ComeDonChisciotte Notizie
1.92K subscribers
262 photos
4 videos
2.29K links
Il canale delle ultime notizie da comedonchisciotte.org
Download Telegram
❇️ Esercizio fisico nel diabete di tipo 2, meglio svolgerlo in alcuni momenti piuttosto che altri

Si sa che, in caso di diabete di tipo 2, l'attività fisica risulta benefica, ma è importante anche quando viene fatto il movimento. A riguardo è interessante uno studio pubblicato su The American Journal of Medicine che individua alcuni punti importanti:

- l'esercizio aerobico abituale (ad esempio andare in bicicletta, a nuotare o camminare) aiuta a gestire la glicemia dal momento che aumenta la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno

- l'esercizio di resistenza (usando forze opposte come manubri, fasce elastiche e pesi) porta benefici alla sensibilità all'insulina nei soggetti che soffrono di diabete di tipo 2

- l'attività fisica dopo i pasti riduce la glicemia

- il movimento durante il giorno, interrompendo più volte il tempo trascorso seduti, apporta benefici sia alla glicemia che all'insulina

- fare esercizio più tardi nel corso della giornata può favorire il controllo glicemico e la sensibilità all'insulina.

In sostanza questo lavoro scientifico evidenzia che l'associazione tra aerobica e resistenza è l'opzione migliore e che l'esercizio pomeridiano potrebbe funzionare meglio di quello mattutino per il controllo glicemico, mentre l'attività fisica dopo i pasti può essere più efficace di quella svolta prima di mangiare.
Gli autori dello studio hanno sottolineato anche che non è necessario un calo ponderale per vedere i benefici dell'esercizio, in quanto l'attività fisica può ridurre il grasso corporeo e aumentare nel contempo la massa muscolare lasciando il peso invariato.

Siamo tutti ormai molto sedentari e questo comportamento è associato a un aumento del rischio di mortalità per tutte le cause, alle malattie cardiovascolari, al diabete di tipo 2 e all'accumulo della quantità di grasso nel fegato.
L'attività fisica è essenziale per migliorare la salute, non solo fisica, ma anche emotiva e mentale. I medici e gli operatori sanitari dovrebbero incoraggiare sempre il movimento per migliorare il benessere delle persone.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute