𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐑𝐎𝐓𝐎𝐍𝐃𝐎 𝐅𝐈𝐋𝐌 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋
2 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
2 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 – 11 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 2023
@ 𝐂𝐈𝐍𝐄𝐌𝐀𝐍𝐂𝐈𝐍𝐈 - 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐨 (𝐑𝐨𝐦𝐚)
𝐈𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐨!
💥 A ottobre 2023 torna il Monterotondo Film Festival!
Tutte le info su: cinemancini.it
2 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
2 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 – 11 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 2023
@ 𝐂𝐈𝐍𝐄𝐌𝐀𝐍𝐂𝐈𝐍𝐈 - 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐨 (𝐑𝐨𝐦𝐚)
𝐈𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐜𝐢𝐧𝐞𝐦𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐨!
💥 A ottobre 2023 torna il Monterotondo Film Festival!
Tutte le info su: cinemancini.it
Il Comitato Territoriale Uisp Monterotondo, in collaborazione con l' ASD Atletico Monterotondo, organizza per domenica 17 settembre una camminata di benessere nel Centro Storico di Monterotondo.
Programma:
Appuntamento ore 10.00 in Piazza Giovanni Paolo II (piazza Duomo).
La passeggiata, aperta a tutti, sarà guidata da tecnici dell'Atletico Monterotondo e avrà la durata di un'ora circa.
Dalle 11.00, i partecipanti saranno accompagnati in una visita guidata, a cura della Fondazione Icm Monterotondo, al MuseoArcheologicoMultimediale presso Biblioteca e Palazzo Orsini Barberini.
L'evento è patrocinato dal Comune Di Monterotondo, Assessorato alle Politiche culturali, giovanili, turistiche e ricettive, ANCI Lazio e Asl Roma 5.
Vi aspettiamo!
#lazioinsalute
Programma:
Appuntamento ore 10.00 in Piazza Giovanni Paolo II (piazza Duomo).
La passeggiata, aperta a tutti, sarà guidata da tecnici dell'Atletico Monterotondo e avrà la durata di un'ora circa.
Dalle 11.00, i partecipanti saranno accompagnati in una visita guidata, a cura della Fondazione Icm Monterotondo, al MuseoArcheologicoMultimediale presso Biblioteca e Palazzo Orsini Barberini.
L'evento è patrocinato dal Comune Di Monterotondo, Assessorato alle Politiche culturali, giovanili, turistiche e ricettive, ANCI Lazio e Asl Roma 5.
Vi aspettiamo!
#lazioinsalute
Avviato il cantiere per la riqualifica della via di Francesco
Ha preso il via da qualche giorno il cantiere che porterà alla riqualificazione della Via di Francesco nel tratto che attraversa il Comune di Monterotondo.
Un obiettivo immaginato e raggiunto dall’Amministrazione, che ha visto impegnato uno specifico Assessorato, il Comune di Monterotondo, infatti, è stato uno dei pochi nell’intero panorama regionale, a assegnare una delega particolare alla via di Francesco all’interno della propria Giunta.
Grazie ad un finanziamento di 330mila €, il più cospicuo tra quelli erogati ai comuni beneficiari del bando, ottenuto anche grazie alla collaborazione della Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio, si interverrà per rendere il percorso sempre più fruibile e accessibile al grande flusso di pellegrini previsto in occasione del Giubileo 2025
Maggiori info all’articolo: https://www.comune.monterotondo.rm.it/novita/notizie/avviato-il-cantiere-la-riqualifica-della-di-francesco
Ha preso il via da qualche giorno il cantiere che porterà alla riqualificazione della Via di Francesco nel tratto che attraversa il Comune di Monterotondo.
Un obiettivo immaginato e raggiunto dall’Amministrazione, che ha visto impegnato uno specifico Assessorato, il Comune di Monterotondo, infatti, è stato uno dei pochi nell’intero panorama regionale, a assegnare una delega particolare alla via di Francesco all’interno della propria Giunta.
Grazie ad un finanziamento di 330mila €, il più cospicuo tra quelli erogati ai comuni beneficiari del bando, ottenuto anche grazie alla collaborazione della Rete Associativa della Via di Francesco nel Lazio, si interverrà per rendere il percorso sempre più fruibile e accessibile al grande flusso di pellegrini previsto in occasione del Giubileo 2025
Maggiori info all’articolo: https://www.comune.monterotondo.rm.it/novita/notizie/avviato-il-cantiere-la-riqualifica-della-di-francesco
Il Governo Italiano e la Protezione Civile stanno testando un sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, tramite tecnologia Cell Broadcast, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.
⚠️⚠️⚠️ Il 21 settembre alle ore 12:00, tutti gli smartphone delle persone presenti sul territorio del Lazio saranno raggiunti da un messaggio di test.
❗️📲 Il telefono, se acceso e anche se in modalità silenziosa, si illuminerà emettendo un suono di allarme e mostrerà un messaggio di test/esercitazione.
Basterà premere sul messaggio per tornare alle normali funzionalità.
👉 Per maggiori informazioni www.it-alert.gov.it
⚠️⚠️⚠️ Il 21 settembre alle ore 12:00, tutti gli smartphone delle persone presenti sul territorio del Lazio saranno raggiunti da un messaggio di test.
❗️📲 Il telefono, se acceso e anche se in modalità silenziosa, si illuminerà emettendo un suono di allarme e mostrerà un messaggio di test/esercitazione.
Basterà premere sul messaggio per tornare alle normali funzionalità.
👉 Per maggiori informazioni www.it-alert.gov.it
Programmazione Piani di ZONA 2024/2026
Si ricorda che le date previste sono:
➢ 26 Settembre 2023 ore 14:30 – 17:30 Mappatura dei servizi
➢ 28 Settembre 2023 ore 14:30 – 17:30 Lettura e analisi dei bisogni
➢ 5 Ottobre 2023 ore 14:30 – 17:30 Revisione e potenziamento degli strumenti di intervento
➢ 10 Ottobre 2023 ore 14:30 – 17:30 Definizione delle risorse pubbliche e private per la definizione della rete dei servizi sulla base della previsione delle risorse a disposizione
➢ Data da definirsi - Definizione delle risorse pubbliche e private per la definizione della rete dei servizi sulla base delle risorse effettivamente stanziate dalla Regione Lazio (la data verrà comunicata sul sito istituzionale)
Gli incontri si terranno sia in presenza presso la sala consigliare del Comune di Monterotondo, sia in modalità telematica (seguirà link per seguire l’incontro che verrà generato di volta in vola il giorno stesso dell’incontro)
Si ricorda che le date previste sono:
➢ 26 Settembre 2023 ore 14:30 – 17:30 Mappatura dei servizi
➢ 28 Settembre 2023 ore 14:30 – 17:30 Lettura e analisi dei bisogni
➢ 5 Ottobre 2023 ore 14:30 – 17:30 Revisione e potenziamento degli strumenti di intervento
➢ 10 Ottobre 2023 ore 14:30 – 17:30 Definizione delle risorse pubbliche e private per la definizione della rete dei servizi sulla base della previsione delle risorse a disposizione
➢ Data da definirsi - Definizione delle risorse pubbliche e private per la definizione della rete dei servizi sulla base delle risorse effettivamente stanziate dalla Regione Lazio (la data verrà comunicata sul sito istituzionale)
Gli incontri si terranno sia in presenza presso la sala consigliare del Comune di Monterotondo, sia in modalità telematica (seguirà link per seguire l’incontro che verrà generato di volta in vola il giorno stesso dell’incontro)
Avviso pubblico manifestazione di interesse alla gestione del centro sociale per anziani
Pubblicato l'avviso per la manifestazione di interesse alla gestione del centro sociale per anziani del Comune di Monterotondo, sito nei locali del Parco Arcobaleno - via Kennedy, 47.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse compilando il modulo presente nella sezione allegati e inviandolo tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.monterotondo.rm@pec.it entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 5 ottobre 2023.
Avviso pubblico completo e modulo scaricabili su: https://www.comune.monterotondo.rm.it/novita/notizie/avviso-pubblico-manifestazione-di-interesse-alla-gestione-del-centro-sociale-anziani
Pubblicato l'avviso per la manifestazione di interesse alla gestione del centro sociale per anziani del Comune di Monterotondo, sito nei locali del Parco Arcobaleno - via Kennedy, 47.
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse compilando il modulo presente nella sezione allegati e inviandolo tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.monterotondo.rm@pec.it entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 5 ottobre 2023.
Avviso pubblico completo e modulo scaricabili su: https://www.comune.monterotondo.rm.it/novita/notizie/avviso-pubblico-manifestazione-di-interesse-alla-gestione-del-centro-sociale-anziani
FACCIAMO UN PATTO! Patto per la lettura di Monterotondo
Monterotondo già "Città della lettura" ha deciso di promuovere l'adesione ad un patto cittadino per favorire la frequentazione dei ʺluoghi della letturaʺ pubblici e privati della città.
Il Patto per la lettura di Monterotondo risponde all'obiettivo primario di promuovere il diritto alla lettura come bene comune, attraverso l'adozione di pratiche collaborative tra tutti i soggetti che decideranno di aderire facendo crescere le competenze migliorando la qualità degli eventi, dei servizi e la promozione delle attività.
Possono sottoscrivere il Patto per la lettura di Monterotondo tutti i protagonisti della filiera del libro operanti sul territorio comunale o su altri territori e che abbiano a cuore lo sviluppo della lettura a Monterotondo: istituzioni pubbliche, biblioteche scolastiche, pubbliche o private, reti territoriali, librerie, case editrici, scuole, altri istituti di educazione, autori, traduttori, disegnatori, altri professionisti, gruppi di lettura, enti del Terzo Settore, associazioni culturali, società private, singoli cittadini che condividano con gli altri firmatari lo spirito del Patto.
Il modulo di adesione e tutte le info utili su: https://www.comune.monterotondo.rm.it/.../facciamo-un...
Monterotondo già "Città della lettura" ha deciso di promuovere l'adesione ad un patto cittadino per favorire la frequentazione dei ʺluoghi della letturaʺ pubblici e privati della città.
Il Patto per la lettura di Monterotondo risponde all'obiettivo primario di promuovere il diritto alla lettura come bene comune, attraverso l'adozione di pratiche collaborative tra tutti i soggetti che decideranno di aderire facendo crescere le competenze migliorando la qualità degli eventi, dei servizi e la promozione delle attività.
Possono sottoscrivere il Patto per la lettura di Monterotondo tutti i protagonisti della filiera del libro operanti sul territorio comunale o su altri territori e che abbiano a cuore lo sviluppo della lettura a Monterotondo: istituzioni pubbliche, biblioteche scolastiche, pubbliche o private, reti territoriali, librerie, case editrici, scuole, altri istituti di educazione, autori, traduttori, disegnatori, altri professionisti, gruppi di lettura, enti del Terzo Settore, associazioni culturali, società private, singoli cittadini che condividano con gli altri firmatari lo spirito del Patto.
Il modulo di adesione e tutte le info utili su: https://www.comune.monterotondo.rm.it/.../facciamo-un...
Al via i servizi di scuolabus e refezione scolastica.
Da lunedì 25 settembre i bambini e le bambine delle nostre scuole, che ne hanno fatto richiesta, arriveranno a scuola e torneranno a casa con il pulmino giallo dedicato al trasporto scolastico.
Apm, in collaborazione con l’associazione nazionale carabinieri, in queste ore sta contattando le famiglie interessate per comunicare gli orari e le linee previste per zone di residenza.
Rispetto allo scorso anno si è registrato un forte incremento delle richieste, il servizio è stato attivato e garantito per tutti i circa 360 urenti che ne avevano fatto richiesta entro la scadenza prevista nell’avviso pubblico.
Tutte le domande pervenute oltre la scadenza sono state inserite nel database e per il momento sono in “lista d’attesa”, nelle prossime settimane, con l’avvio e la messa a regime del servizio, si capirà se è possibile ampliare ulteriormente la platea dei destinatari per garantire a quanti/e più bambini e bambine di raggiunge la scuola grazie all'utilizzo dello scuolabus.
Sempre a partire da lunedì 25 settembre verrà attivato il servizio di refezione scolastica, gli studenti e le studentesse che frequentano le scuole di Monterotondo avranno la possibilità di consumare il pasto insieme ai propri compagni e alle proprie compagne.
Il servizio mensa sarà disponibile in tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio ad eccezione della Scuola primaria “Raggio di Sole”, della Scuola primaria “Loredana Campanari”, e di tutti i plessi della Scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Campanari che proseguiranno ad osservare l’orario ridotto in attesa delle assegnazioni, da parte del Ministero della Pubblica istruzione, necessarie per il completamento dell’organico degli insegnanti e del personale Ata.
Da lunedì 25 settembre i bambini e le bambine delle nostre scuole, che ne hanno fatto richiesta, arriveranno a scuola e torneranno a casa con il pulmino giallo dedicato al trasporto scolastico.
Apm, in collaborazione con l’associazione nazionale carabinieri, in queste ore sta contattando le famiglie interessate per comunicare gli orari e le linee previste per zone di residenza.
Rispetto allo scorso anno si è registrato un forte incremento delle richieste, il servizio è stato attivato e garantito per tutti i circa 360 urenti che ne avevano fatto richiesta entro la scadenza prevista nell’avviso pubblico.
Tutte le domande pervenute oltre la scadenza sono state inserite nel database e per il momento sono in “lista d’attesa”, nelle prossime settimane, con l’avvio e la messa a regime del servizio, si capirà se è possibile ampliare ulteriormente la platea dei destinatari per garantire a quanti/e più bambini e bambine di raggiunge la scuola grazie all'utilizzo dello scuolabus.
Sempre a partire da lunedì 25 settembre verrà attivato il servizio di refezione scolastica, gli studenti e le studentesse che frequentano le scuole di Monterotondo avranno la possibilità di consumare il pasto insieme ai propri compagni e alle proprie compagne.
Il servizio mensa sarà disponibile in tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio ad eccezione della Scuola primaria “Raggio di Sole”, della Scuola primaria “Loredana Campanari”, e di tutti i plessi della Scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Campanari che proseguiranno ad osservare l’orario ridotto in attesa delle assegnazioni, da parte del Ministero della Pubblica istruzione, necessarie per il completamento dell’organico degli insegnanti e del personale Ata.
Inaugurata la nuova cucina interna all’eSpazia
Con l’inaugurazione della prima cucina interna presso la scuola eSpazia, la Vivenda Spa presenta il nuovo servizio mensa: meno plastica a tavola, più tecnologia e nuovi percorsi di educazione alimentare.
E’ stata inaugurata questa mattina, alla presenza del Sindaco Riccardo Varone, del direttore filiale Lazio per la Vivenda Spa Massimo Montagna e della Dirigente scolastica dell’ I.C. e-Spazia Dott.ssa Mariangela Francucci, la nuova cucina in dotazione all'Istituto di via XX settembre, completa di macchinari ed attrezzature di ultima generazione per la preparazione di pasti a basso impatto ambientale.
L’attenzione al risparmio di emissioni e al contenimento dell’impatto ambientale rappresenta una delle priorità di Vivenda Spa che utilizzerà in tutte le scuole di Monterotondo posate e piatti pluriuso che, a fine servizio, saranno lavate in aree specifiche previste in ogni plesso, inoltre l’utilizzo di prodotti a Km 0 contribuirà alla riduzione di fattori legati all'inquinamento e riscaldamento globale (riduzione di trasporto e imballaggi); la possibilità di acquistare prodotti locali più freschi e di stagione che non abbiano perso le proprietà organolettiche oltre a rappresentare una scelta più sostenibile per l’ambiente, più economica e in grado di valorizzare le realtà locali, consentirà di garantire ogni giorno a tutti i bambini e tutte le bambine pranzi freschi, genuini e bilanciati a livello nutrizionale.
Comunicato stampa su: https://www.comune.monterotondo.rm.it/sites/www.comune.monterotondo.rm.it/files/allegati/notizie/2023-09/Cs%20-%20inaugurazione%20servizio%20mensa%20Monterotondo%20%281%29.pdf
Con l’inaugurazione della prima cucina interna presso la scuola eSpazia, la Vivenda Spa presenta il nuovo servizio mensa: meno plastica a tavola, più tecnologia e nuovi percorsi di educazione alimentare.
E’ stata inaugurata questa mattina, alla presenza del Sindaco Riccardo Varone, del direttore filiale Lazio per la Vivenda Spa Massimo Montagna e della Dirigente scolastica dell’ I.C. e-Spazia Dott.ssa Mariangela Francucci, la nuova cucina in dotazione all'Istituto di via XX settembre, completa di macchinari ed attrezzature di ultima generazione per la preparazione di pasti a basso impatto ambientale.
L’attenzione al risparmio di emissioni e al contenimento dell’impatto ambientale rappresenta una delle priorità di Vivenda Spa che utilizzerà in tutte le scuole di Monterotondo posate e piatti pluriuso che, a fine servizio, saranno lavate in aree specifiche previste in ogni plesso, inoltre l’utilizzo di prodotti a Km 0 contribuirà alla riduzione di fattori legati all'inquinamento e riscaldamento globale (riduzione di trasporto e imballaggi); la possibilità di acquistare prodotti locali più freschi e di stagione che non abbiano perso le proprietà organolettiche oltre a rappresentare una scelta più sostenibile per l’ambiente, più economica e in grado di valorizzare le realtà locali, consentirà di garantire ogni giorno a tutti i bambini e tutte le bambine pranzi freschi, genuini e bilanciati a livello nutrizionale.
Comunicato stampa su: https://www.comune.monterotondo.rm.it/sites/www.comune.monterotondo.rm.it/files/allegati/notizie/2023-09/Cs%20-%20inaugurazione%20servizio%20mensa%20Monterotondo%20%281%29.pdf
IT-ALERT, NUOVA DATA PER IL TEST NEL LAZIO
⚠️ Mercoledì 27 settembre alle ore 12:00 si svolgerà anche nel Lazio il primo test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile.
📶 Tutti i telefoni cellulari accesi presenti nel territorio della Regione Lazio riceveranno contemporaneamente un messaggio di test accompagnato da un suono distintivo, diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Chi riceve il messaggio non dovrà fare nulla se non leggere il testo.
🔒 Non occorre iscriversi ad alcun servizio né scaricare alcuna applicazione. Il servizio è anonimo per tutti gli utenti e non comporta la compromissione dei livelli di privacy.
📌 Terminata la fase di test, IT-Alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Per saperne di più visita il sito www.it-alert.it
⚠️ Mercoledì 27 settembre alle ore 12:00 si svolgerà anche nel Lazio il primo test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile.
📶 Tutti i telefoni cellulari accesi presenti nel territorio della Regione Lazio riceveranno contemporaneamente un messaggio di test accompagnato da un suono distintivo, diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati. Chi riceve il messaggio non dovrà fare nulla se non leggere il testo.
🔒 Non occorre iscriversi ad alcun servizio né scaricare alcuna applicazione. Il servizio è anonimo per tutti gli utenti e non comporta la compromissione dei livelli di privacy.
📌 Terminata la fase di test, IT-Alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Per saperne di più visita il sito www.it-alert.it
AGGIORNAMENTO ALBO DEI PRESIDENTI DI SEGGIO https://www.comune.monterotondo.rm.it/novita/notizie/aggiornamento-albo-dei-presidenti-di-seggio-0