TAVOLO PER IL CLIMA - L’intelligenza del suolo - Salvare il nostro Paese dal cemento - Incontro con Paolo Pileri
Proseguono gli appuntamenti del Tavolo per il Clima, il nostro ciclo di incontri online dedicati ai temi ambientali e alla transizione ecologica. L'argomento di questo incontro è la lotta alla cementificazione, la piaga che negli ultimi sessant'anni ha creato un danno enorme all'ambiente e al paesaggio. Appuntamento a Lunedì 27 febbraio 2023 - ore 21:00 - Diretta online su: https://bit.ly/pileri27feb23
IL TEMA - In Italia vengono distrutti 19 ettari di suolo al giorno, ossia, in media, due metri quadrati al secondo.
Il suolo è la pelle del Pianeta: pochi centimetri brulicanti di vita, un laboratorio che trattiene e cede l’acqua, sequestra la CO2, una vera “farmacia a cielo aperto”, che permette la vita a noi e a tutti gli altri esseri viventi. Perché allora non fermare la devastazione che in questi ultimi 20 anni ci ha rubato per sempre il 15% delle nostre campagne?
Dopo decenni di speculazione, di sfruttamento indiscriminato e di cementificazione, non si può continuare a considerare il suolo come una mera risorsa da sfruttare: il suolo è un tesoro fragile e prezioso.
Paolo Pilieri propone il suo piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile.
L'AUTORE - Paolo Pileri è Professore di progettazione urbanistica ambientale al Politecnico di Milano. Ideatore della ciclovia VENTO (Venezia-Torino) ed editorialista sulla rivista Altreconomia. Si occupa di uso del suolo ed effetti ambientali assieme ad al tema di ricerca sulla pianificazione delle infrastrutture lente (cammini e ciclovie). Consulente di enti locali, agenzie e ministeri. Autore di oltre 300 pubblicazione tra articoli e libri.
Per ricevere una notifica FB all'avvio della diretta, è possibile fin da subito inserire il proprio "partecipa" all'interno dell'evento: https://bit.ly/pileri27feb23 per non perdere l'appuntamento con il Tavolo per il Clima.
Proseguono gli appuntamenti del Tavolo per il Clima, il nostro ciclo di incontri online dedicati ai temi ambientali e alla transizione ecologica. L'argomento di questo incontro è la lotta alla cementificazione, la piaga che negli ultimi sessant'anni ha creato un danno enorme all'ambiente e al paesaggio. Appuntamento a Lunedì 27 febbraio 2023 - ore 21:00 - Diretta online su: https://bit.ly/pileri27feb23
IL TEMA - In Italia vengono distrutti 19 ettari di suolo al giorno, ossia, in media, due metri quadrati al secondo.
Il suolo è la pelle del Pianeta: pochi centimetri brulicanti di vita, un laboratorio che trattiene e cede l’acqua, sequestra la CO2, una vera “farmacia a cielo aperto”, che permette la vita a noi e a tutti gli altri esseri viventi. Perché allora non fermare la devastazione che in questi ultimi 20 anni ci ha rubato per sempre il 15% delle nostre campagne?
Dopo decenni di speculazione, di sfruttamento indiscriminato e di cementificazione, non si può continuare a considerare il suolo come una mera risorsa da sfruttare: il suolo è un tesoro fragile e prezioso.
Paolo Pilieri propone il suo piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile.
L'AUTORE - Paolo Pileri è Professore di progettazione urbanistica ambientale al Politecnico di Milano. Ideatore della ciclovia VENTO (Venezia-Torino) ed editorialista sulla rivista Altreconomia. Si occupa di uso del suolo ed effetti ambientali assieme ad al tema di ricerca sulla pianificazione delle infrastrutture lente (cammini e ciclovie). Consulente di enti locali, agenzie e ministeri. Autore di oltre 300 pubblicazione tra articoli e libri.
Per ricevere una notifica FB all'avvio della diretta, è possibile fin da subito inserire il proprio "partecipa" all'interno dell'evento: https://bit.ly/pileri27feb23 per non perdere l'appuntamento con il Tavolo per il Clima.
Facebook
L’intelligenza del suolo - Incontro con Paolo Pileri
TAVOLO PER IL CLIMA - L’intelligenza del suolo - Salvare il nostro Paese dal cemento - Incontro con Paolo Pileri
Proseguono gli appuntamenti del Tavolo per il Clima, il nostro ciclo di incontri...
Proseguono gli appuntamenti del Tavolo per il Clima, il nostro ciclo di incontri...
UNO SGUARDO SULL'AFRICA - Ne parliamo con: associazione Amici per il Centrafrica, associazione Little Hands e Medici con l'Africa Cuamm. - Venerdì 17 marzo 2023 - alle ore 20:30, presso la Sala Garibaldi, piazza IV Novembre 2, Lomazzo - Ingresso gratuito - registrazione alla pagina www.lomazzo.eu - oppure link diretto: https://bit.ly/lomazzo17mar23
L'incontro si propone di offrire una conoscenza contestualizzata del grande continente africano, con uno sguardo che nasce da esperienze dirette, dal racconto esperienze di cooperazione e di sviluppo, di attivismo, e di progetti in primis in favore di donne e bambini.
All'inizio dell'incontro si svolgerà un momento «dolce», nel quale a tutti i presenti sarà offerto l’assaggio di alcuni dei buonissimi prodotti del commercio equo.
L'evento è organizzato in occasione dell’anniversario dell’associazione Roba dell’Altro Mondo (8 Marzo 1993 – 8 marzo 2023). A cura di associazione Roba dell’Altro Mondo, in collaborazione con Comune di Lomazzo, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica G. Canobbio; associazione Amici per il Centrafrica; associazione Little Hands; associazione Medici con l'Africa Cuamm. Vi aspettiamo numerosi!
L'incontro si propone di offrire una conoscenza contestualizzata del grande continente africano, con uno sguardo che nasce da esperienze dirette, dal racconto esperienze di cooperazione e di sviluppo, di attivismo, e di progetti in primis in favore di donne e bambini.
All'inizio dell'incontro si svolgerà un momento «dolce», nel quale a tutti i presenti sarà offerto l’assaggio di alcuni dei buonissimi prodotti del commercio equo.
L'evento è organizzato in occasione dell’anniversario dell’associazione Roba dell’Altro Mondo (8 Marzo 1993 – 8 marzo 2023). A cura di associazione Roba dell’Altro Mondo, in collaborazione con Comune di Lomazzo, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica G. Canobbio; associazione Amici per il Centrafrica; associazione Little Hands; associazione Medici con l'Africa Cuamm. Vi aspettiamo numerosi!
Google Docs
Uno sguardo sull'Africa
UNO SGUARDO SULL'AFRICA - Ne parliamo con: associazione Amici per il Centrafrica, associazione Little Hands e Medici con l'Africa Cuamm. - Venerdì 17 marzo 2023 - alle ore 20:30, presso la Sala Garibaldi, piazza IV Novembre 2, Lomazzo - Ingresso gratuito…
PULIAMO INSIEME IL NOSTRO TERRITORIO
Sabato 18 marzo - dalle 08:00 alle 12:00 - Giornata dedicata alla pulizia delle aree verdi del nostro territorio.
PROGRAMMA - Ritrovo a Lomazzo presso Piazza IV Novembre alle ore 8:00; formazione dei gruppi di lavoro e avvio delle attività di raccolta dei rifiuti abbandonati nei boschi e nelle aree verdi limitrofe al nostro paese; conclusione delle operazioni di pulizia alle ore 12:00. In caso di maltempo, l'iniziativa sarà posticipata a sabato 25 marzo.
ADESIONE - per aderire è sufficiente inviare una email all'indirizzo puliziadelterritorio@comune.lomazzo.co.it indicando nome, cognome ed età di ogni partecipante; a tutti i partecipanti saranno forniti la copertura assicurativa, i guanti e i sacchi necessari per la raccolta.
L'evento è organizzato dalle amministrazioni dei Comuni di Lomazzo, Fenegrò, Cirimido, Limido Comasco e Turate.
Sabato 18 marzo - dalle 08:00 alle 12:00 - Giornata dedicata alla pulizia delle aree verdi del nostro territorio.
PROGRAMMA - Ritrovo a Lomazzo presso Piazza IV Novembre alle ore 8:00; formazione dei gruppi di lavoro e avvio delle attività di raccolta dei rifiuti abbandonati nei boschi e nelle aree verdi limitrofe al nostro paese; conclusione delle operazioni di pulizia alle ore 12:00. In caso di maltempo, l'iniziativa sarà posticipata a sabato 25 marzo.
ADESIONE - per aderire è sufficiente inviare una email all'indirizzo puliziadelterritorio@comune.lomazzo.co.it indicando nome, cognome ed età di ogni partecipante; a tutti i partecipanti saranno forniti la copertura assicurativa, i guanti e i sacchi necessari per la raccolta.
L'evento è organizzato dalle amministrazioni dei Comuni di Lomazzo, Fenegrò, Cirimido, Limido Comasco e Turate.
L’Amministrazione rilancia “Città sicura”: pattugliamenti serali e notturni - Polizia locale in prima linea per evitare e prevenire il più possibile le situazioni di degrado urbano e scoraggiare i malintenzionati.
Prosegue la convenzione per l’estensione dei servizi di polizia locale in forma aggregata su base sovracomunale, tra le amministrazioni di Lomazzo, Appiano Gentile, Locate Varesino e Rovello Porro, per l'effettuazione di servizi di controllo in orario serale o festivo. Con il coordinamento tecnico-operativo dal comando della polizia locale di Lomazzo vengono svolti servizi che vedono impegnate diverse pattuglie nel territorio dei diversi Comuni. Nell'ultimo anno, nel corso di tali pattugliamenti sono stati 274 i veicoli controllati, 45 i verbali per violazione delle norme del Codice della strada; 126 i conducenti sottoposti a alcoltest, 2 i guidatori risultati positivi al test, ai quali è stata ritirata la patente.
L’amministrazione del sindaco Gianni Rusconi ha anche approvato, sempre nell’ambito della convenzione sovra-comunale, il progetto, denominato “Città sicura” che prevede pattugliamenti serali e notturni, posti di controllo e di servizi mirati anche attraverso l’uso di dispositivi tecnologici, al fine di contrastare le principali violazioni al Codice stradale, cercando in questo modo di garantire una sempre maggiore sicurezza sulle strade locali e intercomunali. Questi sono i dati salienti relativi all'anno che si è concluso: una trentina i posti di controllo serali che sono poi stati allestiti sul territorio, 254 i veicoli fermali e i conducenti identificati, 9 i servizi con il telelaser, 10 quelli con Targa sytem e tramite i portali, con in tutto 349 verbali.
Nell’ambito delle quotidiane attività di controllo del territorio, l’anno scorso, oltre a consueto pattugliamento giornaliero in auto, in alcune fasce orarie, sono stati svolti 220 servizi “appiedati”, ne centro storico, nei parchi e nella zona della stazione ferroviaria – spiegano il comandante della polizia locale, Diego Rubicondo e il consigliere delegato alla sicurezza, Samuele Arrighi.
Riguardo all'urbanistica e all'ambito del commercio, i vigili hanno svolto anche 14 sopralluoghi riguardo a abusi edilizi, 101 controlli nei mercati locali.
Prosegue la convenzione per l’estensione dei servizi di polizia locale in forma aggregata su base sovracomunale, tra le amministrazioni di Lomazzo, Appiano Gentile, Locate Varesino e Rovello Porro, per l'effettuazione di servizi di controllo in orario serale o festivo. Con il coordinamento tecnico-operativo dal comando della polizia locale di Lomazzo vengono svolti servizi che vedono impegnate diverse pattuglie nel territorio dei diversi Comuni. Nell'ultimo anno, nel corso di tali pattugliamenti sono stati 274 i veicoli controllati, 45 i verbali per violazione delle norme del Codice della strada; 126 i conducenti sottoposti a alcoltest, 2 i guidatori risultati positivi al test, ai quali è stata ritirata la patente.
L’amministrazione del sindaco Gianni Rusconi ha anche approvato, sempre nell’ambito della convenzione sovra-comunale, il progetto, denominato “Città sicura” che prevede pattugliamenti serali e notturni, posti di controllo e di servizi mirati anche attraverso l’uso di dispositivi tecnologici, al fine di contrastare le principali violazioni al Codice stradale, cercando in questo modo di garantire una sempre maggiore sicurezza sulle strade locali e intercomunali. Questi sono i dati salienti relativi all'anno che si è concluso: una trentina i posti di controllo serali che sono poi stati allestiti sul territorio, 254 i veicoli fermali e i conducenti identificati, 9 i servizi con il telelaser, 10 quelli con Targa sytem e tramite i portali, con in tutto 349 verbali.
Nell’ambito delle quotidiane attività di controllo del territorio, l’anno scorso, oltre a consueto pattugliamento giornaliero in auto, in alcune fasce orarie, sono stati svolti 220 servizi “appiedati”, ne centro storico, nei parchi e nella zona della stazione ferroviaria – spiegano il comandante della polizia locale, Diego Rubicondo e il consigliere delegato alla sicurezza, Samuele Arrighi.
Riguardo all'urbanistica e all'ambito del commercio, i vigili hanno svolto anche 14 sopralluoghi riguardo a abusi edilizi, 101 controlli nei mercati locali.
ASSOCIAZIONI - Il Corpo Musicale G. Puccini cerca sostenitori -
Un piccolo contributo per aiutare la banda a crescere. L'appello arriva dal corpo musicale Giacomo Puccini, che invita i lomazzesi a diventare sostenitori del gruppo. Un contributo, sia piccolo che grande, a seconda delle disponibilità di ciascuno, può essere un sostegno concreto per il sodalizio, sempre attivamene impegnato sul territorio di Lomazzo e dei comuni limitrofi nella diffusione della musica. E' possibile infatti supportare la banda nella collaborazione con le realtà del territorio e con le scuole nel promuovere lo studio e la passione per la musica. La donazione può avvenire tramite gli associati, con un bonifico o anche coni punti di raccolta. La banda Io scorso anno ha festeggiato i 140 anni di vita. In questo lungo percorso il sodalizio si è ampliato così come sono diventati sempre di più gli appuntamenti nei quali í componenti si esprimono con la musica.
Un piccolo contributo per aiutare la banda a crescere. L'appello arriva dal corpo musicale Giacomo Puccini, che invita i lomazzesi a diventare sostenitori del gruppo. Un contributo, sia piccolo che grande, a seconda delle disponibilità di ciascuno, può essere un sostegno concreto per il sodalizio, sempre attivamene impegnato sul territorio di Lomazzo e dei comuni limitrofi nella diffusione della musica. E' possibile infatti supportare la banda nella collaborazione con le realtà del territorio e con le scuole nel promuovere lo studio e la passione per la musica. La donazione può avvenire tramite gli associati, con un bonifico o anche coni punti di raccolta. La banda Io scorso anno ha festeggiato i 140 anni di vita. In questo lungo percorso il sodalizio si è ampliato così come sono diventati sempre di più gli appuntamenti nei quali í componenti si esprimono con la musica.
RIGENERAZIONE URBANA - Inizia prendere forma la struttura di vendita di via Graffignana, che ha preso il posto della ditta ex Vaf, dismessa ormai da molti anni. Lungo la via Graffignana sarà realizzato un nuovo marciapiede, mentre il piazzale esterno a conclusione dei lavori sarà interamene piantumato.
UNO SGUARDO SULL'AFRICA - Ne parliamo con: associazione Amici per il Centrafrica, associazione Little Hands e Medici con l'Africa Cuamm. - Venerdì 17 marzo 2023 - alle ore 20:30, presso la Sala Garibaldi, piazza IV Novembre 2, Lomazzo - Ingresso gratuito - registrazione alla pagina www.lomazzo.eu - oppure link diretto: https://bit.ly/lomazzo17mar23
ASILO NIDO - Dal 15 marzo sono aperte le iscrizioni per la frequenza dell'Asilo Nido per l'anno scolastico 2023-24. Sul sito internet del Comune è pubblicato il bando di iscrizione. Link: http://www.comune.lomazzo.co.it/c013133/po/mostra_news.php?id=953&area=H
POMERIGGIO D'AUTORE - Incontro con Giancarlo Montalbini - "Senza fissa dimora"
Mercoledì 22 marzo alle ore 16:30, Montalbini presenterà il suo ultimo libro "Senza fissa dimora" presso la Sala Colmegna a Lomazzo, in piazza Volta 2. Partecipazione gratuita su iscrizione, alla pagina www.lomazzo.eu - oppure al link: https://bit.ly/lomazzo22mar23
IL LIBRO - Un giallo anomalo con due clochard tra i protagonisti. Il mondo dei "senza fissa dimora" è una realtà spesso invisibile e ai vagabondi che abitano i marciapiedi e le panchine delle nostre città dedichiamo al massimo uno sguardo distratto. Chi sono? Ma a ben guardare, la loro condizione di precarietà non è comune un po' a tutti? Precipitati a tempo determinato in un mondo che non ci appartiene e che non riconosciamo come nostro, abbiamo alle spalle un passato che spesso è doloroso, un fardello pesante di cui magari vorremmo liberarci. A volte però il passato ritorna e dobbiamo essere pronti ad affrontarlo, senza recriminazioni né sensi di colpa, nella consapevolezza che è la nostra esistenza, quella casa che abbiamo costruito mattone su mattone, giorno dopo giorno, e alla quale spetta a noi dare la forma definitiva. Per i "senza fissa dimora" è un destino già scritto, per noi un destino da scrivere.
L'AUTORE - Giancarlo Montalbini è nato nelle Marche, ma vive da molti anni a Como dove ha insegnato Filosofia in un Istituto superiore cittadino. Ha ereditato da suo padre veterinario l’amore per gli animali, da sua madre insegnante la passione per i libri e per la scrittura. Predilige i racconti brevi – molti pubblicati in antologie – e ha pubblicato con l’Editrice ExCogita la raccolta di racconti Teniamoci visti.
Mercoledì 22 marzo alle ore 16:30, Montalbini presenterà il suo ultimo libro "Senza fissa dimora" presso la Sala Colmegna a Lomazzo, in piazza Volta 2. Partecipazione gratuita su iscrizione, alla pagina www.lomazzo.eu - oppure al link: https://bit.ly/lomazzo22mar23
IL LIBRO - Un giallo anomalo con due clochard tra i protagonisti. Il mondo dei "senza fissa dimora" è una realtà spesso invisibile e ai vagabondi che abitano i marciapiedi e le panchine delle nostre città dedichiamo al massimo uno sguardo distratto. Chi sono? Ma a ben guardare, la loro condizione di precarietà non è comune un po' a tutti? Precipitati a tempo determinato in un mondo che non ci appartiene e che non riconosciamo come nostro, abbiamo alle spalle un passato che spesso è doloroso, un fardello pesante di cui magari vorremmo liberarci. A volte però il passato ritorna e dobbiamo essere pronti ad affrontarlo, senza recriminazioni né sensi di colpa, nella consapevolezza che è la nostra esistenza, quella casa che abbiamo costruito mattone su mattone, giorno dopo giorno, e alla quale spetta a noi dare la forma definitiva. Per i "senza fissa dimora" è un destino già scritto, per noi un destino da scrivere.
L'AUTORE - Giancarlo Montalbini è nato nelle Marche, ma vive da molti anni a Como dove ha insegnato Filosofia in un Istituto superiore cittadino. Ha ereditato da suo padre veterinario l’amore per gli animali, da sua madre insegnante la passione per i libri e per la scrittura. Predilige i racconti brevi – molti pubblicati in antologie – e ha pubblicato con l’Editrice ExCogita la raccolta di racconti Teniamoci visti.
Google Docs
Incontri con l'autore - "Senza fissa dimora" - Incontro con Giancarlo Montalbini -
POMERIGGI D'AUTORE - Mercoledì 22 marzo alle ore 16:30, Giancarlo Montalbini presenterà il suo ultimo libro "Senza fissa dimora" presso la Sala Colmegna a Lomazzo, in piazza Volta 2. Partecipazione gratuita su iscrizione, al link: https://bit.ly/lomazzo22mar23…
ARMENIA. Dipinti murali nelle chiese cristiane armene • VII-XIII secolo • Mostra fotografica • di Paolo Arà Zarian • Lomazzo • Palazzo del municipio • Piazza IV Novembre, 4.
Inaugurazione: Domenica 26 marzo, ore 16:00 - Partecipazione gratuita su iscrizione, tramite la pagina www.lomazzo.eu oppure tramite il link diretto: https://bit.ly/lomazzo26mar23 - Interverranno all'inaugurazione l'architetto Paolo Arà Zarian e la restauratrice Christine Lamoureux, autori e curatori della mostra, che illustreranno la storia, la cultura e l'arte dell'Armenia.
Paolo Arà Zarian, laureato in architettura presso il politecnico di Jerevan (Armenia), è specializzato in restauro e ha realizzato numerosi interventi di recupero e di conservazione di edifici sacri in Armenia. Nello stesso tempo si dedica alla divulgazione della cultura armena, organizzando corsi, mostre, convegni; accompagna gruppi in itinerari culturali nell’Oriente Cristiano, in particolare nelle aree dell’altopiano dell'Ararat e dell’altopiano iranico. Dal 1996 al 2010 è stato Commissario del “Padiglione Armenia” alla Biennale di Architettura di Venezia. E' inoltre stato responsabile per le pubblicazioni presso la Casa Editrice Oemme del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia. Dal 2008 ad oggi compie periodiche sessioni di lavoro in Armenia, nelle quali svolge la sua attività di restauratore di edifici religiosi e di affreschi paleocristiani. È autore di saggi, articoli e libri sull’architettura, sulla cultura e sulla storia degli Armeni.
Christine Lamoureux è una restauratrice di opere d’arte e di affreschi. Nata e cresciuta in Belgio, si è laureata nel 1974 in Architettura a Bruxelles presso l’Istituto “La Cambre”. Lavora come restauratrice di opere d’arte antiche. Per il contributo alla preservazione e alla diffusione della cultura armena, ha ricevuto medaglie e diplomi dai Ministeri dell’Urbanistica, della Cultura e della Diaspora dell’Armenia. Vive in Italia ma svolge una parte della sua attività in Armenia.
La mostra, allestita presso il Palazzo del municipio di Lomazzo, è visitabile fino al 15 aprile con ingresso libero, negli orari di apertura del municipio; al mattino, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30; al pomeriggio, il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 17:30.
Evento a cura del Comune di Lomazzo, Assessorato alla Cultura e Biblioteca Civica G. Canobbio; in collaborazione con Associazione Iubilantes ODV Como; Associazione Lomazzo Eventi; Associazione Culturale Lomazzo Giovanni Paolo II, con il patrocinio del Centro studi e documentazione della cultura armena, di Venezia e del Consolato Onorario della Repubblica di Armenia a Milano.
Inaugurazione: Domenica 26 marzo, ore 16:00 - Partecipazione gratuita su iscrizione, tramite la pagina www.lomazzo.eu oppure tramite il link diretto: https://bit.ly/lomazzo26mar23 - Interverranno all'inaugurazione l'architetto Paolo Arà Zarian e la restauratrice Christine Lamoureux, autori e curatori della mostra, che illustreranno la storia, la cultura e l'arte dell'Armenia.
Paolo Arà Zarian, laureato in architettura presso il politecnico di Jerevan (Armenia), è specializzato in restauro e ha realizzato numerosi interventi di recupero e di conservazione di edifici sacri in Armenia. Nello stesso tempo si dedica alla divulgazione della cultura armena, organizzando corsi, mostre, convegni; accompagna gruppi in itinerari culturali nell’Oriente Cristiano, in particolare nelle aree dell’altopiano dell'Ararat e dell’altopiano iranico. Dal 1996 al 2010 è stato Commissario del “Padiglione Armenia” alla Biennale di Architettura di Venezia. E' inoltre stato responsabile per le pubblicazioni presso la Casa Editrice Oemme del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia. Dal 2008 ad oggi compie periodiche sessioni di lavoro in Armenia, nelle quali svolge la sua attività di restauratore di edifici religiosi e di affreschi paleocristiani. È autore di saggi, articoli e libri sull’architettura, sulla cultura e sulla storia degli Armeni.
Christine Lamoureux è una restauratrice di opere d’arte e di affreschi. Nata e cresciuta in Belgio, si è laureata nel 1974 in Architettura a Bruxelles presso l’Istituto “La Cambre”. Lavora come restauratrice di opere d’arte antiche. Per il contributo alla preservazione e alla diffusione della cultura armena, ha ricevuto medaglie e diplomi dai Ministeri dell’Urbanistica, della Cultura e della Diaspora dell’Armenia. Vive in Italia ma svolge una parte della sua attività in Armenia.
La mostra, allestita presso il Palazzo del municipio di Lomazzo, è visitabile fino al 15 aprile con ingresso libero, negli orari di apertura del municipio; al mattino, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 12:30; al pomeriggio, il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 17:30.
Evento a cura del Comune di Lomazzo, Assessorato alla Cultura e Biblioteca Civica G. Canobbio; in collaborazione con Associazione Iubilantes ODV Como; Associazione Lomazzo Eventi; Associazione Culturale Lomazzo Giovanni Paolo II, con il patrocinio del Centro studi e documentazione della cultura armena, di Venezia e del Consolato Onorario della Repubblica di Armenia a Milano.
Google Docs
ARMENIA - Inaugurazione della Mostra - 26 marzo
ARMENIA. Dipinti murali nelle chiese cristiane armene • VII-XIII secolo
Mostra fotografica • di Paolo Arà Zarian
Lomazzo • Palazzo del municipio • Piazza IV Novembre, 4 • Ingresso libero •
Orari di visita • Mattino: dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle…
Mostra fotografica • di Paolo Arà Zarian
Lomazzo • Palazzo del municipio • Piazza IV Novembre, 4 • Ingresso libero •
Orari di visita • Mattino: dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle…
Video promo della mostra "Armenia" che sarà ospitata presso il municipio. Inaugurazione domenica pomeriggio 26 marzo alle ore 16:00, con la partecipazione dell'architetto Arà Zarian e della restauratrice Christine Lamoureux, che illustreranno l'arte, la storia e la cultura Armena.
DISTRIBUZIONE SACCHI
La distribuzione avverrà esclusivamente nei giorni di seguito indicati, al mattino dalle 9:00 alle 13:00 e al pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.
CENTRO ANZIANI, Via Giovane Italia, Lomazzo
24 - 25 - 27 MARZO
14 - 15 - 17 APRILE
12 -13 - 15 MAGGIO
16 - 17 - 19 GIUGNO.
CENTRO POLIFUNZIONALE, Via Verdi 19, Manera
1 APRILE
6 MAGGIO
10 GIUGNO.
La distribuzione avverrà esclusivamente nei giorni di seguito indicati, al mattino dalle 9:00 alle 13:00 e al pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00.
CENTRO ANZIANI, Via Giovane Italia, Lomazzo
24 - 25 - 27 MARZO
14 - 15 - 17 APRILE
12 -13 - 15 MAGGIO
16 - 17 - 19 GIUGNO.
CENTRO POLIFUNZIONALE, Via Verdi 19, Manera
1 APRILE
6 MAGGIO
10 GIUGNO.