Comune di Castelraimondo
560 subscribers
1.62K photos
20 videos
38 files
371 links
Informazioni
Download Telegram
FESTA DEI NONNI, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN VISITA ALL’ASILO NIDO E ALLA CASA DI OSPITALITA’

Doppio appuntamento dedicato ai nonni per l’amministrazione comunale di Castelraimondo in occasione della festa nazionale dedicata, istituita il 31 luglio 2005 in onore della figura dei nonni e della loro influenza sociale. Nella mattinata di ieri (2 ottobre) il sindaco Patrizio Leonelli e l’assessore Ilenia Cittadini hanno partecipato alla festa dei nonni organizzata dall’asilo nido Federica Bartolini: un appuntamento in cui bambini e nonni si sono divertiti insieme con attività laboratoriali interattive che hanno rimarcato l’importanza del nonno nella crescita di un bambino. Nel pomeriggio, invece, presso la casa di ospitalità c’è stato un bel momento a parti inverse. I piccoli dell’asilo nido, infatti, sono andati a trovare gli anziani ospiti della struttura anche in questo caso con un laboratorio che ha visto coinvolti tutti i presenti. Nello specifico, è stato realizzato un murales colorato con le impronte delle mani sia degli anziani che dei bambini. Presenti anche la Responsabile dei Servizi Sociali Anna Benigni e l’assistente sociale Giulia Vitali. «È stato bellissimo vedere i nonni commossi dai regali fatti dai bambini – spiegano Leonelli e Cittadini – ringraziamo il personale dell’asilo e della casa di ospitalità, in particolare le coordinatrici Nadia Merli e Marta Farabollini che sono state il motore delle iniziative e il cuore pulsante. Un grazie anche ai genitori dei bambini che hanno permesso la realizzazione degli appuntamenti partecipando anche attivamente. La relazione nonni - nipoti, per la sua valenza affettiva ed educativa, contribuisce fortemente alla crescita e allo sviluppo dei bambini. È un angolo di vita privilegiato, in cui entrambi provano gioia nello stare insieme. Una relazione speciale che permette trasmissioni di tradizioni, saperi e valori che i bambini sanno distinguere dalle altre e che rimarrà nella loro memoria affettivo – emozionale anche quando saranno adulti».
Dall’1 ottobre, al via il “paniere tricolore”. Grazie al patto tra Governo e sistema produttivo, in alcune attività ci saranno sconti su beni di prima necessità, non solo alimentari. I prodotti a prezzo calmierato saranno resi facilmente riconoscibili da parte dei consumatori attraverso l’esposizione, negli esercizi commerciali e sugli scaffali, del logo del “Trimestre anti-inflazione”, ovvero un carrello della spesa tricolore. Questo l’elenco dei punti vendita di Castelraimondo aderenti all’iniziativa.
INAUGURATA UNA PANCHINA DEDICATA ALL’AIDO

È stata inaugurata a Castelraimondo, lungo Corso Italia, una panchina dedicata all’Aido (Associazione Italiana Donatori di Organi). Sullo schienale è presente la frase “Io dono, non so per chi, ma so perché”. Tanti i ragazzi presenti all’inaugurazione grazie alla collaborazione con le scuole cittadine, questo a ribadire l’importanza del tema della donazione di organi fin da giovani. La panchina è dedicata proprio alla sensibilizzazione della popolazione intorno a un concetto molto rilevante che può salvare delle vite. Presenti al taglio del nastro i rappresentanti dell’associazione, don Mariano, il vicesindaco Roberto Pupilli, l’assessore Ilenia Cittadini e il consigliere Paolo Cesanelli. «La panchina simboleggia la possibilità che abbiamo di poter donare vita nuova ad altre persone. Un concetto portato avanti dalla nostra associazione» ha affermato il vicepresidente dell’Aido Mataloni, che ha portato i saluti anche della presidente Micozzi. «L’amministrazione comunale ringrazia l’Aido per l’impegno portato avanti tutti i giorni in merito a questa importante tematica – hanno detto gli amministratori presenti – la panchina è un simbolo in più per avvicinare quante più persone possibili. Ringraziamo anche le scuole, gli insegnanti e il preside Emilio Procaccini che crede fortemente alla relazione tra scuola e territorio».
PROTEZIONE CIVILE: LA CAMPAGNA “IO NON RISCHIO” A CASTELRAIMONDO

La campagna nazionale “Io non rischio” per le buone pratiche di protezione civile torna a Castelraimondo. Dopo il successo delle passate edizioni, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile saranno in piazza Dante venerdì 13 e sabato 14 ottobre per informare la popolazione sulle buone pratiche da mettere in pratica in caso di emergenze. “Io non rischio” è una campagna di comunicazione pubblica, che si tiene ogni anno a inizio ottobre in occasione della settimana dedicata alla Protezione Civile, basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. La campagna è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Fondazione Cima - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. «Ci auguriamo una buona affluenza di persone come lo scorso anno – spiega Roberto Pupilli, vicesindaco e assessore alla Protezione Civile – si tratta infatti di un’iniziativa preziosa, che serve anche per avvicinare la popolazione al mondo del volontariato».
WEEKEND DI EVENTI A CASTELRAIMONDO: DALLA SAGRA DELLA CASTAGNA A VALLI A CONOSCERE FINO ALLA MOTOCAVALCATA LONG RAID

Il weekend di Castelraimondo sarà animato da una serie di eventi che interesserà l’intero territorio. Si parte da Crispiero, dove sabato e domenica si terrà la 45esima Sagra della Castagna. La storica manifestazione si aprirà dalle ore 18 e 30 con gli stand gastronomici e si protrarrà fino a tarda sera con il dj set di Amadaus e lo spettacolo del centro studi danza Joy Dance. Domenica si parte invece dalle ore 12, con gli stand gastronomici attivi per il pranzo. Alle ore 16 musica e divertimento con Los Maniachi, alle ore 17 si ride con lo show di Martufello e alle ore 18 jazz in terrazza con i Chestnut Jazz Quintet. Domenica che a Crispiero sarà animata anche da un mercatino locale e dall’arte circense e di strada di Takimiri, con gli eventi che rientrano all’interno del cartellone del festival d’autunno “Armonie dell’entroterra”, patrocinato dalla Regione Marche. Domenica sarà anche la giornata dell’iniziativa “Valli a conoscere”, organizzata dall’Unione Montana Potenza Esino e Musone. Per l’occasione sarà organizzata un’escursione di 5 km dedicata alle torri, castelli e mura del sistema difensivo dei Da Varano. Accompagnati da uno storico, i partecipanti visiteranno le torri di Crispiero, la casa di Nazareno Strampelli e altre costruzioni difensive presenti nella zona. Al termine della visita tappa alla sagra della castagna per una degustazione. Domenica che sarà anche una giornata di motori: si terrà infatti la nona edizione della Long Raid, la motocavalcata organizzata dal Moto Club di Castelraimondo che prevede un percorso di 100 km con 2 anelli e varianti “hard” facoltative. Il ritrovo è in piazza Dante alle ore 7 e 30, con la partenza fissata per le ore 9 e 30. «Si tratta di una domenica ricca di appuntamenti per il nostro territorio – spiega l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani – la sagra della castagna quest’anno farà da filo conduttore, si tratta di una manifestazione ormai storica, importantissima per la nostra comunità e che attira tantissime persone anche da fuori zona. 45 anni di storia sono tanti, ma sono portati bene grazie all’inserimento di diverse forze giovani tra gli organizzatori come Anna Maria Manasse e Laura Martorelli, presidente della Pro Loco di Crispiero, che si sono messe al lavoro e hanno realizzato questa festa insieme a tutti gli abitanti crespetani. Ringraziamo inoltre la Regione Marche e il consigliere regionale Renzo Marinelli, che hanno supportato la manifestazione e come sempre credono nelle iniziative dei borghi dell’entroterra».