Cari Cittadini, Care Cittadine,
non arrendiamoci allo sconforto e soprattutto alla rabbia, lo dico sinceramente, da persona che ama questa Città e da uomo delle Istituzioni.
È un momento difficile, lo ammetto, più dei mesi del lockdown, ma allo stesso tempo credo che abbiamo tutti un grande compito davanti: quello di mantenere in vita un Paese, sia Monterotondo, sia l’Italia. Questo mio appello è rivolto anche alle tante attività economiche, sportive, culturali di Monterotondo che saranno costrette a rispettare le forti restrizioni decise dal Governo... non vi sentite soli/e.
Ho riletto due volte il Dpcm, ho sinceramente delle perplessità personali, non lo nego questa volta, ma per la carica che ricopro con il mandato di tutti/e Voi, so che bisogna rispettare le decisioni prese dal Governo e stringere i denti: i dati legati all'emergenza della pandemia sono preoccupanti ed è importante capire che sono questi che condizionano le scelte del Governo in termini socio-sanitari e ovviamente anche economici.
Sono questi due principi che legano e tengono in vita una Comunità, nel senso più ampio del termine indubbiamente.
In questi giorni mi sono chiesto spesso a quale aspetto si potrebbe rinunciare: sono convinto che non si possa rinunciare a nessuno dei due.
Sono due diritti fondamentali, quello alla Salute e quello al Lavoro.
Da Sindaco però chiedo al Governo sicuramente una cosa:
Fate presto e bene!
“Presto” perché non è possibile affrontare una seconda ondata in un contesto dove ci sono persone che ancora devono ricevere la cassa integrazione da mesi e “bene” perché questa volta le misure devono essere rapide e misurate davvero su chi è stato più penalizzato in questo momento.
In tutto questo il Comune di Monterotondo dovrà fare la propria parte, con impegno e rispetto verso chi è davvero in difficoltà ed io da massimo rappresentante di questa Città, non mi tirerò indietro.
Tra ieri ed oggi purtroppo, non era mai successo, registriamo ben 16 nuovi casi di positività da Covid19.
Il totale è di 70 positivi.
A domani, il Sindaco Riccardo Varone.
non arrendiamoci allo sconforto e soprattutto alla rabbia, lo dico sinceramente, da persona che ama questa Città e da uomo delle Istituzioni.
È un momento difficile, lo ammetto, più dei mesi del lockdown, ma allo stesso tempo credo che abbiamo tutti un grande compito davanti: quello di mantenere in vita un Paese, sia Monterotondo, sia l’Italia. Questo mio appello è rivolto anche alle tante attività economiche, sportive, culturali di Monterotondo che saranno costrette a rispettare le forti restrizioni decise dal Governo... non vi sentite soli/e.
Ho riletto due volte il Dpcm, ho sinceramente delle perplessità personali, non lo nego questa volta, ma per la carica che ricopro con il mandato di tutti/e Voi, so che bisogna rispettare le decisioni prese dal Governo e stringere i denti: i dati legati all'emergenza della pandemia sono preoccupanti ed è importante capire che sono questi che condizionano le scelte del Governo in termini socio-sanitari e ovviamente anche economici.
Sono questi due principi che legano e tengono in vita una Comunità, nel senso più ampio del termine indubbiamente.
In questi giorni mi sono chiesto spesso a quale aspetto si potrebbe rinunciare: sono convinto che non si possa rinunciare a nessuno dei due.
Sono due diritti fondamentali, quello alla Salute e quello al Lavoro.
Da Sindaco però chiedo al Governo sicuramente una cosa:
Fate presto e bene!
“Presto” perché non è possibile affrontare una seconda ondata in un contesto dove ci sono persone che ancora devono ricevere la cassa integrazione da mesi e “bene” perché questa volta le misure devono essere rapide e misurate davvero su chi è stato più penalizzato in questo momento.
In tutto questo il Comune di Monterotondo dovrà fare la propria parte, con impegno e rispetto verso chi è davvero in difficoltà ed io da massimo rappresentante di questa Città, non mi tirerò indietro.
Tra ieri ed oggi purtroppo, non era mai successo, registriamo ben 16 nuovi casi di positività da Covid19.
Il totale è di 70 positivi.
A domani, il Sindaco Riccardo Varone.
Buona domenica a tutti/e.
⭕⭕ AGGIORNAMENTO COVID-19⭕⭕ negli ultimi giorni sono aumentati abbastanza i casi a Monterotondo, come nel resto d’Italia: registriamo 90 casi positivi totali, +20 in tre giorni. Di questi, oltre la metà sono sintomatici, ma fortunatamente sono tutti in isolamento domiciliare. 10 le persone in quarantena.
Da venerdì registriamo anche 4 guariti con certificato rilasciato dalla Asl.
Il Trend come vedete anche da questo grafico della foto dimostra chiaramente l’aumento della curva dei contagi, che purtroppo vale per l’Italia e per i maggiori paese Europei.
Come Sindaco e anche da Presidente Anci Lazio sto anche seguendo con attenzione il dibattito e i vertici che si stanno tenendo nella conferenza Stato-Regioni per capire quali misure saranno adottate: c’è da capire se saranno misure su base regionale, tenendo in considerazione l’indice RT (indice di contagiosità), oppure su base nazionale.
Una cosa è certa: CI VUOLE MAGGIORE RESPONSABILITÀ DA PARTE DI TUTTI/E!
Quella famosa responsabilità che ho sempre ricordato nei mesi precedenti e che ora è più che mai necessaria!
In meno di un’ora ho richiesto l’intervento del corpo di Polizia Locale per 3 luoghi pubblici di Monterotondo, oggetto di assembramenti e con la presenza di molti giovani e non, senza mascherina e in atteggiamenti sicuramente non consoni all’emergenza.
Domani vi preannuncio, che a malincuore, valuterò se chiudere nei prossimi giorni con ordinanza apposita alcuni luoghi pubblici e/o aree verdi di Monterotondo.
Se sarò costretto a farlo, sappiate che è per il Vostro Bene… di tutti voi, nessuno escluso! Il Virus è sempre invisibile! Non pensate di poterlo controllare!
Il mio pensiero in questo momento è sempre rivolto al contesto familiare e alle persone persone anziane, nostri parenti e/o conviventi, che dobbiamo tutelare in tutti i modi.
Cerco di rimanere vigile e attento per la tutela di tutti voi, ma inizio ad essere preoccupato per le varie implicazioni che misure più restrittive da un lato e un aumento importanti dei casi da Covid19 dall’altro, potrebbero comportare a livello nazionale.
La sfida è grande, vedo un po’ di stanchezza da parte di molti, ma non possiamo arrenderci.
Forza!
Riccardo
⭕⭕ AGGIORNAMENTO COVID-19⭕⭕ negli ultimi giorni sono aumentati abbastanza i casi a Monterotondo, come nel resto d’Italia: registriamo 90 casi positivi totali, +20 in tre giorni. Di questi, oltre la metà sono sintomatici, ma fortunatamente sono tutti in isolamento domiciliare. 10 le persone in quarantena.
Da venerdì registriamo anche 4 guariti con certificato rilasciato dalla Asl.
Il Trend come vedete anche da questo grafico della foto dimostra chiaramente l’aumento della curva dei contagi, che purtroppo vale per l’Italia e per i maggiori paese Europei.
Come Sindaco e anche da Presidente Anci Lazio sto anche seguendo con attenzione il dibattito e i vertici che si stanno tenendo nella conferenza Stato-Regioni per capire quali misure saranno adottate: c’è da capire se saranno misure su base regionale, tenendo in considerazione l’indice RT (indice di contagiosità), oppure su base nazionale.
Una cosa è certa: CI VUOLE MAGGIORE RESPONSABILITÀ DA PARTE DI TUTTI/E!
Quella famosa responsabilità che ho sempre ricordato nei mesi precedenti e che ora è più che mai necessaria!
In meno di un’ora ho richiesto l’intervento del corpo di Polizia Locale per 3 luoghi pubblici di Monterotondo, oggetto di assembramenti e con la presenza di molti giovani e non, senza mascherina e in atteggiamenti sicuramente non consoni all’emergenza.
Domani vi preannuncio, che a malincuore, valuterò se chiudere nei prossimi giorni con ordinanza apposita alcuni luoghi pubblici e/o aree verdi di Monterotondo.
Se sarò costretto a farlo, sappiate che è per il Vostro Bene… di tutti voi, nessuno escluso! Il Virus è sempre invisibile! Non pensate di poterlo controllare!
Il mio pensiero in questo momento è sempre rivolto al contesto familiare e alle persone persone anziane, nostri parenti e/o conviventi, che dobbiamo tutelare in tutti i modi.
Cerco di rimanere vigile e attento per la tutela di tutti voi, ma inizio ad essere preoccupato per le varie implicazioni che misure più restrittive da un lato e un aumento importanti dei casi da Covid19 dall’altro, potrebbero comportare a livello nazionale.
La sfida è grande, vedo un po’ di stanchezza da parte di molti, ma non possiamo arrenderci.
Forza!
Riccardo
Pulizia straordinaria Parco della Rimembranza e anello del Cigno
Con ordinanza n°113 del 30/10/2020 si dispone:
Il divieto di sosta zona rimozione in Via G. Serrecchia , da Scalinata D. Ortenzi a rampa collegamento via G. Serrecchia - Piazza Mentana, dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020;
L’istituzione del divieto di sosta zona rimozione in Piazza A. Frammartino, dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020;
La chiusura al transito veicolare di Via G. Serrecchia , da Scalinata D. Ortenzi a rampa collegamento via G. Serrecchia - Piazza Mentana, dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020;
La chiusura al transito veicolare di piazza A. Frammartino, escluso il tratto da via G. Oberdan a via A. Volta dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020.
Con ordinanza n°113 del 30/10/2020 si dispone:
Il divieto di sosta zona rimozione in Via G. Serrecchia , da Scalinata D. Ortenzi a rampa collegamento via G. Serrecchia - Piazza Mentana, dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020;
L’istituzione del divieto di sosta zona rimozione in Piazza A. Frammartino, dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020;
La chiusura al transito veicolare di Via G. Serrecchia , da Scalinata D. Ortenzi a rampa collegamento via G. Serrecchia - Piazza Mentana, dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020;
La chiusura al transito veicolare di piazza A. Frammartino, escluso il tratto da via G. Oberdan a via A. Volta dalle ore 16:00 del 02 Novembre 2020 alle ore 05:00 del 03 Novembre 2020.
Comunicazione scadenza di pagamento delle rate di saldo TARI 2020:
Si comunica che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 41 del 29.10.2020 sono state rideterminate le tariffe TARI 2020 e le scadenze per il pagamento delle rate di saldo come di seguito indicato:
- III rata scadenza 16.11.2020;
- IV rata scadenza 02.12.2020.
L'avviso di pagamento del saldo TARI 2020 verrà recapitato agli utenti mediante servizio postale.
Si comunica che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 41 del 29.10.2020 sono state rideterminate le tariffe TARI 2020 e le scadenze per il pagamento delle rate di saldo come di seguito indicato:
- III rata scadenza 16.11.2020;
- IV rata scadenza 02.12.2020.
L'avviso di pagamento del saldo TARI 2020 verrà recapitato agli utenti mediante servizio postale.
Come da Decreto, quest’anno ai Comuni è stata data la possibilità di estendere i versamenti TARI fino a quattro rate. In questo momento difficile, per venire incontro alle famiglie di Monterotondo, come Amministrazione, abbiamo deciso di suddividere la rata a saldo (cioè la classica 3ª rata che è pari al 40% dell’importo totale da versare) in ulteriori due diverse rate (nel caso specifico la 3ª e 4ª rata indicate nel post sopra).
NON si tratta dunque di una rata aggiuntiva, ma di una dilazione del pagamento.
NON si tratta dunque di una rata aggiuntiva, ma di una dilazione del pagamento.
NUOVO DPCM DEL 4 NOVEMBRE 2020 - LA REGIONE LAZIO È ZONA GIALLA
Il nuovo DPCM è stato appena firmato, qui sono elencate tutte le misure previste, valide dalla giornata di giovedì 5 novembre fino a sabato 3 dicembre.
Le misure sono suddivise in zone, GIALLA, ARANCIONE e ROSSA differenziate in base ai differenti scenari di rischio.
Al momento, la nostra regione, il Lazio, si trova nella zona GIALLA.
🟡 Zona GIALLA misure adottate in tutta Italia:
🚗Spostamenti: dalle 22 alle 5 sono consentiti solo per esigenze lavorative, situazioni di necessità e per motivi di salute
🏘️Strade e Piazze: nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, potranno essere chiuse per l'intera giornata o in determinate fasce orarie
🛒Attività Commercial: Centri commerciali chiusi nei giorni festivi e prefestivi
🍝Ristorazione(bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticciere): resta chiusura ore 18:00, resta sempre consentita la consegna a domicilio, la ristorazione con asporto è consentita fino alle 22:00 con di vieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
🎰Sale Giochi, sale scommesse e bingo: sospese le attività anche se svolte all'interno di locali adibiti ad attività differenti.
🧮Scuola: didattica a distanza al 100% per le scuole superiori, mentre per il primo ciclo di istruzione (elementari e medie) e per i servizi educativi per l'infanzia resta garantito lo svolgimento in presenza, con obbligo di indossare la mascherina per gli studenti dai 6 anni in su
🚌Trasporti: riduzione della capienza dei mezzi del trasporto pubblico locale al 50%, resta garantito con i limiti precedentemente stabiliti l'utilizzo dello scuolabus
🏛️Musei: sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e altri istituti e luoghi della cultura
📑Amministrazioni pubbliche: svolgimento di lavoro agile nella percentuale massima possibile, ingresso e uscita del personale in orari differenziati, fatto salvo il personale sanitario e socio sanitario.
🟠 Zona ARANCIONE: misure adottate nelle regioni con elevata gravità e con un livello di rischio alto. Alcune misure sono più restrittive rispetto a quelle presenti nella zona verde.
🔴 Zona ROSSA: misure adottate nelle regioni con uno scenario di massima gravità e con un livello di rischio alto. Sono le misure più restrittive.
👉Come si passa da una zona all’altra?
Il Ministro della Salute, con il CTS (Comitato Tecnico Scientifico), monitorerà settimanalmente l’andamento della curva dei contagi e con una sua ordinanza aggiornerà l’elenco delle Regioni suddivise nei 3 scenari di rischio e delle corrispondenti misure via via più restrittive.
Le zone verranno decise sulla base di 21 parametri (tra i quali il numero dei casi sintomatici, i ricoveri, i casi nelle Rsa, la percentuale di tamponi positivi, il tempo medio tra sintomi e diagnosi, il numero di nuovi focolai, l'occupazione dei posti letto sulla base dell'effettiva disponibilità). Oltre al dato più importante che è l'indice Rt. si entra in allarme quando viene superato 1,5.
‼️Restano in vigore tutte le restrizioni già previste nel precedente Dpcm del 24/10/2020 e restano in vigore fino al 3/12/2020.
Il nuovo DPCM è stato appena firmato, qui sono elencate tutte le misure previste, valide dalla giornata di giovedì 5 novembre fino a sabato 3 dicembre.
Le misure sono suddivise in zone, GIALLA, ARANCIONE e ROSSA differenziate in base ai differenti scenari di rischio.
Al momento, la nostra regione, il Lazio, si trova nella zona GIALLA.
🟡 Zona GIALLA misure adottate in tutta Italia:
🚗Spostamenti: dalle 22 alle 5 sono consentiti solo per esigenze lavorative, situazioni di necessità e per motivi di salute
🏘️Strade e Piazze: nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, potranno essere chiuse per l'intera giornata o in determinate fasce orarie
🛒Attività Commercial: Centri commerciali chiusi nei giorni festivi e prefestivi
🍝Ristorazione(bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticciere): resta chiusura ore 18:00, resta sempre consentita la consegna a domicilio, la ristorazione con asporto è consentita fino alle 22:00 con di vieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
🎰Sale Giochi, sale scommesse e bingo: sospese le attività anche se svolte all'interno di locali adibiti ad attività differenti.
🧮Scuola: didattica a distanza al 100% per le scuole superiori, mentre per il primo ciclo di istruzione (elementari e medie) e per i servizi educativi per l'infanzia resta garantito lo svolgimento in presenza, con obbligo di indossare la mascherina per gli studenti dai 6 anni in su
🚌Trasporti: riduzione della capienza dei mezzi del trasporto pubblico locale al 50%, resta garantito con i limiti precedentemente stabiliti l'utilizzo dello scuolabus
🏛️Musei: sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e altri istituti e luoghi della cultura
📑Amministrazioni pubbliche: svolgimento di lavoro agile nella percentuale massima possibile, ingresso e uscita del personale in orari differenziati, fatto salvo il personale sanitario e socio sanitario.
🟠 Zona ARANCIONE: misure adottate nelle regioni con elevata gravità e con un livello di rischio alto. Alcune misure sono più restrittive rispetto a quelle presenti nella zona verde.
🔴 Zona ROSSA: misure adottate nelle regioni con uno scenario di massima gravità e con un livello di rischio alto. Sono le misure più restrittive.
👉Come si passa da una zona all’altra?
Il Ministro della Salute, con il CTS (Comitato Tecnico Scientifico), monitorerà settimanalmente l’andamento della curva dei contagi e con una sua ordinanza aggiornerà l’elenco delle Regioni suddivise nei 3 scenari di rischio e delle corrispondenti misure via via più restrittive.
Le zone verranno decise sulla base di 21 parametri (tra i quali il numero dei casi sintomatici, i ricoveri, i casi nelle Rsa, la percentuale di tamponi positivi, il tempo medio tra sintomi e diagnosi, il numero di nuovi focolai, l'occupazione dei posti letto sulla base dell'effettiva disponibilità). Oltre al dato più importante che è l'indice Rt. si entra in allarme quando viene superato 1,5.
‼️Restano in vigore tutte le restrizioni già previste nel precedente Dpcm del 24/10/2020 e restano in vigore fino al 3/12/2020.
Da oggi è disponibile il servizio di prenotazione online per il Drive-in di Monterotondo scalo collegandosi al link che segue 👇
https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home
Tieni a portata di mano la ricetta dematerializzata e la tessera sanitaria.
Si raccomanda di disdire gli appuntamenti non più necessari dal sito Prenota Drive.
ATTENZIONE: In caso di mancata disdetta di una prestazione prenotata e non fruita, sarà richiesto, anche ai titolari di esenzione, il pagamento dell'intero importo della stessa.
In caso di esaurimento dei posti per le date richieste, è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni drive-in della rete regionale.
https://prenota-drive.regione.lazio.it/main/home
Tieni a portata di mano la ricetta dematerializzata e la tessera sanitaria.
Si raccomanda di disdire gli appuntamenti non più necessari dal sito Prenota Drive.
ATTENZIONE: In caso di mancata disdetta di una prestazione prenotata e non fruita, sarà richiesto, anche ai titolari di esenzione, il pagamento dell'intero importo della stessa.
In caso di esaurimento dei posti per le date richieste, è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni drive-in della rete regionale.
GIARDINO DEL CIGNO E PARCO ARCOBALENO CHIUSI ALLE 18:00
Si informa la cittadinanza che, a partire da oggi 5 novembre, gli ingressi del Giardino del Cigno e del Parco Arcobaleno verranno chiusi alle ore 18:00
Si informa la cittadinanza che, a partire da oggi 5 novembre, gli ingressi del Giardino del Cigno e del Parco Arcobaleno verranno chiusi alle ore 18:00
Buonasera a tutti/e.
Tra ieri ed oggi abbiamo ricevuto comunicazione della Asl Rm5 di altri 29 casi di positività, tutti in isolamento domiciliare fortunatamente.
totale a Monterotondo 210.
Ricordo però che degli ultimi 80 positivi comunicati pochi giorni fa, molti dovranno fare il contro-tampone tra un paio di giorni e dunque dovremmo registrare una diminuzione dei casi.
Nei prossimi giorni con il COC monitoreremo la situazione costantemente.
🔴 Covid-19: da questa sera in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5
Ricordo che da oggi 6 novembre sono entrate in vigore le misure previste dal nuovo DPCM.
Tutta la regione Lazio è nella
🟡zona GIALLA e tra le misure attive da oggi vi sono:
⛔ Coprifuoco dalle 22 alle 5. In queste ore si potrà uscire di casa solo per necessità, lavoro o urgenza. In caso è necessaria l'autocertificazione scaricabile qui: http://www.ancilazio.it/nuovo-dpcm-le-zone-le-norme-e-cosa-succede-nei-prossimi-giorni/
🛍️ Chiusura nei fine settimana e nei giorni prefestivi dei mercati, grandi negozi e Centri commerciali
🖼️ Chiusura di musei e mostre
🍝 Ristoranti, bar, pasticcerie, pub e pizzerie chiuse dalle ore 18.
👉 Si può comunque ordinare la cena con asporto fino alle 22, oppure scegliere la consegna a domicilio senza limiti di orario.
Il Sindaco, Riccardo Varone
Tra ieri ed oggi abbiamo ricevuto comunicazione della Asl Rm5 di altri 29 casi di positività, tutti in isolamento domiciliare fortunatamente.
totale a Monterotondo 210.
Ricordo però che degli ultimi 80 positivi comunicati pochi giorni fa, molti dovranno fare il contro-tampone tra un paio di giorni e dunque dovremmo registrare una diminuzione dei casi.
Nei prossimi giorni con il COC monitoreremo la situazione costantemente.
🔴 Covid-19: da questa sera in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5
Ricordo che da oggi 6 novembre sono entrate in vigore le misure previste dal nuovo DPCM.
Tutta la regione Lazio è nella
🟡zona GIALLA e tra le misure attive da oggi vi sono:
⛔ Coprifuoco dalle 22 alle 5. In queste ore si potrà uscire di casa solo per necessità, lavoro o urgenza. In caso è necessaria l'autocertificazione scaricabile qui: http://www.ancilazio.it/nuovo-dpcm-le-zone-le-norme-e-cosa-succede-nei-prossimi-giorni/
🛍️ Chiusura nei fine settimana e nei giorni prefestivi dei mercati, grandi negozi e Centri commerciali
🖼️ Chiusura di musei e mostre
🍝 Ristoranti, bar, pasticcerie, pub e pizzerie chiuse dalle ore 18.
👉 Si può comunque ordinare la cena con asporto fino alle 22, oppure scegliere la consegna a domicilio senza limiti di orario.
Il Sindaco, Riccardo Varone
ancilazio
Nuovo DPCM, le zone, le norme e cosa succede nei prossimi giorni
CORONAVIRUS: AGGIORNAMENTO DEL FINE SETTIMANA
Buona domenica a tutti/e.
Ho appena terminato una riunione al Coc e poi un sopralluogo in alcune zone della città con la Protezione Civile Monterotondo per monitorare gli assembramenti e alcuni luoghi nei quali riceviamo maggiori segnalazioni.
Ora completerà i controlli la Polizia Locale.
Tra ieri ed oggi (sabato e domenica), la Asl Rm5 ci ha comunicato altri 19 casi di positività.
Totale casi a Monterotondo 229, e poi 6 persone in quarantena e 11 in isolamento.
Continuiamo a riscontrare molti casi di contagi avvenuti in ambito familiare: fortunatamente buona parte sono asintomatici e sono stati scoperti grazie al tracciamento molecolare.
Questo pomeriggio abbiamo analizzato i dati in termini totali dei contagi, differenziandoli per sesso, fasce di età e delle zone di residenza.
Uomini 115, Donne 114. Riguardo alle zone della Città, il dato è il seguente: 142 persone di Monterotondo e 87 di Monterotondo Scalo.
73 persone positive hanno un’età compresa tra 1 e 30 anni; 63 persone tra i 31 e 45 anni; 54 persone tra i 46 e i 60 anni; 25 persone sono over 60.
Il dato più significativo è indubbiamente quello che riguarda la popolazione compresa tra 1 e 45 anni in cui si contano 136 persone positive (circa il 60% dei positivi).
Non ho la presunzione di poter fare anche un’analisi statistica di questi dati, ma ritengo che il dato che emerge si riferisca a quella fascia di popolazione e di nostri concittadini che forse sono studenti, lavoratori attivi e che dunque si muovono di più nell’arco della giornata e hanno molti contatti.
Dobbiamo TUTTI/E osservare di PIÙ ed in maniera COSTANTE le REGOLE DI DISTANZIAMENTO, UTILIZZO DELLA MASCHERINA E IGIENE DELLE MANI.
Lancio inoltre un appello a tutte le persone attualmente positive e che sono a casa in isolamento obbligatorio, (che comunque contatteremo nei prossimi giorni), a comunicare la loro negatività inviando un’email a: coc@protezionecivilemonterotondo.it indicando nome,cognome, data di nascita e allegando il referto della Asl di negatività (tutti i dati saranno gestiti con la normativa sulla privacy).
Tutto questo ci permetterà di monitorare più velocemente l’andamento dei contagi ed avere un quadro il più aggiornato possibile.
Ricordo infine il numero del COC (centro operativo Comunale) che è attivo h24 con i volontari/e della Protezione Civile che sono lì instancabilmente da marzo: 06/9065891.
Buona serata, il Sindaco Riccardo Varone.
Buona domenica a tutti/e.
Ho appena terminato una riunione al Coc e poi un sopralluogo in alcune zone della città con la Protezione Civile Monterotondo per monitorare gli assembramenti e alcuni luoghi nei quali riceviamo maggiori segnalazioni.
Ora completerà i controlli la Polizia Locale.
Tra ieri ed oggi (sabato e domenica), la Asl Rm5 ci ha comunicato altri 19 casi di positività.
Totale casi a Monterotondo 229, e poi 6 persone in quarantena e 11 in isolamento.
Continuiamo a riscontrare molti casi di contagi avvenuti in ambito familiare: fortunatamente buona parte sono asintomatici e sono stati scoperti grazie al tracciamento molecolare.
Questo pomeriggio abbiamo analizzato i dati in termini totali dei contagi, differenziandoli per sesso, fasce di età e delle zone di residenza.
Uomini 115, Donne 114. Riguardo alle zone della Città, il dato è il seguente: 142 persone di Monterotondo e 87 di Monterotondo Scalo.
73 persone positive hanno un’età compresa tra 1 e 30 anni; 63 persone tra i 31 e 45 anni; 54 persone tra i 46 e i 60 anni; 25 persone sono over 60.
Il dato più significativo è indubbiamente quello che riguarda la popolazione compresa tra 1 e 45 anni in cui si contano 136 persone positive (circa il 60% dei positivi).
Non ho la presunzione di poter fare anche un’analisi statistica di questi dati, ma ritengo che il dato che emerge si riferisca a quella fascia di popolazione e di nostri concittadini che forse sono studenti, lavoratori attivi e che dunque si muovono di più nell’arco della giornata e hanno molti contatti.
Dobbiamo TUTTI/E osservare di PIÙ ed in maniera COSTANTE le REGOLE DI DISTANZIAMENTO, UTILIZZO DELLA MASCHERINA E IGIENE DELLE MANI.
Lancio inoltre un appello a tutte le persone attualmente positive e che sono a casa in isolamento obbligatorio, (che comunque contatteremo nei prossimi giorni), a comunicare la loro negatività inviando un’email a: coc@protezionecivilemonterotondo.it indicando nome,cognome, data di nascita e allegando il referto della Asl di negatività (tutti i dati saranno gestiti con la normativa sulla privacy).
Tutto questo ci permetterà di monitorare più velocemente l’andamento dei contagi ed avere un quadro il più aggiornato possibile.
Ricordo infine il numero del COC (centro operativo Comunale) che è attivo h24 con i volontari/e della Protezione Civile che sono lì instancabilmente da marzo: 06/9065891.
Buona serata, il Sindaco Riccardo Varone.
📣Aggiornamento Albo degli Scrutatori
La domanda di inserimento nell’albo degli scrutatori può essere presentata utilizzando il modulo allegato, consegnandolo all’Ufficio Protocollo o tramite PEC all’indirizzo comune.monterotondo.rm@pec.it
entro il 30 novembre.
Per ulteriori informazioni cliccate al link qui sotto:
http://www.comune.monterotondo.rm.it/home/partecipare/partecipazione/servizi-elettorali/scrutatori/
La domanda di inserimento nell’albo degli scrutatori può essere presentata utilizzando il modulo allegato, consegnandolo all’Ufficio Protocollo o tramite PEC all’indirizzo comune.monterotondo.rm@pec.it
entro il 30 novembre.
Per ulteriori informazioni cliccate al link qui sotto:
http://www.comune.monterotondo.rm.it/home/partecipare/partecipazione/servizi-elettorali/scrutatori/
#Coronavirus: Unità di Crisi Regione Lazio: da oggi i drive in possono essere prenotati anche tramite l'app Salute Lazio, sia per i sistemi Ios che Android.
Per effettuare la prenotazione bisogna avere a portata di mano la ricetta bianca con i 3 codice a barre.
Confermando, la APP ti farà scansionare i codici a barre necessari per visualizzare le disponibilità della visita specialistica e poi scegliere il drive in preferito, secondo le disponibilità. #SaluteLazio
Per effettuare la prenotazione bisogna avere a portata di mano la ricetta bianca con i 3 codice a barre.
Confermando, la APP ti farà scansionare i codici a barre necessari per visualizzare le disponibilità della visita specialistica e poi scegliere il drive in preferito, secondo le disponibilità. #SaluteLazio
Ritardi nella consegna delle Bollette TARI, nessun aggravio per i pagamenti oltre il 16 novembre.
Si avvisa la cittadinanza che le procedure utili all'invio dei modelli di pagamento sono state possibili solo dopo il 29 ottobre, data in cui il Consiglio Comunale ha ridefinito le tariffe TARI cosicché la riduzione riconosciuta alle utenze non domestiche, che hanno avuto per decreto un periodo di chiusura, non comportasse un aggravio per le altre utenze.
Purtroppo, anche a causa di un problema tecnico nel processo di stampa e postalizzazione del saldo TARI 2020, ad oggi non tutte le bollette sono state recapitate e difficilmente lo saranno entro il 16 novembre, come era stato programmato.
Si informa, pertanto, la cittadinanza che non ci sarà alcun aggravio per i cittadini che effettueranno il versamento della terza rata dopo la scadenza del 16 novembre.
Il Sindaco Varone e l’Assessora al Bilancio Antonella Pancaldi, scusandosi per i disagi dovuti al ritardo nella spedizione, intendono rassicurare la cittadinanza che ogni intervento su tariffe e tributi, sia nel determinarne l’entità degli importi, sia nella programmazione delle scadenze, è stato realizzato ponendo la massima considerazione possibile circa le difficoltà che tutti stanno vivendo in questo particolare momento e per rendere attuabile, da parte dell’Amministrazione, ogni agevolazione che la normativa ha reso via via percorribile.
Si avvisa la cittadinanza che le procedure utili all'invio dei modelli di pagamento sono state possibili solo dopo il 29 ottobre, data in cui il Consiglio Comunale ha ridefinito le tariffe TARI cosicché la riduzione riconosciuta alle utenze non domestiche, che hanno avuto per decreto un periodo di chiusura, non comportasse un aggravio per le altre utenze.
Purtroppo, anche a causa di un problema tecnico nel processo di stampa e postalizzazione del saldo TARI 2020, ad oggi non tutte le bollette sono state recapitate e difficilmente lo saranno entro il 16 novembre, come era stato programmato.
Si informa, pertanto, la cittadinanza che non ci sarà alcun aggravio per i cittadini che effettueranno il versamento della terza rata dopo la scadenza del 16 novembre.
Il Sindaco Varone e l’Assessora al Bilancio Antonella Pancaldi, scusandosi per i disagi dovuti al ritardo nella spedizione, intendono rassicurare la cittadinanza che ogni intervento su tariffe e tributi, sia nel determinarne l’entità degli importi, sia nella programmazione delle scadenze, è stato realizzato ponendo la massima considerazione possibile circa le difficoltà che tutti stanno vivendo in questo particolare momento e per rendere attuabile, da parte dell’Amministrazione, ogni agevolazione che la normativa ha reso via via percorribile.
Chiusura Parchi Pubblici dalle ore 17:30 alle ore 9.30, su tutto il territorio comunale, e regolamentazione oraria medie strutture ed esercizi di vicinato per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19
13 Novembre 2020
Si informa la cittadinanza che da sabato 14 novembre con Ordinanza n. 50 del 13 novembre 2020 si dispone quanto segue:
tutti gli esercizi di vicinato e le medie strutture (compresi supermercati, ipermercati, centri commerciali, minimarket, nonché tutte le forme di somministrazione alimenti e bevande tramite distributori automatici, ecc.) cessano le loro attività non oltre le ore 21:00
la chiusura temporanea dei Parchi Pubblici e delle Aree a Verde Comunali, dalle ore 17.:30 fino alle ore 9:30 del giorno successivo;
è interdetto l’utilizzo alla cittadinanza di tutti i Parchi Pubblici e delle Aree a Verde Comunali, dalle ore 17:30 alle ore 9:30 del giorno successivo;
nelle restanti ore della giornata in cui l’accesso alle suddette aree è consentito, l’obbligo di evitare assembramenti di persone, di mantenere il distanziamento sociale e di indossare sempre i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine), così come impartito dall’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00062 del 02/10/2020;
il divieto di abbandono in tutte le aree pubbliche o aperte al pubblico, dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine), al fine di evitare pericoli per la salute pubblica.
L’Associazione Protezione Civile ed Ambientale di Monterotondo -ODV, tramite la Funzione Volontariato del Centro Operativo Comunale, provvederà alla chiusura e alla successiva riapertura dei Parchi Pubblici e delle Aree a Verde Comunali
13 Novembre 2020
Si informa la cittadinanza che da sabato 14 novembre con Ordinanza n. 50 del 13 novembre 2020 si dispone quanto segue:
tutti gli esercizi di vicinato e le medie strutture (compresi supermercati, ipermercati, centri commerciali, minimarket, nonché tutte le forme di somministrazione alimenti e bevande tramite distributori automatici, ecc.) cessano le loro attività non oltre le ore 21:00
la chiusura temporanea dei Parchi Pubblici e delle Aree a Verde Comunali, dalle ore 17.:30 fino alle ore 9:30 del giorno successivo;
è interdetto l’utilizzo alla cittadinanza di tutti i Parchi Pubblici e delle Aree a Verde Comunali, dalle ore 17:30 alle ore 9:30 del giorno successivo;
nelle restanti ore della giornata in cui l’accesso alle suddette aree è consentito, l’obbligo di evitare assembramenti di persone, di mantenere il distanziamento sociale e di indossare sempre i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine), così come impartito dall’Ordinanza del Presidente della Regione Lazio n. Z00062 del 02/10/2020;
il divieto di abbandono in tutte le aree pubbliche o aperte al pubblico, dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherine), al fine di evitare pericoli per la salute pubblica.
L’Associazione Protezione Civile ed Ambientale di Monterotondo -ODV, tramite la Funzione Volontariato del Centro Operativo Comunale, provvederà alla chiusura e alla successiva riapertura dei Parchi Pubblici e delle Aree a Verde Comunali