tipico e atipico, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione, conoscenze pedagogico didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale. In particolare, ai candidati si richiede la conoscenza, in linea generale, delle principali teorie sullo sviluppo in età evolutiva, con particolare riferimento all’età preadolescenziale e adolescenziale, e sull’apprendimento quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, comportamentismo, cognitivismo, strutturalismo, costruttivismo, socio costruttivismo, psicologia della forma o Gestalt, teorie della personalità, teoria dell’apprendimento sociale, ai fini di una scelta e di un impiego consapevole.
3. conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli studenti, con particolare attenzione all’inclusione scolastica, all’orientamento e alla valorizzazione dei talenti;
4. padronanza delle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per potenziare la qualità dell’apprendimento;
5. conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
6. conoscenza della legislazione e della normativa scolastica;
7. conoscenza dei seguenti documenti in materia educativa:
Organizzazione delle Nazioni Unite – Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018;
Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021- 2030).
✅
Le prove
La prova scritta sarà computer-based, e sarà valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa nell’ambito di ciascuna delle due distinte procedure concorsuali (infanzia e primaria e secondaria).
✅La prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, così ripartiti:
40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti: 10 quesiti di ambito pedagogico; 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione; 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
❇Il Ministero ha reso noti i programmi del concorso per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Si tratta dell’allegato A al Decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 che autorizza l’emanazione del bando.
✅ candidati ai concorsi per posti di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, su posto comune o di sostegno, devono dimostrare il possesso dei seguenti requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico:
1. sicuro dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come individuati dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida vigenti, al fine di realizzare un’efficace mediazione metodologico-didattica e una solida progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione, verifica e valutazione degli alunni, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi
messi in atto;
2. conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo tipico e atipico, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione, conoscenze pedagogico didattiche e competenze sociali finalizzate all’attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nel plesso scolastico e con l’intera comunità professionale della scuola, anche realizzando esperienze di continuità orizzontale e verticale. In particolare, ai candidati si richiede la conoscenza, in linea generale, delle principali teorie sullo sviluppo in età evolutiva, con particolare riferimento all’età preadolescenziale e adolescenziale, e sull’apprendimento quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, comportamentismo, cognitivismo, strutturalismo, costruttivismo, socio costruttivismo, psicologia della forma o Gestalt, teorie della personalità, teoria dell’apprendimento sociale, ai fini di una scelta e di un impiego consapevole.
3. conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all’attuazione di una didattica individualizzata e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli studenti, con particolare attenzione all’inclusione scolastica, all’orientamento e alla valorizzazione dei talenti;
4. padronanza delle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali per potenziare la qualità dell’apprendimento;
5. conoscenza dei principi dell’autovalutazione di istituto, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico;
6. conoscenza della legislazione e della normativa scolastica;
7. conoscenza dei seguenti documenti in materia educativa:
Organizzazione delle Nazioni Unite – Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015 Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile;
Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018;
Risoluzione del Consiglio su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021- 2030).
✅
Le prove
La prova scritta sarà computer-based, e sarà valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa nell’ambito di ciascuna delle due distinte procedure concorsuali (infanzia e primaria e secondaria).
✅La prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, così ripartiti:
40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti: 10 quesiti di ambito pedagogico; 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione; 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
I requisiti
✅Requisiti per i posti comuni secondaria primo e secondo grado (è sufficiente un requisito):
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Per i 24 CFU bisognerà indicare data di conseguimento
✅Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con
laurea di primo livello + abilitazione oppure
diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).
Sostegno:
diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
I requisiti
✅Requisiti per i posti comuni secondaria primo e secondo grado (è sufficiente un requisito):
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 Per i 24 CFU bisognerà indicare data di conseguimento
✅Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con
laurea di primo livello + abilitazione oppure
diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).
Sostegno:
diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (il titolo deve essere in possesso entro la scadenza per la presentazione della domanda; è previsto l’inserimento con riserva per chi ha conseguito il titolo estero ed entro la data di scadenza del bando ha presentato la domanda di riconoscimento).
RIPAM 2293: come aderire al ricorso collettivo per evitare la decadenza graduatoria👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50674/ripam-2293-graduatoria-ricorso-collettivo.html
Concorsi Pubblici
RIPAM 2293: come aderire al ricorso collettivo per evitare la decadenza graduatoria
Dopo gli ultimi articoli in molti ci hanno contatto per avere maggiori dettagli sulla possibilità di evitare la decadenza dalla graduatoria del concorso RIPAM 2293 profilo AMM che, il 17 ottobre scorso, è stata interessata da un vasto scorrimento di graduatoria…
Concorso comune di Palermo: nuovo bando per 36 Amministrativi Diplomati👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50661/concorso-comune-di-palermo-nuovo-bando-per-36-amministrativi-diplomati.html#google_vignette
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorsi Pubblici
Concorso comune di Palermo: nuovo bando per 36 Amministrativi Diplomati
Il Comune di Palermo ha annunciato un nuovo concorso per 36 diplomati nel ruolo di amministrativi contabili.
MIM, calendario prove insegnanti educazione motoria👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50671/mim-calendario-prove-insegnanti-educazione-motoria.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorsi Pubblici
MIM, calendario prove insegnanti educazione motoria
Sono disponibili i calendari delle prove del concorso per insegnanti di educazione motoria: tutto ciò da sapere
DPCM Novembre 2023: tutte le assunzioni autorizzate👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50689/dpcm-novembre-2023-tutte-le-assunzioni-autorizzate.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorsi Pubblici
DPCM Novembre 2023: tutte le assunzioni autorizzate
Il nuovo DPCM autorizza migliaia di nuove assunzioni. Nell'articolo tutte le informazioni e gli Enti coinvolti
Ufficio del Processo 2023: a breve il maxi-concorso al Ministero della Giustizia👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50692/ufficio-del-processo-2023-a-breve-il-maxi-concorso-al-ministero-della-giustizia.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorsi Pubblici
Ufficio del Processo 2023: a breve il maxi-concorso al Ministero della Giustizia
E' attesa entro la fine del 2023 la pubblicazione del maxi bando per l'assunzione di 11.919 addetti all'Ufficio del Processo
Corso di preparazione prova scritta MIMIT – 338 unità: iscriviti entro 30 novembre ad un prezzo scontato!👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50668/corso-di-preparazione-prova-scritta-mimit-338-unita-iscriviti-entro-30-novembre-ad-un-prezzo-scontato.html
Concorsi Pubblici
Corso di preparazione prova scritta MIMIT – 338 unità: iscriviti entro 30 novembre ad un prezzo scontato!
Come riportato nei giorni scorsi, la nostra Redazione, insieme a noti docenti esperti in materia, ha organizzato un corso per la preparazione alla prova scritta del concorso bandito dal MIMIT per 338 unità di assistenti amministrativi e contabili. Ecco cosa…
Avellino, concorsi ATO Rifiuti: 13 assunzioni👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50696/avellino-concorsi-ato-rifiuti-13-assunzioni.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorsi Pubblici
Avellino, concorsi ATO Rifiuti: 13 assunzioni
L'ATO Rifiuti di Avellino, in Campania, ha indetto un concorso per l'assunzione di 13 risorse: di seguito come candidarsi
Comune di Viddalba: 8 posti di diversi profili professionali a tempo indeterminato👉🏻https://www.concorsi-pubblici.org/50703/comunedi-viddalba-8-posti-di-diversi-profili-professionali-a-tempo-indeterminato.html
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
📚 Concorsi Pubblici 🇮🇹
Concorsi Pubblici
Comune di Viddalba: 8 posti di diversi profili professionali a tempo indeterminato
Per coloro in possesso del diploma o della licenza media, il comune di Viddalba ha indetto 4 concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato.