BEFANA 2021
Il 6 gennaio la Befana, in streaming, saluterà i bambini di Morlupo!
Collegatevi sulla pagina Facebook "Natale Morlupese 2020" il 6 gennaio 2021 alle ore 12:00.
L'iniziativa, realizzata a cura dell'Assessorato alla Scuola e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Morlupo, fa parte del programma "Natale in streaming" da svolgersi a distanza nel rispetto delle normative anti covid, con il contributo della Regione Lazio.
Il 6 gennaio la Befana, in streaming, saluterà i bambini di Morlupo!
Collegatevi sulla pagina Facebook "Natale Morlupese 2020" il 6 gennaio 2021 alle ore 12:00.
L'iniziativa, realizzata a cura dell'Assessorato alla Scuola e dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Morlupo, fa parte del programma "Natale in streaming" da svolgersi a distanza nel rispetto delle normative anti covid, con il contributo della Regione Lazio.
AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE
05/01/2021 - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un Avviso Meteo che prevede sul Lazio:
“dalla sera di oggi, martedì 05.01.2021 e per le successive 18-24 ore, il persistere di precipitazioni nevose a quote mediamente superiori ai 600-800 metri con apporti al suolo da deboli a moderati specie sui settori appenninici.”
Sulla base dei fenomeni previsti, della situazione meteo in atto e dello stato di saturazione del suolo, il Centro Funzionale Regionale ha valutato sulle Zone di Allerta della Regione:
RISCHIO NEVE
ALLERTA GIALLA su tutte le Zone di Allerta.
#allertameteo #meteo #morlupo
05/01/2021 - Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un Avviso Meteo che prevede sul Lazio:
“dalla sera di oggi, martedì 05.01.2021 e per le successive 18-24 ore, il persistere di precipitazioni nevose a quote mediamente superiori ai 600-800 metri con apporti al suolo da deboli a moderati specie sui settori appenninici.”
Sulla base dei fenomeni previsti, della situazione meteo in atto e dello stato di saturazione del suolo, il Centro Funzionale Regionale ha valutato sulle Zone di Allerta della Regione:
RISCHIO NEVE
ALLERTA GIALLA su tutte le Zone di Allerta.
#allertameteo #meteo #morlupo
*NUOVO DECRETO LEGGE DEL 5 GENNAIO 2021*
In base al nuovo Decreto Legge emanato nella scorsa notte e che sarà in vigore da oggi, 6 gennaio, fino al prossimo 15 gennaio 2021, queste sono le misure anti contagio adottate in Italia, sintetizzate anche nell’infografica a cura degli Uffici stampa degli enti comunali e sovracomunali del Lazio:
GIOVEDÌ 7 E VENERDÌ 8 GENNAIO: GIORNI GIALLI
* Vietati gli spostamenti fra regioni
* Ci si potrà muovere all'interno della propria regione
* Sempre consentito il ritorno nella propria residenza, domicilio o abitazione
* Bar e ristoranti aperti fino alle 18 con asporto fino alle 22
* Negozi e centri commerciali aperti fino alle 20
* Nidi, primaria, superiori di primo grado in presenza
* Scuola superiore di secondo grado in DAD
* Coprifuoco dalle ore 22 alle ore 5
SABATO 9 E DOMENICA 10 GENNAIO: GIORNI ARANCIONI
* Vietati gli spostamenti fra regioni e fra comuni, salvo casi di necessità, lavoro o urgenza. Occorre l’autocertificazione
* Gli abitanti dei comuni con meno di 5 mila abitanti possono muoversi fuori dal proprio comune in un raggio di 30 chilometri
* Sempre consentito il ritorno nella propria residenza, domicilio o abitazione
* Ristoranti e bar chiusi, con possibilità di fare asporto fino alle 22 e consegne a domicilio senza limiti di orario
* Negozi aperti, ma centri commerciali chiusi
DA LUNEDÌ 11 A VENERDÌ 15 GENNAIO:
* le misure dipenderanno dalla divisione in fasce di colore in base ad una prossima ordinanza del Ministero della Salute che al momento deve essere emanata. Vi terremo aggiornati in merito
* Nidi, primaria, superiori di primo grado in presenza
* Scuole superiori di secondo grado in presenza al 50%
FINO AL 15 GENNAIO:
* Nelle Regioni rosse una volta al giorno ci si può spostare verso un'abitazione privata della propria Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone e con figli minori di 14 anni o persone disabili e non autosufficienti
http://www.ancilazio.it/nuovo-dl-ecco-le-misure-anti-covid-fino-al-15-gennaio/
In base al nuovo Decreto Legge emanato nella scorsa notte e che sarà in vigore da oggi, 6 gennaio, fino al prossimo 15 gennaio 2021, queste sono le misure anti contagio adottate in Italia, sintetizzate anche nell’infografica a cura degli Uffici stampa degli enti comunali e sovracomunali del Lazio:
GIOVEDÌ 7 E VENERDÌ 8 GENNAIO: GIORNI GIALLI
* Vietati gli spostamenti fra regioni
* Ci si potrà muovere all'interno della propria regione
* Sempre consentito il ritorno nella propria residenza, domicilio o abitazione
* Bar e ristoranti aperti fino alle 18 con asporto fino alle 22
* Negozi e centri commerciali aperti fino alle 20
* Nidi, primaria, superiori di primo grado in presenza
* Scuola superiore di secondo grado in DAD
* Coprifuoco dalle ore 22 alle ore 5
SABATO 9 E DOMENICA 10 GENNAIO: GIORNI ARANCIONI
* Vietati gli spostamenti fra regioni e fra comuni, salvo casi di necessità, lavoro o urgenza. Occorre l’autocertificazione
* Gli abitanti dei comuni con meno di 5 mila abitanti possono muoversi fuori dal proprio comune in un raggio di 30 chilometri
* Sempre consentito il ritorno nella propria residenza, domicilio o abitazione
* Ristoranti e bar chiusi, con possibilità di fare asporto fino alle 22 e consegne a domicilio senza limiti di orario
* Negozi aperti, ma centri commerciali chiusi
DA LUNEDÌ 11 A VENERDÌ 15 GENNAIO:
* le misure dipenderanno dalla divisione in fasce di colore in base ad una prossima ordinanza del Ministero della Salute che al momento deve essere emanata. Vi terremo aggiornati in merito
* Nidi, primaria, superiori di primo grado in presenza
* Scuole superiori di secondo grado in presenza al 50%
FINO AL 15 GENNAIO:
* Nelle Regioni rosse una volta al giorno ci si può spostare verso un'abitazione privata della propria Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone e con figli minori di 14 anni o persone disabili e non autosufficienti
http://www.ancilazio.it/nuovo-dl-ecco-le-misure-anti-covid-fino-al-15-gennaio/
ancilazio
Nuovo DL, ecco le misure anti-covid fino al 15 gennaio
CHIUSURA TEMPORANEA SP52B PER ALBERO PERICOLANTE
I temporali dei giorni scorsi hanno messo a dura prova il territorio, con piccola frane e il cedimento di qualche albero.
Questa mattina i cittadini ci hanno segnalato un albero pericolante nel lembo di terra tra via della Fontana e la SP52B (la strada che dal centro storico porta alla valle).
Nel pomeriggio è stato effettuato un sopralluogo dai tecnici comunali, alla presenza del Sindaco e dell’Assessore ai Lavori Pubblici, rilevando la presenza di una grossa acacia potenzialmente pericolosa per la viabilità della SP52B.
Pertanto il Sindaco, con Ordinanza Sindacale n.1/2021 del 07-01-2021, ha disposto la chiusura temporanea della strada provinciale SP52B, dal bivio con via della Fontana, fino al civico 70, fino alla rimozione dell’albero pericolante, che è prevista per la mattinata di domani, 8 gennaio.
#comune #morlupo #protezionecivile #dissestoidrogeologico #albero #ordinanza #pericolo
I temporali dei giorni scorsi hanno messo a dura prova il territorio, con piccola frane e il cedimento di qualche albero.
Questa mattina i cittadini ci hanno segnalato un albero pericolante nel lembo di terra tra via della Fontana e la SP52B (la strada che dal centro storico porta alla valle).
Nel pomeriggio è stato effettuato un sopralluogo dai tecnici comunali, alla presenza del Sindaco e dell’Assessore ai Lavori Pubblici, rilevando la presenza di una grossa acacia potenzialmente pericolosa per la viabilità della SP52B.
Pertanto il Sindaco, con Ordinanza Sindacale n.1/2021 del 07-01-2021, ha disposto la chiusura temporanea della strada provinciale SP52B, dal bivio con via della Fontana, fino al civico 70, fino alla rimozione dell’albero pericolante, che è prevista per la mattinata di domani, 8 gennaio.
#comune #morlupo #protezionecivile #dissestoidrogeologico #albero #ordinanza #pericolo
AGGIORNAMENTO VIABILITA' SP52B
Questa mattina, 8 gennaio 2021, è stato rimosso l'albero pericolante e la strada SP52B, che dal centro storico conduce alla valle, è stata riaperta.
#comune #morlupo #protezionecivile #dissestoidrogeologico #albero #ordinanza #pericolo #viabilita
Questa mattina, 8 gennaio 2021, è stato rimosso l'albero pericolante e la strada SP52B, che dal centro storico conduce alla valle, è stata riaperta.
#comune #morlupo #protezionecivile #dissestoidrogeologico #albero #ordinanza #pericolo #viabilita
📢 LAVORI IN VIA SANTA LUCIA 📢
Ieri è stata eliminata la causa dello smottamento di terreno che ha provocato un principio di cedimento del piano stradale in via di Santa Lucia.
Lo smottamento di terreno è stato provocato da un mancato deflusso delle acque meteoriche causato da una occlusione della conduttura di drenaggio.
La ditta incaricata dall’Ufficio Lavori Pubblici ha provveduto a posare una nuova conduttura e ad installare una nuova caditoia stradale per il corretto drenaggio delle acque piovane.
Ieri è stata eliminata la causa dello smottamento di terreno che ha provocato un principio di cedimento del piano stradale in via di Santa Lucia.
Lo smottamento di terreno è stato provocato da un mancato deflusso delle acque meteoriche causato da una occlusione della conduttura di drenaggio.
La ditta incaricata dall’Ufficio Lavori Pubblici ha provveduto a posare una nuova conduttura e ad installare una nuova caditoia stradale per il corretto drenaggio delle acque piovane.
📢 LAVORI PUBBLICI: RIPRESA DEI LAVORI IN VIA MECHELLI 📢
Stamattina, alla presenza del Sindaco Iacomussi, dell’Assessore ai LLPP Camponeschi e del Geometra Lazzari, è stato firmato il Verbale della ripresa dei lavori di risanamento del dissesto idrogeologico di Via Mechelli da parte del Direttore dei Lavori e del Rappresentante della Ditta esecutrice.
I lavori erano stati interrotti lo scorso anno a seguito di imprevisti riscontrati durante la posa della rete paramassi, che hanno indotto ad una sospensione delle attività e ad una revisione del progetto al fine di includere ulteriori interventi di protezione del costone tufaceo, che verranno finanziati con il ribasso d’asta.
La prossima settimana la Ditta esecutrice provvederà alla cantierizzazione dell’area e alla ripresa delle attività.
Stamattina, alla presenza del Sindaco Iacomussi, dell’Assessore ai LLPP Camponeschi e del Geometra Lazzari, è stato firmato il Verbale della ripresa dei lavori di risanamento del dissesto idrogeologico di Via Mechelli da parte del Direttore dei Lavori e del Rappresentante della Ditta esecutrice.
I lavori erano stati interrotti lo scorso anno a seguito di imprevisti riscontrati durante la posa della rete paramassi, che hanno indotto ad una sospensione delle attività e ad una revisione del progetto al fine di includere ulteriori interventi di protezione del costone tufaceo, che verranno finanziati con il ribasso d’asta.
La prossima settimana la Ditta esecutrice provvederà alla cantierizzazione dell’area e alla ripresa delle attività.
📢 RACCOGLITORI DEGLI INDUMENTI USATI 📢
Come avrete notato, recentemente nel territorio comunale sono “scomparsi” tutti i raccoglitori di indumenti usati.
La ragione di ciò è dovuta alla scadenza della Convenzione tra il Comune e la Cooperativa che gestiva tale servizio.
Gli indumenti usati conferiti in tali raccoglitori venivano in piccola parte sanificati e reimmessi nel mercato degli abiti usati da parte della Cooperativa convenzionata con il Comune (quelli in migliore stato di conservazione) e la restante frazione veniva utilizzata per realizzare imbottiture per sedili o coibentazione per edifici. La Cooperativa riconosceva un piccolo contributo economico alla CARITAS.
Purtroppo, come spesso succede, a causa di una minoranza di cittadini incivili, tali raccoglitori venivano riempiti di rifiuti di ogni genere, sia all’interno che all’esterno degli stessi e ciò contaminava gli indumenti conferiti.
Per tale ragione, l’Amministrazione Comunale ritiene opportuno procedere alla sottoscrizione di una nuova Convenzione per la gestione del servizio in oggetto che preveda raccoglitori di indumenti videosorvegliati H24, onde scoraggiare l’abbandono di rifiuti nei pressi degli stessi.
Invitiamo la cittadinanza, in questo periodo di transizione, a pazientare prima della stipula della nuova Convenzione. Al momento gli indumenti laceri sono conferibili come indifferenziata, quelli in buono stato di conservazione, puliti e sanificati, possono essere donati alle locali CARITAS.
Come avrete notato, recentemente nel territorio comunale sono “scomparsi” tutti i raccoglitori di indumenti usati.
La ragione di ciò è dovuta alla scadenza della Convenzione tra il Comune e la Cooperativa che gestiva tale servizio.
Gli indumenti usati conferiti in tali raccoglitori venivano in piccola parte sanificati e reimmessi nel mercato degli abiti usati da parte della Cooperativa convenzionata con il Comune (quelli in migliore stato di conservazione) e la restante frazione veniva utilizzata per realizzare imbottiture per sedili o coibentazione per edifici. La Cooperativa riconosceva un piccolo contributo economico alla CARITAS.
Purtroppo, come spesso succede, a causa di una minoranza di cittadini incivili, tali raccoglitori venivano riempiti di rifiuti di ogni genere, sia all’interno che all’esterno degli stessi e ciò contaminava gli indumenti conferiti.
Per tale ragione, l’Amministrazione Comunale ritiene opportuno procedere alla sottoscrizione di una nuova Convenzione per la gestione del servizio in oggetto che preveda raccoglitori di indumenti videosorvegliati H24, onde scoraggiare l’abbandono di rifiuti nei pressi degli stessi.
Invitiamo la cittadinanza, in questo periodo di transizione, a pazientare prima della stipula della nuova Convenzione. Al momento gli indumenti laceri sono conferibili come indifferenziata, quelli in buono stato di conservazione, puliti e sanificati, possono essere donati alle locali CARITAS.
📢 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN VIA DELLA VALLE (S.P. 52/B). 📢
A seguito delle reiterate richieste effettuate dal Comune di Morlupo a Città Metropolitana di Roma Capitale, di cui la più recente è quella sottoscritta congiuntamente dai sindaci di Capena e di Morlupo, è stato finalmente effettuato l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della strada SP 52/B (Strada della Valle).
Il lavoro consisterà nel rifacimento del manto bituminoso e nella pulizia dei bordi stradali nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Santa Lucia e l’incrocio con Via Madonna due Ponti. Va sottolineata l’importanza di questi lavori perché consentiranno ai cittadini di Morlupo di raggiungere agevolmente la Via Tiberina e il Casello Autostradale.
Il lavoro è stato assegnato tramite affidamento diretto all’impresa EDILCOP S.r.l. per un importo pari a euro 99.507 oltre IVA. I tecnici di Roma Città Metropolitana hanno già effettuato i primi sopralluoghi e incontrato il Sindaco Ettore Iacomussi.
Ringraziamo per questo risultato tutti i consiglieri che hanno sottoscritto l’emendamento consiliare di Città Metropolitana di Roma Capitale che ha permesso il reperimento dei necessari fondi economici.
A seguito delle reiterate richieste effettuate dal Comune di Morlupo a Città Metropolitana di Roma Capitale, di cui la più recente è quella sottoscritta congiuntamente dai sindaci di Capena e di Morlupo, è stato finalmente effettuato l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della strada SP 52/B (Strada della Valle).
Il lavoro consisterà nel rifacimento del manto bituminoso e nella pulizia dei bordi stradali nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Santa Lucia e l’incrocio con Via Madonna due Ponti. Va sottolineata l’importanza di questi lavori perché consentiranno ai cittadini di Morlupo di raggiungere agevolmente la Via Tiberina e il Casello Autostradale.
Il lavoro è stato assegnato tramite affidamento diretto all’impresa EDILCOP S.r.l. per un importo pari a euro 99.507 oltre IVA. I tecnici di Roma Città Metropolitana hanno già effettuato i primi sopralluoghi e incontrato il Sindaco Ettore Iacomussi.
Ringraziamo per questo risultato tutti i consiglieri che hanno sottoscritto l’emendamento consiliare di Città Metropolitana di Roma Capitale che ha permesso il reperimento dei necessari fondi economici.
CONTRIBUTO TARIP PER MORLUPO
Con nota del 24-11-2020, Città Metropolitana di Roma Capitale, ci ha comunicato di aver concesso al Comune di Morlupo un contributo per la TARIP di 40.000 Euro, con le stesse modalità dell’anno precedente, durante il quale ci aveva concesso un contributo per l’adeguamento colore dei mastelli della carta.
L’Amministrazione con Delibera di Giunta del 30-11-2020, poi ratificata nel Consiglio Comunale del 17-12-2020, ha approvato la variazione di bilancio per recepire il contributo e iniziare a realizzare il progetto.
Ma cosa è la TARIP? Che differenza c’è con la TARI?
La TARIP è la tariffazione Puntuale dei rifiuti, ovvero una tariffazione più equa, in quanto si basa sul numero di conferimenti indifferenziati della singola utenza. Sono infatti in distribuzione i mastelli grigi per la frazione indifferenziata, recanti un codice univoco associato all’utenza.
Con nota del 24-11-2020, Città Metropolitana di Roma Capitale, ci ha comunicato di aver concesso al Comune di Morlupo un contributo per la TARIP di 40.000 Euro, con le stesse modalità dell’anno precedente, durante il quale ci aveva concesso un contributo per l’adeguamento colore dei mastelli della carta.
L’Amministrazione con Delibera di Giunta del 30-11-2020, poi ratificata nel Consiglio Comunale del 17-12-2020, ha approvato la variazione di bilancio per recepire il contributo e iniziare a realizzare il progetto.
Ma cosa è la TARIP? Che differenza c’è con la TARI?
La TARIP è la tariffazione Puntuale dei rifiuti, ovvero una tariffazione più equa, in quanto si basa sul numero di conferimenti indifferenziati della singola utenza. Sono infatti in distribuzione i mastelli grigi per la frazione indifferenziata, recanti un codice univoco associato all’utenza.