AVVISO ALLA CITTADINANZA - Casetta dell’Acqua - Via delle Cantine
Si comunica che a partire dal 29 luglio prossimo, la casetta dell’acqua sita in via delle cantine verrà dismessa.
A seguire inizieranno i lavori per l’installazione della casetta dell’acqua fornita a titolo gratuito da Acea.
La nuova casetta è un progetto hi-tech dove è possibile ricaricare tablet e smartphone, oltre a consultare informazioni di pubblica utilità attraverso i display digitali di cui sono dotate ed ovviamente bere gratuitamente acqua potabile liscia e frizzante erogata in vari tagli (150ml, 0,5l e 1l).
I lavori di installazione si concluderanno presumibilmente entro il mese di Agosto.
#acea #morlupo
Si comunica che a partire dal 29 luglio prossimo, la casetta dell’acqua sita in via delle cantine verrà dismessa.
A seguire inizieranno i lavori per l’installazione della casetta dell’acqua fornita a titolo gratuito da Acea.
La nuova casetta è un progetto hi-tech dove è possibile ricaricare tablet e smartphone, oltre a consultare informazioni di pubblica utilità attraverso i display digitali di cui sono dotate ed ovviamente bere gratuitamente acqua potabile liscia e frizzante erogata in vari tagli (150ml, 0,5l e 1l).
I lavori di installazione si concluderanno presumibilmente entro il mese di Agosto.
#acea #morlupo
📢 MANUTENZIONE STRADALE: PRIMA FASE DEI LAVORI DI RIPRISTINO 📢
A seguito delle richieste avanzate dall’Amministrazione Comunale di Morlupo all’ENEL, oggi si è dato avvio al ripristino del manto bituminoso che interesserà Via Enrico Caruso, oggetto di una recente opera di interramento di cavi elettrici.
Oltre a questa via, le richieste di ripristino da parte dell'Amministrazione Comunale hanno riguardato:
📌 Rimozione di un Palo ENEL ammalorato in Via della Fontana.
📌 Rimozione di un cavo ENEL pendente sopra l’arco di entrata di Palazzo Orsini all’interno di Piazza Giovanni XXIII.
📌 Manutenzione di una Cabina ENEL situata tra Corso Umberto I e via Ponte Riverso.
📌 Ripristino del manto stradale a regola d’arte, con fresatura e asfalto per tutta la larghezza della carreggiata causa scavi effettuati per conto ENEL dalla ditta L.E.T.E.S. S.r.l. e mai conclusi a regola d’arte in: Via Pavarotti, Via Boccioni, Via Mossa de Barberi, marciapiede in Via San Michele e Via delle Grotte per interramento linea aerea, ancora in corso.
A seguito delle richieste avanzate dall’Amministrazione Comunale di Morlupo all’ENEL, oggi si è dato avvio al ripristino del manto bituminoso che interesserà Via Enrico Caruso, oggetto di una recente opera di interramento di cavi elettrici.
Oltre a questa via, le richieste di ripristino da parte dell'Amministrazione Comunale hanno riguardato:
📌 Rimozione di un Palo ENEL ammalorato in Via della Fontana.
📌 Rimozione di un cavo ENEL pendente sopra l’arco di entrata di Palazzo Orsini all’interno di Piazza Giovanni XXIII.
📌 Manutenzione di una Cabina ENEL situata tra Corso Umberto I e via Ponte Riverso.
📌 Ripristino del manto stradale a regola d’arte, con fresatura e asfalto per tutta la larghezza della carreggiata causa scavi effettuati per conto ENEL dalla ditta L.E.T.E.S. S.r.l. e mai conclusi a regola d’arte in: Via Pavarotti, Via Boccioni, Via Mossa de Barberi, marciapiede in Via San Michele e Via delle Grotte per interramento linea aerea, ancora in corso.
ELISUPERFICIE OCCASIONALE CAMPO SPORTIVO ASSURA
ARES 118 ha appena comunicato che, a seguito dell’inserimento della Elisuperficie Assura nel “Manuale di Rotta” della società Elitaliana S.r.L., dal 5 agosto alle ore 08:00 il sito potrà essere utilizzato per attività HEMS (Helicopter Emergency Medical Service).
Le attivazioni della Elisuperficie Assura verranno effettuate direttamente dal Box Elisoccorso 118 della UOC Elisoccorso, che attiva e gestisce gli interventi di Soccorso Medico in Elicottero della Centrale Operativa di Roma e provincia.
Si conclude così la formalizzazione dell’iter autorizzativo per l’Elisuperficie Assura, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale.
Abbiamo già avviato l’iter per trasformare, nel futuro prossimo, l’elisuperficie da diurna a h24 iniziando ad elaborare le prescrizioni forniteci.
#Morlupo #elisuperficie_Assura #ARES_118
ARES 118 ha appena comunicato che, a seguito dell’inserimento della Elisuperficie Assura nel “Manuale di Rotta” della società Elitaliana S.r.L., dal 5 agosto alle ore 08:00 il sito potrà essere utilizzato per attività HEMS (Helicopter Emergency Medical Service).
Le attivazioni della Elisuperficie Assura verranno effettuate direttamente dal Box Elisoccorso 118 della UOC Elisoccorso, che attiva e gestisce gli interventi di Soccorso Medico in Elicottero della Centrale Operativa di Roma e provincia.
Si conclude così la formalizzazione dell’iter autorizzativo per l’Elisuperficie Assura, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale.
Abbiamo già avviato l’iter per trasformare, nel futuro prossimo, l’elisuperficie da diurna a h24 iniziando ad elaborare le prescrizioni forniteci.
#Morlupo #elisuperficie_Assura #ARES_118
📢 INCENDIO BOSCHIVO E SEQUESTRO DI PIANTAGIONE DI CANNABIS 📢
Nella mattinata di oggi si è sviluppato un incendio boschivo che, partito da tre punti distinti nella boscaglia tra via della Valle e via Mossa dei Barberi (in località Monticelli e le Prata), si è rapidamente propagato, a causa del vento sostenuto, nella direzione delle abitazioni della zona terminale di Via Mossa dei Barberi.
Grazie al pronto intervento di VVF e volontari di PC, accorsi dai paesi circostanti e anche dalla Capitale, è stato possibile contenere le fiamme a ridosso delle due abitazioni minacciate dal fuoco.
Il versante opposto dell’incendio, essendo irraggiungibile dai mezzi di terra, è stato controllato grazie all’intervento di Canadair e di elicotteri della Protezione Civile Regionale. Per questo motivo, la Sala Operativa Regionale di PC ha ritenuto opportuno mettere a disposizione una vasca antincendio omologata di 9.000 litri che, alla presenza del Sindaco e del Vicesindaco è stata resa operativa in 10 minuti, all’interno del Campo Sportivo Comunale in Via G.B. De Mattia.
L’intervento, che è presumibilmente di origine dolosa, ha impegnato uomini e mezzi fino al tardo pomeriggio.
Durante lo svolgimento delle operazioni i Carabinieri, in collaborazione con la Polizia della Citta Metropolitana di Roma Capitale, hanno individuato e sequestrato un’ingente quantità di piante di cannabis, coltivate nel giardino di un’abitazione in prossimità del luogo dell’incendio.
L’Amministrazione Comunale di Morlupo ringrazia per essere intervenuti sul luogo dell’incendio: i VVF, i Carabinieri di Castelnuovo di Porto, i Carabinieri Forestali, la Polizia della CMRC, la Polizia Locale di Morlupo, la Polizia Locale di Capena, il Gruppo Comunale PC di Mentana che ha messo a disposizione la vasca antincendio, il CAER che ha messo a disposizione il mezzo autobotte per alimentare la vasca, la PC di Monterotondo, l’ANCC di Capena, il Comitato Santa Lucia di Morlupo, i Volontari del Soccorso di Castelnuovo di Porto, l’Ambulanza del 118 a supporto degli operatori e tutte le eventuali altre Associazioni presenti sul posto e non citate in questo elenco.
Nella mattinata di oggi si è sviluppato un incendio boschivo che, partito da tre punti distinti nella boscaglia tra via della Valle e via Mossa dei Barberi (in località Monticelli e le Prata), si è rapidamente propagato, a causa del vento sostenuto, nella direzione delle abitazioni della zona terminale di Via Mossa dei Barberi.
Grazie al pronto intervento di VVF e volontari di PC, accorsi dai paesi circostanti e anche dalla Capitale, è stato possibile contenere le fiamme a ridosso delle due abitazioni minacciate dal fuoco.
Il versante opposto dell’incendio, essendo irraggiungibile dai mezzi di terra, è stato controllato grazie all’intervento di Canadair e di elicotteri della Protezione Civile Regionale. Per questo motivo, la Sala Operativa Regionale di PC ha ritenuto opportuno mettere a disposizione una vasca antincendio omologata di 9.000 litri che, alla presenza del Sindaco e del Vicesindaco è stata resa operativa in 10 minuti, all’interno del Campo Sportivo Comunale in Via G.B. De Mattia.
L’intervento, che è presumibilmente di origine dolosa, ha impegnato uomini e mezzi fino al tardo pomeriggio.
Durante lo svolgimento delle operazioni i Carabinieri, in collaborazione con la Polizia della Citta Metropolitana di Roma Capitale, hanno individuato e sequestrato un’ingente quantità di piante di cannabis, coltivate nel giardino di un’abitazione in prossimità del luogo dell’incendio.
L’Amministrazione Comunale di Morlupo ringrazia per essere intervenuti sul luogo dell’incendio: i VVF, i Carabinieri di Castelnuovo di Porto, i Carabinieri Forestali, la Polizia della CMRC, la Polizia Locale di Morlupo, la Polizia Locale di Capena, il Gruppo Comunale PC di Mentana che ha messo a disposizione la vasca antincendio, il CAER che ha messo a disposizione il mezzo autobotte per alimentare la vasca, la PC di Monterotondo, l’ANCC di Capena, il Comitato Santa Lucia di Morlupo, i Volontari del Soccorso di Castelnuovo di Porto, l’Ambulanza del 118 a supporto degli operatori e tutte le eventuali altre Associazioni presenti sul posto e non citate in questo elenco.
AGGIORNAMENTO SITUAZIONE INCENDI 11-08-2021
Cari concittadini,
l’incendio che ieri ha devastato gran parte delle nostre campagne tra via Mossa De Barberi, la zona Monticelli, le Prata e la Valle di Morlupo, nelle ore calde di oggi è ripreso.
Sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco e i volontari della associazione VPC Castelnuovo di Porto, che ringrazio.
Le operazioni di spegnimento sono proseguite fino alle ore 20:00, limite massimo per operare in sicurezza con l’elicottero.
La situazione è sotto controllo, ma a tutela della popolazione una squadra dei VVF rimarrà tutta la notte a presidio della zona. Domani mattina riprenderanno le operazioni di spegnimento e bonifica finale per scongiurare eventuali riprese.
Il Sindaco
Ettore Iacomussi
#vvf #protezionecivile #morlupo #incendio #fuoco
Cari concittadini,
l’incendio che ieri ha devastato gran parte delle nostre campagne tra via Mossa De Barberi, la zona Monticelli, le Prata e la Valle di Morlupo, nelle ore calde di oggi è ripreso.
Sono intervenuti tempestivamente i Vigili del Fuoco e i volontari della associazione VPC Castelnuovo di Porto, che ringrazio.
Le operazioni di spegnimento sono proseguite fino alle ore 20:00, limite massimo per operare in sicurezza con l’elicottero.
La situazione è sotto controllo, ma a tutela della popolazione una squadra dei VVF rimarrà tutta la notte a presidio della zona. Domani mattina riprenderanno le operazioni di spegnimento e bonifica finale per scongiurare eventuali riprese.
Il Sindaco
Ettore Iacomussi
#vvf #protezionecivile #morlupo #incendio #fuoco
AGGIORNAMENTO INCENDI 12-08-2021
Anche oggi è scoppiato un incendio che ha colpito il territorio di Morlupo e quello di Capena.
Per quanto riguarda Morlupo le fiamme stanno interessando la località Montacoli – Via Monte dell’Aquila.
Sono sul posto i Vigili del Fuoco e diverse squadre di volontari per le operazioni di spegnimento.
Colpiti uliveti, vigneti e aree boscate.
#morlupo #capena #vvf #incendio
Anche oggi è scoppiato un incendio che ha colpito il territorio di Morlupo e quello di Capena.
Per quanto riguarda Morlupo le fiamme stanno interessando la località Montacoli – Via Monte dell’Aquila.
Sono sul posto i Vigili del Fuoco e diverse squadre di volontari per le operazioni di spegnimento.
Colpiti uliveti, vigneti e aree boscate.
#morlupo #capena #vvf #incendio
📢 RINGRAZIAMENTI PER LE FESTIVITA’ DEL FERRAGOSTO MORLUPESE 📢
Anche quest’anno, benché limitati dalle normative anti COVID, si sono svolti i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni di Morlupo, cercando di mantenere viva la tradizione morlupese degli eventi religiosi. Ringraziamo tutti i partecipanti che, a vario titolo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento.
In particolare:
per lo svolgimento dei riti religiosi, ringraziamo: il Vescovo S.E. Mons. Romano Rossi, i Parroci Don Luigi Romano, Don Francesco Botta e Don Augustus, il Coro Parrocchiale di San Giovanni Battista, la Confraternita del Crocifisso, l’Associazione della Madonna del Carmine, il Gruppo Parrocchiale di San Sebastiano, il Gruppo Giovanile Parrocchiale e l’Unitasi.
Per la loro presenza ringraziamo le autorità civili e militari intervenute: il Deputato On. Alessandro Battilocchio, il Vice Presidente del Consiglio Regionale del Lazio On. Giuseppe Emanuele Cangemi, i Carabinieri di Castelnuovo di Porto, i rappresentanti del Comune di Sacrofano, i rappresentanti del Comune di Castelnuovo di Porto, il Presidente del Parco di Veio Giorgio Polesi.
Per l’organizzazione ringraziamo: l’Associazione Proloco Morlupo per gli addobbi, la signora Marianna Mariotti per l’introduzione delle varie serate, gli Operai del Comune di Morlupo, gli Uffici Comunali Manutentivo, Attività Produttive e Cultura, la Polizia Locale di Morlupo, l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo Sezione di Morlupo.
Per gli eventi musicali ringraziamo: il maestro Renzo Renzi, l’Associazione “Cento Citta in Musica”, il Coro Lirico Italiano e l’Orchestra Sinfonica Europa Musica, Pino Liberti con la Band "Segnali di Vita", la Silver Animation.
Per la gestione della sicurezza ringraziamo: la Croce Rossa Italiana Comitato di Morlupo, l'Organizzazione di Volontariato Ak14 G.P.G. di Sacrofano.
Per la concessione gratuita dei film proiettati, ringraziamo Filippini Elettrodomestici.
Anche quest’anno, benché limitati dalle normative anti COVID, si sono svolti i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni di Morlupo, cercando di mantenere viva la tradizione morlupese degli eventi religiosi. Ringraziamo tutti i partecipanti che, a vario titolo, hanno contribuito alla riuscita dell’evento.
In particolare:
per lo svolgimento dei riti religiosi, ringraziamo: il Vescovo S.E. Mons. Romano Rossi, i Parroci Don Luigi Romano, Don Francesco Botta e Don Augustus, il Coro Parrocchiale di San Giovanni Battista, la Confraternita del Crocifisso, l’Associazione della Madonna del Carmine, il Gruppo Parrocchiale di San Sebastiano, il Gruppo Giovanile Parrocchiale e l’Unitasi.
Per la loro presenza ringraziamo le autorità civili e militari intervenute: il Deputato On. Alessandro Battilocchio, il Vice Presidente del Consiglio Regionale del Lazio On. Giuseppe Emanuele Cangemi, i Carabinieri di Castelnuovo di Porto, i rappresentanti del Comune di Sacrofano, i rappresentanti del Comune di Castelnuovo di Porto, il Presidente del Parco di Veio Giorgio Polesi.
Per l’organizzazione ringraziamo: l’Associazione Proloco Morlupo per gli addobbi, la signora Marianna Mariotti per l’introduzione delle varie serate, gli Operai del Comune di Morlupo, gli Uffici Comunali Manutentivo, Attività Produttive e Cultura, la Polizia Locale di Morlupo, l’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo Sezione di Morlupo.
Per gli eventi musicali ringraziamo: il maestro Renzo Renzi, l’Associazione “Cento Citta in Musica”, il Coro Lirico Italiano e l’Orchestra Sinfonica Europa Musica, Pino Liberti con la Band "Segnali di Vita", la Silver Animation.
Per la gestione della sicurezza ringraziamo: la Croce Rossa Italiana Comitato di Morlupo, l'Organizzazione di Volontariato Ak14 G.P.G. di Sacrofano.
Per la concessione gratuita dei film proiettati, ringraziamo Filippini Elettrodomestici.
📢 MIGLIORA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA GRAZIE AD UN INNOVATIVO SISTEMA DI RACCOLTA RIFIUTI 📢
Dal mese di luglio presso VIA DELLE CANTINE è operativa la stazione raccogli PET (materiale plastico riciclabile), mentre presso LARGO RONCACCI le stazioni di raccolta operative sono 2, una per il PET (materiale plastico riciclabile), e una per l’alluminio (lattine).
In sostanza 3 nuove stazioni sono a tua disposizione per migliorare la qualità del rifiuto, specializzando la tipologia raccolta.
Per ogni conferimento dell’imballaggio corretto, riceverai punti da spendere nei negozi aderenti!
Segui le indicazioni riportate sulle fiancate delle stazioni di raccolta e quelle riportate nel pieghevole informativo che troverai nei locali.
Sei un negoziante e vuoi aderire? Sul sito istituzionale del Comune, troverai tutte le informazioni utili per te, il modulo di adesione e il regolamento.
Dal mese di luglio presso VIA DELLE CANTINE è operativa la stazione raccogli PET (materiale plastico riciclabile), mentre presso LARGO RONCACCI le stazioni di raccolta operative sono 2, una per il PET (materiale plastico riciclabile), e una per l’alluminio (lattine).
In sostanza 3 nuove stazioni sono a tua disposizione per migliorare la qualità del rifiuto, specializzando la tipologia raccolta.
Per ogni conferimento dell’imballaggio corretto, riceverai punti da spendere nei negozi aderenti!
Segui le indicazioni riportate sulle fiancate delle stazioni di raccolta e quelle riportate nel pieghevole informativo che troverai nei locali.
Sei un negoziante e vuoi aderire? Sul sito istituzionale del Comune, troverai tutte le informazioni utili per te, il modulo di adesione e il regolamento.
📢POSTE ITALIANE: ANTICIPO DEI TERMINI DI PAGAMENTO DELLE PENSIONI📢
Poste Italiane comunica che, anche per il mese di settembre, sarà previsto l’anticipo dei termini di pagamento dei ratei pensionistici, con calendario dal 26 agosto al 1° settembre.
In particolare, coloro che dovranno ritirare la pensione in contanti presso gli Uffici Postali dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente:
i cognomi:
dalla A alla B giovedì 26 agosto;
dalla C alla D venerdì 27 agosto;
dalla E alla K sabato mattina 28 agosto;
dalla L alla O lunedì 30 agosto;
dalla P alla R martedì 31 agosto;
dalla S alla Z mercoledì 1° settembre.
Inoltre, si ricorda che è ancora in vigore l’importante convenzione stipulata tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, in base alla quale i pensionati di tutto il Paese di età pari o superiore a 75 anni – che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti – possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri,
la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, evitando così di doversi recare presso gli Uffici Postali.
Poste Italiane comunica che, anche per il mese di settembre, sarà previsto l’anticipo dei termini di pagamento dei ratei pensionistici, con calendario dal 26 agosto al 1° settembre.
In particolare, coloro che dovranno ritirare la pensione in contanti presso gli Uffici Postali dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente:
i cognomi:
dalla A alla B giovedì 26 agosto;
dalla C alla D venerdì 27 agosto;
dalla E alla K sabato mattina 28 agosto;
dalla L alla O lunedì 30 agosto;
dalla P alla R martedì 31 agosto;
dalla S alla Z mercoledì 1° settembre.
Inoltre, si ricorda che è ancora in vigore l’importante convenzione stipulata tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, in base alla quale i pensionati di tutto il Paese di età pari o superiore a 75 anni – che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti – possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri,
la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, evitando così di doversi recare presso gli Uffici Postali.
📢 INSTALLAZIONE DELLA NUOVA CASETTA DELL’ACQUA ACEA IN VIA DELLE CANTINE 📢
Si comunica che oggi, Via delle Cantine è temporaneamente chiusa al transito pedonale e carrabile per consentire l’installazione della nuova casetta dell’acqua ACEA.
La nuova casetta è un progetto hi-tech dove è possibile ricaricare tablet e smartphone, oltre a consultare informazioni di pubblica utilità attraverso i display digitali di cui sono dotate ed ovviamente bere gratuitamente acqua potabile liscia e frizzante erogata in vari tagli (150ml, 0,5l e 1l).
Il servizio di erogazione sarà reso disponibile alla cittadinanza dopo la fase di collaudo dell’impianto da parte di ACEA e analisi dell’acqua e relativa autorizzazione da parte della ASL. Tempo stimato 20 giorni.
Si comunica che oggi, Via delle Cantine è temporaneamente chiusa al transito pedonale e carrabile per consentire l’installazione della nuova casetta dell’acqua ACEA.
La nuova casetta è un progetto hi-tech dove è possibile ricaricare tablet e smartphone, oltre a consultare informazioni di pubblica utilità attraverso i display digitali di cui sono dotate ed ovviamente bere gratuitamente acqua potabile liscia e frizzante erogata in vari tagli (150ml, 0,5l e 1l).
Il servizio di erogazione sarà reso disponibile alla cittadinanza dopo la fase di collaudo dell’impianto da parte di ACEA e analisi dell’acqua e relativa autorizzazione da parte della ASL. Tempo stimato 20 giorni.
📢 INSTALLAZIONE DISPOSITIVO CONTA TRAFFICO 📢
Si informa la cittadinanza che oggi è stato installato in via San Michele nei pressi dell’incrocio con Via Flaminia, un dispositivo Conta Traffico in tecnologia radar dalla ditta Traffic Tech s.r.l.
Il dispositivo verrà utilizzato per una settimana e poi collocato sulla via Flaminia per una ulteriore settimana.
L’operazione si rende necessaria al solo ed esclusivo fine di raccolta di dati statistici sia sul traffico in transito che su quello in ingresso e uscita dal centro urbano.
Si informa la cittadinanza che oggi è stato installato in via San Michele nei pressi dell’incrocio con Via Flaminia, un dispositivo Conta Traffico in tecnologia radar dalla ditta Traffic Tech s.r.l.
Il dispositivo verrà utilizzato per una settimana e poi collocato sulla via Flaminia per una ulteriore settimana.
L’operazione si rende necessaria al solo ed esclusivo fine di raccolta di dati statistici sia sul traffico in transito che su quello in ingresso e uscita dal centro urbano.