Comune di Monterotondo
3.54K subscribers
737 photos
47 videos
36 files
472 links
Le info dal tuo Comune
Download Telegram
Sono appena stato informato del rinvenimento di un oggetto metallico in un pasto servito dal servizio di mensa scolastica, il terzo in poco più di dieci giorni. Questo nonostante, sin dal primo rinvenimento e su tempestiva richiesta da parte degli uffici comunali, siano state attivate tutte le procedure di allerta, comprese puntuali verifiche tecniche sui macchinari e sugli arredi del centro cottura, sia stata presentata una denuncia contro ignoti da parte dell’assessore Matteo Garofoli, siano intervenuti reparti specializzati dei Carabinieri e siano tuttora in corso indagini da parte della locale Compagnia, sia intervenuto il competente servizio della Asl con operazioni e controlli su tutta la filiera produttiva e distributiva dei pasti. A questo punto comincia a diventare evidente che siamo alle prese con una precisa e criminale volontà di danneggiare l’immagine e l’operato degli Istituti scolastici, dell’Amministrazione comunale, della società concessionaria del servizio e, quel che è più grave e intollerabile, mettendo a rischio la serenità delle famiglie e soprattutto l’incolumità dei bambini. Scrivo queste righe mentre sono in corso nuove ispezioni da parte dei Carabinieri, coi quali siamo in costante contatto. Valuteremo nelle prossime ore quali ulteriori misure mettere in campo, non potendo escludere al momento nessuna ipotesi. Aggiungo soltanto, per il momento, che i responsabili di queste azioni scellerate saranno perseguiti molto duramente.

Il Sindaco Riccardo Varone
Il territorio della regione Lazio è incluso nella “fascia di dispersione” dei frammenti del lanciatore cinese. Prima di farsi prendere dal panico o di commentare accusandoci di terrirismo mediatico vi preghiamo di leggere il comunicato. La probabilità che qualcuno venga colpito è remota , queste sono le normali procedure di previsione e prevenzione .
#Coronavirus: Come da raccomandazione del Comitato Tecnico Scientifico e della struttura commissariale per l’emergenza covid19, anche nella Regione Lazio, a partire da lunedì 17 maggio i richiami del vaccino PFIZER verranno estesi a 5 settimane (35 giorni).

Questa modifica consentirà un aumento della platea della somministrazione delle prime dosi.

Sarà garantito l'appuntamento per la seconda dose nello stesso hub vaccinale e nello stesso orario con un posticipo di 14 giorni.

Tutti cittadini interessati verranno avvisati tramite sms.

Tutte le informazioni su: salutelazio.it. #SaluteLazio
Cari cittadini/e, in questo momento mi trovo ancora in Comune con alcuni funzionari comunali e con l'Assessore alla Scuola Matteo Garofoli Assessore.
A breve comunicheremo alcune decisioni in merito al servizio di refezione scolastica, che ha avuto nuovamente un grave episodio.
Capisco il disagio per l'ora tarda, ma vi chiedo comprensione
Il sindaco, Riccardo Varone.
Secondo le procedure previste dal protocollo di sicurezza, a tutela e salvaguardia della salute degli utenti e dei dipendenti, il Comune resterà chiuso oggi pomeriggio e domani mattina, per permettere la sanificazione dello stabile.

Gli uffici riapriranno regolarmente da lunedì 17 maggio.
Ci scusiamo per il disagio
📢Una caserma eretina per la Guardia di Finanza

Sopralluogo ufficiale dei vertici regionali, provinciali e territoriali del Corpo e dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici Mauro Alessandri Regione Lazio nell’edificio ex Asl di via Garibaldi: il progetto va avanti speditamente

LEGGI IL COMUNICATO
http://www.comune.monterotondo.rm.it/notizia/una-caserma-eretina-per-la-guardia-di-finanza/
📣🚧 lavori di completamento della Z.T.L. tramite l’installazione di ulteriore impianto di rilevazione degli accessi: chiusura al transito veicolare in via G.Rossini e via A.Federici, dalle ore 07:00 alle ore 20:00 del 27 Maggio 2021;
⚠️ VARIAZIONE ORARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA FESTIVITA’ DEL DUE GIUGNO ⚠️

Si comunica che mercoledì 2 Giugno 2021 il servizio di raccolta differenziata “porta a porta” subirà le seguenti variazioni:

➡️ la raccolta della frazione organica (umido) abitualmente prevista per il mercoledì mattina sarà posticipata a venerdì 4 giugno.

➡️ la raccolta di plastica, vetro e indifferenziato, abitualmente prevista per il mercoledì pomeriggio, sarà effettuata mercoledì mattina.

Si invitano pertanto le utenze abitualmente raggiunte dal servizio “porta a porta” nel pomeriggio, ad esporre i propri contenitori tra le 22:00 e le 5:00 del mattino seguente.

⛔️ Avvisiamo inoltre che il centro di raccolta comunale "ECOCENTRO" resterà chiuso l'intera giornata.

Grazie
📢nuovi orari di chiusura dei parchi:
Dal 01/06: chiusura ore 20:30.
Dal 01/07: chiusura ore 21:00.
Dal 15 giugno al 30 settembre 2021, su tutto il territorio comunale,
è vietato bruciare nei campi, anche in quelli incolti:
stoppie, cespugli, residui di colture agrarie e di potature, sfalci ed erbe infestanti.


L'Associazione Protezione Civile Monterotondo provvederà a segnalare con delle locandine informative ed effettuerà il consueto controllo del territorio.


𝙀𝙫𝙚𝙣𝙩𝙪𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙚𝙛𝙛𝙚𝙩𝙩𝙪𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙖𝙞 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙣𝙪𝙢𝙚𝙧𝙞 𝙩𝙚𝙡𝙚𝙛𝙤𝙣𝙞𝙘𝙞:
☎️𝘼𝙜𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖 𝙍𝙚𝙜𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙧𝙤𝙩𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚: 𝙉𝙪𝙢𝙚𝙧𝙤 𝙑𝙚𝙧𝙙𝙚 803 555
☎️𝙉𝙪𝙢𝙚𝙧𝙤 𝙐𝙣𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙞 𝙀𝙢𝙚𝙧𝙜𝙚𝙣𝙯𝙖: 112
☎️𝘾𝙖𝙧𝙖𝙗𝙞𝙣𝙞𝙚𝙧𝙞 𝙁𝙤𝙧𝙚𝙨𝙩𝙖𝙡𝙞:1515
☎️𝘾𝙤𝙢𝙖𝙣𝙙𝙤 𝘾𝙤𝙧𝙥𝙤 𝙋𝙤𝙡𝙞𝙯𝙞𝙖 𝙇𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚: 069068249
☎️𝘼𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙋𝙧𝙤𝙩𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚 𝙚 𝘼𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙧𝙤𝙩𝙤𝙣𝙙𝙤: 069065891
☎️𝙐𝙛𝙛𝙞𝙘𝙞𝙤 𝙎𝙥𝙚𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙋𝙧𝙤𝙩𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘾𝙞𝙫𝙞𝙡𝙚: 0690061518
CENTRO STORICO:
AL LAVORO PER UN PIANO STRAORDINARIO PER LA SICUREZZA.
MA OCCORRONO PARTECIPAZIONE E RESPONSABILITÀ DIFFUSA

Gli episodi di violenza e degrado accaduti ieri sera nel centro storico, gli ennesimi, inaccettabili e spregevoli, pongono una serie di questioni a cui in molti sono chiamati a dare una risposta.
Il primo a doverlo fare sono io, da Sindaco di questa città con precise responsabilità di tutela della salute, dell’incolumità e della serenità di ogni cittadino e di ogni cittadina. Dico subito, allora, che il piano di sicurezza straordinario per il centro storico, al quale avevamo lavorato nei primi mesi del mio mandato e poi forzatamente accantonato a causa delle sopraggiunte urgenze legate alla pandemia, torna ora prepotentemente all’ordine del giorno.
Dovremo molto presto essere nelle condizioni di annunciare le misure che intendiamo adottare ma che, lo dico subito, non saranno comunque sufficienti da sole per garantire la serenità collettiva. Proprio così: per quanto necessarie, urgenti e non più procrastinabili, non saranno comunque sufficienti.
Perché le risposte ad un fenomeno così complesso – e comune a tutte le città, grandi o piccole, che abbiano un minimo di capacità attrattiva, come la cronaca di questi giorni purtroppo registra – che riguarda i nostri cittadini come quelli provenienti dai centri urbani limitrofi, devono essere molteplici e chiamano in causa non solo il Comune o le forze dell’ordine, che peraltro sono impegnate ogni giorno sul territorio e intervengono laddove occorre assistenza e intervento, non solo nel centro storico. Occorre che le famiglie facciano la loro parte, vigilando sui loro ragazzi e sulle loro ragazze, guardandoli e intervenendo quando tornano a casa ubriachi.
Occorre che gli esercenti si rifiutino di servire da bere a chi è palesemente su di giri.
Occorre che le parti in causa, tutte le parti in causa, facciano la propria parte e che non sacrifichino in nome dei propri diritti esclusivi, pure sacrosanti, la capacità di concorrere per ristabilire regole di civiltà, consapevolezza e rispetto. Lo si può fare in parte in maniera coercitiva – e lo faremo – ma non basta: occorre agire su un piano più profondo.
Questa città ha fatto dell’accoglienza uno dei suoi capisaldi sociali.
E il centro storico, che per decenni ha conosciuto solo abbandono e degrado, è ora un luogo bello, vivo, piacevole, attrattivo. Ma tutto questo ora è a rischio ed è inaccettabile pensare che sia una sorta di “stato di polizia” permanente a dover garantire la sua sopravvivenza, così come è inaccettabile pensare che chi nel centro storico vive o solo semplicemente passeggia debba vedere compromesso il proprio diritto alla serenità e al riposo o essere esposto al rischio di essere aggredito o coinvolto suo malgrado in risse.
Mi prendo – ci prendiamo – qualche giorno di riflessione.
Continuerò ad ascoltare tutti, insieme all’Assessore al centro storico e attività produttive Claudio Felici, anche chi vive nel centro storico, chi ci lavora, chi lo vive per divertirsi, chi vi opera dal punto di vista sociale. E agiremo. Ma perché le misure da adottare siano efficaci – lo ripeto – non bastano divieti e controlli. Occorre una consapevolezza e un rispetto, per se stessi prima ancora che per gli altri e per il luogo in cui si è ospiti, in assenza dei quali ci troveremo sempre a fare i conti con una inciviltà diffusa, non circoscrivibile, pervasiva. Come una malattia.

Il sindaco Riccardo Varone
🚧 Istituzione del senso unico alternato in Via Monti
Sabini per metri 30,00 antecedenti l’intersezione con Via Cilento e metri 50,00 successivi l’intersezione
con Monte Fiorino per bonifica rete idrica
dalle ore 07:00 del 09 Giugno 2021 alle ore 18:00 dal 22 Giugno 2021
🚧🚫 Istituzione il divieto di sosta zona rimozione per consentire le attività di taglio erba in Via A.Moro, lato destro, dalle ore 08:30 alle ore 16:00 del 07 Giugno 2021
ed in Via Martiri di Via Fani parcheggio fronte Parco Don Puglisi,dalle ore 08:30 alle ore 16:00 del 09 Giugno 2021
📍6 MILIONI DI EURO PER LA FIGURA DEL CAREGIVER
Approvate le ‘Linee guida regionali per il riconoscimento del caregiver familiare, la valorizzazione sociale del ruolo e la promozione di interventi di sostegno’.
Investiamo oltre sei milioni di euro per dare pieno valore e dignità alla figura del caregiver nella rete di assistenza alla persona con disabilità e non autosufficienza.
https://bit.ly/351gu2Y