ComeDonChisciotte Notizie
1.92K subscribers
267 photos
4 videos
2.29K links
Il canale delle ultime notizie da comedonchisciotte.org
Download Telegram
❇️ Il selenio protegge la funzione renale

Studi su animali hanno evidenziato che la carenza di selenio ha effetti diretti sul danno renale e che la sua integrazione può alleviare la nefrotossicità indotta da alcune sostanze (come nitrato di piombo) e da alcuni farmaci utilizzati in caso di cancro (ad esempio ciclofosfamide, cisplatino e streptozotocina).
Anche studi di popolazione hanno confermato l'effetto protettivo del selenio sulla funzione renale mostrando che i livelli plasmatici di selenio nei pazienti con malattia renale cronica non dializzati sono inferiori a quelli tipici delle persone sane.

Recentemente un lavoro condotto da più università cinesi ha approfondito in modo completo la relazione tra selenio e funzione renale apportando nuovi contributi interessanti.
Si tratta della prima ricerca fatta su adulti con ipertensione, una popolazione ad alto rischio di sviluppare malattia renale cronica, e ha evidenziato un'associazione inversa tra selenio plasmatico e rischio di declino delle funzioni renali. Gli stessi autori del lavoro scrivono che "se i risultati fossero confermati potrebbero avere importanti implicazioni cliniche e di salute pubblica".

Il SELENIO è un oligoelemento essenziale che svolge un ruolo cruciale nei processi antinfiammatori e antiossidanti.
Le noci brasiliane ne sono particolarmente ricche
(ne bastano un paio per soddisfare il fabbisogno giornaliero), ma è presente in quantità diverse in numerosi altri alimenti: sgombro, tonno, salmone, pollo, tacchino, frattaglie, uova, quinoa e altri cereali, funghi shitake, semi di girasole e altra frutta oleosa. Invece la concentrazione di selenio nelle verdure è variabile a seconda della sua concentrazione nel terreno.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
❇️ Perché la ninna nanna aiuta la salute dei bambini

Le ninne nanne esistono da millenni nella tradizione di ogni angolo della terra,
tramandate di madre in figlia. Favoriscono il rilassamento e la salute emotiva tenendo lontana la paura di restare soli e di essere abbandonati che è la più ancestrale di tutte le angosce.

Anche le più moderne ricerche attribuiscono a questi teneri atti d’amore un grande valore
poiché è dimostrato che addormentare i bambini cantando una ninna nanna li fa crescere più forti e sicuri aumentando la loro autostima.
Interessanti a questo riguardo sono gli studi dell’americano Samuel Mehr, esperto di musica, che si è occupato proprio di valutare le reazioni dei bimbi alle nenie cantate per guidarli nel sonno. È stato visto, inoltre, che a soli cinque mesi un bimbo è in grado di distinguere la melodia che la mamma sceglie per farlo addormentare e può riconoscere, anche a distanza di molti anni, una cantilena che ha ascoltato anche solo per qualche giorno a quell’età.

Dunque, il momento di mettere a letto i bambini, specie quelli più piccoli, non dovrebbe essere sottovalutato dai genitori perché può essere un’occasione privilegiata di comunicazione. È un tempo di scambio affettivo che infonde serenità e rassicurazione e contribuisce a porre le basi per creare in futuro relazioni equilibrate e serene.

Ma c’è di più. Secondo la psicofonia,
disciplina fondata intorno al 1950 dalla cantante Marie-Louise Aucher, le sonorità prodotte dalla voce sollecitano precise parti del corpo contribuendo al suo sano sviluppo. In pratica ogni suono emesso è in grado di colpire una determinata vertebra, di conseguenza, a seconda che i suoni siano più gravi o più acuti, vibrerà una specifica parte del corpo: la voce più grave del papà è in grado di stimolare i piccolini dai piedi all’addome, mentre quella più acuta della mamma dalla vita alla testa.

Ciò è valido addirittura sin dalla gestazione; da qui l’importanza, da molti sostenuta, di parlare ai bambini e sollecitarli con musiche e canti armonici già da quando sono in utero (si può leggere a riguardo questo mio precedente post “Cosa puoi fare per tuo figlio fin da quando è in pancia”).

⬇️ ⬇️ ⬇️

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute