ComeDonChisciotte Notizie
1.92K subscribers
274 photos
4 videos
2.3K links
Il canale delle ultime notizie da comedonchisciotte.org
Download Telegram
❇️ Camminare per allungare la vita

Più si cammina, più si vive a lungo. La conferma arriva dal più ampio studio mai condotto al mondo sull'argomento
che è stato pubblicato qualche giorno fa sull’European Journal of Preventive Cardiology.

Secondo i ricercatori già 2400 passi al giorno sono sufficienti per ridurre il rischio di morire di malattie cardiovascolari, mentre con circa 4000 passi al dì si inizia a ridurre il rischio di morire per qualsiasi malattia.
Questa meta-analisi ha fatto riferimento a 17 studi e ha coinvolto complessivamente 226.889 persone evidenziando che più si cammina maggiori sono i benefici per la salute indipendentemente dall'età e da dove si vive.

È risaputo che l'attività fisica è importante per migliorare il benessere e ridurre la mortalità per tutte le cause
, non solo quelle tipiche del sistema cardiovascolare, ma anche per allontanare tantissime gravi patologie, come quelle oncologiche e cerebrali.

Questo recente lavoro scientifico mostra che non sono necessari tanti passi per avere benefici: anche 2500-4000 passi al giorno possono fare la differenza tra salute e malattia. Si auspica che i risultati servano a promuovere ulteriormente la consapevolezza dell'importanza dell'attività fisica, in particolare di un'attività che è sicuramente la più facile da implementare, quella di CAMMINARE.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute
❇️ Prevenire la formazione di calcoli renali limitando gli zuccheri aggiunti

Un elevato consumo di zuccheri aggiunti aumenta il rischio di soffrire di calcoli renali,
secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, il primo a evidenziare tale associazione.

I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 28.000 adulti (fra donne e uomini), raccolti tra il 2007 e il 2018 negli Stati Uniti, e hanno riscontrato che una percentuale più elevata di apporto energetico derivante da zuccheri aggiunti è significativamente associata a una maggiore prevalenza di calcoli renali.

I calcoli renali colpiscono una persona su dieci negli Stati Uniti
e comunque sono comuni in tutto il mondo, si tratta infatti di una problematica di salute che è aumentata negli ultimi anni. Non è stato ancora definito un chiaro meccanismo di eziologia di questa patologia; pertanto, ben venga questo lavoro scientifico che fornisce un interessante spunto di riflessione.

Gli zuccheri aggiunti sono presenti in molti alimenti trasformati
. Particolarmente abbondanti li troviamo in bibite zuccherate, nelle bevande a base di frutta, nelle caramelle, nei gelati, nelle torte, nei biscotti.
Già vari studi hanno collegato il consumo di zuccheri aggiunti a un rischio più elevato
di disturbi metabolici come obesità, diabete, malattie cardiovascolari. Questo recente lavoro rivela una nuova possibile relazione, quella con i calcoli renali.

Il meccanismo
di tale relazione non è ancora chiaro, sono quindi necessarie ulteriori ricerche per esplorare in dettaglio tale associazione.
Ad ogni modo, considerati tutti gli effetti negativi sulla salute degli zuccheri aggiunti, è bene limitarne l'assunzione e abituarsi a sapori meno dolci, iniziando a sostituire lo zucchero raffinato con quello integrale di canna (quello che ha un aspetto quasi sabbioso, non cristallizzato) oppure con il malto di cereali, cercando però, pian piano, di ridurne sempre più le quantità.
Per le preparazioni di dolci si può utilizzare la frutta secca o cotta o il succo di mela (non mi dilungo in merito poiché è un argomento già approfondito in altri post precedenti).

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute