ISCRIZIONI ASILO NIDO
A decorrere da martedì 15 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni all'Asilo Nido Girotondo per l'anno scolastico 2022/23, da effettuarsi mediante il portale E.civis Lomazzo al quale si accede con Spid, cie o credenziali: https://lomazzo.ecivis.it/ECivisWEB/
Alla sezione "news" del suddetto portale si trovano le istruzioni per la registrazione e alla sezione "Istruzioni" si trova il modulo di iscrizione.
A decorrere da martedì 15 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni all'Asilo Nido Girotondo per l'anno scolastico 2022/23, da effettuarsi mediante il portale E.civis Lomazzo al quale si accede con Spid, cie o credenziali: https://lomazzo.ecivis.it/ECivisWEB/
Alla sezione "news" del suddetto portale si trovano le istruzioni per la registrazione e alla sezione "Istruzioni" si trova il modulo di iscrizione.
TICKET SOSPESO
Le tre farmacie del paese hanno pensato al «ticket sospeso», ovvero chiunque può acquistare medicinali e materiale sanitario da devolvere ai cittadini coinvolti nella guerra. Tutto il materiale verrà consegnato a un'associazione di volontariato di Busto Arsizio, la Casaringhio Aps. Il sodalizio è in contatto direttamente con iI Consolato Ucraino di Milano, che si occuperà del trasporto.
Le tre farmacie del paese hanno pensato al «ticket sospeso», ovvero chiunque può acquistare medicinali e materiale sanitario da devolvere ai cittadini coinvolti nella guerra. Tutto il materiale verrà consegnato a un'associazione di volontariato di Busto Arsizio, la Casaringhio Aps. Il sodalizio è in contatto direttamente con iI Consolato Ucraino di Milano, che si occuperà del trasporto.
ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI FAMIGLIE PROVENIENTI DELL'UCRAINA
Nella nostra provincia stanno giungendo diverse famiglie provenienti dall'Ucraina, in fuga dagli eventi bellici: il nostro territorio è chiamato a compiere un gesto di solidarietà nel dare accoglienza, per un tempo determinato, alle persone o alle famiglie in arrivo.
Tutti coloro che lo desiderano, possono segnalare la propria disponibilità, nel mettere momentaneamente a disposizione eventuali locali sfitti, oppure ad accogliere, per un tempo determinato, una o più persone all'interno della propria famiglia.
La disponibilità può essere indicata scrivendo una mail a servizisociali@comune.lomazzo.co.it riportando:
1. Nome, cognome, residenza, numero di telefono.
2. Numero di persone ospitabili (singoli o donne con uno o più bambini).
3. Tipo di sistemazione (possibilità di accoglienza temporanea all’interno della propria famiglia o messa a disposizione temporanea di eventuali locali sfitti).
4. Periodo di disponibilità all’accoglienza.
Al momento non sono previsti rimborsi economici per la solidarietà e l'accoglienza prestata.
Se non puoi ospitare aiutaci a divulgare: si aiuta anche così.
Nella nostra provincia stanno giungendo diverse famiglie provenienti dall'Ucraina, in fuga dagli eventi bellici: il nostro territorio è chiamato a compiere un gesto di solidarietà nel dare accoglienza, per un tempo determinato, alle persone o alle famiglie in arrivo.
Tutti coloro che lo desiderano, possono segnalare la propria disponibilità, nel mettere momentaneamente a disposizione eventuali locali sfitti, oppure ad accogliere, per un tempo determinato, una o più persone all'interno della propria famiglia.
La disponibilità può essere indicata scrivendo una mail a servizisociali@comune.lomazzo.co.it riportando:
1. Nome, cognome, residenza, numero di telefono.
2. Numero di persone ospitabili (singoli o donne con uno o più bambini).
3. Tipo di sistemazione (possibilità di accoglienza temporanea all’interno della propria famiglia o messa a disposizione temporanea di eventuali locali sfitti).
4. Periodo di disponibilità all’accoglienza.
Al momento non sono previsti rimborsi economici per la solidarietà e l'accoglienza prestata.
Se non puoi ospitare aiutaci a divulgare: si aiuta anche così.
ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI MINORI NON ACCOMPAGNATI provenienti dall’Ucraina -
Il Servizio Affidi sovra-distrettuale (Lomazzo, Cantù, Como) ha avviato la raccolta di disponibilità per accoglienza temporanea di minori non accompagnati.
Preliminarmente sottolineiamo che: non si tratta di adozione; non si tratta di affido internazionale; non c’è possibilità che i bambini ospitati vengano adottati in futuro. L’ospitalità è “temporanea”, cioè legata al periodo dell’emergenza; può essere prestata da una famiglia o anche da una persona singola.
Il Servizio Affidi si occupa di approfondire la disponibilità di single, coppie o famiglie che sono pronte all'accoglienza e al sostegno famigliare.
Chiediamo a tutti coloro che sono intenzionati a dare la propria disponibilità di contattare gli operatori, al numero 031 4971340 (Servizio Affidi, Azienda Speciale Galliano) o tramite email a servizioaffidi@aziendaspecialegalliano.it
Ringraziamo tutti per la disponibilità.
Il Servizio Affidi sovra-distrettuale (Lomazzo, Cantù, Como) ha avviato la raccolta di disponibilità per accoglienza temporanea di minori non accompagnati.
Preliminarmente sottolineiamo che: non si tratta di adozione; non si tratta di affido internazionale; non c’è possibilità che i bambini ospitati vengano adottati in futuro. L’ospitalità è “temporanea”, cioè legata al periodo dell’emergenza; può essere prestata da una famiglia o anche da una persona singola.
Il Servizio Affidi si occupa di approfondire la disponibilità di single, coppie o famiglie che sono pronte all'accoglienza e al sostegno famigliare.
Chiediamo a tutti coloro che sono intenzionati a dare la propria disponibilità di contattare gli operatori, al numero 031 4971340 (Servizio Affidi, Azienda Speciale Galliano) o tramite email a servizioaffidi@aziendaspecialegalliano.it
Ringraziamo tutti per la disponibilità.
NUOVA PIAZZA VOLTA
Sono stati avviati i lavori per l'allestimento della nuova piazza Volta. L'attesa e la perseveranza hanno premiato: la scorsa estate il Comune ha partecipato al bando di finanziamento regionale per l'ottenimento di contributi sulla rigenerazione dei centri urbani. L'attesa non è stata breve, ed è stato necessario aspettare la pubblicazione dell'esito del bando, avvenuta nei giorni scorsi, che ha visto il nostro Comune inserito fra gli enti vincitori del bando.
La vincita del bando consentirà di ammortizzare parte dei costi di realizzazione della nuova opera. Con la realizzazione della nuova piazza si attua una delle opere fondamentali per migliorare l'immagine del nostro centro: una premessa indispensabile per iniziare a rivalutare l'intero centro storico del nostro paese.
Sono stati avviati i lavori per l'allestimento della nuova piazza Volta. L'attesa e la perseveranza hanno premiato: la scorsa estate il Comune ha partecipato al bando di finanziamento regionale per l'ottenimento di contributi sulla rigenerazione dei centri urbani. L'attesa non è stata breve, ed è stato necessario aspettare la pubblicazione dell'esito del bando, avvenuta nei giorni scorsi, che ha visto il nostro Comune inserito fra gli enti vincitori del bando.
La vincita del bando consentirà di ammortizzare parte dei costi di realizzazione della nuova opera. Con la realizzazione della nuova piazza si attua una delle opere fondamentali per migliorare l'immagine del nostro centro: una premessa indispensabile per iniziare a rivalutare l'intero centro storico del nostro paese.
ISTRUZIONE E POLITICHE GIOVANILI
Invito a tutti i ragazzi nati nel 2003 e 2004 e ai giovani già diplomati sino ai 29 anni di età.
Conosci gli ITS?
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Gli ITS offrono percorsi formativi riferiti alle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività delle aziende e consentono di accedere a notevoli opportunità di inserimento lavorativo in posizioni specializzate.
Giovedì 24 marzo alle ore 18.30 a Lomazzo, presso il Centro Giovani (ex Asilo Garibaldi) in piazza IV Novembre 2 l’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Giovanili promuove un incontro con la dott.ssa Ilenia Brenna, direttrice delle sedi di Cantù–Como della Fondazione Enaip Lombardia, per la presentazione dei corsi di specializzazione post diploma (ITS) attivi sul nostro territorio.
Invito a tutti i ragazzi nati nel 2003 e 2004 e ai giovani già diplomati sino ai 29 anni di età.
Conosci gli ITS?
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Gli ITS offrono percorsi formativi riferiti alle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività delle aziende e consentono di accedere a notevoli opportunità di inserimento lavorativo in posizioni specializzate.
Giovedì 24 marzo alle ore 18.30 a Lomazzo, presso il Centro Giovani (ex Asilo Garibaldi) in piazza IV Novembre 2 l’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche Giovanili promuove un incontro con la dott.ssa Ilenia Brenna, direttrice delle sedi di Cantù–Como della Fondazione Enaip Lombardia, per la presentazione dei corsi di specializzazione post diploma (ITS) attivi sul nostro territorio.
CONFERENZA D'ARTE
L’Associazione Culturale Lomazzo "Giovanni Paolo II", la Comunità Pastorale di Lomazzo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lomazzo, in collaborazione con le Associazioni Locali, hanno il piacere di invitare all'evento culturale:
“San Giuseppe - L’arte di essere padre” - sabato 19 marzo 2022 - ore 21:00 - Chiesa di San Siro - Lomazzo
Padre amato, padre della tenerezza, nell'obbedienza e nell'accoglienza; padre del coraggio creativo, lavoratore, sempre nell’ombra: con queste parole Papa Francesco descrive, in modo tenero e toccante, San Giuseppe. Lo fa nella lettera apostolica “Patris Corde” per lo speciale anno dedicato al padre putativo di Gesù. “Questa straordinaria figura, tanto vicina alla condizione umana di ciascuno di noi”, come afferma Papa Francesco, attraversa devozione popolare, teologia e arte, e rivela la sua perenne attualità.
Accompagnamenti musicali a cura della Schola Cantorum di Lomazzo, diretta dal maestro Ezio Berlusconi.
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria, utilizzando l’indirizzo https://bit.ly/frigerio2022 fino ad esaurimento posti.
L’Associazione Culturale Lomazzo "Giovanni Paolo II", la Comunità Pastorale di Lomazzo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Lomazzo, in collaborazione con le Associazioni Locali, hanno il piacere di invitare all'evento culturale:
“San Giuseppe - L’arte di essere padre” - sabato 19 marzo 2022 - ore 21:00 - Chiesa di San Siro - Lomazzo
Padre amato, padre della tenerezza, nell'obbedienza e nell'accoglienza; padre del coraggio creativo, lavoratore, sempre nell’ombra: con queste parole Papa Francesco descrive, in modo tenero e toccante, San Giuseppe. Lo fa nella lettera apostolica “Patris Corde” per lo speciale anno dedicato al padre putativo di Gesù. “Questa straordinaria figura, tanto vicina alla condizione umana di ciascuno di noi”, come afferma Papa Francesco, attraversa devozione popolare, teologia e arte, e rivela la sua perenne attualità.
Accompagnamenti musicali a cura della Schola Cantorum di Lomazzo, diretta dal maestro Ezio Berlusconi.
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria, utilizzando l’indirizzo https://bit.ly/frigerio2022 fino ad esaurimento posti.
Google Docs
San Giuseppe, l'arte di essere padre
SAN GIUSEPPE, L’ARTE DI ESSERE PADRE
Sabato 19 marzo 2022 - Lomazzo, Chiesa di S. Siro, via Milano 24, ore 21:00 -
conferenza d’arte con Luca Frigerio, giornalista e scrittore.
Elevazione musicale con la Schola Cantorum Lomazzo diretta da Ezio Berlusconi.…
Sabato 19 marzo 2022 - Lomazzo, Chiesa di S. Siro, via Milano 24, ore 21:00 -
conferenza d’arte con Luca Frigerio, giornalista e scrittore.
Elevazione musicale con la Schola Cantorum Lomazzo diretta da Ezio Berlusconi.…
TRANSIZIONE ECOLOGICA - Energia, ambiente, società - Con Gianluca Ruggieri e con Massimo Acanfora - Lunedì 21 marzo 2022 - ore 21:00 - Diretta online su: https://bit.ly/ruggieri2022
Finalmente la transizione ecologica è un tema di attualità anche nel nostro Paese.
Ma quali sono le prospettive di cambiamento per l’immediato futuro? Cosa è necessario sapere per poter attuare scelte più consapevoli? In che modo il tema dell’energia, e dei prezzi crescenti dei combustibili fossili, ci interpella direttamente? Qual è il nostro ruolo di consumatori?
Gianluca Ruggieri è ricercatore all'Università dell'Insubria, attivista energetico e socio fondatore di Retenergie e di “è nostra”. Co-autore di “La vita dopo il petrolio” e “L'energia che ho in mente”. Massimo Acanfora è responsabile editoriale ed editor di Altreconomia, ed è esperto di consumo critico.
E' possibile inserire il proprio "partecipa" all'interno dell'evento: https://bit.ly/ruggieri2022 per non perdere l'appuntamento con il Tavolo per il Clima.
Finalmente la transizione ecologica è un tema di attualità anche nel nostro Paese.
Ma quali sono le prospettive di cambiamento per l’immediato futuro? Cosa è necessario sapere per poter attuare scelte più consapevoli? In che modo il tema dell’energia, e dei prezzi crescenti dei combustibili fossili, ci interpella direttamente? Qual è il nostro ruolo di consumatori?
Gianluca Ruggieri è ricercatore all'Università dell'Insubria, attivista energetico e socio fondatore di Retenergie e di “è nostra”. Co-autore di “La vita dopo il petrolio” e “L'energia che ho in mente”. Massimo Acanfora è responsabile editoriale ed editor di Altreconomia, ed è esperto di consumo critico.
E' possibile inserire il proprio "partecipa" all'interno dell'evento: https://bit.ly/ruggieri2022 per non perdere l'appuntamento con il Tavolo per il Clima.
"ASCIUGAVA LE LACRIME CON MITEZZA" - LA VITA DI DON ROBERTO MALGESINI -
incontro in biblioteca con Eugenio Arcidiacono, per la presentazione del libro "Asciugava le lacrime con mitezza" su don Roberto Malgesini - giovedì 24 marzo, alle ore 21:00.
Ricordiamo che è necessario registrarsi attraverso il link: https://bit.ly/malgesinilomazzo22
incontro in biblioteca con Eugenio Arcidiacono, per la presentazione del libro "Asciugava le lacrime con mitezza" su don Roberto Malgesini - giovedì 24 marzo, alle ore 21:00.
Ricordiamo che è necessario registrarsi attraverso il link: https://bit.ly/malgesinilomazzo22
CENTRO ESTIVO 2022 - PER I RAGAZZI 6-14 ANNI
Un’occasione di socializzazione, crescita, sviluppo dell’autonomia, divertimento, apprendimento e gioco, rivolta ai ragazzi da 6 a 14 anni (1° primaria – 3° media già frequentate).
QUANDO? Dal 13 giugno al 29 luglio 2022 e dal 29 agosto al 9 settembre 2022. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00. L’ingresso è possibile sino alle ore 9.00; l’uscita a partire dalle ore 17.00.
DOVE? Negli spazi interni ed esterni del Centro Garibaldi.
COSA SI FA? Attività varie, giochi, laboratori con personale specializzato e compiti, laboratorio settimanale in lingua inglese, gita settimanale per l’intera giornata ed eventuali altre uscite sul territorio. Le destinazioni saranno comunicate entro la settimana precedete di frequenza.
CON CHI? Con educatori specializzati
ISCRIZIONI: compilando e sottoscrivendo il modulo sulla piattaforma e-civis entro e non oltre il 15 aprile 2022
(l’iscrizione comporta il versamento delle relative quote).
http://www.comune.lomazzo.co.it/c013133/po/mostra_news.php?id=897&area=H
PRIORITA’: qualora dovessero pervenire un numero di iscrizioni superiori ai posti disponibili, le domande saranno selezionate dando priorità, nell’ordine: 1) ai residenti a Lomazzo; 2) ai ragazzi i cui genitori sono entrambi occupati; 4) ordine cronologico di iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Mesi di giugno e luglio: € 90,00 a settimana, inclusi pranzo, merenda, uscite, gita settimanale compresi trasporto in pullman, se necessario e pranzo al sacco, laboratori e attività.
Mesi di agosto e settembre: € 70,00 a settimana, inclusi pranzo, merenda e attività.
Un’occasione di socializzazione, crescita, sviluppo dell’autonomia, divertimento, apprendimento e gioco, rivolta ai ragazzi da 6 a 14 anni (1° primaria – 3° media già frequentate).
QUANDO? Dal 13 giugno al 29 luglio 2022 e dal 29 agosto al 9 settembre 2022. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00. L’ingresso è possibile sino alle ore 9.00; l’uscita a partire dalle ore 17.00.
DOVE? Negli spazi interni ed esterni del Centro Garibaldi.
COSA SI FA? Attività varie, giochi, laboratori con personale specializzato e compiti, laboratorio settimanale in lingua inglese, gita settimanale per l’intera giornata ed eventuali altre uscite sul territorio. Le destinazioni saranno comunicate entro la settimana precedete di frequenza.
CON CHI? Con educatori specializzati
ISCRIZIONI: compilando e sottoscrivendo il modulo sulla piattaforma e-civis entro e non oltre il 15 aprile 2022
(l’iscrizione comporta il versamento delle relative quote).
http://www.comune.lomazzo.co.it/c013133/po/mostra_news.php?id=897&area=H
PRIORITA’: qualora dovessero pervenire un numero di iscrizioni superiori ai posti disponibili, le domande saranno selezionate dando priorità, nell’ordine: 1) ai residenti a Lomazzo; 2) ai ragazzi i cui genitori sono entrambi occupati; 4) ordine cronologico di iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Mesi di giugno e luglio: € 90,00 a settimana, inclusi pranzo, merenda, uscite, gita settimanale compresi trasporto in pullman, se necessario e pranzo al sacco, laboratori e attività.
Mesi di agosto e settembre: € 70,00 a settimana, inclusi pranzo, merenda e attività.
www.comune.lomazzo.co.it
Iscrizioni ai Centri Estivi 2022
A decorrere da lunedì 4 aprile 2022 saranno aperte le iscrizioni ai centri estivi "Il Volo" per i ragazzi 6-14 anni e "Somaini" per i bambini 3-6 anni. L'iscrizione dovrà essere effettuata mediante la piattaforma E. Civis Lomazzo, già in uso per i...
CENTRO ESTIVO “SOMAINI” - ETA' 3-6 ANNI (scuola dell’infanzia)
QUANDO? Dal 4 luglio al 29 luglio 2022. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. L’ingresso è possibile sino alle ore 9.00; l’uscita a partire dalle ore 16.00
DOVE? Negli spazi interni ed esterni della scuola dell’infanzia Giulia Somaini.
COSA SI FA? Attività varie, giochi, con educatori specializzati.
ISCRIZIONI: compilando e sottoscrivendo il modulo sulla piattaforma e-civis entro e non oltre il 15 aprile 2022.
http://www.comune.lomazzo.co.it/c013133/po/mostra_news.php?id=892&area=H
PRIORITA’: qualora dovessero pervenire un numero di iscrizioni superiori ai posti disponibili, le domande saranno selezionate dando priorità, nell’ordine: 1) ai residenti a Lomazzo; 2) ai ragazzi i cui genitori sono entrambi occupati; 4) ordine cronologico di iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 90,00 a settimana, inclusi pranzo, merenda e attività.
QUANDO? Dal 4 luglio al 29 luglio 2022. Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00. L’ingresso è possibile sino alle ore 9.00; l’uscita a partire dalle ore 16.00
DOVE? Negli spazi interni ed esterni della scuola dell’infanzia Giulia Somaini.
COSA SI FA? Attività varie, giochi, con educatori specializzati.
ISCRIZIONI: compilando e sottoscrivendo il modulo sulla piattaforma e-civis entro e non oltre il 15 aprile 2022.
http://www.comune.lomazzo.co.it/c013133/po/mostra_news.php?id=892&area=H
PRIORITA’: qualora dovessero pervenire un numero di iscrizioni superiori ai posti disponibili, le domande saranno selezionate dando priorità, nell’ordine: 1) ai residenti a Lomazzo; 2) ai ragazzi i cui genitori sono entrambi occupati; 4) ordine cronologico di iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 90,00 a settimana, inclusi pranzo, merenda e attività.
www.comune.lomazzo.co.it
Iscrizioni Asilo Nido AS 2021/22
A decorrere da martedì 15 marzo 2022 alle ore 8.00 saranno aperte le iscrizioni all'Asilo Nido Girotondo per l'anno scolastico 2022/23, da effettuarsi mediante il portale E.civis Lomazzo al quale si accede con Spid, cie o credenziali: https://loma...
SPORT - MANIFESTAZIONE PODISTICA "4 Passi tra i Boschi" - Domenica 10 Aprile 2022 - camminata non competitiva aperta a tutti i cittadini
RITROVO: Lomazzo, presso Area Feste via Cavour 2 - partenza: libera, dalle 8 alle 09.30 - PERCORSI: 6 - 10 - 20 km - Contributo a sostegno dell'evento: euro 3,50 (per i tesserati FIASP euro 3,00)
TERMINE DELLE ISCRIZIONI:
Singoli: DOMENICA 10 APRILE 2022 ore 09.30
Gruppi: SABATO 9 APRILE 2022 ore 12.00 lomazzo@maneranners.it - Tel. 331.9561457
RITROVO: Lomazzo, presso Area Feste via Cavour 2 - partenza: libera, dalle 8 alle 09.30 - PERCORSI: 6 - 10 - 20 km - Contributo a sostegno dell'evento: euro 3,50 (per i tesserati FIASP euro 3,00)
TERMINE DELLE ISCRIZIONI:
Singoli: DOMENICA 10 APRILE 2022 ore 09.30
Gruppi: SABATO 9 APRILE 2022 ore 12.00 lomazzo@maneranners.it - Tel. 331.9561457
NATURA E BIODIVERSITA' - Realizzazione di due nuove aree umide nel parco
Nei pressi della zona ex tiro a segno e poco distante dal centro Biodiversità sono in corso di realizzazione due nuove aree umide.
L'intervento Gestire 2020, finanziato da Regione Lombardia, dai fondi europei del progetto Life e cofinanziato dal Comune di Lomazzo, mira a favorire un aumento della biodiversità con il ritorno di alcune specie a rischio, come la rana dalmatina, la rana latastei e il tritone.
Gli anfibi, per potersi riprodurre, hanno bisogno di stagni e aree umide, distribuite sul territorio. Per questo, nel 2019 è stato avviato il progetto di costruzione di nuovi stagni. I primi tre sono stati realizzati a gennaio 2021 e altri due sono in via di ultimazione in questi giorni. Tutti gli interventi sono completati da una abbondante piantagione di alberi, arbusti, e, nei pressi delle pozze, di piante acquatiche, con la messa a dimora di oltre 400 piante, tra specie d'alto fusto e specie arboree minori.
Nei pressi della zona ex tiro a segno e poco distante dal centro Biodiversità sono in corso di realizzazione due nuove aree umide.
L'intervento Gestire 2020, finanziato da Regione Lombardia, dai fondi europei del progetto Life e cofinanziato dal Comune di Lomazzo, mira a favorire un aumento della biodiversità con il ritorno di alcune specie a rischio, come la rana dalmatina, la rana latastei e il tritone.
Gli anfibi, per potersi riprodurre, hanno bisogno di stagni e aree umide, distribuite sul territorio. Per questo, nel 2019 è stato avviato il progetto di costruzione di nuovi stagni. I primi tre sono stati realizzati a gennaio 2021 e altri due sono in via di ultimazione in questi giorni. Tutti gli interventi sono completati da una abbondante piantagione di alberi, arbusti, e, nei pressi delle pozze, di piante acquatiche, con la messa a dimora di oltre 400 piante, tra specie d'alto fusto e specie arboree minori.
POLITICHE GIOVANILI - LA LOMBARDIA E' DEI GIOVANI
La Call intende selezionare e accompagnare lo sviluppo di idee capaci di rendere la Brianza un luogo maggiormente accogliente e includente per i giovani. Le idee/proposte candidate dovranno trattare almeno una delle seguenti aree tematiche:
- Area Formazione (corsi, orientamento scolastico e professionale, etc.)
- Area Cultura (Festival artistico/musicali, mostre, laboratori artistici, flash mob, etc.)
- Area Cittadinanza Attiva (volontariato, riqualificazione di spazi urbani, educazione alla non violenza, aggregazione giovanile, etc.)
- Area Sportiva (tornei, corsi sportivi, promozione di uno stile di vita sano, etc.)
La Call intende selezionare e accompagnare lo sviluppo di idee capaci di rendere la Brianza un luogo maggiormente accogliente e includente per i giovani. Le idee/proposte candidate dovranno trattare almeno una delle seguenti aree tematiche:
- Area Formazione (corsi, orientamento scolastico e professionale, etc.)
- Area Cultura (Festival artistico/musicali, mostre, laboratori artistici, flash mob, etc.)
- Area Cittadinanza Attiva (volontariato, riqualificazione di spazi urbani, educazione alla non violenza, aggregazione giovanile, etc.)
- Area Sportiva (tornei, corsi sportivi, promozione di uno stile di vita sano, etc.)