LOMAZZO SUMMER PARK - Domenica 3 settembre - tributo dedicato ai Dire Straits - presso l'area feste di Lomazzo, via Cavour 2, ore 21:00 - ingresso libero - Servizio ristoro attivo dalle ore 19:00 - specialità fritti di pesce VS panzerotti pugliesi.
Domenica 3 settembre ci aspetta una serata spettacolare, in omaggio a un eccezionale gruppo rock britannico: i Dire Straits. Formatisi nel 1977 a Londra, dal cantante e chitarrista Mark Knopfler, dal bassista John Illsley, dal batterista Pick Withers e dal tastierista David Knopfler (fratello di Mark), i Dire Straits sono state una delle band più amate e influenti degli anni '80.
La loro epopea musicale parte "Sultans of Swing": questa canzone è stata il singolo di debutto della band ed è diventata un'icona del rock. E come non dimenticare brani come "Money for Nothing", "Brothers in Arms", "Walk of Life", "Romeo and Juliet", "Private Investigations", "Tunnel of Love", "Telegraph Road", "So Far Away", "Lady Writer" e tantissimi altri successi che hanno fatto la storia del rock. I Dire Straits sono ancora oggi considerati una delle band più iconiche della storia del rock, e la loro musica continua ad essere amata da generazioni di appassionati di musica.
Vi aspettiamo presso l'area feste di Lomazzo per una serata di grande musica!
Domenica 3 settembre ci aspetta una serata spettacolare, in omaggio a un eccezionale gruppo rock britannico: i Dire Straits. Formatisi nel 1977 a Londra, dal cantante e chitarrista Mark Knopfler, dal bassista John Illsley, dal batterista Pick Withers e dal tastierista David Knopfler (fratello di Mark), i Dire Straits sono state una delle band più amate e influenti degli anni '80.
La loro epopea musicale parte "Sultans of Swing": questa canzone è stata il singolo di debutto della band ed è diventata un'icona del rock. E come non dimenticare brani come "Money for Nothing", "Brothers in Arms", "Walk of Life", "Romeo and Juliet", "Private Investigations", "Tunnel of Love", "Telegraph Road", "So Far Away", "Lady Writer" e tantissimi altri successi che hanno fatto la storia del rock. I Dire Straits sono ancora oggi considerati una delle band più iconiche della storia del rock, e la loro musica continua ad essere amata da generazioni di appassionati di musica.
Vi aspettiamo presso l'area feste di Lomazzo per una serata di grande musica!
LOMAZZO SUMMER PARK - Questa sera, domenica 3 settembre - in area feste a Lomazzo - cena con specialità fritti di pesce VS panzerotti pugliesi. A seguire il grande tributo dedicato ai Dire Straits - ingresso libero - Impossibile mancare!
RECITAL DIALETTALE - "Quaicòss da Noov... Quaicòss da Vècc... Quaicòss d'Imprestàa... Quaicòss da Culuràa" • Lomazzo • Cortile di Villa Ceriani • Piazza IV Novembre 4 • ore 21:00 • ingresso gratuito con registrazione su: www.lomazzo.eu oppure al link https://bit.ly/lomazzo4set23
LO SPETTACOLO - "Da Noov... da Vècc... d'Imprestàa... da Culuràa" - Come in uno sposalizio, in cui porta bene non dimenticare nessuna di queste cose, così il recital dialettale con la Lidia e l’Antonio della Famiglia Bosina ci porterà a raccogliere un magnifico potpourri di emozioni, in cui ritroveremo cose vecchie e nuove, qualcosa di prestato da amici poeti e prosatori, ma soprattutto molto di colorato, forse qualche volta persino di un po' irriverente, ma di certo allegro e divertente!!
I PROTAGONISTI - Antonio Borgato e Lidia Munaretti fanno parte della "Famiglia Bosina" di Varese" e del "Cenacolo dei poeti e prosatori varesini e varesotti" e si occupano di promuovere la lingua e le tradizioni locali. Coltivano assieme da anni la passione della recitazione in teatro e il piacere della scrittura di poesie, ottenendo diversi riconoscimenti, di racconti e di canzoni in dialetto bosino, la variante tipicamente varesina della lingua lombarda.
Vi aspettiamo!
LO SPETTACOLO - "Da Noov... da Vècc... d'Imprestàa... da Culuràa" - Come in uno sposalizio, in cui porta bene non dimenticare nessuna di queste cose, così il recital dialettale con la Lidia e l’Antonio della Famiglia Bosina ci porterà a raccogliere un magnifico potpourri di emozioni, in cui ritroveremo cose vecchie e nuove, qualcosa di prestato da amici poeti e prosatori, ma soprattutto molto di colorato, forse qualche volta persino di un po' irriverente, ma di certo allegro e divertente!!
I PROTAGONISTI - Antonio Borgato e Lidia Munaretti fanno parte della "Famiglia Bosina" di Varese" e del "Cenacolo dei poeti e prosatori varesini e varesotti" e si occupano di promuovere la lingua e le tradizioni locali. Coltivano assieme da anni la passione della recitazione in teatro e il piacere della scrittura di poesie, ottenendo diversi riconoscimenti, di racconti e di canzoni in dialetto bosino, la variante tipicamente varesina della lingua lombarda.
Vi aspettiamo!
FESTIVAL DELLA CULTURA CITTA' DI LOMAZZO - Incontro con Flavio Caroli - "La grande corsa dell'arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer" - Venerdì 8 settembre 2023 - ore 21:00 - Lomazzo, Salone Garibaldi, piazza IV Novembre 2 - Partecipazione con registrazione su www.lomazzo.eu oppure mediante il link: https://bit.ly/lomazzo8set23
FLAVIO CAROLI, tra i più noti e stimati critici e storici dell'arte italiani, è ordinario di Storia dell'arte moderna al Politecnico di Milano.
LA GRANDE CORSA DELL'ARTE EUROPEA. Durante una memorabile lezione all'università, il grande maestro Roberto Longhi mise nel proiettore due diapositive, l'"Adamo ed Eva" di Van Eyck e l'"Adamo ed Eva" di Masaccio. Le mostrò un paio di volte agli studenti, poi sentenziò: «L'arte europea comincia così...», senza aggiungere altro. Contemporanee eppure diametralmente opposte, quelle due immagini rivelano la nascita del «pensiero in figura» nel Vecchio Continente nei suoi due ceppi, quello fiammingo, il cui destino è prima di tutto luce, e quello latino, votato alla corporeità e al peso della figura.
Da questo ricordo personale, Flavio Caroli prende le mosse per raccontare i capisaldi dell'arte europea. Lo stile è quello di sempre, appassionato e poetico, e a parlare sono le opere stesse, che si inseguono e susseguono in un dialogo ininterrotto, o meglio in una corsa, dove le diverse nazioni sembrano contendersi il primato. Bruegel, Rubens e Rembrandt, Gainsborough e Hogarth, Goya, Delacroix, Monet, Degas, Cézanne, Kandinskij, e oltre. Un viaggio sorprendente che trova la sua conclusione perfetta ai giorni nostri, nell'opera di Kiefer, l'artista che più di altri raccoglie i tratti vincenti dell'arte europea: la potenza tedesca, il futurismo russo, l'eleganza francese, la sapienza italiana.
In un'epoca di totale obsolescenza e precarietà, "La grande corsa dell'arte europea" ci ricorda il nostro dovere di gratitudine verso capolavori imprescindibili, che ci fanno sentire un po' eterni e che «a noi destinati a identificare il senso della vita con la poesia e con la bellezza» regalano gioia e appagamento durevoli.
Il Festival della Cultura Città di Lomazzo è una rassegna di eventi e di incontri estivi sui temi delle scienze, dell'arte, della letteratura e dell'attualità.
FLAVIO CAROLI, tra i più noti e stimati critici e storici dell'arte italiani, è ordinario di Storia dell'arte moderna al Politecnico di Milano.
LA GRANDE CORSA DELL'ARTE EUROPEA. Durante una memorabile lezione all'università, il grande maestro Roberto Longhi mise nel proiettore due diapositive, l'"Adamo ed Eva" di Van Eyck e l'"Adamo ed Eva" di Masaccio. Le mostrò un paio di volte agli studenti, poi sentenziò: «L'arte europea comincia così...», senza aggiungere altro. Contemporanee eppure diametralmente opposte, quelle due immagini rivelano la nascita del «pensiero in figura» nel Vecchio Continente nei suoi due ceppi, quello fiammingo, il cui destino è prima di tutto luce, e quello latino, votato alla corporeità e al peso della figura.
Da questo ricordo personale, Flavio Caroli prende le mosse per raccontare i capisaldi dell'arte europea. Lo stile è quello di sempre, appassionato e poetico, e a parlare sono le opere stesse, che si inseguono e susseguono in un dialogo ininterrotto, o meglio in una corsa, dove le diverse nazioni sembrano contendersi il primato. Bruegel, Rubens e Rembrandt, Gainsborough e Hogarth, Goya, Delacroix, Monet, Degas, Cézanne, Kandinskij, e oltre. Un viaggio sorprendente che trova la sua conclusione perfetta ai giorni nostri, nell'opera di Kiefer, l'artista che più di altri raccoglie i tratti vincenti dell'arte europea: la potenza tedesca, il futurismo russo, l'eleganza francese, la sapienza italiana.
In un'epoca di totale obsolescenza e precarietà, "La grande corsa dell'arte europea" ci ricorda il nostro dovere di gratitudine verso capolavori imprescindibili, che ci fanno sentire un po' eterni e che «a noi destinati a identificare il senso della vita con la poesia e con la bellezza» regalano gioia e appagamento durevoli.
Il Festival della Cultura Città di Lomazzo è una rassegna di eventi e di incontri estivi sui temi delle scienze, dell'arte, della letteratura e dell'attualità.
CONCERTO CON LA BANDA
Siete tutti invitati al Concerto di Settembre del Corpo Musicale G. Puccini, che si terrà domenica 10 settembre alle 21.00 in Piazza Volta. Vi aspettiamo!
Siete tutti invitati al Concerto di Settembre del Corpo Musicale G. Puccini, che si terrà domenica 10 settembre alle 21.00 in Piazza Volta. Vi aspettiamo!
FESTIVAL DELLA CULTURA CITTA' DI LOMAZZO - Incontro con il filosofo Diego Fusaro - "La fine del cristianesimo" - Mercoledì 13 settembre 2023 - ore 21:00 - Lomazzo, Grandeparco Somaini, area feste, via Cavour 2 - cancello ComoNExT - registrazione su www.lomazzo.eu oppure mediante il link: https://bit.ly/lomazzo13set23
LA FINE DEL CRISTIANESIMO - Nel suo ultimo saggio, Diego Fusaro affronta sul piano filosofico il tema della morte di Dio, ossia l’allontanamento dal senso religioso da parte della società occidentale; allo stesso tempo analizza la desacralizzazione e il modo in cui le organizzazioni religiose hanno cercato risposta ai segni dei tempi, tra tentativo di adattamento alle regole della modernità e progressivo discioglimento della singolarità dell’esperienza religiosa nella società liquida.
DIEGO FUSARO, filosofo e pensatore controcorrente, è noto per la sua critica alla società dei consumi e alle derive del potere economico capitalista. Si definisce "allievo indipendente di Hegel e Marx, al di là di destra e sinistra, teso a pensare altrimenti, sempre controvento".
Diego Fusaro ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia (Rizzoli, 2018), La notte del mondo (UTET, 2019), Glebalizzazione (Rizzoli, 2019) e Caro Epicuro (Piemme, 2020). È il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net).
Il Festival della Cultura Città di Lomazzo è una rassegna di eventi e di incontri estivi sui temi delle scienze, dell'arte, della letteratura e dell'attualità.
LA FINE DEL CRISTIANESIMO - Nel suo ultimo saggio, Diego Fusaro affronta sul piano filosofico il tema della morte di Dio, ossia l’allontanamento dal senso religioso da parte della società occidentale; allo stesso tempo analizza la desacralizzazione e il modo in cui le organizzazioni religiose hanno cercato risposta ai segni dei tempi, tra tentativo di adattamento alle regole della modernità e progressivo discioglimento della singolarità dell’esperienza religiosa nella società liquida.
DIEGO FUSARO, filosofo e pensatore controcorrente, è noto per la sua critica alla società dei consumi e alle derive del potere economico capitalista. Si definisce "allievo indipendente di Hegel e Marx, al di là di destra e sinistra, teso a pensare altrimenti, sempre controvento".
Diego Fusaro ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia (Rizzoli, 2018), La notte del mondo (UTET, 2019), Glebalizzazione (Rizzoli, 2019) e Caro Epicuro (Piemme, 2020). È il curatore del progetto internet “La filosofia e i suoi eroi” (www.filosofico.net).
Il Festival della Cultura Città di Lomazzo è una rassegna di eventi e di incontri estivi sui temi delle scienze, dell'arte, della letteratura e dell'attualità.
A mezzogiorno di martedì 19 settembre si svolgerà anche in Lombardia il primo test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert, promosso dal Dipartimento di Protezione civile.
📌Tutti i telefoni cellulari presenti nel territorio lombardo riceveranno un messaggio di test accompagnato da un suono unico e riconoscibile. Chi riceve il messaggio non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il testo e ‘toccare’ lo schermo, ristabilendo così le funzioni del telefono.
📌Terminata la fase di sperimentazione, IT- Alert permetterà di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
Attenzione: il 14 settembre IT-Alert sarà testato in Piemonte. È possibile che i messaggi di allerta in quell’occasione raggiungano anche gli utenti che al momento del test si trovano nelle province di Milano, Varese e Pavia.
Guarda il sito di Regione Lombardia per saperne di più 👉 http://reglomb.it/Hnk850PISzg
📌Tutti i telefoni cellulari presenti nel territorio lombardo riceveranno un messaggio di test accompagnato da un suono unico e riconoscibile. Chi riceve il messaggio non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il testo e ‘toccare’ lo schermo, ristabilendo così le funzioni del telefono.
📌Terminata la fase di sperimentazione, IT- Alert permetterà di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
Attenzione: il 14 settembre IT-Alert sarà testato in Piemonte. È possibile che i messaggi di allerta in quell’occasione raggiungano anche gli utenti che al momento del test si trovano nelle province di Milano, Varese e Pavia.
Guarda il sito di Regione Lombardia per saperne di più 👉 http://reglomb.it/Hnk850PISzg
FESTIVAL DELLA CULTURA CITTA' DI LOMAZZO - Incontro con Vittorio Sgarbi - Lectio Magistralis: "Scoperte e rivelazioni. Caccia al tesoro dell'arte" - Venerdì 22 settembre 2023 - ore 20:30 - Lomazzo, Teatro Rocchetta, via Rocchetta - ingresso 20 euro, semplice ingresso; oppure 25 euro, ingresso più libro - registrazione su www.lomazzo.eu oppure mediante il link: https://bit.ly/lomazzo22set23
CACCIA AL TESORO DELL'ARTE - Vittorio Sgarbi interpreta la sua missione di critico d’arte come un’appassionata, e inesauribile, ricerca di bellezza. Una bellezza che si mostra spesso evidente, riconoscibile, documentata, e chiede solo di essere raccontata. Ma accade talvolta che essa, al contrario, rimanga celata: perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo. Il critico si fa allora esploratore, detective, cacciatore di capolavori perduti. L’occhio del critico restituisce così un patrimonio di bellezza finora sconosciuto.
VITTORIO SGARBI - Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine , Lezioni private, Il bene e il bello, L'Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore, Nel nome del figlio, Il punto di vista del cavallo. Caravaggio, Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie, Ecce Caravaggio, Leonardo. Il genio dell'imperfezione.
Il Festival della Cultura Città di Lomazzo è una rassegna di eventi e di incontri sui temi delle scienze, dell'arte, della letteratura e dell'attualità.
CACCIA AL TESORO DELL'ARTE - Vittorio Sgarbi interpreta la sua missione di critico d’arte come un’appassionata, e inesauribile, ricerca di bellezza. Una bellezza che si mostra spesso evidente, riconoscibile, documentata, e chiede solo di essere raccontata. Ma accade talvolta che essa, al contrario, rimanga celata: perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo. Il critico si fa allora esploratore, detective, cacciatore di capolavori perduti. L’occhio del critico restituisce così un patrimonio di bellezza finora sconosciuto.
VITTORIO SGARBI - Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine , Lezioni private, Il bene e il bello, L'Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore, Nel nome del figlio, Il punto di vista del cavallo. Caravaggio, Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie, Ecce Caravaggio, Leonardo. Il genio dell'imperfezione.
Il Festival della Cultura Città di Lomazzo è una rassegna di eventi e di incontri sui temi delle scienze, dell'arte, della letteratura e dell'attualità.
Aspettando l'incontro con Vittorio Sgarbi - venerdì 22 settembre 2023 - ore 20:30 al teatro Rocchetta di Lomazzo.
OFFERTA INGRESSO PIU' LIBRO - In occasione della conferenza di venerdì 22 settembre 2023 saranno disponibili a condizioni vantaggiose le copie dell'ultimo libro di Sgarbi oggetto della Lectio Magistralis.
- solo ingresso: 20 euro.
- pacchetto Ingresso+libro: 25 euro.
Considerando che il valore commerciale del libro è di 25 euro (prezzo di copertina), tramite il pacchetto "Ingresso+libro", certi di fare cosa gradita, si offre quindi l'opportunità riservata al pubblico del "Festival della Cultura Città di Lomazzo" di avere, alla stessa cifra del costo di copertina, sia il libro che l'ingresso alla conferenza.
OFFERTA INGRESSO PIU' LIBRO - In occasione della conferenza di venerdì 22 settembre 2023 saranno disponibili a condizioni vantaggiose le copie dell'ultimo libro di Sgarbi oggetto della Lectio Magistralis.
- solo ingresso: 20 euro.
- pacchetto Ingresso+libro: 25 euro.
Considerando che il valore commerciale del libro è di 25 euro (prezzo di copertina), tramite il pacchetto "Ingresso+libro", certi di fare cosa gradita, si offre quindi l'opportunità riservata al pubblico del "Festival della Cultura Città di Lomazzo" di avere, alla stessa cifra del costo di copertina, sia il libro che l'ingresso alla conferenza.
AUTISMO - "Io ci sarò sempre" - Incontro con Mauro Meroni, scrittore, a dialogo con la dottoressa Laura Puricelli, Logopedista, docente a contratto presso l'Università degli Studi di Milano.
VENERDÌ 13 OTTOBRE 2023, ore 21.00, presso la SALA COLMEGNA, piazza Volta 2, Lomazzo. Partecipazione gratuita con registrazione alla pagina: www.lomazzo.eu oppure al link: https://bit.ly/lomazzo13ott23
IL LIBRO - "Io ci sarò sempre" - La nascita di un figlio è un evento che cambia la vita. Attraverso un linguaggio spontaneo e diretto, Mauro Meroni racconta le giornate di un padre trascorse assieme a suo figlio autistico. Bastano poche parole per farci capire quanto la felicità e il futuro del figlio diventino il perno della vita dell’autore, che ci racconta delle speranze e dei dubbi, della stanchezza e della debolezza, e infine della felicità e dell’immensa forza della sua famiglia. Io ci sarò sempre offre uno scorcio intimo nella vita di un padre e di un figlio, capaci di insegnarsi a vicenda nuove realtà ed emozioni, non facendoci smettere di sorridere grazie ai disegni di Cristina Cesana.
L'AUTORE - Mauro Meroni è nato a Lecco nel 1976. Perito elettronico, attualmente lavora in una ditta leader mondiale nel settore cartotecnico. È appassionato di sport, assiduo lettore e attivista politico impegnato in battaglie per una società migliore. È stato consigliere comunale nel suo comune di residenza.
VENERDÌ 13 OTTOBRE 2023, ore 21.00, presso la SALA COLMEGNA, piazza Volta 2, Lomazzo. Partecipazione gratuita con registrazione alla pagina: www.lomazzo.eu oppure al link: https://bit.ly/lomazzo13ott23
IL LIBRO - "Io ci sarò sempre" - La nascita di un figlio è un evento che cambia la vita. Attraverso un linguaggio spontaneo e diretto, Mauro Meroni racconta le giornate di un padre trascorse assieme a suo figlio autistico. Bastano poche parole per farci capire quanto la felicità e il futuro del figlio diventino il perno della vita dell’autore, che ci racconta delle speranze e dei dubbi, della stanchezza e della debolezza, e infine della felicità e dell’immensa forza della sua famiglia. Io ci sarò sempre offre uno scorcio intimo nella vita di un padre e di un figlio, capaci di insegnarsi a vicenda nuove realtà ed emozioni, non facendoci smettere di sorridere grazie ai disegni di Cristina Cesana.
L'AUTORE - Mauro Meroni è nato a Lecco nel 1976. Perito elettronico, attualmente lavora in una ditta leader mondiale nel settore cartotecnico. È appassionato di sport, assiduo lettore e attivista politico impegnato in battaglie per una società migliore. È stato consigliere comunale nel suo comune di residenza.