Interruzione della linea ferroviaria sulla linea FL1 tra Monterotondo e Roma Tiburtina e tra Orte e Settebagni.
FS comunica che, al fine di consentire al Gestore dell’Infrastruttura lo svolgimento di lavori di nella tratta Roma Tiburtina – Bivio PC Settebagni, è prevista un’interruzione della circolazione dalle ore 22:00 del 20 novembre alle ore 11.45 del 21 novembre p.v. tra Monterotondo e Roma Tiburtina e dalle ore 00.40 alle ore 5.30 del 21 novembre p.v. nella tratta tra Orte e Bivio PC Settebagni.
Al fine di garantire la mobilità dei viaggiatori, sarà predisposto un servizio di bus sostitutivi effettuato con bus Gran Turismo da 50 posti tra le suddette stazioni.
Inoltre, al fine di poter intervenire celermente al verificarsi di ogni eventualità, Trenitalia ha predisposto delle scorte di bus per la mattina del 21 novembre p.v. sia a Roma Tiburtina che a Monterotondo.
Per i bus sono previste le seguenti missioni:
• Monterotondo – Roma Tiburtina e vv. con tutte le fermate intermedie;
• Monterotondo – Roma Tiburtina e vv. senza fermate intermedie;
• Monterotondo – Roma Ostiense con tutte le fermate intermedie;
• Roma Tiburtina – Poggio Mirteto con tutte le fermate intermedie;
• Roma Tiburtina – Orte e vv. con tutte le fermate intermedie;
• Roma Tiburtina – Orte e vv. senza fermate intermedie.
Il punto di fermata per i bus sostitutivi è stato individuato presso i piazzali di stazione, ad eccezione delle seguenti località:
• Gallese in Teverina: SP150 altezza bivio via della Stazione:
• Stimigliano: via Lambruschina, altezza bivio stazione;
• Pianabella di Montelibretti: SP 35d parcheggio stazione FS;
• Monterotondo: via Martiri di via Fani – fermata Cotral;
• Settebagni: via Salaria, altezza bivio stazione FS;
• Fidene: via S. Leo, altezza stazione FS;
• Roma Nomentana: viale Etiopia 8, altezza stazione FS;
• Roma Tiburtina: presso capolinea bus Atac 409;
• Roma Tuscolana: via Monselice, altezza fermata Atac;
FS comunica che, al fine di consentire al Gestore dell’Infrastruttura lo svolgimento di lavori di nella tratta Roma Tiburtina – Bivio PC Settebagni, è prevista un’interruzione della circolazione dalle ore 22:00 del 20 novembre alle ore 11.45 del 21 novembre p.v. tra Monterotondo e Roma Tiburtina e dalle ore 00.40 alle ore 5.30 del 21 novembre p.v. nella tratta tra Orte e Bivio PC Settebagni.
Al fine di garantire la mobilità dei viaggiatori, sarà predisposto un servizio di bus sostitutivi effettuato con bus Gran Turismo da 50 posti tra le suddette stazioni.
Inoltre, al fine di poter intervenire celermente al verificarsi di ogni eventualità, Trenitalia ha predisposto delle scorte di bus per la mattina del 21 novembre p.v. sia a Roma Tiburtina che a Monterotondo.
Per i bus sono previste le seguenti missioni:
• Monterotondo – Roma Tiburtina e vv. con tutte le fermate intermedie;
• Monterotondo – Roma Tiburtina e vv. senza fermate intermedie;
• Monterotondo – Roma Ostiense con tutte le fermate intermedie;
• Roma Tiburtina – Poggio Mirteto con tutte le fermate intermedie;
• Roma Tiburtina – Orte e vv. con tutte le fermate intermedie;
• Roma Tiburtina – Orte e vv. senza fermate intermedie.
Il punto di fermata per i bus sostitutivi è stato individuato presso i piazzali di stazione, ad eccezione delle seguenti località:
• Gallese in Teverina: SP150 altezza bivio via della Stazione:
• Stimigliano: via Lambruschina, altezza bivio stazione;
• Pianabella di Montelibretti: SP 35d parcheggio stazione FS;
• Monterotondo: via Martiri di via Fani – fermata Cotral;
• Settebagni: via Salaria, altezza bivio stazione FS;
• Fidene: via S. Leo, altezza stazione FS;
• Roma Nomentana: viale Etiopia 8, altezza stazione FS;
• Roma Tiburtina: presso capolinea bus Atac 409;
• Roma Tuscolana: via Monselice, altezza fermata Atac;
AGGIORNAMENTO CASI COVID-19
AUMENTA IL NUMERO DEI POSITIVI CHE ORA è DI 108 PERSONE.
Buona sera a tutti/e.
Rispetto all’ultimo aggiornamento del 16 novembre, solamente negli ultimi due giorni abbiamo ricevuto comunicazione da parte della Asl Rm5, di ben 55 nuovi positivi a Monterotondo.
Il totale sale dunque a 108 persone.
Tra i positivi la divisione per fasce d'età è la seguente:
0-10 anni: 18 positivi
11-20 anni: 11 positivi
21-30 anni: 14 positivi
31-50 anni: 39 positivi
51 anni ed oltre: 26 positivi
I dati che vedete sono aggiornati ad oggi pomeriggio con l’ultima comunicazione ufficiale.
Da questi informazioni, che arrivano al coc della Protezione Civile Monterotondo che è sempre operativo h24 grazie ai turni dei nostri instancabili volontari, non abbiamo però il dato dei positivi vaccinati e dei positivi NON vaccinati.
La cosa evidente è che stiamo entrando nella quarta ondata del Virus.
Anche la Asl Rm5 ci ha chiesto di ampliare la disponibilità oraria del Drive-in di Monterotondo Scalo in Via Galileo Galilei, per effettuare i tamponi sia la mattina, sia il pomeriggio.
Non appena avremo i nuovi orari e giorni della settimana, lo comunicheremo ufficialmente.
Rinnovo il mio appello a vaccinarsi.
I vaccini sono sicuri e sono la ragione per cui oggi non abbiamo le terapie intensive piene.
Continuiamo a rispettare le regole per evitare la diffusione del virus.
A domani, il sindaco Riccardo Varone.
AUMENTA IL NUMERO DEI POSITIVI CHE ORA è DI 108 PERSONE.
Buona sera a tutti/e.
Rispetto all’ultimo aggiornamento del 16 novembre, solamente negli ultimi due giorni abbiamo ricevuto comunicazione da parte della Asl Rm5, di ben 55 nuovi positivi a Monterotondo.
Il totale sale dunque a 108 persone.
Tra i positivi la divisione per fasce d'età è la seguente:
0-10 anni: 18 positivi
11-20 anni: 11 positivi
21-30 anni: 14 positivi
31-50 anni: 39 positivi
51 anni ed oltre: 26 positivi
I dati che vedete sono aggiornati ad oggi pomeriggio con l’ultima comunicazione ufficiale.
Da questi informazioni, che arrivano al coc della Protezione Civile Monterotondo che è sempre operativo h24 grazie ai turni dei nostri instancabili volontari, non abbiamo però il dato dei positivi vaccinati e dei positivi NON vaccinati.
La cosa evidente è che stiamo entrando nella quarta ondata del Virus.
Anche la Asl Rm5 ci ha chiesto di ampliare la disponibilità oraria del Drive-in di Monterotondo Scalo in Via Galileo Galilei, per effettuare i tamponi sia la mattina, sia il pomeriggio.
Non appena avremo i nuovi orari e giorni della settimana, lo comunicheremo ufficialmente.
Rinnovo il mio appello a vaccinarsi.
I vaccini sono sicuri e sono la ragione per cui oggi non abbiamo le terapie intensive piene.
Continuiamo a rispettare le regole per evitare la diffusione del virus.
A domani, il sindaco Riccardo Varone.
APERTURA NUOVA STRADA COMUNALE VIA TICINO/VIA V. RIVA E PARCHEGGIO PUBBLICO ADIACENTE.
Inaugurata la strada di collegamento tra Via Ticino e Via Vladimiro Riva e l'adiacente parcheggio pubblico, con capienza 30 posti, di cui due riservati ai disabili
Inaugurata la strada di collegamento tra Via Ticino e Via Vladimiro Riva e l'adiacente parcheggio pubblico, con capienza 30 posti, di cui due riservati ai disabili
DISSERVIZIO ENERGIA ELETTRICA ZONA SAN MARTINO
Buona sera a tutti/e.
sono stato contattato da molti cittadini che mi segnalano un guasto elettrico da molte ore in zona San Martino, ho sentito i responsabili Enel territoriali e mi informano che abbiamo un guasto sulla media tensione con ben 8 cabine elettriche spente.
Gli operai sono già sul posto da diverso tempo.
per ora non è possibile quantificare i tempi di riattivazione.
Un saluto, il sindaco Riccardo Varone
Buona sera a tutti/e.
sono stato contattato da molti cittadini che mi segnalano un guasto elettrico da molte ore in zona San Martino, ho sentito i responsabili Enel territoriali e mi informano che abbiamo un guasto sulla media tensione con ben 8 cabine elettriche spente.
Gli operai sono già sul posto da diverso tempo.
per ora non è possibile quantificare i tempi di riattivazione.
Un saluto, il sindaco Riccardo Varone
La Regione Lazio ha provveduto a riconoscere formalmente il ruolo e l’impegno di cura del “caregiver familiare”, la valorizzazione sociale del ruolo e la promozione di interventi di sostegno.
La disciplina regionale fa riferimento alla definizione contenuta nella l.r. 11/2016 e richiamata anche nel Piano Sociale regionale: “Il caregiver familiare è la persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente o comunque in condizioni di necessario ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé”.
La valorizzazione del caregiver familiare sarà sottolineata anche all’interno dei Pai degli utenti con disabilità e non autosufficienza; il Piano Assistenziale Individualizzato verrà condiviso infatti, nei contenuti e nelle finalità, dai principali interlocutori: servizi-utente-caregiver familiare.
I cittadini del Distretto Sociosanitario RM 5.1 (Monterotondo – Mentana – Fonte Nuova) così come previsto dalla DGR n. 341/2021, dovranno compilare la “Scheda caregiver familiare” e consegnarla presso l’Ufficio Protocollo del comune di residenza, allegando :
– copia del documento di identità dell’assistito e del caregiver familiare
-Modulo di dichiarazione presente nell'articolo👇
http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/riconosciuto-dalla-regione-lazio-il-ruolo-del-caregiver-familiare/
La disciplina regionale fa riferimento alla definizione contenuta nella l.r. 11/2016 e richiamata anche nel Piano Sociale regionale: “Il caregiver familiare è la persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona non autosufficiente o comunque in condizioni di necessario ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé”.
La valorizzazione del caregiver familiare sarà sottolineata anche all’interno dei Pai degli utenti con disabilità e non autosufficienza; il Piano Assistenziale Individualizzato verrà condiviso infatti, nei contenuti e nelle finalità, dai principali interlocutori: servizi-utente-caregiver familiare.
I cittadini del Distretto Sociosanitario RM 5.1 (Monterotondo – Mentana – Fonte Nuova) così come previsto dalla DGR n. 341/2021, dovranno compilare la “Scheda caregiver familiare” e consegnarla presso l’Ufficio Protocollo del comune di residenza, allegando :
– copia del documento di identità dell’assistito e del caregiver familiare
-Modulo di dichiarazione presente nell'articolo👇
http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/riconosciuto-dalla-regione-lazio-il-ruolo-del-caregiver-familiare/
Completamento asfaltatura piazza Roma/via dei Pini – lavori in orario serale
Verranno eseguiti lunedì 13 dicembre, in orario serale, i lavori di asfaltatura del tratto piazza Roma/via dei Pini. Il tratto stradale sarà chiuso al traffico dalle ore 21.00 alle ore 24.00 circa con deviazione obbligatoria su via Faravelli per i veicoli provenienti da via Mameli e da via Matteotti.
Non è stato possibile svolgere nella stessa fascia oraria serale, considerata la notevole rumorosità che questi comportano, i lavori preliminari completati stamattina: fresatura del vecchio manto d’asfalto, posa in opera dello strato di base e realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati.
Verranno eseguiti lunedì 13 dicembre, in orario serale, i lavori di asfaltatura del tratto piazza Roma/via dei Pini. Il tratto stradale sarà chiuso al traffico dalle ore 21.00 alle ore 24.00 circa con deviazione obbligatoria su via Faravelli per i veicoli provenienti da via Mameli e da via Matteotti.
Non è stato possibile svolgere nella stessa fascia oraria serale, considerata la notevole rumorosità che questi comportano, i lavori preliminari completati stamattina: fresatura del vecchio manto d’asfalto, posa in opera dello strato di base e realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati.
La magia del Natale torna in città!
Prende il via domani, venerdì 17 dicembre, il programma degli eventi previsti per le festività natalizie.
Scarica il programma al link👉 http://static.comune.monterotondo.rm.it/uploads/2021/12/PROGRAMMA.pdf
#Natale2021
Riccardo Varone Sindaco
Marianna Valenti Assessora
Icm Monterotondo
Prende il via domani, venerdì 17 dicembre, il programma degli eventi previsti per le festività natalizie.
Scarica il programma al link👉 http://static.comune.monterotondo.rm.it/uploads/2021/12/PROGRAMMA.pdf
#Natale2021
Riccardo Varone Sindaco
Marianna Valenti Assessora
Icm Monterotondo
👨👩👧👦 INIZIATE ANCHE A MONTEROTONDO LE VACCINAZIONI PEDIATRICHE (5-11 ANNI) ANTI COVID-19
Da ieri 16 dicembre sono partite anche a MONTEROTONDO le vaccinazioni pediatriche (5-11 anni) anti Covid19 presso il distaccamento della Asl a Monterotondo Scalo.
𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐑𝐎𝐓𝐎𝐍𝐃𝐎 - DISTRETTO SANITARIO (DAL 16 DICEMBRE)
VIA DELL'AERONAUTICA, 53B - MONTEROTONDO SCALO (RM)- LUN-SAB 13:00/19:00; DOM 8:00/14:00
Per prenotare è sufficiente inserire i dati della tessera sanitaria sulla piattaforma:https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/welcome
Ricordiamo che i genitori che accompagneranno i propri figli dovranno essere muniti del loro documento di identità.
Tutte le informazioni su: https://www.salutelazio.it/vaccinazione-covid-19-fascia-5...
le faq su https://www.salutelazio.it/faq-per-fascia-eta-5-11
Da ieri 16 dicembre sono partite anche a MONTEROTONDO le vaccinazioni pediatriche (5-11 anni) anti Covid19 presso il distaccamento della Asl a Monterotondo Scalo.
𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐑𝐎𝐓𝐎𝐍𝐃𝐎 - DISTRETTO SANITARIO (DAL 16 DICEMBRE)
VIA DELL'AERONAUTICA, 53B - MONTEROTONDO SCALO (RM)- LUN-SAB 13:00/19:00; DOM 8:00/14:00
Per prenotare è sufficiente inserire i dati della tessera sanitaria sulla piattaforma:https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/welcome
Ricordiamo che i genitori che accompagneranno i propri figli dovranno essere muniti del loro documento di identità.
Tutte le informazioni su: https://www.salutelazio.it/vaccinazione-covid-19-fascia-5...
le faq su https://www.salutelazio.it/faq-per-fascia-eta-5-11
❤️🎅#NATALESOLIDALE
🎁Raccolta giocattoli
è possibile donare giocattoli e doni per 👧👦👶i bambini e le bambine presso L'Emporio Sociale Comunale sito in Piazza Angelo Frammartino 4.
🎁Raccolta giocattoli
è possibile donare giocattoli e doni per 👧👦👶i bambini e le bambine presso L'Emporio Sociale Comunale sito in Piazza Angelo Frammartino 4.