ComeDonChisciotte Notizie
1.92K subscribers
270 photos
4 videos
2.3K links
Il canale delle ultime notizie da comedonchisciotte.org
Download Telegram
❇️ L'esposizione a lungo termine al cadmio è associata all'endometriosi

Uno studio della Michigan State University collega i livelli di cadmio nelle urine delle donne all'endometriosi. In sostanza tutte le donne esaminate con una storia di endometriosi avevano concentrazioni più elevate di cadmio nelle urine rispetto a quelle senza tale diagnosi. La ricerca conferma, quindi, ciò che già altri studi avevano rilevato, ovvero che questo metallo tossico può essere collegato allo sviluppo di questa patologia.

L'endometriosi colpisce una donna su dieci in età riproduttiva ed è una condizione che comporta sintomi cronici dolorosi e debilitanti che possono interferire con tutti gli aspetti della vita: la produttività nel lavoro, il rendimento scolastico, le relazioni personali. Inoltre può essere associata a esiti avversi come infertilità e cancro ovarico.

Nonostante l'impatto fortemente negativo di questa patologia sulla qualità della vita delle donne, l'endometriosi rimane poco studiata.
È importante, quindi, che si approfondiscano i fattori di rischio ambientale come, appunto, il cadmio che è un metallo che può legarsi ai recettori degli estrogeni ed è stato osservato in studi in vitro e in vivo che è in grado di aumentare la proliferazione endometriale.

Si può venire in contatto con il cadmio respirando fumo di sigaretta e mangiando cibi contaminati, il cadmio, infatti, viene rilasciato nell'ambiente attraverso processi industriali e viene assorbito dalle piante, in particolare il tabacco, gli ortaggi a foglia, gli ortaggi a radice, i cereali, i semi di soia. Non solo, è stato visto che può essere assorbito anche dagli organismi acquatici, ad esempio i molluschi.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Human Reproduction.

__

VB



Iscriviti a t.me/CDCPiuSalute