La richiesta per la concessione del rimborso dovrà essere compilata e trasmessa via pec all’indirizzo: comune.monterotondo.rm@pec.it o consegnata all’Ufficio protocollo il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8,45 alle 12,30 - il martedì ed il giovedì dalle 08.45-12.40 e dalle 15,20 alle 17,20
La domanda dovrà essere presentata dal soggetto residente esercente la potestà genitoriale, dall’affidatario o dal tutore dello studente, oppure dallo studente stesso, se maggiorenne entro il termine perentorio del 1 ottobre 2021
http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/contributo-per-fornitura-gratuita-totale-o-parziale-dei-libri-di-testo-dizionari-libri-di-lettura-scolastici-sussidi-didattici-digitali-o-notebook-per-lanno-scolastico-2021-2022/
La domanda dovrà essere presentata dal soggetto residente esercente la potestà genitoriale, dall’affidatario o dal tutore dello studente, oppure dallo studente stesso, se maggiorenne entro il termine perentorio del 1 ottobre 2021
http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/contributo-per-fornitura-gratuita-totale-o-parziale-dei-libri-di-testo-dizionari-libri-di-lettura-scolastici-sussidi-didattici-digitali-o-notebook-per-lanno-scolastico-2021-2022/
Si sono conclusi nel fine settimana gli interventi di rifacimento del manto stradale in:
✅Via N. Bixio
✅Via E. Morosini
✅Via C. Pisacane
🚧Da oggi sono ripresi i lavori di asfaltatura in
via della Costituzione
nei prossimi giorni saranno asfaltate le seguenti vie:
via Ticino
via Panaro
via della Fonte (tratto fronte piscina comunale)
🚧inoltre sono oggetto di riqualificazione i marciapiedi di:
via Monte Pelmo (tratto adiacente il plesso scolastico “Raggio di Sole”)
a seguire, sarà la volta quelli di via dell’Aeronautica
✅Via N. Bixio
✅Via E. Morosini
✅Via C. Pisacane
🚧Da oggi sono ripresi i lavori di asfaltatura in
via della Costituzione
nei prossimi giorni saranno asfaltate le seguenti vie:
via Ticino
via Panaro
via della Fonte (tratto fronte piscina comunale)
🚧inoltre sono oggetto di riqualificazione i marciapiedi di:
via Monte Pelmo (tratto adiacente il plesso scolastico “Raggio di Sole”)
a seguire, sarà la volta quelli di via dell’Aeronautica
Questa mattina, al suono della campanella, i banchi delle scuole tornano a riempirsi di travolgente vitalità.
E’ un momento di intensa e indimenticabile emozione: inizia un nuovo anno scolastico, una nuova pagina di vita.
Un caloroso abbraccio alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, alle loro famiglie, agli insegnanti e alle insegnanti, al personale educativo ed amministrativo e ai dirigenti scolastici da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale, con l’augurio affettuoso di un sereno, gioioso e proficuo percorso educativo, formativo e didattico.
Un saluto particolare ai piccoli e alle piccole che entrano a scuola per la prima volta, con l’augurio che i loro occhi sul mondo siano sempre fiduciosi, sorridenti e pieni di curiosità come in questo giorno.
E’ un momento di intensa e indimenticabile emozione: inizia un nuovo anno scolastico, una nuova pagina di vita.
Un caloroso abbraccio alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, alle loro famiglie, agli insegnanti e alle insegnanti, al personale educativo ed amministrativo e ai dirigenti scolastici da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale, con l’augurio affettuoso di un sereno, gioioso e proficuo percorso educativo, formativo e didattico.
Un saluto particolare ai piccoli e alle piccole che entrano a scuola per la prima volta, con l’augurio che i loro occhi sul mondo siano sempre fiduciosi, sorridenti e pieni di curiosità come in questo giorno.
http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/librerie-disponibili-alla-fornitura-dei-testi-scolastici-per-la-scuola-primaria-a-s-2021-22/
Librerie disponibili alla fornitura dei testi scolastici per la scuola primaria A.S. 2021/22
Librerie disponibili alla fornitura dei testi scolastici per la scuola primaria A.S. 2021/22
Comune di Monterotondo
Librerie disponibili alla fornitura dei testi scolastici per la scuola primaria A.S. 2021/22 - Comune di Monterotondo
AVVISO PUBBLICO LIBRERIE DISPONIBILI ALLA FORNITURA DEI TESTI SCOLASTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2021/22 Considerato che la Regione Lazio, con Legge 30 marzo 1992, n. 29, recante norme per l’attuazione del diritto allo studio, dispone, agli artt. 4…
Sono stato informato che qualche giorno fa, in un terreno privato di via Galvani in zona industriale, è stato rinvenuto un ordigno bellico inesploso risalente all’ultimo conflitto mondiale.
La zona è stata messa prontamente in sicurezza, in attesa del necessario e complesso intervento di bonifica. Venerdì pomeriggio parteciperò ad una riunione operativa, convocata dal prefetto di Roma, nel corso della quale verranno decisi i tempi e i metodi dell’intervento, che verrà effettuato da personale militare specializzato con l’adozione di tutte le misure di cautela e sicurezza previste dai protocolli, compresa la possibile evacuazione temporanea di un’area più o meno circoscritta della zona interessata. Vi terrò aggiornati.
Il Sindaco Riccardo Varone
La zona è stata messa prontamente in sicurezza, in attesa del necessario e complesso intervento di bonifica. Venerdì pomeriggio parteciperò ad una riunione operativa, convocata dal prefetto di Roma, nel corso della quale verranno decisi i tempi e i metodi dell’intervento, che verrà effettuato da personale militare specializzato con l’adozione di tutte le misure di cautela e sicurezza previste dai protocolli, compresa la possibile evacuazione temporanea di un’area più o meno circoscritta della zona interessata. Vi terrò aggiornati.
Il Sindaco Riccardo Varone
http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/interventi-a-sostegno-delle-famiglie-dei-minori-nello-spettro-autistico/
Interventi a sostegno delle famiglie dei minori nello spettro autistico
Interventi a sostegno delle famiglie dei minori nello spettro autistico
ORDIGNO BELLICO IN ZONA INDUSTRIALE. AGGIORNAMENTO
Buongiorno. Vi informo che la riunione operativa in Prefettura per decidere tempi e modalità dell’intervento di evacuazione, disinnesco e bonifica, inizialmente fissata per venerdì 17, si è svolta nel pomeriggio di ieri su disposizione dello stesso Prefetto.
Nel corso della riunione è emersa l’indicazione di procedere alle operazioni in tempi brevi, sopratutto per questioni logistiche e procedurali esposte dagli artificieri specialisti del Genio Militare.
Si è pertanto deciso che le operazioni necessarie si svolgeranno secondo un piano di intervento che ovviamente terrà conto di tutte le complessità già emerse o che dovessero emergere e che riguarderà una zona circoscritta comprendente la zona industriale e parte di Monterotondo Scalo.
Il piano prevede due fasi. Nella prima, che avrà inizio già nella giornata di domani, venerdì 17 settembre e per la quale firmerò nel pomeriggio una specifica ordinanza contingibile e urgente, verrà disposto che l’area immediatamente compresa in un raggio di 250 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno diventi “zona rossa” fino al termine delle operazioni.
Successivamente sarà la Prefettura ad emettere l’ordinanza con la quale verranno comunicate data, tempistiche e modalità degli interventi di evacuazione, disinnesco e bonifica.
Tenendo conto dei ristretti margini di tempo a disposizione per la predisposizione del piano, vi prego di comprendere che per il momento non siamo nelle condizioni di rispondere alle domande o ai chiarimenti che certamente vorrete porci.
Predisporremo una comunicazione adeguata alla complessità degli interventi previsti e l’attivazione di linee telefoniche specifiche per le segnalazioni di eventuali e particolari problematicità.
Vi invito fin d’ora a continuare a seguire questo canale per avere aggiornamenti in tempo reale.
Grazie. Il sindaco Riccardo Varone
Buongiorno. Vi informo che la riunione operativa in Prefettura per decidere tempi e modalità dell’intervento di evacuazione, disinnesco e bonifica, inizialmente fissata per venerdì 17, si è svolta nel pomeriggio di ieri su disposizione dello stesso Prefetto.
Nel corso della riunione è emersa l’indicazione di procedere alle operazioni in tempi brevi, sopratutto per questioni logistiche e procedurali esposte dagli artificieri specialisti del Genio Militare.
Si è pertanto deciso che le operazioni necessarie si svolgeranno secondo un piano di intervento che ovviamente terrà conto di tutte le complessità già emerse o che dovessero emergere e che riguarderà una zona circoscritta comprendente la zona industriale e parte di Monterotondo Scalo.
Il piano prevede due fasi. Nella prima, che avrà inizio già nella giornata di domani, venerdì 17 settembre e per la quale firmerò nel pomeriggio una specifica ordinanza contingibile e urgente, verrà disposto che l’area immediatamente compresa in un raggio di 250 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno diventi “zona rossa” fino al termine delle operazioni.
Successivamente sarà la Prefettura ad emettere l’ordinanza con la quale verranno comunicate data, tempistiche e modalità degli interventi di evacuazione, disinnesco e bonifica.
Tenendo conto dei ristretti margini di tempo a disposizione per la predisposizione del piano, vi prego di comprendere che per il momento non siamo nelle condizioni di rispondere alle domande o ai chiarimenti che certamente vorrete porci.
Predisporremo una comunicazione adeguata alla complessità degli interventi previsti e l’attivazione di linee telefoniche specifiche per le segnalazioni di eventuali e particolari problematicità.
Vi invito fin d’ora a continuare a seguire questo canale per avere aggiornamenti in tempo reale.
Grazie. Il sindaco Riccardo Varone
ORDIGNO BELLICO IN ZONA INDUSTRIALE. COMUNICATO N. 1
In relazione all’intervento di evacuazione dell’area e di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in via Galvani, nella zona industriale di Monterotondo, si conferma che con ordinanza n. 34, prot. 36691 del 16.09.2021 a firma del sindaco, è disposta l’evacuazione dei residenti e la chiusura di ogni attività economica e commerciale situata in un raggio di 250 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno (come da elenco allegato) dalle ore 8:00 di venerdì 17 settembre 2021 fino a cessato allarme, e comunque fino al termine delle operazioni di despolettamento, rimozione e trasporto dell'ordigno bellico in luogo sicuro.
Si comunica inoltre che le operazioni descritte avverranno, come da comunicazione ricevuta nel corso del pomeriggio odierno da parte della Prefettura di Roma, nella giornata di domenica 19 Settembre, secondo tempistiche e modalità che verranno comunicate nella giornata di domani, venerdì 17 settembre, al termine di una specifica riunione operativa già convocata dalla Prefettura per la mattinata.
Vi chiedo di dare massima condivisione a questa comunicazione.
Grazie.
Nel link che segue trovate il testo integrale dell’ordinanza: http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/ordinanza-di-evacuazione-per-lespletamento-delle-ordinanza-n34-operazioni-di-disinnesco-ordigno-bellico/
In relazione all’intervento di evacuazione dell’area e di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in via Galvani, nella zona industriale di Monterotondo, si conferma che con ordinanza n. 34, prot. 36691 del 16.09.2021 a firma del sindaco, è disposta l’evacuazione dei residenti e la chiusura di ogni attività economica e commerciale situata in un raggio di 250 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno (come da elenco allegato) dalle ore 8:00 di venerdì 17 settembre 2021 fino a cessato allarme, e comunque fino al termine delle operazioni di despolettamento, rimozione e trasporto dell'ordigno bellico in luogo sicuro.
Si comunica inoltre che le operazioni descritte avverranno, come da comunicazione ricevuta nel corso del pomeriggio odierno da parte della Prefettura di Roma, nella giornata di domenica 19 Settembre, secondo tempistiche e modalità che verranno comunicate nella giornata di domani, venerdì 17 settembre, al termine di una specifica riunione operativa già convocata dalla Prefettura per la mattinata.
Vi chiedo di dare massima condivisione a questa comunicazione.
Grazie.
Nel link che segue trovate il testo integrale dell’ordinanza: http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/ordinanza-di-evacuazione-per-lespletamento-delle-ordinanza-n34-operazioni-di-disinnesco-ordigno-bellico/
Comune di Monterotondo
ORDINANZA N°34 DI EVACUAZIONE PER L'ESPLETAMENTO DELLE OPERAZIONI DI DISINNESCO ORDIGNO BELLICO - Comune di Monterotondo
Ordinanza n°34 del 16/09/2021 IL SINDACO PREMESSO – che in data 08/09/2021 la Compagnia Carabinieri Monterotondo, con nota prot. n. 35734, segnalava il rinvenimento di nr. 1 ordigno residuato bellico, non contrassegnato e inesploso, all’interno di un terreno…
📢‼ORDIGNO BELLICO IN ZONA INDUSTRIALE. COMUNICATO N. 2
Dopo la riunione operativa di questa mattina, convocata dalla Prefettura di Roma alla quale hanno partecipato tutte le realtà coinvolte nel complesso intervento di evacuazione e di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in via Galvani, nel primo pomeriggio di oggi verranno emesse ordinanze da parte del sindaco e del prefetto che disporranno, tra l’altro:
- l’evacuazione dei residenti e la chiusura di ogni attività economica e commerciale situata in un raggio di 826 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno dalla mattina di domenica 19 settembre 2021 fino a cessato allarme (come da grafica allegata).
Tutte le informazioni relative:
- alla localizzazione, ai servizi previsti e a quelli di trasporto pubblico per il raggiungimento del Centro di accoglienza che sarà allestito dalla Protezione civile al di fuori della zona rossa;
- ai recapiti telefonici per avere informazioni ed assistenza, in particolare rivolta a persone fragili, con difficoltà di deambulazione o con particolari esigenze sanitarie ed assistenziali;
- alle modalità di evacuazione dalle abitazioni, comprese quella degli animali domestici
saranno comunicate nel pomeriggio di oggi, 17 settembre, sui canali comunicativi comunali (sito comunale, account Facebook e Twitter, canale gratuito Telegram). Seguirà comunicazione di tipo cartaceo.
Alle ore 19.30 il sindaco Varone interverrà in diretta Facebook per illustrare il complesso piano di intervento e rispondere alle eventuali domande.
Dopo la riunione operativa di questa mattina, convocata dalla Prefettura di Roma alla quale hanno partecipato tutte le realtà coinvolte nel complesso intervento di evacuazione e di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in via Galvani, nel primo pomeriggio di oggi verranno emesse ordinanze da parte del sindaco e del prefetto che disporranno, tra l’altro:
- l’evacuazione dei residenti e la chiusura di ogni attività economica e commerciale situata in un raggio di 826 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno dalla mattina di domenica 19 settembre 2021 fino a cessato allarme (come da grafica allegata).
Tutte le informazioni relative:
- alla localizzazione, ai servizi previsti e a quelli di trasporto pubblico per il raggiungimento del Centro di accoglienza che sarà allestito dalla Protezione civile al di fuori della zona rossa;
- ai recapiti telefonici per avere informazioni ed assistenza, in particolare rivolta a persone fragili, con difficoltà di deambulazione o con particolari esigenze sanitarie ed assistenziali;
- alle modalità di evacuazione dalle abitazioni, comprese quella degli animali domestici
saranno comunicate nel pomeriggio di oggi, 17 settembre, sui canali comunicativi comunali (sito comunale, account Facebook e Twitter, canale gratuito Telegram). Seguirà comunicazione di tipo cartaceo.
Alle ore 19.30 il sindaco Varone interverrà in diretta Facebook per illustrare il complesso piano di intervento e rispondere alle eventuali domande.
ORDIGNO BELLICO IN ZONA INDUSTRIALE. COMUNICATO N. 3
Presso la Torre civica di piazza Borrelli (via dell’Artigiano/via dell’Agricoltura), sin dalle prime ore di domenica 19 settembre, sarà allestito un Centro di accoglienza in grado di ospitare i residenti delle zone evacuate per consentire condizioni di massima sicurezza durante le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico.
Nella tensostruttura, allestita dai volontari della Protezione civile, sarà presente un presidio medico avanzato e saranno serviti pasti freddi.
Per raggiungere il Centro di accoglienza e per tornare alle abitazioni ad emergenza conclusa sarà attivo un servizio di navetta. Nella locandina tutte le informazioni a riguardo.
E’ attivo inoltre il numero unico di emergenza: 06.9065891
In serata saranno attivate le linee telefoniche per avere informazioni ed assistenza rivolta a persone fragili, con difficoltà di deambulazione o con particolari esigenze sanitarie ed assistenziali.
Saranno inoltre comunicate le modalità di evacuazione dalle abitazioni, comprese quella degli animali domestici.
Presso la Torre civica di piazza Borrelli (via dell’Artigiano/via dell’Agricoltura), sin dalle prime ore di domenica 19 settembre, sarà allestito un Centro di accoglienza in grado di ospitare i residenti delle zone evacuate per consentire condizioni di massima sicurezza durante le operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico.
Nella tensostruttura, allestita dai volontari della Protezione civile, sarà presente un presidio medico avanzato e saranno serviti pasti freddi.
Per raggiungere il Centro di accoglienza e per tornare alle abitazioni ad emergenza conclusa sarà attivo un servizio di navetta. Nella locandina tutte le informazioni a riguardo.
E’ attivo inoltre il numero unico di emergenza: 06.9065891
In serata saranno attivate le linee telefoniche per avere informazioni ed assistenza rivolta a persone fragili, con difficoltà di deambulazione o con particolari esigenze sanitarie ed assistenziali.
Saranno inoltre comunicate le modalità di evacuazione dalle abitazioni, comprese quella degli animali domestici.