Comune di Monterotondo
3.54K subscribers
736 photos
47 videos
36 files
472 links
Le info dal tuo Comune
Download Telegram
Allerta meteo
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha diramato una nota in cui allerta tutti i Comuni circa il rischio di intensi fenomeni meteorologici avversi e che con elevata probabilità, dalle prime ore della sera di oggi, per le successive 18-24 ore, il territorio regionale sia investito da forti precipitazioni e venti fino a burrasca.

Si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione e di limitare gli spostamenti nelle ore di maggiore intensità dei fenomeni avversi.

La situazione verrà monitorata nelle prossime ore e tutte le eventuali indicazioni saranno fornite tramite i canali ufficiali di comunicazione.


Numeri utili:
Coc/protezione civile 069065891
Polizia Locale 069068249
⚠️Il 25/11 mattina verrà effettuato un intervento straordinario di manutenzione del "Parco ZeroSei"

Venerdì mattina il Parco "ZeroSei" resterà chiuso per un intervento straordinario di manutenzione a cura del Servizio Parchi e Giardini e della rete spontanea Tana Libera Tutti , il Parco tornerà fruibile già nel primo pomeriggio
Si avvisa la cittadinanza che lo sportello decentrato dell’anagrafe, sito presso la torre civica di Monterotondo Scalo, nella giornata di domani, venerdì 25 novembre 2022, resterà chiuso.

Tutti i servizi saranno garantiti dall’ufficio anagrafe presente al piano terra del palazzo comunale.
Nuovi orari Sportello Consumatore Si comunica che dal giorno 30 novembre 2022 al giorno 8 gennaio 2023 il servizio comunale dello Sportello del consumatore, gestito dalla Federconsumatori, seguirà i seguenti orari:
Lun-mar-mer ore 9-12
Gio-ven 9-11.30
Sabato chiuso
Si fa inoltre presente che nelle date indicate il gazebo in viale B. Buozzi non sarà aperto e il servizio di assistenza verrà effettuato esclusivamente presso gli uffici comunali, in piazza A. Frammartino, n. 4 (piano terra, edificio dell'ufficio Protocollo).
Incontro rinviato al 14 gennaio 2023

A causa di indisponibilità per contagio da Covid-19 di uno dei relatoli l'evento previsto inizialmente per sabato 3 dicembre 2022 è rimandato a martedì 14 gennaio 2023
SOSPENSIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA
Cari cittadini, Care Cittadine, cari papà e care mamme,
scrivo queste poche righe con sconforto, ma allo stesso tempo con estrema responsabilità istituzionale per la decisione che abbiamo appena intrapreso.
Nella giornata di oggi, durante il servizio mensa, in una scuola della nostra città, a distanza di oltre un anno dagli ultimi incresciosi e criminali episodi, si è verificato un nuovo caso di rinvenimento di un oggetto metallico in un pasto servito dal servizio di mensa scolastica, che era ripartito con molta soddisfazione già dal mese di ottobre raggiungendo oltre 1700 iscritti, grazie al lavoro dell’Assessorato alla Scuola.
La scuola ha prontamente avvisato l’ufficio Politiche Educative del Comune, la società concessionaria del servizio e sporto denuncia contro ignoti presso la locale stazione dei Carabinieri.
Davanti a quest’ennesimo grave episodio, l’Amministrazione comunale ritiene però doverosa l’adozione dell’estrema misura che è quella della sospensione del servizio mensa in tutte le scuole di ogni ordine e grado, con effetto immediato, fino a nuova comunicazione.
Ho la responsabilità da Sindaco di questa città, di tutelare la salute dei miei giovani concittadini ed evitare qualsiasi altro atto che non posso che definire nuovamente criminoso.
Sarà garantita la possibilità di consumare il pasto domestico, in accordo con i dirigenti scolastici di tutte le nostre scuole.
Siamo consapevoli dei disagi che questa scelta arrecherà alle famiglie, ma la riteniamo la più giusta per tutelare i bambini e il mondo della scuola che è nuovamente parte lesa in questa vicenda.
Continueremo attivamente, per quelle che saranno le nostre competenze, a collaborare con le autorità competenti per l’individuazione dei responsabili degli atti criminosi, nei confronti dei quali agiremo, insieme alla Scuola, in tutte le sedi.
Il Sindaco Riccardo Varone
L’Assessore alla Scuola Matteo Garofoli Assessore
🎄 Natale in Città 2022🎅

Monterotondo fa rete per un Natale tutto da vivere!
Tornano i festeggiamenti in occasione delle festività natalizie nel Comune di Monterotondo.
Da domani, fino al 8 gennaio 2023, tanti eventi diffusi su tutto il territorio - dallo Scalo, al Centro e ai differenti quartieri della città - grazie alle numerose associazioni culturali, cooperative, parrocchie e tanti altri enti che hanno aderito alla programmazione di quest'anno, alle quali si uniranno le iniziative artistiche e di animazione organizzate dalla Fondazione culturale Icm e dall'Assessorato alla Cultura.
In un'unica cornice di festa, si tornerà a godere di una socialità autentica, a stringersi in comunità e a viversi la città in questo speciale periodo dell'anno. Consulta il programma su: https://www.comune.monterotondo.rm.it/novita/notizie/natale-citta-2022
Si avvisa la cittadinanza che per consentire il passaggio di un mezzo pesante adibito al trasporto di autogrù, necessaria ad effettuare rilievi sul cornicione del palazzo comunale, è stato istituito il divieto di sosta zona rimozione in Via Serrecchia (con provenienza Via Matteotti), tratto compreso dall’intersezione con Piazza Pelosi – Via Matteotti all’intersezione con Piazza Frammartino, dalle ore 07:00 alle ore 18:00 del 09 Dicembre 2022.
Sulla vicenda dell’ennesimo ritrovamento di reperti metallici in un pasto scolastico, pur comprendendo e rispettando il diritto di cronaca, riteniamo giusto, almeno in questo momento, non alimentare un clamore mediatico che non gioverebbe in alcun modo all'individuazione dei responsabili di questo ennesimo episodio criminoso, riservandoci di valutare l’opportunità di comunicazioni ufficiali, qualora ritenute doverose e opportune.

Ribadiamo che quanto nuovamente accaduto in una delle nostre scuole è intollerabile e gravissimo, preoccupante al punto da minare la serenità di tutta la comunità cittadina.
Le vittime sono tante e ricoprono ruoli diversi, dalle famiglie che vivono il disagio ai lavoratori onesti collegati al servizio, dalle istituzioni scolastiche ancora sotto attacco ai bambini sconvolti nella loro routine. Anche noi, nei nostri ruoli politici e amministrativi, siamo parte lesa in questa vicenda: non stiamo parlando di disservizi, ritardi o inadempienze amministrative ma di atti criminosi veri e propri.

Come Amministrazione abbiamo scelto di interrompere il servizio dato in concessione e procedere per la massima tutela dell'incolumità dei bambini, richiedendo contestualmente la verifica di tutti i protocolli di sicurezza attivati. Come è naturale che sia, abbiamo anche chiesto fin d’ora l'attivazione di nuove e straordinarie misure da mettere in campo nel momento in cui ci saranno le condizioni per una ripresa del servizio, che avverrà in ogni caso in totale accordo con tutte le parti coinvolte.
Tutto questo nel rispetto delle competenze e dei ruoli di un Sindaco, di un Assessore e di una struttura amministrativa comunale.

Parallelamente il rapporto con le Forze dell'ordine, già attivamente impegnate in nuove indagini, la nostra collaborazione nei loro confronti e la fiducia nel loro operato non vengono e non verranno meno, così come saranno intensificati i confronti e i passaggi amministrativi con tutti gli organi interessati e con le altre autorità competenti.

Il Sindaco Riccardo Varone
L’Assessore alle Politiche Educative Matteo Garofoli
STANZIATI 220.000 EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO

Cari Cittadini, Care Cittadine,
vi informo con piacere che la scorsa settimana abbiamo approvato in giunta due progetti definitivi per la riqualificazione del Centro Storico di Monterotondo con un
importo complessivo di oltre 200.000 euro.

I lavori prenderanno il via nei primi mesi del 2023 e prevedono il ripristino del selciato in oltre 17 punti del Centro Storico e un significativo intervento di pulitura e valorizzazione di Largo Pincetto e della ristrutturazione della fontana sottostante.
Lavori che ritengo importanti sia dal punto di vista estetico sia per il decoro urbano, con l’obiettivo
di valorizzare dei luoghi simbolo nel cuore della nostra Città.

Mi preme ringraziare l'Assessore al Centro Storico e Decoro Urbano, Claudio Felici, per il puntuale
lavoro svolto che ha visto una prima fase di verifica e di monitoraggio del sottosuolo in tutto il
quartiere e successivamente la quantificazione degli interventi necessari al ripristino della pavimentazione originaria.

Vi lascio dandovi appuntamento a venerdì 16 dicembre con la rubrica “90 secondi con il Sindaco”.

Buona serata, il Sindaco Riccardo Varone
Presentazione progetto «Messa in sicurezza della Media Valle del Tevere»

📅 Lunedì 19 dicembre 2022
🕟 ore 16,30
📍 presso l’azienda Cherubini Ristogrill – Monterotondo Via Leonardo Da Vinci , 27
Apertura dei lavori:
Saluto del presidente del CAIMO - Dott. Ubaldo Del Broccolo
Saluto del Sindaco di Monterotondo - Dott. Riccardo Varone
Interverranno:
Ing. Antonio Battaglino - Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del suolo
Ing. Achille De Vito Franceschi - ANAS
Conclusioni:
Dott. Mauro Alessandri - Assessore Lavori Pubblici, Tutela del Territorio e Mobilità della Regione Lazio
ZTL Centro Storico – Varchi aperti per le festività natalizie

Per agevolare le visite e i ricongiungimenti familiari delle festività natalizie, per favorire la fruizione dei servizi offerti dalle attività locali del commercio al dettaglio presenti nel Centro storico, il 18, 24, 25 e il 26 dicembre 2022, il 31 dicembre 2022 e nei giorni 1 e 6 gennaio 2023, su proposta dell’assessorato al Centro storico e Attività produttive, la ZTL sarà disattivata.
‼️Interventi conclusi, via delle Fornaci è in sicurezza‼️

Ufficialmente conclusi i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del versante collinare compreso tra via delle Fornaci e via Serrecchia. Strutturate su due interventi distinti, finanziati ognuno per 500mila euro dalla Protezione Civile regionale nell’ambito di fondi stanziati dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, le imponenti lavorazioni si erano rese assolutamente necessarie e urgenti quando, all’inizio del 2019, a seguito di indagini geomorfologiche sul versante collinare effettuate
dell’Amministrazione comunale, erano emersi movimenti franosi in atto, potenzialmente pericolosi sia per via delle Fornaci che per il soprastante nucleo abitativo.
La prima fase dei lavori ha riguardato la messa in sicurezza della parte a monte del versante, con la realizzazione di una paratia e di muri di sostegno tirantati, la sistemazione del collettore fognario e la
realizzazione della strada pedonale di collegamento tra via del Rubicone e via Rio Maggiore.
Nella seconda fase sono state invece realizzate la paratia a valle, le terre armate, la riprofilatura del versante, l’installazione di una palificata in legno a protezione dell’accesso veicolare all’incrocio tra via
delle Fornaci e via Metauro, la messa in opera di materiale per evitare l’erosione superficiale e infine la realizzazione di un sistema di drenaggio complessivo dell’intero versante.
https://www.comune.monterotondo.rm.it/novita/comunicati-stampa/interventi-conclusi-delle-fornaci-e-sicurezza
chiusura al transito veicolare di Via Corsica, per consentire l’esecuzione di lavori urgenti di bonifica della rete fognaria

chiusura al transito veicolare di Via Corsica, tratto compreso dall’intersezione con Via M. Pelosi all’intersezione con Via G. Mazzini , dalle ore 07:30 del 27 Dicembre 2022 alle ore 17:00 del 28 Dicembre 202
Care cittadine, cari cittadini, dopo intense giornate di confronto e lavoro, possiamo finalmente comunicarvi importanti novità riguardo la ripresa del servizio di refezione scolastica.

Il servizio sarà riattivato lunedì 9 Gennaio 2023, in coincidenza con la ripresa delle lezioni dopo la pausa delle Festività Natalizie. A gestirlo non sarà più la società che, a settembre di quest’anno, era stata dichiarata aggiudicataria della gara d’appalto indetta da Città Metropolitana di Roma Capitale poiché la stessa ha comunicato pochi giorni fa, allo stesso ente metropolitano e al Comune di Monterotondo, la volontà di rinunciare formalmente alla gestione.

Alla richiesta del Comune di adottare gli atti necessari per poter ripristinare il servizio, Città Metropolitana ha verificato le procedure e poi disposto lo scorrimento della graduatoria e la contestuale aggiudicazione del servizio a “Vivenda s.p.a.”, risultata seconda in fase di gara.

La stessa azienda, accogliendo precise richieste avanzate immediatamente dal Comune, ha assicurato la piena disponibilità ad adottare ulteriori, differenziate e puntuali misure di sorveglianza, verifica e identificazione dei flussi di lavorazione, trasporto e somministrazione dei pasti, che andranno ad aumentare e a potenziare le procedure di sicurezza previste dal capitolato di gara.

Alle famiglie che intendono continuare ad usufruire del servizio non è richiesta nessuna iscrizione o conferma. Le nuove iscrizioni saranno invece possibili sul sito E-Civis a partire da mercoledì 28 Dicembre e fino a sabato 7 Gennaio compreso.

Lo sconcerto e la profonda indignazione in cui siamo precipitati dopo l’ennesimo rinvenimento di materiale metallico in un pasto non hanno minimamente inciso sulla determinazione, nostra, degli Uffici e delle Forze dell’Ordine, di agire a tutela dell’incolumità dei bambini e delle bambine delle scuole materne e primarie, della serenità loro e delle famiglie, del ruolo di un servizio essenziale, significativo al di là della sua funzione specifica, nonché dell’immagine della città e delle sue Istituzioni, a cominciare da quelle scolastiche.
Una determinazione e una volontà che ribadiamo e che, certamente, non verranno mai meno.
Così come non verrà meno il confronto puntuale con l’azienda gestrice del servizio, con le Scuole, con le Forze dell’Ordine, con la Magistratura, con la Commissione mensa, con la Asl e con tutte le realtà variamente e potenzialmente partecipi alla normalizzazione della situazione, comprese le forze politiche di maggioranza e di opposizione che in questi giorni hanno condiviso e supportato attivamente il nostro lavoro.


Il sindaco Riccardo Varone
L’assessore alle Politiche educative Matteo Garofoli