L’amministrazione comunale ringrazia pubblicamente i volontari di tutte le età che hanno reso possibili l’organizzazione e il regolare svolgimento, nel rispetto di tutte le norme anti-Covid in vigore, ieri mattina della giornata Plastic Free, aderendo a quella indetta dall’omonima onlus su tutto il territorio nazionale, e alla sera la Notte a Pois, organizzata da Pro Loco in collaborazione e con il sostegno di Commercianti e Comune di Medolla. Per l’appuntamento Plastic Free, oltre alla referente Elisa Calzolari, si ringraziano i singoli partecipanti, il Gruppo Scout Medolla 1, Ecobusters Medolla e Aimag, che unendo gli sforzi sono riusciti a raccogliere più di 134 chili di rifiuti, soprattutto bottiglie e mozziconi di sigaretta. La Notte a Pois, oltre agli oltre 200 bomboloni caldi serviti in piazza Garibaldi a fine serata, ha registrato il tutto esaurito sia nello spettacolo in piazza che all’Arena Vallechiara, con tante presenze in bar, ristoranti e negozi per una serata davvero di festa per tutta Medolla.
Il calendario di appuntamenti per l'edizione 2021 di "Ottobre Rosa", la campagna di prevenzione del tumore del seno. A cura di Amo (Associazione Malati Oncologici) - con il patrocinio dell’Unione Comuni Area Nord e in collaborazione con l’Azienda Usl di Modena. Consulti gratuiti, passeggiate, incontri, aperitivi e letture a Medolla, Finale, San Felice, Concordia, Cavezzo, San Possidonio e Mirandola.
Primo appuntamento sabato 2 ottobre con una “camminata in rosa” lungo la pista ciclabile "Chico Mendes" di Medolla.
Primo appuntamento sabato 2 ottobre con una “camminata in rosa” lungo la pista ciclabile "Chico Mendes" di Medolla.
Domani, 2 ottobre, è la Festa dei Nonni e proprio il rapporto tra anziani e bambini è stato il filo conduttore dei “Giochi della Gentilezza”, la cui giornata a livello nazionale è il 22 settembre, e alla quale il Comune di Medolla ha aderito anche quest’anno, in occasione della sesta edizione, il cui titolo era “Nonni e bambini… A che gioco giochiamo?”. Quattro pomeriggi di giochi che si sono tenuti al parco di via Genova, con protagonisti i bambini della Scuola Primaria “Iqbal Masih” e appunto i nonni, all’insegna dell’incontro e del dialogo. Racconti del passato, giochi di una volta, rigorosamente all’insegna di calore e gentilezza, con l’aiuto delle maestre, che la gentilezza la insegnano tutti i giorni in classe, e la preziosa collaborazione dei volontari del Circolo Arcobaleno. Uno spazio di incontro, per il confronto tra la saggezza e le nuove generazioni. Divertirsi e allo stesso tempo imparare, sempre attraverso il gioco, valori importanti della socialità e dello stare insieme. Al termine delle quattro giornate, un diploma di “Costruttore di gentilezza” è stato consegnato a tutti i partecipanti.
Allerta meteo GIALLA emessa da Arpa e Protezione Civile regionale e valida fino a tutta la giornata di domani, mercoledì 7 ottobre.
Al link sotto il bollettino compreso.
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/web/guest/singola-allerta/-/asset_publisher/FZPQSb6AzKtJ/Allerta-Bollettino/id/1811739
Al link sotto il bollettino compreso.
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/web/guest/singola-allerta/-/asset_publisher/FZPQSb6AzKtJ/Allerta-Bollettino/id/1811739
Allerta Emilia Romagna
Allerta 090/2021 valida dalle 12:00 del 05-10-2021: temporali, vento - /singola-allerta
Sommario Nel pomeriggio-sera di oggi martedì 5 ottobre non si escludono temporali sparsi di breve durata, con possibili effetti associati occasionali; sono previsti venti di burrasca sul crinale...
Al link sotto è possibile scaricare l' Avviso pubblico per la costituzione dell'Assemblea dei ragazzi e delle ragazze a supporto della Garante per l'infanzia e l'adolescenza e per la Regione Emilia-Romagna, un nuovo progetto che si inserisce nelle attività di valorizzazione dell’ascolto e partecipazione delle persone minori di età.
L'Avviso è rivolto a giovani dai 9 ai 18 anni di età che risiedono o vivono in Emilia-Romagna.
Domande di partecipazione entro l'11 ottobre 2021.
https://www.assemblea.emr.it/garante-minori/ascolto-e-partecipazione/assemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze
L'Avviso è rivolto a giovani dai 9 ai 18 anni di età che risiedono o vivono in Emilia-Romagna.
Domande di partecipazione entro l'11 ottobre 2021.
https://www.assemblea.emr.it/garante-minori/ascolto-e-partecipazione/assemblea-dei-ragazzi-e-delle-ragazze
Tornano le Giornate FAI d’Autunno sabato 16 e domenica 17 ottobre.
L’apertura prevede la visita guidata del complesso di Villa Molinari ed in particolare del bel giardino all’italiana. Durante la visita sarà possibile incontrare le opere di Carla Molinari (1945-2016) proprietaria del complesso, figura nota e stimata per il suo impegno in campo artistico e sociale.
L’apertura prevede la visita guidata del complesso di Villa Molinari ed in particolare del bel giardino all’italiana. Durante la visita sarà possibile incontrare le opere di Carla Molinari (1945-2016) proprietaria del complesso, figura nota e stimata per il suo impegno in campo artistico e sociale.
Mat - Settimana della salute Mentale XI edizione
Il festival si terrà dal 16 al 23 ottobre 2021
E’ la manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena che, dal 2010, si colloca con cadenza annuale nella seconda metà di ottobre.
Si tratta di una settimana di dibattiti, conferenze, eventi artistici e culturali aperti a tutta la cittadinanza, dislocati in diverse aree di Modena e provincia atti a sensibilizzare il territorio sui temi della salute mentale e ad implementare la lotta al pregiudizio e allo stigma che gravano su chi soffre di disagio psichico.
L’evento si svolge sulla base di un percorso di progettazione partecipata, in collaborazione con le associazioni locali, e vede il coinvolgimento di partner istituzionali e di un’ampia rete di utenti, familiari, operatori dei servizi di salute mentale, di volontariato e privato sociale ed imprenditoriale, della scuola, delle università e delle fondazioni.
https://www.comune.medolla.mo.it/.../mat-settimana-della...
Il festival si terrà dal 16 al 23 ottobre 2021
E’ la manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena che, dal 2010, si colloca con cadenza annuale nella seconda metà di ottobre.
Si tratta di una settimana di dibattiti, conferenze, eventi artistici e culturali aperti a tutta la cittadinanza, dislocati in diverse aree di Modena e provincia atti a sensibilizzare il territorio sui temi della salute mentale e ad implementare la lotta al pregiudizio e allo stigma che gravano su chi soffre di disagio psichico.
L’evento si svolge sulla base di un percorso di progettazione partecipata, in collaborazione con le associazioni locali, e vede il coinvolgimento di partner istituzionali e di un’ampia rete di utenti, familiari, operatori dei servizi di salute mentale, di volontariato e privato sociale ed imprenditoriale, della scuola, delle università e delle fondazioni.
https://www.comune.medolla.mo.it/.../mat-settimana-della...
Si comunica che in queste settimane un addetto di Open Fiber spa, la società che sta realizzando, nell'ambito del progetto Banda Ultra Larga del Ministero per lo Sviluppo Economico (https://bandaultralarga.italia.it), l'infrastruttura di fibra ottica per la connessione in FTTH sul territorio comunale di Medolla, potrebbe richiedere ai singoli proprietari l'assenso per poter posare il cavo sulle facciate degli edifici privati e per poter effettuare gli scavi in area privata, qualora necessario. Si tratta di un'operazione autorizzata e pienamente legittima, e che oltretutto consentirà di realizzare la rete in fibra ottica, a beneficio di tutta la cittadinanza. L'addetto di Open Fiber è dotato di apposito tesserino di riconoscimento. Si ricorda che per qualsiasi dubbio i cittadini possono comunque rivolgersi al Comune o alla Polizia Locale.
Centralino: 0535/53811
Polizia Municipale: 0535/53813 - 339/1907690
Centralino: 0535/53811
Polizia Municipale: 0535/53813 - 339/1907690
Banda Ultra Larga
Home - Banda Ultra Larga
Al link sotto i dettagli per partecipare al bando della Regione Emilia-Romagna, per ottenere il contributo, che può arrivare fino al 100% della spesa, per acquistare nuovi impianti di riscaldamento al posto di quelli a biomassa legnosa, fortemente inquinanti, per incrementare l’efficienza energetica e migliorare la qualità dell’aria.
Il bando fa parte dei provvedimenti in vigore fino al 30 aprile 2022, che comprendono anche misure antismog, limiti alla circolazione e misure emergenziali (tutti i provvedimenti sul sito (www.liberiamolaria.it/).
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2021/agosto/qualita-dell2019aria-incentivi-fino-al-100-del-costo-per-sostituire-vecchi-camini-stufe-e-caldaie-con-dispositivi-di-ultima-generazione-stanziati-11-5-milioni-di-euro
Il bando fa parte dei provvedimenti in vigore fino al 30 aprile 2022, che comprendono anche misure antismog, limiti alla circolazione e misure emergenziali (tutti i provvedimenti sul sito (www.liberiamolaria.it/).
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2021/agosto/qualita-dell2019aria-incentivi-fino-al-100-del-costo-per-sostituire-vecchi-camini-stufe-e-caldaie-con-dispositivi-di-ultima-generazione-stanziati-11-5-milioni-di-euro
Arpae Emilia-Romagna
Liberiamo l'aria
Provvedimenti antismog, limiti alla circolazione, misure emergenziali, uso di biomasse per il riscaldamento domestico.
Alcune immagini della prima edizione del Memorial “Daniele Riccò”, torneo di calcio giovanile riservato ai bambini classe 2011/2012 e organizzato dall’AC Medolla, con i giovani atleti di casa che hanno potuto sfidare i pari età di Juventus, Modena, Bologna, Sassuolo e Spal. A prendere la parola, prima di premiazioni e foto di rito, Virgilio Tassinari e Lorenzo Bonini dell’AC Medolla, che hanno poi lasciato la parola all’assessore allo Sport del Comune di Medolla Stefano Bonfatti, a Simone Alberici e Dorindo Sanguanini, rispettivamente presidente e consigliere regionale FIGC. “Un evento gestito in maniera perfetta, grazie all’impegno di tante persone – ha sottolineato l’assessore Bonfatti, portando il saluto dell’amministrazione comunale – che ha ricordato nel modo migliore la figura di Daniele, un volontario che ha dedicato non solo il proprio tempo, ma anche la propria preziosa competenza al servizio dello sport”.